Il termine chic presuppone il fatto di essere ricchi, aristocratici e beneducati. Apparire chic può farti guadagnare rispetto, amici e persino uno status sociale più elevato: ecco come.

Passaggi

  1. 1
    Parla in modo corretto. Ascolta come parlano le persone nella tua zona e vedi se riesci a individuare un “accento chic”. Se ci riesci, prova a imitarlo. Evita le forme contratte, ad esempio “ci andrò” invece di “c’andrò”. Pronuncia le vocali aperte o chiuse a seconda dell’uso corretto nella lingua italiana ed evita di dire parolacce: dimostra una mancanza di educazione e una cattiva condotta.
  2. 2
    Mantieni una postura adeguata e corretta. Si tratta di una caratteristica molto elegante, rara e di classe che rappresenta uno strumento valido per diventare chic. Puoi lavorare sulla postura prendendo lezioni di teatro o camminando con un libro sulla testa, funziona!
  3. 3
    Mantieniti bene informato. È utile interessarsi di politica, cultura e religione; anche le conoscenze più basilari possono salvare una persona dall’imbarazzo e dalla sensazione di essere impacciata. Se sai in anticipo che passerai del tempo con qualcuno di cui non conosci le origini, è una buona idea eseguire ricerche più approfondite al fine di evitare gaffe imbarazzanti.
  4. 4
    Distinguiti per il tuo aspetto pulito ed elegante. Se ti presenti in modo impeccabile sei già a metà strada! Se sei una ragazza, non indossare mai niente che ti faccia sentire a disagio, anche se va di moda; è importante ricordare che l’umiltà è fondamentale per guadagnarsi il rispetto degli altri. Usa soltanto bei colori. Non scegliere niente di troppo carico né di troppo visibile, cerca piuttosto qualcosa dall’aspetto leggero, pulito e fresco. Tuttavia, ricorda che quello che conta di più è come ti muovi, le marche e la moda rappresentano solo la facciata.
  5. 5
    Una buona igiene è essenziale! Non puoi essere chic se sei sporco e puzzolente: fatti la doccia tutti i giorni, lavati i denti regolarmente e tieni le unghie curate e pulite. Se sei una ragazza, trova un profumo leggero e dolce e continua a usare quello, e tieni i capelli puliti e pieni di volume.
  6. 6
    Conosci il galateo. È molto importante! Le persone chic conoscono le buone maniere e i limiti nei rapporti umani. Sanno come non pestare i piedi agli altri e allo stesso modo sanno come riprendere chi lo fa. Per una persona chic le buona maniere rappresentano una sorta di moneta: più le conosci, meglio è.
  7. 7
    Mangia educatamente. Non ingozzarti di cibo, masticalo, non fare rumori, non trangugiarlo e non fare bocconi enormi. Evita di mangiare qualsiasi cosa che possa essere appiccicaticcia o con cui tu possa sporcarti. Non stravaccarti quando ti siedi su una sedia, appoggia la schiena allo schienale e i piedi per terra ed evita di incrociare le braccia; può farti sembrare insicuro di te stesso e della tua posizione.
  8. 8
    Non insultare, non fare pettegolezzi e non denigrare nessuno. Quando è necessario, esprimi le tue opinioni in modo appropriato e costruttivo. In questo modo spingerai il tuo interlocutore ad ascoltare attentamente quando parli. Tuttavia, se qualcuno è prepotente nei tuoi confronti, hai il diritto di insultarlo. Sii sempre gentile con gli altri, a meno che tu non abbia dei motivi validi per non esserlo.
  9. 9
    Fai attenzione a non diventare materialista. Le persone chic non sono materialiste, poiché le cose materiali diventano facilmente appariscenti e ordinarie. Le persone chic, invece, sono alla ricerca della qualità e dello stile, qualunque possa essere: una borsa, una casa, un’automobile. Compra il meglio che il tuo portafoglio possa permettersi e lascia perdere i fronzoli. Non cercare di acquistare oggetti griffati contraffatti malamente, per esempio non comprare una borsa scadente con un’enorme G di metallo applicata sopra o una targhetta metallica che è stata incollata storta, poiché sarà evidente che si tratta di un falso e verrai considerato come un poveraccio, un burino o un fallito che cerca di imitare gli altri.
  10. 10
    Cerca di avere un bel fisico e di mantenerti in forma. Inizia facendo sport. Gli sport come l’hockey, il polo, il golf e il tennis sono ottime possibilità, ma trova il tipo di esercizio che fa per te invece di seguire l’ultima moda. Non eccedere mai nel mangiare né nel bere alcolici. Le persone chic conoscono i propri limiti e li rispettano, soprattutto perché per loro il rispetto degli altri è molto importante.
  11. 11
    Concentrati a scuola. Sii intelligente e sveglio a scuola e datti molto da fare in tutte le materie. Consegna sempre i compiti, non parlare e non passare gli appunti in classe. Fai le domande e partecipa alle discussioni in classe. Aiuta gli altri se fanno fatica e non leccare i piedi agli insegnanti. Metticela tutta, sii puntuale in qualsiasi cosa e condividi le tue conoscenze.
  12. 12
    Assicurati che i tuoi effetti personali siano in ordine. Etichetta le tue cose e prenditene cura in modo da assicurarti che non vadano perse né danneggiate, e cerca di ricoprire i tuoi libri di testo con della carta adesiva trasparente per dare loro un aspetto più ordinato. Acquista delle matite e delle penne carine e assicurati di avere ogni cosa in quantità sufficiente; chiedere in continuazione agli altri di prendere in prestito le cose non è molto elegante. Prediligi i colori chiari e neutri e gli oggetti di buona qualità. Non acquistare niente che abbia colori scuri come il blu marino o il nero.
  13. 13
    Sii sempre affabile e generoso. Avere un atteggiamento egoista e cattivo nei confronti degli altri non è mai chic! Sorridi sempre e sii disposto a lasciare che gli altri prendano in prestito qualcosa da te. Sii gentile con tutti e non etichettare mai le persone come “perdenti”. Tutti meritano una possibilità, di conseguenza assicurati di darla. Non escludere le persone dal gioco, dai regali o dai segreti, mantieni le promesse e non fare pettegolezzi. Quando qualcuno parla alle spalle di qualcun altro, digli in maniera educata che consideri i pettegolezzi piuttosto meschini e preferiresti non farne. Non essere mai impulsivo o avventato, mantieni sempre la calma.
  14. 14
    Sii te stesso! Se non sei una persona chic, non cercare di fare finta di esserlo; stringerai più amicizie e sarai più felice se continuerai a essere te stesso. Non lasciare che le persone ti convincano a essere chic (o a non esserlo) se lo sei davvero.
    Pubblicità

Consigli

  • Per le ragazze: per avere una chioma folta, scuoti i capelli e pettinali al rovescio, quindi usa la lacca. Per guance rosa e definite usa un fard rosa o color albicocca.
  • Fai in modo che le tue scarpe siano impeccabilmente bianche o lustre e lucidate.
  • Dedicati alle attività parascolastiche. Delle buona attività parascolastiche comprendono i musical, gli spettacoli teatrali, l’hockey (ancora meglio se hai il tuo bastone da hockey, ma solo se hai intenzione di continuare a praticare questo sport, dato che non vorrai sprecare soldi che potrebbero essere usati per qualcos’altro), il tennis, i dibattiti, i discorsi in pubblico e il giornaletto della scuola; l’importante è che tu faccia qualcosa che vorresti fare.
  • Mangia i cibi sani e di buona qualità.
  • Prova le lezioni di ballo. La danza classica e i balli da sala miglioreranno la tua postura e la tua grazia e qualsiasi stile migliorerà la tua forma fisica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita tutto ciò che è troppo vistoso, scadente o scollato.
  • Non fare niente per metterti nei pasticci. Essere arrestati non è mai chic; pensa sempre alle conseguenze prima di infrangere le regole.
  • Ad alcune persone potresti non piacere o potrebbero definirti borioso o sfigato. Se sai di non avere fatto niente di male o di sbagliato, ignorali semplicemente. Cercano di abbatterti, non permetterglielo.
  • Resta chic, ma non diventare snob o pieno di te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 546 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità