Il vocabolario online della Treccani definisce “scaltro” come un aggettivo il cui significato è: “Persona pronta e capace nel riconoscere e valutare quanto può tornare a proprio utile o a proprio danno”[1] . Una persona scaltra usa volontariamente sottigliezze, sotterfugi e astuzie per manipolare gli altri e ottenere ciò che vuole. È in grado di percepire le intenzioni e di usarle per trarne beneficio. Essere scaltri è un modo perfetto per gestire le persone e le forze che circondano la tua vita, in modo che ti facciano sempre finire in cima. Come primo atto di scaltrezza, leggi questo articolo! Per iniziare vai al primo passaggio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Essere Perspicace

  1. 1
    Cerca sempre più informazioni. Le persone scaltre si rendono conto di cose che gli altri non vedono. Riescono a vedere l’organizzazione celata della vita, le motivazioni reali che muovono le interazioni, anziché notare solo quelle dichiarate. Il primo passo – che è anche il più importante – per vedere le cose come stanno davvero è quello di acquisire più informazioni possibili prima di prendere una decisione. Potrebbe essere semplice quanto guardarsi attorno prima di lasciare una lettera d’amore anonima nell’armadietto di qualcuno per non farsi vedere, o difficile quando trascorrere ore a fare ricerche sulla persona che dovrai intervistare in modo da sorprenderlo con delle domande particolarmente pungenti. Quando stai per prendere una decisione importante, tieni gli occhi aperti e resta assetato di informazioni. Non si è mai troppo informati.
  2. 2
    Metti in dubbio le motivazioni degli altri. Le persone scaltre sono note per la propria abilità di vedere oltre l’apparenza. Quasi tutti mentono innocentemente ogni giorno, è normale. Una persona scaltra capisce le vere intenzioni degli altri, sia perché è in grado di leggere dentro una persona, sia perché ha fatto i compiti a casa (leggi sopra). Non credere mai che qualcuno ti stia dicendo la verità finché non ne hai le prove. In ogni caso non è furbo neanche credere che tutti mentono. Usa le informazioni a tua disposizione per supporre le motivazioni reali di una persona.
  3. 3
    Osserva i piccoli dettagli. Le persone scaltre non si tirano mai indietro di fronte alla prospettiva di analizzare minuziosamente le persone e le cose per cogliere piccoli dettagli che possono manipolare a proprio beneficio. Sii avido di dettagli – nei limiti della ragione. Per esempio, leggi ogni riga del tuo contratto, anziché glissare su tutto il contenuto. Se fai attenzione ai dettagli che ti circondano, ti troverai ben equipaggiato per sfruttare le occasioni che ti si presentano.
  4. 4
    Stai all’erta. Una persona non può essere scaltra se è troppo stanca, deconcentrata o distratta per notare ciò che accade. Un elemento importante per essere scaltri è essere attivi e all’erta quando serve di più. Per realizzare ciò basta soddisfare i propri bisogni fisiologici fondamentali. Prova, ad esempio, a dormire bene prima di un evento importante, soddisfa altri bisogni, come la fame, la sete, la voglia di fare moto, ecc.
  5. 5
    Guarda le cose da un punto di vista obiettivo. Le persone scaltre non lasciano che le proprie percezioni e capacità di agire vengano offuscate dalle emozioni o dal pregiudizio. Cercano invece la verità oggettiva e basata sui fatti. È semplice dire a se stessi di guardare le cose da un punto di vista oggettivo, ma è molto più difficile farlo. Sopprimi o, al limite, controlla le tue emozioni quando sei di fronte alle decisioni difficili. Nessuno ha mai fatto un’ottima scelta mentre era arrabbiato.
  6. 6
    Prendi nota dei punti di forza e di debolezza degli altri. Questo passaggio è essenziale. Le persone scaltre migliorano se stesse abbindolando, ingannando o illudendo le altre persone. È molto più semplice per una persona scaltra ingannare un altro quando ne conosce i punti di forza e di debolezza. Conoscere le debolezze di una persona è utile soprattutto perché possono essere usate per influenzarne le scelte a tuo beneficio. Allo stesso modo, conoscerne i punti di forza ti permette di evitarli il più possibile. Una persona scaltra non sfiderebbe mai un’altra persona in qualcosa in cui questa eccelle.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sviluppare l’Intelligenza

  1. 1
    Allenati, allenati, allenati. Se fossi nato scaltro e spietato, potresti essere uno psicopatico. Come ogni altra abilità, la scaltrezza è qualcosa che molti devono allenare. Alcuni sono più scaltri, mentre altri sono più creduloni. Indipendentemente dal tuo punto di partenza, sappi che puoi sempre migliorare la tua scaltrezza con un po’ di pratica.
  2. 2
    Non prendere mai nulla per buono. Le persone scaltre sono scettiche per natura. Non accettare mai delle informazioni che ti vengono fornite o le impressioni di qualcuno senza averci pensato prima. Chiediti sempre se le persone con cui interagisci sembrano sincere. Cerca di capire se queste persone stanno cercando di distorcere la realtà o se ti stanno mentendo per portare avanti i propri interessi.
  3. 3
    Considera tutti i possibili scenari. Il grande primo ministro inglese Winston Churchill era noto per la sua scaltra perspicacia, tra le altre cose. Aveva la reputazione di essere bravo a confezionare battute intelligenti e pungenti e motti di spirito dal nulla. In realtà, per via del suo difetto di pronuncia, molte delle sue repliche venivano elaborate in anticipo, considerando ogni possibile obiezione che poteva dover affrontare.[2] Ricorda sempre l’astuzia di Churchill. Prima di un evento importante prenditi del tempo per immaginare ogni possibile evoluzione della situazione che ti si trova davanti, e avrai sempre la risposta pronta.
    • Lo scenario peggiore di questo approccio è che le cose vadano in un modo che non avevi previsto. Non importa, nelle rare occasioni in cui accadrà non andrà peggio delle volte in cui non hai considerato nessuna ipotesi.
  4. 4
    Impara dai tuoi errori. Anche i truffatori più esperti si fanno catturare, di tanto in tanto. Se cerchi di diventare bravo, dovrai per forza commettere qualche errore. I tuoi piani potrebbero essere scoperti, potresti sentirti in imbarazzo e potresti dover chiedere scusa. Usa i tuoi fallimenti per imparare qualcosa. Ricorda esattamente cosa è andato storto e quando è accaduto, prova a non commettere più lo stesso errore.
  5. 5
    Impara a conoscere te stesso. Il teologo francese Pierre Charron una volta disse: “Il modo più semplice per essere fregato è di credere di essere più scaltro degli altri”.[3] Una persona scaltra dovrebbe essere in grado di capire i punti di forza e di debolezza degli altri, ma è anche importante che riconosca i propri. Esprimi una valutazione verso te stesso totalmente franca e brutale. In cosa sei bravo? Cosa non sai fare? Cosa ti rende nervoso? Qual è la cosa in cui riesci meglio? Sii onesto con te stesso riguardo le tue capacità. Se lo sarai, saprai quali sono i punti di forza che devi mettere in gioco e quali sono le debolezze su cui devi lavorare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ingannare gli Altri

  1. 1
    Perfeziona la tua “faccia da poker”. Le persone scaltre hanno sia bisogno di saper leggere le facce degli altri, che di impedire che gli altri leggano la loro. Giocare un tiro mancino a qualcuno potrebbe farti sentire eccitato o in ansia. È importante che dal tuo viso non traspaia questa informazione. Cerca di non sorridere o ridacchiare quando stai ingannando qualcuno. Rilassati. Fai un bel respiro. Immaginati mentre fai qualcosa che ami e che ti rilassa. Fai tutto ciò che puoi per rimanere (esternamente) freddo come il ghiaccio.
  2. 2
    Sii sicuro di te e determinato. Le persone tendono a credere a chi appare sicuro di sé e determinato nelle proprie decisioni. Se sei scaltro, dovrai essere pronto a sfruttare questo principio. Fai ogni cosa con assoluta sicurezza. Non mettere mai in dubbio le tue azioni. Cerca di vedere il tiro che stai facendo a qualcuno come “niente di che” o come qualcosa che puoi fare perfettamente senza sforzo, anche se non è vero al 100%. Se credi di riuscire a fare qualcosa, anche gli altri ci crederanno, e potrai usare questa cosa a tuo vantaggio per ingannarli.
    • Consigli per sviluppare più sicurezza:
      • Cura il tuo aspetto fisico, vestiti bene e fatti bello.
      • Sviluppa un linguaggio corporeo amichevole. Stai dritto, sorridi e guarda le persone negli occhi.
      • Sostieni le tue passioni. Cerca di eccellere nelle tue passioni.
      • Sii cortese. Sforzati di essere educato e amichevole, ma non fingere di essere d’accordo con qualcuno solo per accontentarlo.
  3. 3
    Impara a mentire. Le bugie sono il miglior amico delle persone scaltre. Le bugie dette bene sono plausibili, o almeno difficili da confutare. Mentire bene richiede una buona dose di intelligenza e di autocontrollo emotivo. Non solo il bugiardo deve dire bugie che hanno un senso logico, ma deve anche confezionarle attraverso la propria voce e il proprio linguaggio corporeo. Come molte delle abilità di una persona scaltra, la menzogna può essere migliorata con un po’ di pratica e una pianificazione furba.
  4. 4
    Tendi una trappola (metaforica). Un antico detto descrive essere scaltri come “cercare il percorso scelto dal nemico e disseminarlo di fossi”. Anche se è molto difficile che tu debba tendere delle trappole vere a qualcuno, tieni a mente questa metafora. Essendo in grado di giudicare i punti di forza e le debolezze, nonché le motivazioni reali delle persone, puoi renderti conto del loro percorso e sabotarlo per ottenerne benefici. Trova dei modi per approfittarti delle debolezze del tuo nemico e per rendere i suoi punti di forza inutilizzabili. Metti i tuoi nemici in situazioni da cui con ogni probabilità non usciranno fuori.
    • Facciamo finta che tu sia in competizione per una promozione insieme a un collega che odi. Se, per esempio, sai che questa persona non è brava a fare presentazioni, puoi offrirti volontario per fare una bella presentazione congiunta in modo che lui appaia in difficoltà rispetto a te.
  5. 5
    Evita le luci della ribalta. Una persona scaltra cerca sempre di non dirigere più attenzione del necessario su di sé. Se stai ingannando qualcuno, interagisci con questa persona in maniera normale, né più, né meno. Potresti altrimenti spaventare il soggetto o metterlo all’erta sul fatto che c’è qualcosa che non va o che è fuori dal comune. Quando vedi che qualcuno casca nella tua trappola, cerca di non esagerare o potrebbe capire di essere stato fregato. Invece, lasciagli abbastanza corda per impiccarsi, e mettiti da parte finché non ha finito.
  6. 6
    Apriti una via di fuga. Le persone scaltre considerano tutte le ipotesi possibili, anche quelle non favorevoli. Metti sempre in conto il fatto che la tua scaltrezza, nonostante sia affinata, potrebbe non riuscire. Cerca sempre di avere un piano B o una via di fuga se le cose non vanno come previsto. Cerca di sapere come recuperare un insuccesso in anticipo. Elabora una storia che ti permetta di negare ogni fallimento.
    • Diciamo che stai girando nel backstage di un concerto senza il pass, un addetto alla sicurezza di ferma e ti chiede cosa stai facendo. Per evitare di cacciarti nei guai, hai pianificato in anticipo di fare il finto tonto. Fingi di esserti perso e che stai cercando il bagno, o che un tuo amico ti ha detto che il posto migliore da cui vedere il concerto era lì dietro. Fingi di essere sorpreso di aver infranto una regola e probabilmente non ti caccerai in nessun guaio serio, se sembra che sei finito lì accidentalmente.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai pratica con un sacco di giochi per esercitare il cervello.
Pubblicità

Avvertenze

Non esagerare, o potresti cacciarti in un sacco di guai.

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 91 133 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità