Non è semplice rivolgere la parola a persone nuove nella tua scuola, soprattutto se ognuno ha la propria comitiva. Le cose si complicano in particolar modo se sei timido o hai appena cambiato scuola. Quando sei alle superiori, è importante provare a fare nuove amicizie e avere nuove esperienze. Questo articolo parla di come fare per diventare più socievoli alle superiori.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Superare la Timidezza

  1. 1
    Accettare le proprie imperfezioni. Commettiamo tutti degli errori nelle relazioni interpersonali e nel modo di parlare. [1]
    • Non ti preoccupare eccessivamente se ti capita di dire qualcosa di sbagliato.
    • Smetti di pretendere da te stesso la perfezione assoluta in ogni situazione.
    • Sii spontaneo.
  2. 2
    Smettere di rifiutare. Rifiutare un invito a un evento per più di una volta potrebbe avere degli effetti negativi sulla socializzazione. [2]
    • Se ti invitano a partecipare a un'attività, non rifiutare.
    • Non avere paura di fare nuove esperienze. Non arriverai da nessuna parte se eviti esperienze e persone nuove a causa dell'ansia.
    • Le esperienze di socializzazione sono anche molto formative. Maggiore è la tua esperienza nelle relazioni sociali, più facile sarà per te interagire con gli altri.
  3. 3
    Stabilire un contatto visivo. Se eviti lo sguardo degli altri, non avrai molte possibilità di essere notato e preso in considerazione. [3]
    • Guarda le persone con un'espressione amichevole fin dal primo momento. In questo modo, le incoraggerai a parlare con te.
    • Il contatto visivo fa sentire gli altri a proprio agio quando interagiscono con te.
    • Guardare le persone direttamente negli occhi ti aiuterà a comprendere i loro sentimenti e le loro emozioni, oltre a rafforzare la fiducia in te stesso nella conversazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendere Parte alle Attività

  1. 1
    Conoscere i propri interessi e punti di forza. Alcune scuole organizzano delle attività extra-scolastiche e dei laboratori a cui potersi iscrivere.
    • Ti interessa l'arte o la musica?
    • Sai fare qualche sport?
    • Ti interessa il teatro o la danza?
    • Sei bravo in matematica o scienze?
  2. 2
    Parlare con i professori. I professori sono lì per aiutarti a partecipare alle attività organizzate dalla scuola.
    • Avranno un elenco dei progetti intrapresi dalla scuola e delle possibili attività.
    • Possono aiutarti a trovare, fra quelle disponibili, l'attività che meglio si adatta ai tuoi interessi e al tuo talento.
    • Possono metterti in contatto con il referente di quella particolare attività.
    • Inoltre, possono darti consigli utili su come essere più sicuri di sé nel contesto sociale.
  3. 3
    Entrare a far parte di un club o un'associazione. Se lo fai, potrai incontrare persone che condividono i tuoi stessi interessi. [4]
    • Dedica meno tempo ad attività individuali e più tempo ad attività da svolgere in gruppo.
    • Non aver paura di sembrare un secchione. Nel tuo gruppo ci saranno persone con interessi e gusti simili ai tuoi.
    • Lavorare ad un progetto di gruppo con un obiettivo specifico può aiutarti a mettere in mostra il tuo talento e a fare nuove amicizie.
    • Proponi ai membri del tuo gruppo delle attività da svolgere insieme anche fuori dalla scuola, come andare a prendere un caffè o al cinema.
  4. 4
    Praticare uno sport. Le squadre sportive sono gruppi fondati sulla coesione e l'aiuto reciproco.
    • Entrare a far parte di una squadra sportiva può aiutarti a conoscere altri ragazzi a cui piacciono le tue stesse attività.
    • Molte volte le società sportive organizzano delle attività di socializzazione per i giocatori.
    • Praticare uno sport ti aiuterà ad acquisire sicurezza.
    • Se fai parte di una squadra, acquisirai molte capacità relazionali. Dovrai lavorare in squadra per vincere una partita o un torneo.
    • I ragazzi che praticano uno sport spesso stringono legami di amicizia forti e duraturi.
  5. 5
    Partecipare ad attività di volontariato. Molte scuole o parrocchie organizzano campagne di beneficenza o altri progetti di volontariato.[5]
    • Nei programmi di volontariato potrai conoscere molte persone interessanti.
    • Fare volontariato per una causa specifica, come nel caso della Croce Rossa, ti aiuterà a trovare persone che condividono i tuoi stessi interessi e obiettivi.
    • Aiutare gli altri aumenterà la tua autostima.
    • Ampliare i tuoi orizzonti ti permetterà di fare delle esperienze interessanti che si possono condividere con gli altri.
  6. 6
    Sfruttare i social media. Siti come Facebook, Twitter e Pinterest possono favorire il tuo coinvolgimento nelle attività all'interno del tuo contesto sociale.
    • Su Facebook esistono molti gruppi e pagine di eventi. Cerca delle attività che ti interessano e che si trovano nella tua comunità.
    • In questo modo, potrai trovare gruppi di giovani, associazioni ed eventi fuori dal contesto scolastico.
    • Puoi trovare anche corsi e altre attività formative nel tuo paese o città.
    • Sui social media, potresti scoprire che persone di tua conoscenza hanno interessi simili ai tuoi. In questo modo, sarà più facile rompere il ghiaccio quando vi incontrerete.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Curare il Proprio Aspetto

  1. 1
    Aumentare la fiducia in sé stessi. Essere orgogliosi del proprio aspetto o fare dei piccoli cambiamenti può aumentare l'autostima.
    • Non devi cambiare il tuo aspetto per fare nuove amicizie.
    • Fare dei piccoli cambiamenti per sentirti bene e piacere a te stesso può aiutarti ad avere maggiore sicurezza.
    • Puoi scegliere un nuovo look e abiti nuovi che si adattano alla tua specifica personalità. Non serve copiare quello che indossa il resto del mondo!
  2. 2
    Rispettare le basi della cura personale. L'igiene è sempre importante. [6]
    • Le persone tendono a essere più socievoli con chi appare pulito e curato nel vestirsi.
    • Usa il deodorante quotidianamente.
    • Assicurati di lavare i denti e passare il filo interdentale con regolarità.
    • Fai la doccia o il bagno ogni giorno e tieni i capelli puliti.
    • I ragazzi dovrebbero curare barba e baffi. Se hai la barba, fai in modo che non sia irregolare e incolta.
    • Depilati le sopracciglia e libera il viso da peli superflui.
    • Fai in modo che le unghie siano sempre pulite e tagliate.
  3. 3
    Prenditi cura della tua pelle. Gli anni dell'adolescenza possono essere duri per coloro che soffrono di acne. [7]
    • Lavati il viso quotidianamente con un detergente delicato.
    • Evita di spremere i brufoli. In questo modo, peggiorerai la situazione e lascerai delle cicatrici.
    • Prova un trattamento da banco specifico per l'acne.
    • Se l'acne peggiora, consulta un medico o un dermatologo.
  4. 4
    Vestirsi per avere successo. Fai in modo di indossare abiti puliti quotidianamente e di essere presentabile. [8]
    • Accertati che non ci siano macchie sui tuoi vestiti.
    • Assicurati che gli abiti siano puliti e stirati.
    • Non indossare la stessa cosa due volte di seguito.
    • Accertati che gli abiti ti donino. Non indossare abiti troppo larghi né troppo stretti.
    • Evita di indossare calzini di colore chiaro con scarpe scure o viceversa ed evita di indossare i calzini con i sandali.
  5. 5
    Concedersi un cambiamento. Non deve necessariamente trattarsi di un cambiamento drastico: è sufficiente cambiare qualche dettaglio. Cambiare il tuo look non significa cambiare la tua personalità. [9]
    • Cambia la pettinatura. Scegli un taglio di capelli adatto al tuo viso e alle tue preferenze personali.
    • Valuta la possibilità di passare dagli occhiali alle lenti a contatto. Se sei obbligato a portare gli occhiali, scegli una montatura alla moda che si adatti al tuo viso.
    • Se i denti sono opachi o storti, sottoponiti a un trattamento sbiancante e metti l'apparecchio. Non tutti possono permetterselo, ma si tratta di un'opzione che può aiutarti a cambiare il tuo aspetto generale.
  6. 6
    Essere in forma. Puoi praticare attività fisica per mantenerti in forma e preservarti in salute.[10]
    • Alzati dal divano, indossa tuta e scarpe da ginnastica ed esci per una corsa o una passeggiata.
    • Fare attività fisica ti farà guadagnare un aspetto più salutare.
    • Fare attività fisica ti aiuterà ad accrescere la fiducia in te stesso.
    • Non è necessario perdere peso per piacere alla gente! Tuttavia, l'attività fisica può essere un buon metodo per socializzare e un'opportunità per fare nuove amicizie.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova ad avere fiducia in te stesso. Può essere difficile, ma se ti impegni la svilupperai col tempo.
  • Non trasformarti in qualcos'altro. Ognuno ha capacità e idee personali che possono contribuire a rendere gli eventi ancor più stimolanti.
  • Non frequentare persone che ti deprimono.
  • Se continui ad avere problemi, parlane con uno psicologo o un terapista.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 741 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità