Ti sei mai trovato nel mezzo di una discussione accesa, desiderando di essere abbastanza motivato per dire la tua? O forse vorresti finalmente avere il coraggio di suggerire un film diverso da vedere venerdì prossimo! Ad ogni modo, essere diretti può essere molto gratificante. Continua a leggere per scoprire come avere il coraggio di esprimere e far valere le tue opinioni!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte Uno: Trovare la Tua Voce

  1. 1
    Ottieni una maggiore autoconsapevolezza tenendo un diario. Sapere chi sei, ciò che si crede, pensa, sente e vuole sono le basi per conoscere se stessi; tenere un diario è un ottimo modo per dare un fondamento a questa conoscenza. Scrivi nel diario per almeno 15 minuti ogni sera prima di dormire. Non solo è utile per conoscere meglio se stessi, ma il diario è un ottimo strumento per migliorare l'autostima, che è il primo passo per essere più schietto. Prova questi argomenti per iniziare il percorso verso una maggiore conoscenza di te:
    • Quale sarebbe il tuo regalo di compleanno ideale e perché?
    • Qual è la cosa più coraggiosa che tu abbia mai fatto?
    • Chi ammiri di più e perché?
    • Come vorresti essere ricordato?
  2. 2
    Credi in te stesso. Per essere diretto, devi anche essere convinto che le tue opinioni abbiano un valore. Devi credere che il tuo contributo renderà migliore ogni conversazione. E probabilmente è così! Sono le opinioni diverse che rendono le conversazioni o i dibattiti interessanti.
    • Se hai problemi di autostima, un modo semplice per superarli è concentrarti su un singolo argomento.
    • Se sai tantissime cose sull’industria agricola, parti da lì. Se la tua passione sono le arti marziali, punta su quelle. Meglio conosci un argomento, più sarai a tuo agio a parlarne.
    • Fare pratica nella tua area di competenza ti aiuterà ad estendere le tue conoscenze su argomenti più astratti, come politica, etica o religione.
  3. 3
    Supera la timidezza. Solo perché credi in te stesso non significa che ti piaccia il suono della tua voce. Il prossimo passo è superare la tua timidezza. Essere più estroversi potrebbe essere una sfida che ti terrorizza, ma è fattibile! Con perseveranza e motivazione, la tua personalità può esser completamente sotto controllo.
    • Tutto ruota attorno ad uno stato mentale. Non sei nato tranquillo e riservato! Quindi potrebbe volerci un po’ per perdere quelle abitudini tranquille, ma si possono perdere. Hai preso delle decisioni ad un certo punto della tua vita per essere dove sei ora – adesso è il momento di prendere delle decisioni su chi diventerai.
  4. 4
    Trova i tuoi punti di forza. Di solito i nostri punti di forza seguono i nostri interessi, i quali rivelano le passioni. È facile essere schietti parlando dei propri interessi e passioni. Una volta identificati i tuoi punti di forza, sentiti sicuro nell'esprimere le tue opinioni o magari prendi la guida di un progetto che richiede questo tipo di abilità. Chiediti le seguenti domande per scoprire i tuoi punti di forza:
    • Quali sono i miei interessi?
    • Quali sono i miei hobby?
    • In quali materie vado meglio a scuola?
    • In quali aree sono più bravo al lavoro?
  5. 5
    Sviluppa le tue opinioni. Di certo non vuoi dare l’impressione di non sapere di cosa stai parlando – altrimenti prima o poi non ti ascolterà più nessuno. In più, sarà molto difficile diventare diretti se non hai nulla da dire! Rifletti e cerca di farti un’opinione sui temi di cui si parla più spesso nella tua cerchia di amici. Solo tu hai la risposta, dopo tutto – e non puoi sbagliare!
    • Se proprio non hai un’opinione su una questione, fai delle ricerche.
    • Sappi che anche il non avere un’opinione su qualcosa può essere presa di posizione – semplicemente per te non è importante e non vale la pena discuterne.
    • Per esempio, potrebbe capitarti riguardo al gossip su una celebrità della quale proprio non ti interessa nulla. Va bene dire "Al momento ho altre priorità" o "Non ho nessuna opinione al riguardo".
  6. 6
    Supporta le tue opinioni con i fatti. Alcune persone si sentono a disagio ad avere o esprimere un giudizio, perché non sanno molto su un argomento. Puoi combattere questo sentimento e avere più fiducia nella tua opinione se impari dei fatti in grado di supportare la tua idea.
    • Per esempio, se i tuoi amici e famigliari parlano di riforma sanitaria per tutto il tempo, leggi alcuni articoli su questo argomento e fatti un'opinione in merito. Se riesci a supportare la tua opinione con dei fatti, ti sentirai ancora più sicuro nell'esprimere te stesso.
  7. 7
    Scopri cosa è importante per te. Essere diretti non significa dare la tua opinione ogni 12.5 secondi su qualsiasi cosa, dai Cheerios al trascendentalismo. Tuttavia, se per te i cereali per la colazione sono una questione di vita o di morte, va bene. Ma se la tua opinione a riguardo è interessante quanto una Weetabix senza zucchero, meglio tenerla per te.
    • Questo è un altro modo per dire scegli le tue battaglie. Non devi essere quel tipo di persona che sventola le sue opinioni in faccia a tutti. Un conto è essere diretti, un altro è voler aver sempre l’ultima parola. No grazie. Trova qualcosa che ti appassioni e seguilo. È semplice.
  8. 8
    Ricorda che anche essere riservati non è male. La società occidentale ci spinge ad essere estroversi. Sul lavoro ha più valore chi alza la mano, alimenta la conversazione e instaura relazioni significative fra colleghi. Tuttavia, non c’è nulla di male nell’essere riservati. Se vuoi essere diretto per compiacere qualcuno, non per te stesso, non durerai a lungo.
    • Come per tutte le cose, il giusto sta nel mezzo. Essere diretto 24 ore al giorno 7 giorni su 7 non deve essere il tuo obiettivo – dovresti puntare ad essere diretto quando ritieni che la tua posizione non sia ben rappresentata o deve essere difesa. In caso contrario, resta in silenzio.
  9. 9
    Apri la tua mente. È una regola del buon senso quando si tratta di discussioni. Per esprimere la tua opinione e suonare razionale e degno di essere ascoltato, non puoi apparire bigotto, chiuso mentalmente o arrogante. Quindi, prima di declamare la grandiosità dell’industria delle cartoline d’auguri, fai un passo indietro. Magari non vuoi essere così diretto dopo tutto.
    • Questo è importante prima, durante e dopo aver espresso la tua opinione. È molto più efficace dire, Sai, hai ragione, non ci avevo mai pensato sotto questo punto di vista, piuttosto che bombardare qualcuno con un milione di fatti inattaccabili. Tantissime persone possono blaterare senza sosta per ore e ore – pochi sanno fermarsi e ammettere che potrebbero avere torto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte Due: Interagire con gli Altri

  1. 1
    Pratica con un amico fidato. È facile fraintendere la schiettezza per scortesia e supponenza. Per apprendere l'arte di essere schietto, scegli un amico che ti conosce e tiene a te e fai pratica con lui di parlare con onestà e franchezza. Un amico fidato può aiutarti a praticare la schiettezza fino a quando non lo senti come una cosa naturale.
    • Essere senza peli sulla lingua potrebbe suonare così: "Io amo l'astronomia e penso che possiamo imparare molto studiando il cielo notturno".
    • Essere scortese o supponente suonerebbe così: "Chi non apprezza il cielo notturno è un idiota".
  2. 2
    Prova a lasciar andare le tue paure. Può essere facile essere intimidito, se sei preoccupato per ciò che gli altri pensano o dicono su di te. Tuttavia, devi lasciar andare: esprimendo bene te stesso quando ti sei formato un parere chiaro su qualcosa, può farti sentire più sicuro di quello che stai dicendo e preoccuparti meno del giudizio degli altri.
  3. 3
    Cerca di avere un po’ di tatto. Diciamo che qualcuno venga da te e ti dica: "Nelle ultime settimane il tuo alito puzzava da morire. Per favore, modifica la tua routine d’igiene e facci il favore di lavarti i denti più spesso e per l’amor di Dio, usa il filo interdentale. ". Come ti sentiresti? Probabilmente da schifo. Non essere quella persona! Puoi essere diretto ma avere tatto, e mostrare sensibilità nei confronti dei sentimenti altrui.
    • Diciamo che i ruoli sono invertiti. Tutti vorrebbero dire a Jose che il suo alito è terribile, ma nessuno ne ha il coraggio. Finalmente tu decidi di prendere il toro per le corna e dici, "Ehi Jose, vuoi una mentina? Ho sentito il tuo alito. Mangiato aglio oggi eh? ".
  4. 4
    Parla in modo adatto. Facciamo un esempio: i tuoi amici stanno discutendo sulle diverse teorie di Chomsky e Skinner sulle abilità innate del linguaggio e tu intervieni al momento giusto esclamando: "Siete pazzi! È l’omino viola nel cielo che decide tutto! " e scappi via, agitando le braccia e urlando. Non esattamente un’argomentazione eloquente, per quanto diretta. Se sei convinto che sia un omino viola nel cielo che determina i nostri processi mentali e quant’altro, almeno argomenta questa tua convinzione prima di correre via come una furia.
    • Oltre ad essere razionale, cerca di essere il più esaustivo, eloquente e imparziale possibile. Dire "L’industria del tonno è terribile. Chiunque ne mangi deve esserne informato" non è il modo migliore per esprimere un’idea.
    • Prova con: "L’industria del tonno è completamente contro la sostenibilità. Sparirà dagli scaffali fra 10 anni se non ci fermiamo. Gli uomini stanno completamente sballando il ciclo della natura". La seconda frase è più difficile da contestare!
  5. 5
    Capisci quando devi lasciar perdere. Oltre a saper scegliere le tue battaglie, devi sapere quando finirle. Una volta detta la tua opinione, lascia che sia lei a parlare per te. Non perdere tempo dietro ad una causa persa.
    • Prendi spunto da chi ti circonda. Se qualcuno inizia a sentirsi offeso, esasperato, o un’altra qualsiasi emozione negativa, molla il colpo. Puoi ritornare sull’argomento più tardi se necessario.
  6. 6
    Pratica e ripeti. Ogni tratto della personalità può essere imparato. Una volta che inizi ad essere diretto, la reazione "diventerà" automatica. Non ti infastidirà il suono della tua voce. Vedere gli altri che reagiscono alle tue opinioni non ti spaventerà. È solo una parte naturale dell’interazione umana.
    • Punta a dare la tua opinione una volta al giorno, per iniziare. Comincia così e aumenta gradualmente ogni volta che ti ritrovi a pensare qualcosa di pertinente e non lo dici. Se esageri, sarà facile fare un passo indietro. E se qualcuno ti chiede il motivo del tuo cambiamento, sii onesto! Stai lavorando sulla tua franchezza. Tutto qui.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte Tre: Essere Efficace

  1. 1
    Sii diretto a casa "e" al lavoro. È facile dire a mamma e papà come ti senti "davvero" rispetto al mondo attorno a te. È più difficile partecipare ad una riunione, alzare la mano e metterti in gioco. Ma sono le cose difficili quelle che contano di più. E potrebbero farti ottenere quella promozione!
    • Più a lungo fai una cosa, più ti ci abitui – poco importa di cosa si tratti. Quindi, inizia domani. Quando pensi a qualcosa che potresti dire, dillo. È "tutto" quello che devi fare. Fallo una volta al giorno fino a quando essere una parte parlante del gruppo ti fa meno paura. Puoi iniziare a farti le ossa da lì.
  2. 2
    Non cercare di convincere gli altri che hai ragione. Dibattiti intellettuali, aperti, possono essere rinvigorenti e anche parecchio divertenti. Tuttavia, parlare con qualcuno che cerca in tutti i modi di convincerti che ha ragione, e che non molla fino a quando non ottiene una tua poco entusiasta conversione non lo è per niente. Non essere quella persona che non si ferma fino a quando tutti quelli nella stanza non sono d’accordo con lui. Non è quello l’obiettivo.
  3. 3
    Ricorda che il tuo ho ragione non è l’unico. Alcune persone fanno fatica a tenere le proprie opinioni per sé senza cercare di convincere l’altra parte. Questo succede perché spesso sono convinti di avere ragione al 100 %. L’altra persona è ridicola – perché non se ne accorge? Perché l’altra persona pensa la stessa identica cosa.
    • Probabilmente se sei in questa pagina tu non sei il tipo Io ho ragione e tu torto. Tuttavia, prima o poi dovrai affrontare questo tipo di persona, soprattutto se non sarai d’accordo con lei. Cerca di farle capire che la sua visione a senso unico delle cose non porta ad una discussione intelligente e divertente. Non ha senso litigare con una persona del genere, quindi non farlo.
  4. 4
    Non denigrare gli altri. Una volta che inizi a dare voce alla tua opinione, incontrerai persone che vorranno esprimere anche la loro. Incontrerai anche persone che ti diranno cosa pensano e ti faranno pensare, Ha davvero detto che…? Forse ho capito male. . Quando succede, non perdere la vena razionale dicendo cose tipo, Ti stai comportando da pazzo, oppure È stupido. . Non ti mette in una posizione migliore, e l’altra persona in una peggiore. Ti fa solo apparire cattivo.
    • Fai del tuo meglio per non suonare giudicante quando parli delle persone. Se non ti va di andare a vedere un film con i tuoi amici, dillo apertamente, ma – per esempio – se qualcuno sta parlando dei suoi problemi nel perdere peso, cerca di essere il più diplomatico possibile.
  5. 5
    Soprattutto, ascolta. Nelson Mandela (qualcuno che dovresti seriamente ascoltare), una volta ha detto. Ho sempre cercato di ascoltare cosa avesse da dire ogni singola persona in una discussione prima di dare la mia opinione. Spesso, la mia opinione era semplicemente un essere d’accordo con quello che avevo già sentito. . E ha assolutamente ragione.
    • Ascoltare prima di parlare è molto importante – forse qualcuno ha già detto quello che volevi dire, oppure qualcosa di meglio! l’unico modo per essere sicuro che la tua franchezza raggiunga lo scopo è ascoltare prima di aprire bocca. Ti risparmierà anche un sacco di rogne!
    Pubblicità

Consigli

  • Se devi dire a qualcuno che ciò che ha fatto secondo te è sbagliato, diglielo in privato.
  • Non dire nulla di razzista, sessista o offensivo in qualsiasi modo.
  • Assicurati di lottare sempre per cause nobili.
  • Scegli le tue battaglie.
  • Assicurati di vestirti bene, attiri di più l’attenzione se hai buon gusto.
  • Non avere paura. Le tue opinioni valgono.
  • Usa meno parole possibili. I messaggi concisi sono più diretti ed efficaci.
Pubblicità

Avvertenze

  • Potresti farti dei nemici in questo modo, ma di solito chi è buono e onesto ne ha pochi. Otterrai anche molto più rispetto.
  • Stai attento quando nei paraggi ci sono superiori, insegnanti ecc.
  • Alcuni amici potrebbero preferire avere attorno solo persone molto caute e timide. Un vero amico dovrebbe capire che non sei cambiato, ma aspettati dei cambiamenti nel gruppo di persone con cui esci di solito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 13 655 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità