A volte sembra che essere originali sia impossibile e che tutto sia già stato fatto. Ma ricorda che nessuno è esattamente come te, dunque la tua unicità intrinseca è un buon punto di partenza. La voglia di originalità è un fenomeno strettamente moderno [1] . Leggi i consigli del seguente articolo per sapere come valorizzare la tua, ma tieni a mente che questa guida è, appunto, solo una guida, poi dovrai apportare del tuo e adattare i suggerimenti alla tua vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Essere Originale

  1. 1
    Riconosci la tua unicità. In un certo senso, sei già originale. Sebbene ci siano altre persone simili a te, che indossano vestiti simili, leggono libri simili, hanno idee simili, nessuno è venuto al mondo avendo esattamente il tuo punto di vista.
    • Fai qualcosa perché ne hai voglia, non perché pensi che ti renda diverso. Un numero abbastanza alto di persone appartenenti alla generazione Y fa cose con lo scopo specifico di essere originale [2] . Non c'è niente di sbagliato nel voler essere unici ed emergere, ma la passione riguardo alle cose per cui si nutre interesse verrà notata molto di più della lotta costante per apparire diversi da chiunque altro.
    • La vera originalità è, nella maggior parte dei casi, inesistente. Tutto si costruisce su quello che è venuto prima nello stile, nella musica e nella scrittura. E non c'è niente di male in questo. Cerca cose che ti interessano e inseriscile nel repertorio della tua essenza. Il risultato finale darà luogo interamente a quello che sei tu.
  2. 2
    Trova attività che ti appassionino. Avere passione nei confronti di ciò che si ama è molto più importante di essere unico, e ti aiuterà anche a dimostrare i tuoi interessi, il che, di conseguenza, farà capire che sei originale.
    • Soprattutto, non lasciare che critichino i tuoi interessi cercando di convincerti a mollarli. I tuoi hobby ti rendono unico e interessante. Non tutti li condivideranno e questo va bene! Scopri gli interessi degli altri e rispetta quello che apprezzano, anche se si trattasse di qualcosa che non capisci.
    • Prova ad ascoltare una parte della musica locale oltre a sentire solo i grandi nomi trasmessi dalla radio. Potresti scoprire band che non avresti mai creduto di tuo interesse e una comunità di persone con cui condividere i tuoi gusti. I gruppi della tua città spesso sono meno noti, dunque potrai costruire un rapporto con gli stessi membri della band e con il loro piccolo seguito.
    • Questo vale anche per gli autori e gli altri artisti locali. La tua comunità probabilmente vanta ballerini, scrittori e scultori grandiosi, non molto conosciuti. Cercando talenti nella tua area ai quali interessarti, potrai supportarli, e i tuoi gusti non banali e non mainstream ti daranno un tocco di unicità.
    • Non nascondere le tue passioni. Se ti piacciono le bambole, dillo schiettamente. Se ti piacciono i cavalli, i fumetti, il calcio o la scrittura di fan fiction, raccontalo, dimostra la tua passione (ovviamente, non parlare solo di quello che ti piace. Ascolta anche gli altri. Potresti scoprire nuove cose alle quali interessarti).
  3. 3
    Matura la tua sicurezza in te stesso. La sicurezza, ovviamente, è uno dei tratti più attraenti che una persona possa esibire, ma, in particolare, aiuta quando fai qualcosa fuori dal normale. Le persone non sempre reagiscono bene di fronte a quello che percepiscono diverso, dunque, coltivando una certa sicurezza riguardo a chi sei e a cosa fai, aiuterai te stesso a non avere dubbi per quanto concerne la tua autostima, e questo verrà trasmesso anche a chi ti circonda.
    • Questo significa non paragonarti agli altri, sia in termini della tua adeguatezza in relazione a quello che sono sia in termini di differenze. Quello che fai, quello che sei e quello che realizzi sono le cose che concedi al mondo in modo unico. Ci sarà sempre qualcuno più intelligente, meglio vestito e più originale. Sii solo te stesso.
    • Se le persone si prendono gioco di te o dei tuoi interessi, fai del tuo meglio per ignorarle. Le parole fanno male, ma spesso la ragione per cui ridono di te dipende dal fatto che non ti conformi a quello che ritengono “normale”. Se è una persona che ti sta a cuore a prenderti in giro, spiegale come ti fa sentire il suo comportamento e chiedile di smetterla. Nel caso continui a non capire e a farti del male, forse averla nella tua vita non rappresenta il meglio per te.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Accedere all'Originalità

  1. 1
    Prova cose nuove. Cerca esperienze diverse con cui fare un tentativo. Le nuove possibilità ti introdurranno nuove prospettive e idee, che cambieranno e formeranno la tua individualità. Non sempre ti piaceranno, ma esistono dei modi per scoprire qual è la tua passione.
    • Iscriviti a un corso di ballo o di arte. Impara una nuova lingua. Ci sono tanti programmi gratis organizzati dal comune della tua città che ti daranno accesso a piattaforme di apprendimento.
    • Fai un giro tra le varie comunità: cerca volantini riguardanti spettacoli musicali, conferenze e lezioni gratis. In questo modo, puoi provare qualcosa di nuovo senza spendere nulla, o quasi.
    • Impara a fare cose utili, come lavorare a maglia, cucire o cucinare. Ti offriranno opportunità per trascorrere il tempo, per creare utili regali fatti a mano e per divertirti!
    • Se non altro, le nuove esperienze sicuramente ti garantiscono delle storie interessanti o divertenti da raccontare, che contribuiranno a farti diventare ancora più unico.
  2. 2
    Porta vestiti originali e che ti piacciono. Anche gli stilisti, che devono costantemente creare design originali e riconoscibili, usano mode e idee passate nei loro nuovi capi. Cerca di capire cosa ti piace indossare e ti fa sentire comodo, e portalo. Leggi i fashion blog e osserva le persone intorno a te. Possono darti spunti per stili che magari ti piacerebbe provare.
    • Se fai shopping in posti inusuali, sarai più propenso a trovare vestiti che nessun altro ha. Prova i punti vendita di pezzi d'abbigliamento di seconda mano, i negozi di vestiti vintage, i mercatini delle pulci e i bazar dove le persone della tua area esibiscono le loro creazioni.
    • Se ti piace il look di una persona, falle delle domande al riguardo. Ma non devi copiarlo per incorporare qualche dettaglio nel tuo stile personale.
    • Puoi anche produrre o modificare i vestiti per renderli più unici. Prova a trovare vecchi capi di abbigliamento tuoi o vestiti economici con cui lavorare. Procurati dei cartamodelli nei negozi che vendono prodotti per il fai-da-te, on-line, nei negozi di antiquariato o anche nelle librerie. Avrai bisogno di tempo per acquisire manualità.
    • Ispirati alla storia. La moda è cambiata tantissimo nel corso dei secoli. Incorpora uno stile vittoriano in una giacca o indossa una maglia ispirata agli anni Cinquanta. Ricorda solo che l'appropriazione culturale non è mai una buona scelta di stile; se uno stile riflette un importante aspetto culturale, evita di portarlo; per esempio, il copricapo degli indiani Plains o un bindi hindu non sono scelte di moda appropriate, perché sono parte integrante della cultura delle loro rispettive società.
  3. 3
    Sperimenta con nuovi stili. Cambia il tuo look per scoprire cosa si adatta davvero a te. Fai esperimenti con i capelli, con il makeup e con gli accessori.
    • Tingi i capelli o tagliali. Colorali di blu e fai un taglio super corto o decolorali. Prova la frangia o le trecce, ma poi prenditi veramente cura del tuo stile. Il bello dei capelli è che ricrescono, dunque puoi fare tutte le prove che vuoi senza avere effetti permanenti.
    • Prova diversi tipi di smalto per unghie. Dipingi ogni unghia di un colore diverso che ti piace o scegli un bel rosso fiammante. Sperimenta con diversi disegni provando la nail art.
    • Fai tentativi con diversi tipi di makeup o non truccarti affatto. Sperimentare con il trucco ti aiuterà a scoprire cosa ti fa sentire sicura di te e felice e cosa non fa al caso tuo. A volte, andare in giro totalmente struccata può farti sentire più a tuo agio.
    • Cambia vari accessori. Magari preferiresti avere una borsetta minuscola o portare tutto nelle tue tasche. Forse sei una di quelle persone che hanno tutto per ogni emergenza. Puoi provare diverse cose per capire cosa si adatta meglio a te.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Fare Cose Originali

  1. 1
    Osserva i lavori degli altri e stabilisci cosa ti piace. Tra opere artistiche originali, look fashion o opinioni, non scartare nulla. Tutti questi elementi vengono strutturati incorniciati da idee, libri, quadri e outfit delle persone venute prima di chi li sfoggia oggi. Questi individui stanno semplicemente guardando il mondo, o la vita, in un modo nuovo.
    • Se stai scrivendo un libro, leggi tutti i giorni e cerca di capire cosa funziona e cosa no. Puoi applicare le conoscenze che hai acquisito e le idee con le quali ti sei confrontato alla creazione di una scrittura proveniente da un nuovo punto di vista, il tuo.
    • Devi iniziare da qualche parte. La maggior parte degli artisti comincia imitando gli stili dei professionisti che ammira. Con la pratica e l'esposizione a diverse idee e a diversi stili artistici, svilupperai sempre di più la tua voce.
    • Salvador Dalí, pittore surrealista spagnolo, era considerato selvaggiamente originale, eppure molte delle sue abilità e idee provenivano dai predecessori del Rinascimento. Sono stati questi mattoni presi in prestito dalle fondamenta dell'arte combinati alla sua immaginazione e alla sua prospettiva unica che l'hanno reso originale.
  2. 2
    Sviluppa il tuo stile. Fai sempre pratica. Lo stile viene con il tempo e cambia anche con il passare del tempo. Valuta costantemente il tuo lavoro e te stesso. Cosa puoi fare meglio? Cosa ti riesce alla perfezione?
    • Mary Shelley, autrice di “Frankenstein”, ha più o meno inventato il genere della fantascienza, ma ha costruito il suo immaginario sui generi della letteratura gotica e di quella romantica, utilizzando tali espressioni narrative nella sua formazione di un genere diverso e innovativo.
    • Chiedi una mano alle persone di cui ti fidi, specialmente se hanno familiarità con gli artisti che ammiri. Saranno in grado di dirti dove si nota il bagliore della tua originalità e dove sei stato ispirato troppo pesantemente dai lavori che ti piacciono.
    • Lavora basandoti sulla tua esperienza. Questo non significa scrivere una storia su una ragazzina di 16 anni che va a scuola e che sente di non adattarsi ad alcun gruppo sociale (se è questo quello che sei), vuol dire che nessuno in questo mondo ha avuto un'esperienza di vita come la tua. Ispirati a questo quando crei e ciò ti aiuterà a sviluppare un lavoro davvero diverso.
  3. 3
    Pensa criticamente. Presta attenzione a cosa funziona e a cosa non funziona sia nei lavori degli altri sia nei tuoi. Avrai sempre da imparare, anche quando sarai ormai esperto di scrittura, di pittura e dell'essere te stesso.
    • Non accettare e basta le opinioni degli altri senza analizzarle e cercare vari punti di vista. Questo vale anche per le tue prospettive. Essere originale significa non pensare soltanto nel modo in cui ti viene insegnato o imposto.
    • Sii rispettoso. Pur essendo in disaccordo con qualcuno o mettendo in discussione la sua opinione o il suo stile artistico o di un altro tipo, mostrati educato al riguardo. Prova a capire da dove viene, anche se dovessi continuare a non essere d'accordo con lui.
    Pubblicità

Consigli

  • Non preoccuparti troppo di essere originale a tutti i costi; se trovi cose che ti piacciono e ti ci dedichi, probabilmente ti imbatterai in persone che penseranno che tu lo sia.
  • Non fare le cose diversamente solo per essere differente; dovrebbero piacerti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Permetti a te stesso di essere quello che sei. Se sai che non ti piacciono i concerti rock o le folle ti mettono ansia, non andare a questi spettacoli solo per provare qualcosa di nuovo. Trova qualcosa di più tranquillo con cui fare un tentativo.
  • Quando fai un'alterazione permanente di te stesso (per esempio ti affidi alla chirurgia plastica o ti fai un tatuaggio), assicurati che sia davvero qualcosa che desideri ardentemente.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Macfarlane, Robert. Original Copy: Plagiarism and Originality in Nineteenth-Century Literature. Oxford: Oxford University Press, 2007. Print
  2. http://www.dailycal.org/2013/08/15/generation-me-the-millennial-generations-obsession-with-being-unique/

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 022 volte
Categorie: Personalità
Pubblicità