I veri leader sono modelli da seguire esperti nei loro campi lavorativi e degni di rispetto. La leadership può essere espressa in vari modi e in diversi settori. Ecco come!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

La Leadership nel Mondo degli Affari

  1. 1
    Sii un esperto per farti rispettare e ascoltare dagli altri.
    • Metti in mostra la tua esperienza senza ostentazioni, così i tuoi impiegati sapranno come sei arrivato al successo e ti ammireranno.
    • Agisci in modo professionale. Essere il capo non significa che tu non debba essere cordiale, vestirti appropriatamente, arrivare puntuale alle riunioni o comunicare in modo gentile.
    Consiglio dell'Esperto

    “Il leader perfetto è una brava persona che vuole spingere gli altri a rendere il mondo un luogo migliore.”

    Maureen Taylor

    Maureen Taylor

    Esperta di Public Speaking
    Maureen Taylor è l'Amministratrice Delegata e Fondatrice di SNP Communications, una società di comunicazione aziendale con sede nella San Francisco Bay Area. Da oltre 25 anni aiuta leader, fondatori e innovatori in tutti i settori ad affinare le loro operazioni di messaggistica e consegna.
    Maureen Taylor
    Maureen Taylor
    Esperta di Public Speaking
  2. 2
    Sii chiaro rispetto alle tue regole e alle tue aspettative sin dal principio, che tu sia il CEO di una compagnia o il manager di un team composto da quattro persone.
    • Avvaliti di un codice di condotta, che distribuirai agli impiegati.
    • Se ti stai occupando di un progetto, parla subito dei tuoi obiettivi e delle tue aspettative, così gli impiegati saranno motivati, non confusi. Meglio che sia messo tutto in forma scritta.
    • Non cambiare le istruzioni nel bel mezzo del progetto. Le modifiche sono necessarie, ma l'idea generale non va stravolta, o non ti prenderanno sul serio.
  3. 3
    Dovrai essere fermo ma permettere agli altri di esprimere le proprie opinioni: non vorrai sembrare un dittatore. Inoltre, dagli impiegati puoi sempre imparare, e migliorare i tuoi affari.
    • Chiedi opinioni in un modo che non sia minaccioso. Per non spaventare gli impiegati, fai questa richiesta via email o mandando un sondaggio anonimo.
    • Fai domande nelle situazioni faccia-a-faccia. Alla fine di un meeting, puoi chiedere delle opinioni a persone scelte casualmente. Puoi anche invitare alcuni impiegati nel tuo ufficio per discutere ulteriormente del progetto. Dì che la loro prospettiva è fondamentale affinché abbiate tutti successo.
  4. 4
    Ricompensa gli impiegati che abbiano portato a termine il loro dovere. In questo modo, manterrai alta la morale del team e lo motiverai a fare del suo meglio.
    • Elogia regolarmente i dipendenti migliori.
    • Organizza una cena con il gruppo una volta al mese per celebrare un obiettivo raggiunto.
    • Annuncia il buon lavoro di un impiegato mediante un'email o in occasione di un incontro. La persona in questione potrebbe sentirsi a disagio, ma sarà lusingata dalle tue attenzioni.
    • Le ricompense possono anche essere materiali: ultimissimi gadget elettronici, biglietti per il cinema...
  5. 5
    Fatti apprezzare. I tuoi impiegati dovranno rispettarti ma anche pensare che sia divertente stare in tua compagnia. E se ti ammirano come persona lavoreranno meglio.
    • Non aver paura di ammettere i tuoi errori. Non sei perfetto, sei umano. Tuttavia, se sei sicurissimo del tuo operato, non farlo.
    • Non temere di parlare di te, della tua famiglia e del tuo passato, così “umanizzerai” la tua figura.
    • Le tue interazioni dovranno essere coerenti. Se ti mostri gentile solo durante le riunioni e poi non saluti nessuno nel corridoio, non farai una bella impressione.
    • Non chiacchierare troppo con gli impiegati né mostrarti più amichevole del consentito, o potrebbero pensare che il tuo obiettivo sia guadagnare la benevolenza degli altri, non essere un buon leader.
    • Evita le relazioni sentimentali sul posto di lavoro. Quasi sempre finiscono male e ti faranno perdere rispetto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

La Leadership nello Sport

  1. 1
    Mostrati sempre sportivo, umile ed educato.
    • Se ti alleni con altre persone, incoraggiale e complimentati con loro, non prenderle in giro se commettono errori.
    • Il giorno della partita, guarda gli avversari negli occhi, stringi le loro mani e dimostra di essere concentrato. Se un membro dell'altra squadra non è leale, non insultarlo, ma affidati all'opinione dell'arbitro e del tuo allenatore.
    • Perdi con dignità. I leader dovrebbero essere considerati maturi, non dei frignoni. Congratulati con i vincitori ed abbi una buona attitudine.
  2. 2
    Ricorda ai tuoi compagni le tue abilità e il perché sei il capitano, ma senza ostentare.
    • Aiuta il coach nelle dimostrazioni per far capire di essere utile e versatile.
    • Il giorno della partita, fai del tuo meglio. Non dormire sugli allori solo perché sei il capitano.
  3. 3
    Dimostra il tuo affetto al team: sei stato scelto per la tua capacità di interagire con un gruppo eterogeneo di persone.
    • Quando vi allenate o dai istruzioni, assicurati che tutti partecipino. Non cercare di essere la stella della squadra.
    • Aiuta gli altri anche fuori dal campo da gioco.
  4. 4
    Sii un buon amico nei confronti dei tuoi compagni. Oltre a lavorare duro, vi divertirete.
    • Divertiti durante gli eventi sociali e non mancare alle cene della squadra. Sii il primo ad arrivare e l'ultimo ad andartene. I tuoi compagni saranno toccati dal tuo impegno e ti ammireranno ancora di più.
    • Sii amichevole con tutti i membri della squadra. Non avere i tuoi preferiti né lavorare solo con certe persone, o il team non sarà coeso né forte.
  5. 5
    Stai dalla parte dell'allenatore, anche quando lo criticano. Spiega le sue scelte per non seminare zizzania nel gruppo: il coach ha a cuore la squadra, è onesto e merita la fiducia di tutti.
    • Non criticare il coach davanti ai tuoi compagni. Puoi essere in disaccordo con certe sue azioni, ma dovrai discuterne con lui. Parlarne male con il team creerà un clima di rabbia.
    • Spiega che l'allenatore è sempre alla ricerca dei migliori interessi della squadra. Mostra ai tuoi compagni che il vostro allenatore è esperto e merita la vostra fiducia. Ciò manterrà la tua squadra forte e ti farà sembrare un leader giusto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

La Leadership a Scuola

  1. 1
    Metti in mostra la tua familiarità con la disciplina per farti prendere sul serio dagli studenti.
    • Quando ti presenti, parla della tua esperienza per quanto concerne la materia e l'insegnamento. Ma se è la tua prima volta davanti ad una classe, non dire niente, soffermati sulle tue conoscenze e sui tuoi tirocini correlati con la disciplina.
    • Comunica agli studenti da quanto tempo insegni il tuo corso. Se hai tenuto lo stesso corso venti volte, faglielo sapere, così avranno la sensazione di aver scelto il miglior corso possibile. Se sei nuovo, tuttavia, non farlo sapere ai tuoi studenti, così che non ti vedano come un novellino.
  2. 2
    Stabilisci le regole il primo giorno. In questo modo gli alunni sapranno cosa aspettarsi.
    • Distribuisci un sillabo ben organizzato il primo giorno di corso. Rispondi a tutte le domande.
    • Che tu insegni ad adulti o a bambini, è importante avere un codice di condotta basato sul rispetto mutuo e sull'evitare i comportamenti che arrechino disturbo, come mandare messaggi, parlare al telefono o chiacchierare a lezione.
  3. 3
    Spiega accuratamente come si svolgerà l'esame o il test. Evita le brutte sorprese, altrimenti gli studenti non potranno prepararsi in tutta tranquillità.
    • Fornisci una guida agli studenti. Prima di un esame, di’ ai tuoi studenti cosa possono aspettarsi come argomento, così non avranno sorprese il giorno del test.
    • Mostra i test passati per permettere agli alunni di fare pratica in vista dell'esame.
  4. 4
    Spiega in maniera creativa anche gli argomenti più noiosi: gli studenti non si distrarranno e ti apprezzeranno.
    • Collega i temi trattati all'attualità, soprattutto se insegni Storia. In questo modo, la disciplina sembrerà utile e rilevante anche nel mondo odierno.
    • Prevedi attività uniche che spingano gli studenti a riflettere. Assegna la scrittura di articoli, organizza spettacoli teatrali o portali a visitare musei.
  5. 5
    Dimostra di avere a cuore il bene dei tuoi studenti. Sii gentile e disponibile.
    • Spiega sempre l'assegnazione dei voti per spronarli al miglioramento.
    • Ringraziali alla fine della lezione. L'ultimo giorno, prepara un dolce e scrivi una nota per concludere alla grande la tua esperienza di leadership come insegnante.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

La Leadership nella Famiglia

  1. 1
    Imponiti come figura di autorità: le tue regole dovranno essere seguite.
    • Dimostra ai tuoi figli che gli anziani dovrebbero essere sempre rispettati. Se i tuoi genitori svolgono un ruolo attivo nella vostra vita, puoi mostrare ai tuoi figli che rispetti i tuoi genitori, proprio come loro dovrebbero rispettare te.
    • I tuoi figli devono capire che i genitori vanno sempre rispettati e che occorre rivolgersi a loro in maniera educata, pure durante i litigi.
  2. 2
    Determina norme chiare e non cambiarle quando ti conviene.
    • Stabilisci le tue aspettative per quanto riguarda le faccende domestiche e la rotazione dei compiti, così tutti faranno le stesse cose, senza privilegi.
    • Stabilisci cosa intendi per “comportamento appropriato”. Determina regole riguardanti il linguaggio, le ore dei pasti e il coprifuoco.
    • Le regole vanno stabilite in base all'età di ogni figlio, ma non dimostrare di avere preferenze.
  3. 3
    Affidati ad un sistema di ricompense e di punizioni.
    • I figli vanno premiati quando prendono un bel voto, superano il test della patente, fanno goal durante la partita, compiono gli anni, ecc. Cenate nel ristorante scelto dal figlio in questione, programmate una giornata al parco divertimenti, andate al cinema o fate un viaggio, così lo incoraggerai a dare sempre il meglio di sé.
    • Elenca con chiarezza le punizioni per scoraggiare i cattivi comportamenti. Puoi proibirgli di uscire per un mese o, se tuo figlio è più piccolo, non consentirgli di vedere i suoi cartoni animati favoriti.
  4. 4
    Mantieniti unito al tuo copilota (marito/moglie), dunque cercate di avere aspettative simili.
    • Non prendere decisioni da solo, come permettere a tua figlia di partecipare ad un pigiama party a casa di una nuova amica.
    • Entrambi dovrete essere sia il poliziotto buono che quello cattivo, altrimenti i vostri figli penseranno che solo uno dei genitori sia cool.
  5. 5
    Divertiti con la tua famiglia: le regole non dovranno farti dimenticare il piacere di stare con i tuoi figli.
    • Fate qualcosa insieme almeno una volta alla settimana, come cucinare, guardare un film horror o sfidarvi ad un gioco da tavola.
    • Mostra il tuo affetto con baci, abbracci e piccole sorprese.
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi appunti e stabilisci degli obiettivi per attenerti al tuo piano.
  • Non essere troppo esigente: un buon leader ha regole ma è tollerante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non aspettarti che TUTTI ti seguano. È impossibile conquistare tutti. Ci sono persone che preferiscono fare sempre di testa loro.
  • Potresti ricevere offese gratuite, anche se sei leale e giusto. È parte del gioco.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Maureen Taylor
Co-redatto da:
Esperta di Public Speaking
Questo articolo è stato co-redatto da Maureen Taylor. Maureen Taylor è l'Amministratrice Delegata e Fondatrice di SNP Communications, una società di comunicazione aziendale con sede nella San Francisco Bay Area. Da oltre 25 anni aiuta leader, fondatori e innovatori in tutti i settori ad affinare le loro operazioni di messaggistica e consegna. Questo articolo è stato visualizzato 10 356 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità