wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 515 volte
Confucio una volta disse che ci sono tre metodi per imparare la saggezza: "Primo, con la riflessione, che è il metodo più nobile; secondo, con l'imitazione, che è il metodo più facile; terzo, con l'esperienza, che è il metodo più amaro." Ottenere saggezza, la virtù più preziosa in quasi tutte le culture, è un esercizio di continuo apprendimento, analisi attenta e azioni ponderate che dura tutta la vita.
Passaggi
Acquisire Esperienza
-
1Coltiva la mente del principiante. Ti ricordi la prima volta che hai visto lo scheletro di un dinosauro al museo? O quando hai mangiato una pesca dolcissima? Il tuo mondo in quei momenti si è allargato di pochissimo, e tu sei diventato un po' più saggio. Il concetto Buddista della "mente del principiante" fa riferimento all'approccio di una persona che ha appena iniziato, colma della meraviglia dei nuovi concetti, e la sfida di ricominciare qualcosa da capo. Questo è lo stato mentale ricettivo che abbraccia il saggio.
- Invece di avere pregiudizi su una situazione, impara ad avere una mente aperta e ripeti a te stesso "Non so cosa aspettarmi": questo ti permetterà di imparare e acquisire saggezza. Quando smetti di avere un'idea fissa delle persone, delle cose e delle situazioni attorno a te, la tua saggezza cresce nutrendosi dei cambiamenti, delle nuove idee e non collochi nessuno sopra o sotto di te.
-
2Fai tante domande. Non smetti di imparare solo perché ti sei diplomato o laureato, o perché hai figli e parecchia esperienza che vorresti tramandare loro. Anche se sei un insegnante di alto livello, o un esperto nel tuo campo, non hai finito di imparare. Una persona saggia mette in discussione le sue motivazioni, le verità comunemente accettate, e impara ad apprezzare le domande nei momenti di ignoranza, perché una persona saggia sa quando è il momento di imparare.
- Anais Nin ha riassunto in modo esemplare il bisogno di continuare a imparare: "La vita è un processo in divenire, una combinazione di stati che dobbiamo attraversare. L'errore che molti fanno è quello di desiderare di raggiungere uno stato e restarvi. E questo è un po' come morire."
-
3Rallenta. Resta fermo almeno una volta al giorno, per permetterti di riposare e staccarti dal ritmo folle del mondo. Essere costantemente impegnati e preoccuparsi in continuazione di essere considerati inadeguati potrebbe renderti un modello da seguire sul posto di lavoro, ma non ti rende più saggio. Fermati. Resta immobile. Fai entrare quello che ti porta una prospettiva senza fretta.
- Riempi il tuo tempo con la contemplazione. Riempi il tuo tempo libero imparando, non con delle distrazioni. Se ti ritrovi a passare il tuo tempo libero guardando la tv o giocando ai videogiochi, cerca di sostituire un'ora di televisione con una di lettura, oppure scegli di guardare quel documentario che volevi vedere da un po'. Meglio ancora, esci e fai una passeggiata nei boschi. In breve tempo, sarai più saggio.
- Riempi il tuo tempo con la contemplazione. Riempi il tuo tempo libero imparando, non con delle distrazioni. Se ti ritrovi a passare il tuo tempo libero guardando la tv o giocando ai videogiochi, cerca di sostituire un'ora di televisione con una di lettura, oppure scegli di guardare quel documentario che volevi vedere da un po'. Meglio ancora, esci e fai una passeggiata nei boschi. In breve tempo, sarai più saggio.
-
4Pensa prima di parlare. Non è sempre fondamentale esprimere la tua opinione in un gruppo, o dare il tuo contributo solo perché puoi farlo. I saggi non devono sempre dimostrare la loro conoscenza. Se la tua opinione è necessaria, dalla. Un vecchio proverbio dice, "Il miglior samurai lascia che la spada arrugginisca nel suo fodero."
- Questo non significa che tu non debba avere vita sociale, o non parlare mai. Piuttosto, sii ricettivo e diventa un buon ascoltatore. Non aspettare semplicemente il tuo turno per parlare perché pensi di essere il più saggio nella stanza. Questa non è saggezza, è egocentrismo.
Pubblicità
Imitare la Saggezza
-
1Impara dai mentori. Trova delle persone che rispetti e rappresentino i valori e gli ideali della saggezza. Cerca persone che facciano cose che trovi interessanti e importanti. Fai loro delle domande. Ascolta con attenzione quello che hanno da dire, imparerai molto dalla loro esperienza e dalle loro riflessioni. Quando hai un dubbio, chiedi consiglio e guida ai tuoi mentori; non devi necessariamente essere d'accordo con quello che dicono, ma ti daranno sicuramente qualcosa su cui riflettere.
- I mentori non devono essere persone di successo, o qualcuno che vuoi imitare. La persona più saggia che conosci potrebbe essere un barista, non un professore di matematica. Impara a riconoscere la saggezza in chiunque.
-
2Leggi qualsiasi cosa. Leggi le opere dei filosofi e dei sociologi. Leggi i fumetti. Leggi i romanzi di avventura di Lee Child. Leggi online o su dispositivi portatili. Fatti una tessera della biblioteca. Leggi la poesia contemporanea irlandese. Leggi Melville. Leggi come se ne andasse della tua vita e fatti un'opinione sulle cose che leggi e parlane con altre persone.
- Leggi soprattutto cose che riguardano un particolare campo di interesse, che sia per lavoro o per piacere. Leggi delle esperienze di altre persone e impara come hanno affrontato le situazioni in cui potresti ritrovarti anche tu.
-
3Condividi ciò che impari con i tuoi mentori. È un errore pensare che i saggi siano superiori a tutto. Senza essere mai disturbati dalle loro emozioni, i saggi fluttuano sopra il resto di noi in una bolla costruita da loro stessi. Non è vero.
- Quando sei frustrato o deluso per qualcosa, è naturale volerne parlare con qualcuno che possa capre. Circondati di persone sagge, ricettive e volenterose che possano darti il feedback di cui hai bisogno. Sii aperto con loro e anche loro si apriranno con te.
-
4Pratica l'umiltà. È saggio svenderti? Il mondo del business e del marketing ci hanno convinto che l'auto promozione è una necessità, perché ci siamo trasformati in materie prime che hanno bisogno di una buona campagna promozionale e il linguaggio del business spesso lo riflette. Tuttavia, c'è una grossa differenza fra il riconoscere a te stesso e agli altri che sei bravo a fare qualcosa ed enfatizzare una certa categoria di abilità spingendoti oltre la tua comfort zone solo per mantenere viva la competizione.
- Essere umili non significa non riconoscere il proprio valore; piuttosto, si tratta di essere realisti ed enfatizzare solo ciò che c'è di buono e competente in te. In cambio, la gente saprà che potranno dipendere dalla tua affidabilità sui tratti in questione.
- Essere umile è saggio perché permette al vero te stesso di mostrarsi. L'umiltà ti assicura anche il rispetto delle abilità altrui piuttosto che temerle; la saggezza di accettare i tuoi limiti e connetterti con i punti di forza degli altri per rafforzare i tuoi è infinita.
-
5Sii presente per gli altri. I saggi non devono vivere nelle caverne, facendosi crescere la barba in uno stato di eremitaggio. Scambia la tua saggezza con gli altri per guidarli. Come mentore e insegnante, puoi aiutare gli altri a sviluppare un pensiero critico, accettare le proprie emozioni, apprezzare l'apprendimento continuo e costruire la fiducia in se stessi.
- Evita la tentazione di usare la conoscenza come una barriera contro gli altri. La conoscenza va condivisa, non accumulata, e la saggezza crescerà solo attraverso il confronto con gli altri, non importa quanto duro possa essere.
Pubblicità
Riflessione
-
1Impara a riconoscere i tuoi errori. Il viaggio più difficile di solito è quello che richiede auto analisi e onestà nell'ammettere quello che si scopre. Prova e lavora sulle convinzioni, opinioni e pregiudizi hai nascosti dentro di te. A meno che tu non voglia conoscere bene te stesso e amare sia i punti di forza che le debolezze dentro di te, sarà difficile diventare saggio. Conoscere te stesso ti dà lo spazio per crescere e perdonare te stesso mentre affronti il viaggio della vita.
- Stai attento a ogni consiglio per migliorarsi che racchiuda in sé dei "segreti". L'unico "segreto" per migliorarsi è quello che richiede un duro lavoro e costanza. Oltre a questo, puoi avere un certo margine di movimento (aumentato notevolmente dal grande successo dell'industria del self – help), ma non puoi cambiare la realtà dei fatti: devi lavorare molto di introspezione e riflessione sul tuo mondo interiore.
-
2Accetta il fatto che non puoi sapere tutto. Le persone più sagge sono sempre state quelle che hanno ammesso di sapere molto poco, spesso a dispetto di decenni di apprendimento e riflessione. Più pensi alle persone, alle cose e agli eventi, più diventa chiaro che c'è sempre qualcosa da imparare e quello che sai è solo la punta dell'iceberg di tutta la conoscenza. Accetta i limiti della tua conoscenza, questa è la chiave per la saggezza.
- Non confondere l'esperienza con la saggezza. L'esperienza si riferisce ad un alto livello di conoscenza in un determinato campo, mentre la saggezza è un concetto più ampio che include l'immagine completa di quella conoscenza, e vivi tranquillo, rassicurato dal fatto che le tue decisioni e le tue azioni sono prese in base alla luce della tua conoscenza.
-
3Sii responsabile di te stesso. Solo tu sai chi sei e solo tu sei responsabile delle tue scelte. Se hai passato anni a fare quello che era giusto secondo gli standard di un'altra persona piuttosto che i tuoi, allora non sei responsabile di te stesso. Cambia il lavoro in cui nessuno riconosce il tuo talento e trovane un altro in cui le persone scopriranno la tigre dentro te. Trasferisciti in un posto in cui sei a tuo agio. Trova un modo per guadagnati da vivere che non comprometta la tua compassione, etica e interessi. La responsabilità di se stessi, che include il saper accettare le conseguenze delle proprie scelte, aumenta la saggezza.
-
4Semplificati la vita. Per molte persone, il senso della vita consiste nell'essere sempre impegnati e nel complicare tutto, dal lavoro all'amore. La complessità può far sentire una persona importante e desiderata, ma non è saggezza. In realtà, è una forma di distrazione da se stessi e dall'affrontare le situazioni davvero importanti, come chiedersi quale sia il tuo scopo e che cos'è la vita. Le complicazioni escludono la riflessione, lasciandoti vulnerabile al misticismo dell'esperienza, e potrebbero farti rendere le cose più complicate di quello che sono in realtà. Semplificati la vita e la saggezza sboccerà.Pubblicità
Consigli
- Avrai dei dubbi su alcune tue decisioni, perché hanno senso solo se il ragionamento che ci sta dietro ne ha – e a volte – avrai l'impressione che non sia così. Ma senza decisioni, non puoi ottenere le cose che desideri. Nessun articolo può darti dei consigli su come equilibrare queste necessità, sta solamente a te.
- Se usi la logica per prendere decisioni, tieni in considerazione questo: se nel tuo ragionamento ci sono troppi dubbi, sarà dura prendere determinate decisioni.
- Esistono tre modi per imparare la saggezza: Primo, con la riflessione, che è il metodo più nobile; secondo, con l'imitazione, che è il metodo più facile; terzo, con l'esperienza, che è il metodo più amaro.