wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 672 volte
Hai mai dovuto condividere un'abitazione con uno sconosciuto o un amico e scoprire di non riuscire a vivere insieme? Vivere con altre persone può essere difficile, soprattutto se le persone in questione hanno background e stili di vita diversi. Molte persone prima o poi devono fare i conti con la sfida rappresentata da un coinquilino. Quella che segue è una lista di suggerimenti per aiutarti a convivere in armonia.
Passaggi
-
1Trova un buon coinquilino. Potresti essere tentato di scegliere un coinquilino basandoti sulla simpatia, ma farai meglio a prendere prima in considerazione la compatibilità del suo stile di vita. Paragona le sue abitudini giornaliere alle tue:
- Ha delle precedenti esperienze di convivenza?
- Ha abbastanza soldi per pagare l'affitto?
- Si sveglia presto o va a letto tardi?
- Che temperatura trova più gradevole?
- Quanto tempo passa di fronte alla tv?
- Che livello di rumore tollera/preferisce questa persona?
- Quali sono le sue idee religiose e politiche? E' tollerante nei confronti di persone di orientamento diverso?
- E' una persona puntuale?
- Quali sono le sue faccende domestiche preferite?
- Parla dei suoi sentimenti?
- E' molto sensibile agli odori? Questo potrebbe influenzare la scelta dei prodotti per la pulizia della casa e significa che dovrai stare attento a non lasciare in giro le scarpe con cui sei andato in palestra.
- E' allergico a qualcosa?
- E' una persona ordinata? Che importanza da al lavaggio dei piatti o al portare fuori la spazzatura?
- Fuma o fa uso di sostanze stupefacenti?
- Che tipo di personalità ha, estroversa o introversa?
- Si interessa all'arredamento? Se sì, che stile preferisce?
- Che programmi tv e che musica preferisce?
-
2Metti subito in chiaro le tue aspettative. Imponi dei confini e rispettali. Questo include, cibo, vestiti, effetti personali, attività rumorose, uso delle aree comuni, feste, ore di relax, pulizia della casa e così via.
-
3Rispetta la privacy e lo spazio personale del tuo coinquilino. Questo è molto importante se condividi una piccola abitazione. Fai delle distinzioni chiare tra le tue cose e quelle del tuo coinquilino. In questo modo sarai responsabile solo delle tue cose. Chiedi sempre prima di prendere in prestito qualcosa, anche se di poco conto. Prenditi cura degli oggetti che usi in prestito.
-
4Adempi sempre alle tue responsabilità. Se sei incaricato di pulire la cucina, se devi pagare la tua quota di bollette o affitto, o se devi chiamare il proprietario per una riparazione, fallo al più presto.
-
5Preparati a scendere a compromessi. Non tutti hanno le stesse idee su come vivere. Non puoi chiedere al tuo coinquilino di cambiare stile di vita se non sei disposto a cambiare il tuo.
-
6Pulisci sempre dopo aver sporcato. Non significa che devi diventare un maniaco del pulito, ma non lasciare i tuoi piatti sporchi nel lavandino per giorni, non spargere i tuoi vestiti in salotto o in camera, specialmente se dividi queste aree col tuo coinquilino. Raggiungete un accordo su uno standard minimo di pulizia e rispettatelo.
-
7Rispetta il sonno del tuo coinquilino. Se ti piace andare a letto tardi, non fare rumore e spegni le luci dopo che il tuo coinquilino è andato a dormire, in modo da evitare di disturbarlo. Se vai a letto presto, non prendertela troppo per gli orari del tuo coinquilino, ma allo stesso tempo trova delle soluzioni per dormire indisturbato. Gli stessi suggerimenti valgono per le ore mattutine.
-
8Passa del tempo con il tuo coinquilino. Salutalo sempre, chiedigli com'è andata la giornata e mostra interesse nella sua vita. Imparare a conoscere la persona con cui vivi, ti aiuterà a capire il suo punto di vista, e viceversa. Se siete in rapporti amichevoli, sarà inoltre più semplice risolvere gli eventuali problemi che potrebbero presentarsi. Trovate un orario in cui possiate fare qualcosa insieme, almeno una volta a settimana. Cenate insieme, guardate un film, ecc. Fai qualcosa di carino per il tuo coinquilino di tanto in tanto – rifai il suo letto, cucinagli dei biscotti o dagli un passaggio se non ha la macchina.
-
9Impara ad essere flessibile. Cerca di capire che cosa accade nella vita del tuo coinquilino e reagisci di conseguenza. Se ha un esame importante da sostenere, fai meno rumore e lascialo studiare. Se è stressato o occupato, lasciagli dello spazio per rilassarsi. Non vorresti che lui facesse lo stesso con te?
-
10Comunica. Come in ogni rapporto, convivere con qualcuno non è semplice. La comunicazione è la chiave per far durare un rapporto a lungo. Se nasce un problema, meglio parlarne subito e non provare ad ignorarlo finché non si sia ingigantito. Se non riuscite a comunicare e c'è sempre un clima di tensione tra voi, cambia coinquilino. Non stressarti. Inoltre la vostra amicizia potrebbe migliorare se scegliete di vivere separati.
-
11Condividi. Decidi che cosa condividere. Decidi quali contenuti del frigorifero condividere e quali non devono essere toccati. Decidi se una sola linea telefonica è sufficiente. Se prendi in prestito qualcosa, fallo sempre presente al tuo coinquilino.
-
12Dividi le responsabilità: se il tuo coinquilino sa cucinare bene e tu no, lascialo fare a lui e tu offriti di lavare i piatti. Può essere una buona idea creare un programma delle cose da fare, in modo che possiate svolgere le varie attività necessarie a turni.Pubblicità
Consigli
- Alcune persone ritengono una buona idea creare un accordo scritto da firmare, nel quale saranno scritte le regole alle quali tutti i coinquilini dovranno sottostare. In questo modo tutti i dubbi possibili saranno chiariti.
- Cerca sempre di non fare troppo rumore. Ascolta musica con le cuffie e appartati se devi parlare al telefono. Se stai per intraprendere un'attività rumorosa, chiedi prima al tuo coinquilino se è un buon momento.
- Invita il tuo coinquilino a uscire con la tua compagnia di amici.
- Non imporre delle regole troppo rigide. Non vale la pena prendersela troppo per un vetro sporco. Un piatto rotto non è un buon motivo per rovinare un'amicizia.
- Quando convivi con qualcuno, il vostro rapporto deve essere prima un contratto e poi un'amicizia. Quando affitti o condividi una casa, o sei il proprietario, ricorda sempre che il tuo coinquilino ha bisogno di un posto dove vivere così come tu hai bisogno dei loro soldi per dividere l'affitto o la rata del mutuo. Se una di queste condizioni viene a mancare, il vostro accordo deve terminare. Se trovi un coinquilino migliore, chiedigli di venire a vivere con te. Se non ti piace dove vivi, termina il contratto e trova un'altra sistemazione.
Avvertenze
- Cerca di essere accomodante e flessibile, ma non permettere che il tuo coinquilino approfitti della tua benevolenza. Fai valere i tuoi diritti.
- Non essere troppo critico.
- Non urlare al tuo coinquilino. Se è un tuo amico, potresti rovinare la vostra amicizia. Ricorda che non tutte le persone ti vogliono bene incondizionatamente e non reagiranno con gentilezza ai tuoi scatti d'ira.
- Ricorda, non tutti sono fatti per vivere insieme, a prescindere dall'amicizia che li lega.
- Presta i tuoi soldi con cautela. Piccole somme possono andar bene, ma non fidarti mai troppo.