X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 186 volte
Sei stanco di deludere i tuoi genitori? Oppure vorresti somigliare al tuo fratello più grande, o al cuginetto che i tuoi lodano sempre e prendono come esempio? È arrivato il momento di abbandonare il tuo comportamento ribelle e imparare a rispettare i tuoi familiari.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Il Rispetto
-
1Prima di cambiare il tuo comportamento devi capire una cosa importante. I tuoi genitori sono adulti e tu sei un bambino. Portare rispetto alle persone più grandi è il primo passo da compiere per diventare un bambino educato.
-
2Inizia a essere obbediente, quando i tuoi genitori ti dicono di fare qualcosa, obbedisci senza controbattere. Anche se non ti va, fallo con piacere, vedrai che non sarà tanto male come pensi.
-
3Accetta il fatto devi ancora crescere. Anche se non ti piace ammetterlo, ricordati che sei un bambino. Per quanto tu sia intelligente ricordati che i tuoi genitori hanno più esperienza di te, dovuta ai loro anni e al loro ruolo nella famiglia. Rispettare gli adulti è molto importante.
-
4Aiuta la tua famiglia nelle faccende di casa, ancora prima che qualcuno te lo chieda. Se senti che tua madre si lamenta perché ha molti piatti da lavare, falle una sorpresa e lavali tu per lei.
-
5Non essere maleducato con i tuoi genitori. Non rispondere male, non dire parolacce, non fare pettegolezzi alle loro spalle e non mostrarti annoiato mentre ti stanno parlando.
-
6Cerca di perdonare. Anche i genitori sono esseri umani e possono sbagliare, piuttosto che attaccarli o rispondergli male impara ad essere maturo e cerca di capire la situazione. Dimentica i loro difetti e concentrati sulle qualità che apprezzi di più di loro.
-
7Impara ad essere grato. Non è facile essere genitori. Essendo un bambino non riesci ad immaginare quante difficoltà i tuoi abbiano avuto per farti crescere, pensa anche a quando eri molto piccolo, o un neonato. Riconosci le loro buone qualità e sii grato per tutto ciò che fanno, e hanno fatto, per te.
-
8Se hai dei cugini, rispettali e trattali con affetto. Comportati con i tuoi cugini come vorresti che loro si comportassero con te, se sono più piccoli, aiutali. Accetta di giocare con loro ogni volta che te lo chiedono (sempre se non stai facendo i compiti o le faccende domestiche). Impara a diventare un buon esempio per loro. Se i tuoi cugini sono più grandi di te rispettali e prendi esempio dalle loro buone qualità, anche se non sono ancora degli adulti.
-
9Fai qualcosa di carino per i tuoi genitori. Ricordati che loro fanno tanto per te!
-
10Segui le regole della tua famiglia. Vai a dormire all'orario stabilito, svegliati sempre in tempo per andare a scuola e dormi un po' di più solo nel weekend.
-
11Prendi dei buoni voti a scuola. I tuoi genitori non saranno troppo fieri di te se i tuoi voti a scuola sono bassi. Impegnati e pensa a quali risultati vorresti ottenere.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Presentarsi bene
-
1Non indossare i jeans strappati e le magliette con delle scritte imbarazzanti e offensive. Metti dei colori adatti alla tua età, le tinte pastello, il rosa, il celeste o i colori neutri.
-
2Se sei una bambina: non indossare troppi ornamenti.
-
3Le bambine non dovrebbero truccarsi, i genitori non ne sono contenti. Se hai dai 5 ai 9 anni sei ancora troppo piccola per truccarti, se ne hai 10 o 12 puoi provare a mettere solo un lucidalabbra al sapore di frutta. Usa il mascara solo se hai più di 13 anni.
-
4È buona educazione essere sempre pettinati. Le bambine possono raccogliere i capelli con una coda di cavallo oppure una mezza coda. I genitori sono sempre contenti di vedere i propri figli in ordine.
-
5Lavati con regolarità. Non aspettare che i tuoi genitori ti trascinino in bagno perché è ora di lavarti, inizia a voler essere pulito e presentabile. Chiedi tu per primo di volerti lavare.
-
6Usa il deodorante e (poco) profumo. Non esagerare, basta uno spruzzo.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Le buone maniere
-
1Ricordati sempre delle buone maniere. Se i tuoi genitori stanno parlando e ti viene in mente una domanda, non interromperli, aspetta che abbiano finito il discorso. Ricordati di dire sempre “per favore” e “grazie”. Se dovessi fare un ruttino, scusati subito. Passa subito il sale/il pepe/lo zucchero, quando ti viene chiesto a tavola. Tieni la porta quando entra in casa qualcuno, e così via.
-
2Non parlare mentre mangi, a meno che non ti venga fatta una domanda.Pubblicità
Consigli
- Tieni in ordine la tua stanza.
- Non prendere in giro nessuno, anche se altri lo fanno.
- Sorridi, sorridi, sorridi!
- Non approfittare della pazienza del supplente, quando la tua maestra non c'è.
- Non sporcarti con il cibo.
- Non lasciare le scarpe slacciate.
- Segui le regole della tua casa e della tua scuola.
- Fai tutti i compiti a casa.
- Sii maturo, affidabile e sensibile.
- Se non ti piace la frutta mangia almeno la verdura, e viceversa.
- Partecipa alle lezioni e rispondi alle domande.
Pubblicità
Avvertenze
- Non prendere brutti voti.
- Non bere e non fumare.
- Spegni sempre il tuo telefono in classe. Non portarlo a scuola se non è permesso o se i tuoi genitori non vogliono.
- Non metterti mai nei guai.
- Non dire parolacce.
- Non farti richiamare e punire a scuola. Non parlare mentre parla l'insegnante, non dimenticare le tue cose e non masticare la gomma.
- Non buttarti sul fango.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità