wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 437 volte
Poiché stai diventando grande, potrebbero esserci delle volte in cui resterai da sola; magari è possibile che tu viva in case diverse in giorni diversi della settimana. La casa potrebbe sembrarti un po’ più tranquilla del solito. Un suono di campanello potrebbe farti sobbalzare. E potresti non essere sempre sicura di cosa fare. Sia che tu sia pronta per rimanere in casa da sola, sia che tu stia solo pensando a tale possibilità, questa è la guida per prepararti. I consigli ti aiuteranno a sentirti sicura e a divertirti. Assicurati di condividere la lettura di questo articolo con i tuoi genitori, in modo che tutti sappiate cosa aspettarvi – e cosa fare se accade l’inaspettato. Come per ogni cosa, sentirsi a proprio agio quando sei sola richiede conoscenza e pratica. Più saprai, più sarai fiduciosa – ed anche i tuoi genitori lo saranno. Insieme, preparate un piano ed attenetevi ad esso. Questa è la chiave per sentire di avere la situazione sotto controllo quando sei sola.
Passaggi
-
1Fai un check-in: Sei tornata a casa, hai chiuso la porta a chiave, e poi? Probabilmente hai bisogno che un adulto si assicuri che sei tornata a casa. Chiedi ai tuoi genitori chi dei due dovrebbe controllare e come.
-
2Sappi come fare o come rispondere in queste situazioni:
- Pronto? Cosa dovresti fare quando squilla il telefono? Rispondi? Lasci che se ne occupi la segreteria telefonica? Se decidi di rispondere, cosa dirai? Hai un limite di tempo per chiamare gli amici?
- Ding Dong! La regola migliore in casa è di non rispondere affatto al campanello. Se hai una piccola lista di persone a cui è consentito entrare in casa quando sei sola, inventa un sistema per sapere chi c’è dietro la porta prima di aprirla.
- Fai un Uso Saggio di Internet: Ti è consentito di mandare email agli amici? Di entrare nei siti di chat? Di navigare in Internet? Scopri cosa pensano i tuoi genitori dell’accedere ad Internet quando sei a casa da sola.
-
3Stabilisci i confini del territorio domestico: Per alcune ragazze "in casa" significa "dentro l’edificio". Per altre significa "in cortile" o "nel quartiere". Chiedi ai tuoi genitori quale considerare territorio domestico.
-
4Ora della merenda: Con cosa ti è permesso di fare uno spuntino quando torni a casa? Puoi fartene uno da sola? Ci sono dei cibi o degli apparecchi in cucina che sono off limits?
-
5Rispetta il programma: fare i compiti… o giocare col gatto? Tirare qualche canestro… o pulire la tua stanza? I tuoi genitori potrebbero avere una loro opinione, tu potresti averne un’altra. Parlatene ed elaborate un programma adeguato.
-
6Chiudi sempre a chiave la porta: che tu ci creda o no, lasciare accidentalmente la chiave nella toppa è un errore facile da commettere. Evita questo sbaglio sviluppando una buona abitudine. Appena attraversi la porta, metti la chiave in un posto speciale, ad esempio su di un gancio o in una ciotola! Fai in modo che sia la prima cosa che fai dopo aver esserti chiusa la porta alle spalle.
-
7Stabilisci un piano di emergenza in modo che tu possa reagire prontamente e senza rischi in caso di incendio.
-
8Rimani in contatto con la tua famiglia o con un amico molto intimo che abita vicino a te, cosicché tu possa rimanere con qualcuno se accade qualcosa.
-
9Lascia che i tuoi genitori sappiano dove sei: chiama i tuoi genitori per tenerli aggiornati se un giorno ci dovessero essere cambi di programmi o se i tuoi piani si dovessero sovraccaricare tanto da diventare confusi. Ed in ogni caso controlla i tuoi programmi assieme ad uno dei tuoi genitori prima di cambiarli.
-
10Non dire mai a nessuno che sei sola: puoi essere educata senza lasciar sapere alle persone che sei da sola. Se qualcuno dovesse chiederti dove sia tua madre, rispondi "Mia madre è impegnata adesso". Ignora qualunque domanda e dì che riferirai a tua madre che l’hanno chiamata. Poi riattacca.
-
11Fidati del tuo istinto: se non ti senti a tuo agio in una certa situazione, presta attenzione a quella sensazione viscerale. Il tuo istinto ti aiuta a tenerti in allerta. Se qualcosa non ti sembra a posto, sia che si tratti del tragitto di ritorno verso casa, di un vicino, di uno sconosciuto, o di qualsiasi altra cosa, chiama i tuoi genitori. Non è mai stupido dare ascolto a quelle "ridicole sensazioni".
-
12Non aprire la porta e non lasciare mai entrare qualcuno in casa: Ignorare il campanello non è scortese, se ti tiene al sicuro. Parla con i tuoi genitori delle regole specifiche vigenti in casa tua.
-
13Stabilisci un piano di riserva: non importa quanto tu sia pronta, alle volte gli incidenti capitano. Che tu abbia perso le chiavi o l’autobus, o che abbia dimenticato i compiti a scuola, devi avere un piano d’emergenza per quando le cose vanno storte. Parla con i tuoi genitori di cosa devi fare – e a chi devi rivolgerti per chiedere aiuto – quando le cose non vanno secondo i piani.
-
14Sii preparata e sappi dove trovare le cose: sapere dov’è qualcosa quando ne hai bisogno – che si tratti delle chiavi di casa o del cellulare – ti permette di tenere tutto al sicuro e sotto controllo.
-
15Prima di uscire di casa, assicurati di avere con te tutto ciò che serve nascosto in posti sicuri, nel tuo zaino o in una tasca dei tuoi vestiti.
-
16Abbi qualche tipo di snack d’emergenza: non si riesce a pensare lucidamente quando si ha fame. Una barretta di cereali in più ti terrà lontana dai morsi della fame finché non tornerai a casa.
-
17Numeri di emergenza: tieni a portata di mano su di un foglio nel portafoglio i numeri di telefono del posto di lavoro dei tuoi genitori o il loro numero si cellulare.
-
18Chiavi di casa: non tenerle agganciate alla cintura o alla spallina del tuo zaino. Tienile nascoste, sane e salve.
-
19Spiccioli per il telefono pubblico o l’autobus: porta con te un cellulare o gli spicccioli esatti che servono per fare una chiamata con un telefono a gettoni o per prendere l’autobus.
-
20Impara a conoscere il tuo quartiere: è probabile che tu abbia abbastanza familiarità con il tuo quartiere. Se i tuoi genitori non vivono insieme, potresti anche conoscere due quartieri diversi; pensaci ancora: conosci i posti sicuri in cui puoi andare e quelli non tanto sicuri che devi evitare? Ecco qualcosa a cui devi prestare attenzione la prossima volta che fai una passeggiata attorno all’isolato: Spazi pubblici, negozietti del quartiere e centri comunitari sono dei buoni posti in cui recarti quando sei in difficoltà, soprattutto se vedi dei bambini all’interno. Nomi delle strade: impara i nomi delle traverse più vicine a casa tua. Se chiami un numero di emergenza, l’operatore potrebbe chiederti questa informazione. Posti agghiaccianti: stai alla larga da luoghi come vicoli, edifici vuoti o lotti abbandonati che ti fanno sentire a disagio. Se vivi in un condominio, anche ascensori o scale potrebbero farti sentire inquieta. Aspetta qualcuno di cui ti fidi prima di salire o scendere. Telefono pubblico: se sei rimasta bloccata fuori, sapere dove fare una chiamata significa essere a un passo dal ricevere aiuto. Vicino amichevole n° 1: durante la giornata un vicino di cui ti fidi rimane in casa? Se è così, chiedi a tua madre di dargli o darle una chiave di casa di riserva. Vicino amichevole n° 2: scegli una persona di riserva a cui rivolgerti per chiedere aiuto, semplicemente nel caso in cui la persona che stai cercando non dovesse essere in casa.
-
21Sii pronta: devi poterti sentire a tuo agio quando sei a casa da sola. Puoi ottenere questa serenità cominciando col sentirti quanto più sicura possibile. Verifica quante di queste cose riesci a reperire:
- Catenaccio di sicurezza
- Rilevatore di fumo e monossido di carbonio (almeno uno per ogni piano)
- Luci esterne
- Spioncino della porta d’ingresso
- Lista dei numeri d’emergenza via telefono
- Finestre con serratura
- Kit di primo soccorso nel bagno
- Torce sulla mensola in cucina in ogni piano della casa
-
22Dov’è la mia mamma? Tua madre di solito rientra a casa per le 17:30 ma alle 18:00 non è ancora tornata e sai che probabilmente è ancora a lavoro, ma non puoi fare a meno di preoccuparti. Elabora un sistema che permetta a tua madre di farti sapere quando sta per tornare a casa da lavoro e se farà tardi. Assicurati di sapere cosa significhi "tardi": 5 minuti? 15 minuti? O mezz’ora? Sappi chi chiamare se tua madre fa tardi e non riesci a rintracciarla.
-
23Cos’è stato quel rumore? Stai facendo i compiti quando senti il pavimento scricchiolare al piano di sotto. Il cuore inizia a batterti forte. C’è qualcuno là? Oppure è soltanto la tua immaginazione? Domina quei rumori che ti fanno sentire nervosa imparando a riconoscerli. Chiama i tuoi genitori e chiedi a loro. Se ti dicono che non è niente, non è niente. Vai a caccia di rumori con un adulto. Chiedigli di fare una lista dei suoni e di aiutarti a trovare una spiegazione per ciascuno di essi. Se il rumore continua a darti fastidio, accendi la televisione per sovrastarlo. Se ti spaventano dei rumori casuali, è probabile che tu sia ancora troppo piccola per essere lasciata sola.
-
24Impara le tecniche base di primo soccorso. Se ti sei ferita, dillo ai tuoi.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di togliere la chiave dalla serratura quando entri in casa. Poi chiudi la porta a chiave dall’interno.
- Tieni la chiave fuori vista. Se indossi la chiave attorno al collo, tienila nascosta sotto la maglia. Se vuoi attaccare la chiave ad una catena, attaccala ad un anello dentro il tuo zaino o nascondila in una tasca con la cerniera. Prendila solo quando sarai vicina alla porta.
- Assicurati che gli ambienti siano puliti ed in ordine. Per esempio, se sei nella tua stanza, rifai il letto. Se niente è in disordine, è meno probabile che il tuo subconscio si aspetti che accada qualcosa di brutto.
- Se ti spaventano i rumori in casa, accendi la tv o la radio.
- Assicurati che tua madre metta una chiave sotto una roccia o nella cassetta della posta. Sii vigile, chiudi tutte le finestre e le porte.
- Accertati che il tuo vicino possieda una chiave in più. Non importa quanto pronta tu sia, potrebbe capitarti un giorno di perdere o dimenticare la tua chiave. Se dovesse accadere, vai direttamente dal tuo vicino. Poi chiama i tuoi genitori per fargli sapere cosa è successo.
Avvertenze
- Non lasciare bambini piccoli da soli in casa.
- Non lasciarli in casa, se non sanno badare a se stessi.
- Non scrivere il tuo nome o il tuo indirizzo sulla chiave. È come invitare qualcuno ad entrarti in casa!
- Non prestare la chiave a nessuno, nemmeno ad un amico!
- Non nascondere una chiave di riserva fuori da casa tua. La polizia dice che i ladri conoscono anche tutti i posti migliori in cui di solito le si nasconde!
- Non investigare da sola i rumori sospetti. Chiama i tuoi genitori.
Cose che ti Serviranno
- Calendario di famiglia. Appendi al muro un grande calendario. Prendi l’abitudine di annotarvi sopra i tuoi programmi. Coinvolgi gli altri membri della tua famiglia nella stessa abitudine cosicché anche tu sappia dove siano loro.
- Kit di primo soccorso. Puoi comprarne uno completo in farmacia, oppure tu e i tuoi genitori potete realizzarne uno vostro. Chiama la Croce Rossa o un ospedale locale per sapere cosa includere nel kit.
- Lista dei numeri di emergenza. Trascrivi i numeri di emergenza, in modo da poterli chiamare se hai bisogno di qualcosa.
- Torce e batterie di riserva. Non usare candele o fiammiferi. Essi possono causare incendi.
- Una lavagnetta per i messaggi. Una bacheca cancellabile a secco terrà aperta la linea di comunicazione della tua famiglia. Se la lavagnetta è accanto al telefono, tanto meglio! Altrimenti, assicurati almeno che la lavagnetta sia a portata di mano per trascriverci sopra i messaggi telefonici.