Andare a una festa dove non conosci nessuno può essere una vera sfida. Per iniziare, devi capire di che tipo di evento si tratta. Poi, intavola una conversazione alla volta, che sia con una sola persona o un gruppo. Ricorda che ascoltare attentamente gli altri è fondamentale per fare una buona impressione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Valutare la Festa

  1. 1
    Prima di andare a una festa dove non conosci nessuno, placa la tua ansia. Se sei nervoso, è bene calmarti prima di provare a conoscere qualcuno. Respira usando il diaframma: inspira profondamente ed espira lentamente espellendo l'aria attraverso il naso. Ripeti diverse volte questa respirazione lenta e profonda. Assicurati di appoggiare bene i piedi sul pavimento [1] .
    • Serviti della visualizzazione positiva. Per esempio, immagina di sentirti a tuo agio e di essere ammirato sulla pista da ballo o che una bella ragazza rida alle tue battute.
    • Ricorda che nessuno presta attenzione proprio a te, quindi è inutile sentirti a disagio. Dopotutto, molta altra gente si trova esattamente nella tua situazione.
    • Usa queste tecniche ogni volta che inizi a sentirti nervoso durante la festa.
  2. 2
    Sorridi agli invitati per sembrare sereno e affabile. Per quanto tu ti senta ansioso, sorridere ti farà sembrare più sicuro. Pur non conoscendo nessuno, un bel sorriso può aiutarti a destreggiarti meglio dal punto di vista sociale. Inoltre, se sei nervoso, può migliorare il tuo umore e combattere lo stress [2] .
    • Se sorridi, la maggior parte della gente ricambierà: questo ti farà sentire ancora meglio.
    • Un sorriso accennato basta e avanza per rilassare i muscoli facciali, inoltre la tua espressione risulterà più accomodante nei confronti degli altri invitati.
    • Se sembri sicuro, inizierai a sentirti tale.
  3. 3
    Pensa all'obiettivo della festa. Le interazioni sociali variano a seconda del motivo per cui è stato organizzato questo evento. Partecipare a una festa universitaria richiede doti interpersonali diverse rispetto a una festa di Natale organizzata dal coro della chiesa di tua madre [3] .
    • Ricorda che probabilmente ci sono altre persone che non conoscono nessuno.
    • Considerando la natura della festa, cerca di valutare approssimativamente quante persone saranno nuove e non conosceranno nessuno.
  4. 4
    Cerca di capire come è stata organizzata la festa. Sapere in che modo è strutturato l'ambiente in cui si svolge la festa ti aiuterà a sentirti a tuo agio. Sapere dove si trovano bagno, cibo e bevande è utile per orientarsi.
    • Avere queste informazioni ti aiuterà anche a calcolare quanta gente ci sarà e a capire di che tipo di festa si tratta.
    • Potrebbero essere proposte diverse attività durante la festa. In questo caso, al tuo arrivo puoi recarti subito nel punto in cui pensi di poterti sentire maggiormente a tuo agio.
  5. 5
    Osserva gli altri invitati. La gente è seduta ai tavoli, suddivisa in gruppetti? Sono quasi tutti in piedi? Puoi modificare i tuoi movimenti basandoti su quello che fanno gli altri [4] .
    • Per esempio, se gli altri ballano, osserva se lo fanno da soli o in coppia.
    • Cerca di stare in una parte della stanza in cui pensi di poterti sentire più a tuo agio.
  6. 6
    Pensa a quello che potresti avere in comune con gli altri invitati. Se ti concentri su questo aspetto, probabilmente ti sentirai più sicuro. Gli sconosciuti spesso parlano del tempo perché è l'unico argomento che condividono. Non è sbagliato esordire in questo modo, ma cerca di pensare ad altre tematiche. Per esempio, potresti notare che un invitato indossa la maglietta della tua band preferita: questo è un ottimo spunto di conversazione [5] .
    • Se ti senti a disagio, individuare delle somiglianze con gli altri invitati può calmarti.
    • Pur trovandoti all'estero e non parlando la lingua del posto, riuscirai a trovare delle somiglianze, l'importante è impegnarti a cercarle.
  7. 7
    Offriti di aiutare il padrone di casa. Questo può aiutarti ad adattarti, specialmente se lo conosci piuttosto bene. Chiedigli che cosa puoi fare per aiutare con il cibo o le bevande: spesso viene apprezzato. Ciò ti permette anche di girare per la festa [6] .
    • Se il padrone di casa non ha bisogno del tuo aiuto, potrebbe comunque capire che ti senti a disagio e proporti qualcosa da fare o presentarti qualcuno.
    • Se hai portato del cibo o del vino, questo ti permette di fare subito qualcosa all'arrivo. Puoi infatti chiedere dove ti conviene appoggiarlo o dov'è il padrone di casa, in modo che possa darti indicazioni più precise.
  8. 8
    Cerca il tavolo del buffet. Il cibo è un ottimo spunto di conversazione per gli sconosciuti. Avvicinati al buffet, cerca una persona che sembra amichevole e fai un commento gradevole sul cibo. Per esempio, potresti dire che una certa pietanza ti piace molto o che sei contento di constatare l'ampia scelta di piatti vegetariani [7] .
    • Fare domande sul cibo è un altro spunto di conversazione. Potresti dire: "Sembra tutto buonissimo. Che cosa mi consigli?".
    • A questo punto, puoi presentarti o approfondire lo stesso argomento. Se il tuo interlocutore non ricambia, lascia stare e non farti troppi problemi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Intavolare una Conversazione

  1. 1
    Presentati agli altri invitati dicendo il tuo nome. Se è insolito, potresti spiegare come si scrive o suggerire una rima, in modo che il tuo interlocutore possa ricordarlo meglio [8] .
    • Se ti sembra il caso, spiega perché sei alla festa. Se gli altri invitati sono amici di tua madre, afferma: "Sono la figlia di Pamela". Se è una festa organizzata dalla tua università, afferma: "Sono uno studente di antropologia".
    • Puoi stimolare la conversazione chiedendo al tuo interlocutore come si chiama, ma nella maggior parte dei casi la gente si presenta da sola.
  2. 2
    Fai un complimento per intavolare una conversazione. Alla gente piace riceverne. Per sostenere una conversazione brillante con uno sconosciuto, fai un apprezzamento su quello che indossa. Per andare a una festa, in genere ci si prende particolarmente cura del proprio aspetto, quindi questo tipo di attenzioni è ben gradito [9] .
    • Per intavolare una conversazione, puoi anche abbinare un commento a una domanda. Esempio: "Che bel foulard! Dove l'hai comprato?".
    • Non fare commenti sull'aspetto fisico del tuo interlocutore: potresti metterlo a disagio.
  3. 3
    Non avere paura di essere vulnerabile. Se non conosci nessuno, puoi dirlo tranquillamente. È possibile farlo al momento delle presentazioni: "Ciao, mi chiamo Michele. Spero di non disturbarti, ma non conosco nessuno qui e tu mi sei sembrato simpatico"[10] .
    • Se questa persona è estroversa, sarà felice di chiacchierare con te e di presentarti agli altri.
    • Probabilmente altre persone si trovano in una situazione simile. Se il tuo interlocutore non conosce nessuno, potete farvi quattro risate e parlare di tutte le sfide che ha comportato questa esperienza.
  4. 4
    Non parlare di argomenti che metterebbero subito fine a una conversazione. Ci sono tematiche che generalmente causano un silenzio imbarazzante. Per esempio, se non conosci già l'orientamento politico degli invitati, mai parlare di politica, altrimenti rischi di offendere involontariamente gli altri [11] .
    • Non parlare di argomenti troppo personali, come soldi, sesso, malattie o intimità. Puoi discuterne solo con persone che conosci bene.
    • I commenti critici difficilmente verranno graditi. Per esempio, evita di fare affermazioni come: "Con quella carnagione dovrebbe proprio usare altri colori, strano che non l'abbia ancora capito".
    • Mai chiedere a una donna se è incinta. Se è ingrassata, potrebbe sentirsi in imbarazzo.
  5. 5
    Assicurati di usare un linguaggio del corpo amichevole. Guarda negli occhi gli altri, ma senza soffermarti troppo. Un sorriso accennato fa capire che sei disposto a parlare [12] .
    • Quando una persona ti parla, guardala attentamente per almeno il 70% della conversazione.
    • Rivolgi la parte frontale del tuo corpo verso la persona che sta parlando: le farai capire che stai ascoltando.
    • Il contatto visivo non va mantenuto troppo a lungo, in quanto questo può sembrare aggressivo o provocante. Invece, limitalo a quattro-cinque secondi; a questo punto, distogli lo sguardo, poi guarda nuovamente negli occhi il tuo interlocutore.
  6. 6
    Racconta un aneddoto divertente per mettere gli altri a proprio agio. Se non conosci nessuno, allora nessuno ha mai sentito le tue storielle divertenti. Pensa a un aneddoto simpatico. Questo ti farà sembrare più cordiale e socievole [13] .
    • Cerca di non raccontare storie potenzialmente offensive. A volte il senso dell'umorismo di una persona viene frainteso da un'altra.
    • Se hai una bella storia, puoi usarla per stimolare una conversazione che ha raggiunto un momento di stallo. Puoi anche collegarla al racconto di qualcun altro: "Mi hai fatto ripensare a una cosa che mi è successa...".
  7. 7
    Preparati a parlare del più e del meno. È uno stratagemma per scambiare informazioni generali con una persona allo scopo di capire meglio che cosa avete in comune. Per esempio, parlare dei propri film preferiti è utile per scoprire se condividete degli interessi. Una semplice domanda, come l'ultimo film che ha sbancato il botteghino, può stimolare molteplici conversazioni.
    • Parlare del più e del meno può stimolare conversazioni più profonde, ma non sempre. Fare conversazione generalmente ha la finalità di trasmettere sensazioni positive piuttosto che condividere delle informazioni.
    • Scegli argomenti generici e non controversi per intrattenere una conversazione leggera.
  8. 8
    Parla della festa o del contesto. Hai una cosa in comune con tutti gli altri invitati: la festa stessa. Forse avete tutti avuto problemi di traffico per arrivare. Questo può aiutarti a conoscere altra gente, che sia attraverso domande, commenti oppure osservazioni [14] .
    • Cerca di fare commenti positivi. Non è il momento giusto per lamentarti perché non è stata servita la tua bevanda preferita o per dire che hai sempre odiato questo tipo di feste.
    • Potresti chiedere agli invitati dove hanno conosciuto il padrone di casa o se è la prima volta che partecipano a un evento di questo tipo.
  9. 9
    Ascolta attivamente. Se sei nervoso perché non conosci nessuno, può essere difficile concentrarti sulle conversazioni. Ripetere parti del discorso di un'altra persona per assicurarle di averla sentita ti aiuterà a concentrarti. Usa segnali non verbali, come acconsentire con la testa, guardare negli occhi e piegarti verso il tuo interlocutore, per confermargli che lo stai ascoltando.
    • Cerca di non parlare sopra qualcuno, anche se si tratta di un argomento che ti interessa.
    • Fai molte domande aperte sugli argomenti proposti dal tuo interlocutore per stimolare la conversazione.
    • Fai attenzione alle emozioni che suscita la conversazione. Generalmente, le chiacchiere che si scambiano durante una festa sono leggere e piacevoli. Se ti accorgi che il dialogo diventa troppo intenso o emotivo, cerca di fare un passo indietro.
  10. 10
    Chiudi la conversazione in maniera gentile. Durante una festa, le conversazioni iniziano e finiscono subito. Se parli con una persona conosciuta da poco, è bene evitare che il dialogo duri troppo a lungo [15] .
    • Prepara una scusa per andartene. In questo caso puoi evitare di dire la verità.
    • Puoi sempre dire: "Devo svegliarmi presto domani" o "Ti prego di scusarmi. Devo andare al bagno".
    • Puoi dire: "È stato un piacere conoscerti" o "Mi ha fatto piacere parlare con te". A qualcuno piace stringere la mano, ma a certe feste questo può essere troppo formale.
    • Se vuoi, puoi usare una scusa per terminare la conversazione, come "Non voglio monopolizzarti per tutta la serata" o "Ok, ora ti lascio parlare anche con altre persone!".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Affrontare Feste più Grandi

  1. 1
    Ricorda che devi essere più assertivo. Se vuoi farti sentire, devi alzare la voce. Per far capire che ti piacerebbe parlare, avvicinati agli altri più di quanto lo faresti a una festa meno grande [16] .
    • Le grandi feste spesse sono più caotiche. Le persone si interrompono a vicenda o parlano velocemente per assicurarsi di esprimere la propria opinione.
    • Ripetere l'ultima frase detta da qualcuno è efficace per partecipare a una conversazione di gruppo e dire la tua. Per esempio, se un invitato ha appena raccontato di essere stato a Parigi ad aprile, potresti aggiungere: "Sì, Parigi è bellissima ad aprile. Ci sono stato dopo la mia laurea. Ho anche visitato Lione e l'ho trovata molto interessante".
    • Durante una conversazione di gruppo, gli argomenti spesso cambiano molto velocemente, quindi non preoccuparti di parlare di una tematica ben precisa. Il tuo obiettivo principale è quello di essere socievole.
  2. 2
    Cerca di avere la predisposizione mentale giusta. Se sei il tipo di persona che preferisce stare a casa e leggere un buon libro, potresti avere difficoltà ad adattarti a un grande gruppo di gente. Ogni persona ha un modo tutto suo per prepararsi in vista di una festa. Potresti ascoltare della musica e provare a entrare nella giusta ottica. Puoi anche pensare alle scene di feste dei tuoi film preferiti e immaginarti nel ruolo del protagonista [17] .
    • Pur non sentendoti totalmente a tuo agio durante la festa, provare a comportarti come se lo fossi può accelerare il processo (in altre parole, fingi di esserlo finché non ti verrà naturale).
    • Se a un certo punto ti senti esausto, assentati per qualche minuto con una scusa. Per un introverso, prendersi una pausa può aiutare a ricaricare le pile e a rigenerarsi.
  3. 3
    Accetta il fatto che difficilmente avrai conversazioni tranquille. Se ti piacciono quei dialoghi profondi che si instaurano fra due persone che si conoscono bene, dovrai accettare il fatto che questo è impossibile durante una grande festa. Invece di mettere il broncio, è meglio adattare le tue aspettative di conseguenza [18] .
    • Le conversazioni di gruppo tendono a essere piuttosto variegate e procedono a un ritmo veloce. Il loro obiettivo non è tanto quello di scambiarsi informazioni e idee quanto condividere una serata piacevole.
    • Alcuni spunti di conversazione per parlare con varie persone: aneddoti brevi e divertenti, barzellette, giochi di parole.
    • Ecco alcuni argomenti da evitare: analisi dettagliata di un argomento, tutte le tematiche che potrebbero involontariamente offendere gli altri, fra cui discussioni politiche e religiose.
  4. 4
    Intavola una conversazione secondaria. In un grande gruppo di persone, a volte è più facile conversare rivolgendosi a una sola persona anziché a tutti i presenti. Queste piccole conversazioni spesso si svincolano da quelle più grandi. Possono essere collegate all'argomento di cui stanno parlando gli altri o completamente diverse [19] .
    • In un grande gruppo, puoi parlare con una sola persona: non è scortese intrattenere una conversazione secondaria.
    • Se il gruppo inizia a parlare di un argomento più interessante, a volte la conversazione secondaria può finire bruscamente. È possibile alternare le due modalità.
  5. 5
    Osserva se puoi aiutare qualcuno. Se sei attento, potresti accorgerti che un'altra persona non riesce a partecipare. Cerca di mostrarti disponibile ad aiutarla guardandola negli occhi, annuendo con la testa o sorridendo [20] .
    • A volte è possibile appoggiare una persona che sta cercando di sostenere un'idea. Per esempio, puoi farlo ponendole una domanda per chiarire l'argomento di cui sta parlando o riformulare con parole diverse quello che ha detto.
    • Se sei bravo a parlare con un gruppo di persone, assicurati di non monopolizzare l'attenzione dei presenti. Per evitarlo, usa questa tua capacità per aiutare gli altri a partecipare.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lynda Jean
Co-redatto da:
Consulente d’Immagine Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Lynda Jean. Lynda Jean è una consulente d'immagine e titolare dell’attività Lynda Jean Image Consulting. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in analisi di colori, corpo e stile, valutazione del guardaroba, personal shopping, galateo in relazioni sociali e professionali, branding personale e aziendale. Lavora con i clienti per aiutarli a migliorare la loro immagine, autostima, comportamento e comunicazione affinché riescano a raggiungere i propri obiettivi dal punto di vista sociale e professionale. Ha conseguito una laurea di primo livello in Sociologia e Servizio Sociale. Ha poi conseguito una laurea specialistica in Servizio Sociale Clinico e la certificazione di consulente d’immagine. Ha studiato consulenza d’immagine presso l'International Image Institute e l'International Academy of Fashion and Technology di Toronto. Per diversi anni ha tenuto corsi di consulenza d'immagine al George Brown College di Toronto. Ha contribuito alla stesura del libro "Business Success With Ease", in cui condivide le sue conoscenze sul potere del galateo professionale. Questo articolo è stato visualizzato 34 239 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità