wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 498 volte
Lo stile dei Cyber Goth è piuttosto diverso da quello che caratterizza gli altri gotici, i quali si concentrano più sul passato. Come si capirà dal termine, questi Goth strizzano l'occhio al futuro, e la strada da percorrere in fatto di moda prevede colori neon, tendenze all'avanguardia, scarpe e stivali grossi, extensions per capelli originali, occhialini, accessori cibernetici e cambiamenti fisici. Per farti un'idea, questo stile descrive i Goth del futuro. In ogni caso, non esistono regole e non ci sono solo due tipi ben definiti di gotici: non bisogna per forza sentirsi parte di un gruppo o di un altro, anche se è ovvio che ogni stile ha caratteristiche uniche.
Ricorda che diventare un Cyber Goth non sempre è facile e ciò può richiedere un bel gruzzolo e delle ricerche. Si tratta di uno stile complesso; se fatto tutto nel modo giusto, è possibile ottenere un aspetto assolutamente fantastico e diverso da tutti gli altri. È un trend relativamente nuovo e per adesso è ancora underground, anche se recentemente ha acquisito più popolarità. Divertiti nel crearlo e verrai ammirato da tutti gli altri Goth!
Passaggi
-
1Sebbene una buona parte dei Cyber Goth sia composta da donne, si tratta di uno stile unisex. Non pensare di non poterlo coltivare solo perché sei un uomo. E non conta nemmeno il colore della tua pelle. È un trend multietnico, ed esistono tantissimi Goth di colore, latino-americani o asiatici, tanto per fare un esempio.
-
2Conosci la differenza tra Cyber Goth e Raver. In Europa e in Giappone, i Cyber Goth sembrano protendere in maniera decisa verso i Raver, che solitamente si caratterizzano per i colori sgargianti. In America e in Australia, i Cyber Goth si inclinano maggiormente verso lo stile militare, chiamato Rivethead. In ogni caso, non devi per forza adattarti al trend più diffuso nel posto in cui abiti. Se vivi in Giappone, puoi comunque essere un Cyber Goth che preferisce mettere in mostra il proprio lato dark. Analogamente, ci sono molte persone che si vestono come i Cyber Goth giapponesi ma che stanno in America o in Australia.
-
3Inizia con il trucco, ma non fare niente che tu non voglia, non ti piaccia o ti metta a disagio. Non ci sono regole, dunque dovresti sentirti libero di essere te stesso. La maggior parte dei trucchi dei Cyber Goth è piuttosto complessa e i colori vengono coordinati con il resto dell'outfit. Dovresti dedicare molta pratica al make-up prima di sfoggiarlo in pubblico, questo per sentirti a tuo agio e per evitare sguardi indesiderati.
-
4Procurati un fondotinta che sia di qualche tono più chiaro della tua carnagione. Potresti provare quelli della Manic Panic, utilizzati da Marylin Manson. All'inizio non esagerare nella ricerca di questo effetto pallido: procedi gradatamente.
-
5Prova ad applicare rossetti dai colori poco discreti, che siano neri, blu o rosa shocking. L'importante è che ti piaccia l'effetto.
-
6Puoi applicare anche l'eyeliner se ti va. Alcuni Cyber Goth preferiscono creare una linea bella spessa. Potresti realizzarla con un pennellino da eyeliner e un ombretto nero. Esistono anche molti cultori di questo stile che spesso stendono un ombretto neon e acceso, tracciano una riga sottile di eyeliner e aggiungono delle ciglia finte appariscenti. Questo look è piuttosto diffuso tra le ragazze. In ogni caso, sono soltanto idee, scegli quello che più ti piace.
-
7A volte le Cyber Goth depilano le sopracciglia e le ridisegnano. Questo permette loro di tracciarle in modo da adattarsi ai trucchi per occhi che realizzeranno. Il make-up di alcune ragazze ricorda quello delle drag queen.
-
8In Europa (più comunemente in Svezia e in Finlandia) e in Giappone, alcune ragazze applicano delle gemme adesive dai colori brillanti intorno agli occhi.
-
9I capelli dei Cyber Goth sono sorprendenti. Possono sia tingerli e metterli in piega sia (e questo è più comune) applicare extensions elaborate, caratterizzate da trecce o che in qualche modo richiamino i dreadlocks, chiamate dread falls. Possono essere composte da capelli sintetici, da nastri di plastica doppi, da fili o da cavi elettronici, da strisce di gommapiuma o da altri materiali; dai un'occhiata ai cyberlox per capire meglio come dovrebbero essere. Siccome la moda dei Cyber Goth generalmente mira alla realizzazione di un look artificiale o dallo stile ben marcato, i materiali evidentemente non sono naturali ed è difficile che i capelli vengano lasciati così come stanno. I dread falls prodotti con capelli sintetici possono essere creati ispirandosi a stili diversi, come bastoncini di zucchero (si intrecciano due colori per ottenere questo effetto) e transistor (anche in questo caso i colori sono due). Le extensions a forma di dread vengono inoltre usate per un look dread falls più permanente.
-
10Rimanendo in tema di capelli, cerca la parola cyberlox sul web. Possono essere costosi, ma sono una buona alternativa alle extensions e alle parrucche e hanno un aspetto grandioso, ammesso che vengano scelti bene. Prova quelli particolarmente folti, pieni e colorati. Quelli neon sono ancora meglio. Per quanto tu non riesca a trovare cyberlox che rientrano nel tuo budget, puoi scovare con facilità dei materiali adatti, come la gommapiuma, i cavi e i capelli kenakalon, e poi potrai realizzare tu i dread. Quando li metti, aggiungi una fascia spessa per coprire i capelli, la quale allevierà anche la pressione derivante dal peso che avrai sulla fronte.
-
11Ricorda che i capelli possono essere multicolor. Il nero generalmente è la tonalità di base più diffusa, e la maggior parte dei colori neon va bene. La Manic Panic presenta tinte di questo tipo, ma è probabile che prima dovrai decolorare i capelli. Alcuni Cyber Goth realizzano una tinta arcobaleno, con un tocco di nero. Tuttavia, non sei costretto a prenderti la briga di tingerli, ed è qui che entrano in gioco i cyberlox; puoi anche scegliere tra diverse parrucche.
-
12Fai una ricerca online per trovare capi di abbigliamento in perfetto stile Cyber Goth. Andrà bene qualsiasi indumento che sia di lattice, vinile o elastam. I colori solitamente si caratterizzano per un mix di tonalità neon, bianco e/o nero. Cerca di creare dei contrasti. I vestiti che hanno pannelli riflettenti o circuiti elettronici sono piuttosto popolari. Le calze a rete neon indossate su quelle semplici e nere sono diffuse tra le ragazze e sono cool. Prova a trovare anche degli indumenti che presentino simboli come quello del biorischio o delle attività radioattive. Le collane e i bracciali di vinile dagli spuntoni colorati sono apprezzati per questo trend, meglio ancora se si illuminano al buio. Prova a trovare una maschera antigas in vinile di buona qualità, altro accessorio popolare.
-
13In Inghilterra, molti Cyber Goth comprano calze semplici e a rete colorate e le strappano per usarle come manicotti, stratificando diverse tonalità. Questa moda in realtà è stata presa in prestito dal Deathrock, ma siccome è colorata adesso è anche parte dello stile Cyber Goth.
-
14Gli occhiali da aviatore e quelli cyber sono piuttosto diffusi. Solitamente vengono indossati sulla testa con un cyberlox (ricorda che portarlo troppo a lungo è fastidioso, dunque una fascia ridarà almeno un po' di sollievo al capo).
-
15Se hai l'età giusta, dovresti iniziare a girare per club di musica industrial e apprezzati dai Cyber Goth, perché è qui che di solito si radunano diverse persone che coltivano il tuo stesso stile. È possibile incontrarne molte anche alle convention di anime e di fumetti e ai festival annuali Wave Gotik Treffen e M'era Luna, che si tengono in Germania e che attraggono visitatori da tutto il mondo.
-
16Gli stivali e le altre scarpe con la piattaforma sono tornati alla ribalta, dunque dovresti assolutamente comprarne un paio. Ispirati a marche come Transmuter, Swear Alternative e Demonia, molto popolari tra i cultori dello stile. Inoltre, gli scaldamuscoli di pelliccia finta sono trendy tra le Cyber Goth.
-
17Le modifiche che coinvolgono il proprio corpo sono altrettanto diffuse tra i Cyber Goth. Ne sono un esempio i piercing e le scarificazioni. Si tatuano kanji o altri caratteri di ispirazione giapponese. In ogni caso, questo è solo un esempio, in fin dei conti esistono diversi tipi di tatuaggi e ognuno può scegliere quello che preferisce. Inoltre, ricorda che i cambiamenti che interessano definitivamente, o quasi, il tuo corpo non vanno presi alla leggera. Non devi necessariamente farti piercing e sicuramente non devi soffrire solo per essere un Cyber Goth.
-
18La musica particolarmente apprezzata dai Cyber Goth è quella elettronica, comprendendo sia i sottogeneri alternativi, come l'EBM (Electronic Body Music), l'industrial, il future pop e il power noise, sia quelli diffusi nei club, come la trance e l'hard dance. Si includono inoltre sottogeneri come il drum and bass, il synthpop, il gabber e la dance più raffinata. Ti conviene coltivare questo stile conoscendo almeno alcune delle band Cyber Goth più famose, come VNV Nation e Icon of Coil, altrimenti ti daranno del poser. Lo ripetiamo, tra industrial, EBM, future pop, sinthpop, techno, noize e aggrotech, i sottogeneri sono vari. Assicurati di individuare le differenze, perché in effetti ce ne sono. Alcuni si inclinano più verso un sound in stile Rammstein, altri verso un sound rave/club.Pubblicità
Consigli
- Puoi certamente prendere spunto dagli altri, ma prima o poi devi sviluppare uno stile tutto tuo.
- Sii creativo e realizza autonomamente i tuoi outfit. Il fai-da-te è apprezzato dai Cyber Goth, e ti consente di risparmiare.
- Puoi comprare vestiti e accessori al centro commerciale, ai grandi magazzini e nei negozi di seconda mano. Acquista tutto quello che ti piace, non ci sono regole.
- Fai una ricerca accurata sullo stile e sulla musica prima di capire se fa davvero per te.
- I colori neon sono diffusi, dunque cerca di essere il più creativo possibile quando metti a punto i tuoi abbinamenti.
- Cerca di frequentare alcuni Cyber Goth, ascolta le band che preferiscono e osserva il loro abbigliamento.
- Alcune band, come VNV Nation, Icon Of Coil, Combichrist, Ayria, Angelspit, Neurotic Fish e KMFDM, vanno bene per chi è entrato in questo mondo da poco.
- Non cambiare da un giorno all'altro, o ti daranno del poser.
- Visita i Paesi europei in cui questo stile è particolarmente diffuso, come la Germania. I festival musicali Wave Gotik Treffen e M'Era Luna attirano Cyber Goth provenienti dal mondo intero.
- Fai un salto nei negozi di seconda mano per trovare pezzi interessanti a un prezzo basso. Inoltre, prova eBay per scovare articoli fuori produzione.
- Ispirati a marche di abbigliamento come Futurstate e Plastik Wrap (America/Canada), Cyberdog, Prohibition, Sektor 1 e Battery Organic (Inghilterra e altri Paesi europei) e Takuya Angel (Giappone) per capire quali sono le basi per creare il tuo stile.
Avvertenze
- Di certo non è economico coltivare questo stile, quindi potrebbe volerci del tempo prima che tu possa avere un guardaroba adatto. Dunque, non appena scovi articoli più economici nei negozi di seconda mano, falli tuoi.
- Potrebbero giudicarti per il tuo look/abbigliamento, ma quel che conta è che tu sia felice, nient'altro.
- Può capitare che molti Emo/Mall Goth ti fermino per strada per chiederti dove hai trovato certi vestiti/scarpe/extensions; all'inizio può essere divertente, ma poi potrebbe scocciarti a lungo andare. È il prezzo da pagare per avere un look fantastico!
- Alcuni Cyber Goth (soprattutto le ragazze) si contraddistinguono per un atteggiamento snob; molti proveranno a farti demoralizzare se sei entrato da poco nel giro o se decidi di cambiare solo per essere alla moda.
Cose che ti Serviranno
- Scarpe con piattaforma
- Fondotinta chiaro
- Make-up colorato
- Colori neon
- Occhiali
- Design che richiamino i simboli collegati al rischio biologico o radioattivo, i circuiti elettronici e i codici binari
Riferimenti
- http://psymbiote.org/cyfash/
- www.cyber-goth.moonfruit.com/
- www.gothic.no/cybergoth.htm