Fai delle scelte e dei cambiamenti positivi nella tua vita. Questi semplici passaggi possono migliorare la tua autostima. Rilassati, e sii te stessa.

Passaggi

  1. 1
    Inizia a correre dei rischi, perché ogni rischio che corri ti rende una persona sempre più forte e sicura. Ricorda però che ci sono rischi positivi e negativi. Compi quelle azioni che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi.
  2. 2
    Definisci i tuoi obiettivi mettendoli per iscritto. Fissa degli obiettivi realistici e raggiungibili, in modo da non scoraggiarti se non riesci a realizzarli tutti in una volta. Fai un passo alla volta e pensa positivo!
  3. 3
    Mantieni sempre una postura corretta (quando stai in piedi, sei seduta o cammini), soprattutto quando cammini da sola.
  4. 4
    Prenditi cura di te. Lavati spesso i capelli (a seconda del tuo tipo di capelli) e il corpo. Non essere continuamente ossessionata dal tuo aspetto. Una delle cose importanti per essere sicure di sé è sentirsi a proprio agio con il sé stesse e il proprio corpo. Fai attenzione a non indossare dei vestiti troppo scollati o troppo piccoli per il tuo tipo di corpo, perché potrebbero non starti bene. Se ne senti il bisogno, portati appresso delle cose semplici, come una piccola spazzola, un lucida labbra e una bottiglietta di spray per il corpo.
  5. 5
    Rendi il tuo stile unico. Compra ciò che ti piace indossare e ti fa sentire felice. Non indossare un indumento solo perché lo fa un certo gruppo. Se ti senti una ragazza jeans e maglietta, allora quello è il tuo stile. Fin quando ti senti a tuo agio, puoi essere sicura di te. Segui i tuoi standard.
  6. 6
    Fregatene di ciò che pensano le persone, fin quando sai che quello che fai e giusto e che non stai facendo del male a nessuno. Non avere mai paura di fare la cosa giusta.
  7. 7
    Personalizza il tuo look. Se ti piace indossare dei gioielli, indossali! Se non ti piace indossare dei gioielli, allora quella è una tua scelta di gusto e nessuno può dirti di fare il contrario. Personalizza il tuo taglio di capelli, il colore, le scarpe, la borsetta e ogni altro accessorio che possa aiutarti a creare il tuo look unico. Come per i gioielli, non è detto che vadano bene su tutti e quindi non devi metterli se non ti fanno sentire a tuo agio.
  8. 8
    Assicurati che la tua stanza sia sempre pulita. Una stanza pulita serve a trovare sempre ciò che cerchi quando ne hai bisogno, in modo da non stressarti se perdi qualcosa. Inoltre ti sentirai a tuo ago quando i tuoi amici verranno a casa e potrai mostrargli una stanza pulita e in ordine. Nessuno vuole vedere le tue mutande sul pavimento!
  9. 9
    Assicurati di avere sempre dei tamponi/assorbenti nella tua borsetta e cambiali frequentemente per evitare piccoli incidenti.
  10. 10
    Studia, fai i compiti, e dai sempre il meglio di te. Studia per i compiti in classe, fai quelli per casa e leggi tutto ciò che ti viene assegnato. Rispondi alle domande che vengono fatte in classe e ponine tu stesso all’insegnante, riguardo l’argomento. Non temere se ancora non riesci a capire cosa stai imparando, parla con i tuoi compagni di classe o con il tuo insegnante. Non puoi superare l’anno se non fai domande. Essere intelligenti non significa essere strambi. Le persone che pensano ciò non sono intelligenti.
  11. 11
    Parla in maniera corretta, chiara e udibile, e non imprecare troppo. Se dici troppe parolacce, usa delle parole scelte da te in sostituzione. Invece di dire la “parola con la C”, sostituiscila con “cavolo” o “caspita”. Una semplice sostituzione di parola è sempre meglio di una parolaccia. Se puoi, cerca di eliminare anche questi surrogati.
  12. 12
    Coltiva i tuoi talenti. Se sei brava a ballare, frequenta un corso e perfeziona le tue abilità. Se sei brava nello sport, prendi delle lezioni e entra a far parte di una squadra.
  13. 13
    Iscriviti in qualche club se sei estroversa o se vuoi superare le timidezza. Può aumentare il tuo livello di sicurezza, e aiutarti a sviluppare delle abilità sociali, oltre a procurarti qualche amico.
  14. 14
    Condividi le tue passioni. Se ami la musica, non avere paura di tirare fuori il tuo lettore MP3 (sempre che sia appropriato). Leggi un libro o scrivi una poesia, se è quello che ami fare. Dipingi, disegna, nuota o guardati un anime, se fa per te. Ognuno ha le sue passioni e non c’è nulla di sbagliato nell’esprimerle. Ricordati, tutto sta nel fare le cose perché ti fanno sentire bene, non perché qualcun altro te lo impone. Trova le cose che ti appassionano e non avere paura di provare qualcosa di nuovo.
  15. 15
    Abbandona gli amici che non ti rispettano o a cui non piaci per chi sei. Se senti che i tuoi amici non provino rispetto nei tuoi confronti, parla con loro. Fagli sapere come ti senti, digli come ti aspetti di essere trattata e offri delle soluzioni. Se qualcuno ti fa sentire male o “non abbastanza bene”, vuol dire che non è tuo amico e quindi deve essere scaricato immediatamente.
  16. 16
    E ricordati sempre di circondarti di persone che ti piacciono, non di persone che pensi dovrebbero essere tuoi amici.
  17. 17
    Cerca di capire che non è salutare permettere ai tuoi amici o ai tuoi compagni di classe di calpestarti, questo è un grosso problema se sei timida, o se sei il tipo di persona che cerca di compiacere gli altri. Non avere paura i dire di “no”, se la situazione lo richiede. Una situazione che si può prendere come esempio è quando un amico ti chiede di aiutarlo a imbrogliare o di copiare i tuoi compiti.
  18. 18
    Sii amichevole con tutti quelli che incontri, e sorridi alle persone quando ti avvicini a loro. Accetta le differenze degli altri e apprezza la diversità.
  19. 19
    Socializza e fai amicizia con i tuoi genitori, intrattenere conversazioni da adulti, ma ricordati di essere educata.
  20. 20
    Cerca di capire che è terribile sentirsi spinte ad avere una relazione o ad andare a un appuntamento senza essere pronte. Come adolescente stai crescendo, ma devi rispettare i tuoi limiti e i tuoi confini. Quando arriverà il momento lo saprai, e sarai molto più felice per aver aspettato di essere pronta.
  21. 21
    Ricordati di non accettare pressioni da parte di nessuno per farti ubriacare, usare droghe o fare sesso. Questo è il problema peggiore degli adolescenti. Le droghe e l’alcol non sono cose che ti fanno bene ed è meglio che non ne assumi completamente. Potrebbero procurarti dei danni molto seri e rovinare la tua buona reputazione. Non uscire la sera se ti devi ubriacare. Per prima cosa, visto che sei un’adolescente, non è legale. Poi, ricordati che ubriacarsi può essere pericoloso, potresti fare cose di cui potresti pentirti.
  22. 22
    Sii te stessa! Non ti abbandonare agli stereotipi da liceo, come le emo, le dark o le truzze. Quello che ti rendere unica è il tuo stile personale. Se qualcuno ti da della poser, liberatene. Pensa positivo! Non ti sentire obbligata a vestirti esattamente come il tuo modello di vita o la tua star preferita. La bellezza sta negli occhi di chi la guarda e se pensi di essere bella, allora sei bella!
  23. 23
    Dimenticati ogni mancanza di rispetto e non ti legare gli insulti al dito. Se qualcuno ti da un nomignolo, ignoralo, ma se qualcuno ti fa un complimento, apprezzalo. Pensaci.
  24. 24
    Impara che se qualcuno viene da te e ti dice “hai un corpo bellissimo”, oppure “le tue labbra sono tipo perfette!”, devi ringraziarlo e sorridere. Non solo di farà sentire più felice, ma farà anche stare bene l’altro per aver fatto qualcosa di carino. Potrebbe anche diventare tuo amico!
  25. 25
    Fai pratica guardandoti allo specchio e dicendo, “io ti amo!” o “guarda… quanto sono bella oggi”. Puoi prendere una sedia, metterti davanti allo specchio e iniziare a elencare tutte i tuoi aspetti positivi, le cose che ti rendono una ragazza bella per il modo in cui sei.
  26. 26
    Chiedi aiuto a qualcuno se ti senti giù o non riesci ad andare d’accordo con la tua famiglia, chiedi ai tuoi genitori, a un insegnate di cui ti fidi, a un consigliere spirituale o scolastico. Se non ti prendi cura di te stessa e della tua salute emotiva, potresti fare delle decisioni sbagliate di cui potresti pentirti. Di’ a qualcuno che hai paura o che ti senti triste e che vuoi che ti aiuti a farti sentire meglio.
  27. 27
    Se qualcuno si comporta male con te, di’ soltanto “non essere patetico” e allontanati.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di dormire abbastanza. La maggior parte delle ragazze necessita almeno 8 ore di sonno a notte. Fatti un riposino nel fine settimana, se sei esausta.
  • Circondati di amici che ti fanno sentire bene con te stessa, invece di stare in mezzo a persone che ti fanno sentire più sola di quanto sei.
  • Cerca di migliorare le tue abilità comunicative in modo che le persone di capiscano. Fare la lunatica o la capricciosa non ti porterà da nessuna parte.
  • Non strafare con il trucco. Mantieni i capelli, il trucco e le unghie al naturale. Ti fa apparire più di classe e disponibile.
  • Non hai bisogno di essere ricca per essere sicura di te. Puoi comprarti dei vestiti da Oviesse, Terranova o H&M, hanno dei vestiti con belle marche a prezzi ridotti (e non lo saprà nessuno!)
  • Prenditi cura di te in tutti i sensi. Le persone in salute sono persone sicure di sé. L’esercizio fisico costante aumenta la propria sicurezza interiore. Ti sentirai meglio, apparirai più bella e ti muoverai anche in maniera diversa. Iscriviti in palestra, fai jogging, gioca a calcio o a basket e prova a mangiare pasti a base di proteine leggere almeno 5 volte al giorno. Le barrette energetiche sono ottime da tenere nello zaino a scuola.
  • Prenditi del tempo per te. Resta sola e goditi quel tempo! Pensa a come consideri le persone che ti stanno vicine, la scuola e la tua vita in generale.
  • Se qualcuno prova a farti pressioni, va benissimo dire di no, finché mantieni un atteggiamento calmo ed educato. “Hey, vuoi fumare con noi domani sera?” Una risposta ragionevole potrebbe essere questa, se non sei d’accordo, “Non è che mi vada molto, ma sabato vado al cinema, vuoi venire?”
  • Tieniti impegnata. Mettiti continuamente alla prova. Non pensare che sarai perfetta in tutto e che non farai errori. Prendi da sola le decisioni che riguardano la scuola.
  • Se ci tieni alla tua intelligenza, inizia a lavorare sodo per migliorarla. Le persone intelligenti sono molto sicure di se. Leggi, segui dei corsi pomeridiani, mantieni una media eccellente. Organizza le tue priorità e rispettale!
  • Poniti degli obiettivi realistici. Vuoi essere conosciuta per la tua personalità, per la tua intelligenza o per le capacità sportive? O per tutte tre le cose? Organizzati e metti per iscritto ciò che vuoi fare. Prepara degli elenchi dettagliati, spiegando passo passo come hai intenzione di realizzare questi obiettivi. Per esempio, se vuoi essere conosciuta come la ragazza con una “grande” personalità, allora prova a essere più rilassata, giocosa, flessibile, amichevole e aperta. Elargisci complimenti alle persone, ma solo se sono sinceri. Cerca di essere il più onesta possibile e non mentire alle persone che si fiano di te. Permettiti di crescere e di cambiare.
  • Resta in salute! Assicurati di assumere abbastanza vitamine e minerali, e di assumere sostanze nutritive da ogni gruppo alimentare. Fai esercizio fisico almeno tre volte alla settimana. Cerca di fare almeno 5km di jogging, se possibile. Entra a far parte delle squadre sportive scolastiche.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di comportarti in maniera arrogante per celare le tue insicurezze. Molte persone non lo apprezzano e riescono a capire il trucchetto.
  • Se hai un problema molto grave con un amico intimo, non litigare. Calmati e discuti con le tue parole. Esprimi ciò che senti e rispetta i suoi sentimenti. Trattalo con dignità. Digli che ti aspetti che sia sempre onesto con te.
  • Se qualcosa ti sembra sbagliata e pericolosa, di’ no. Stai alla larga dalle persone autodistruttive che stanno dentro la droga, la pornografia, il vandalismo o le gang.
  • Non cercare di strafare se non piaci a qualcuno. Cerca di essere autoironica.
  • Hai il diritto di terminare ogni conversazione ripugnante. Allontanati.
  • Se qualcuno ti insulta, ignoralo. Non te ne preoccupare. Non sei responsabile per il comportamento, le azioni, i sentimenti o i problemi delle altre persone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 276 volte
Categorie: Gioventù | Personalità
Pubblicità