Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 132 699 volte
Ti stai avvicinando al termine della gravidanza o lo hai superato e desideri che si rompano le acque? Esistono diversi motivi per cui è preferibile provocare la rottura delle acque. Anche se ti stai approssimando alla data presunta del parto e sei pronta per il travaglio, è meglio prendere ulteriori precauzioni prima di indurlo artificialmente con l'intervento del medico o altri metodi. Consulta sempre con il ginecologo o l'ostetrica prima di ricorrere a qualsiasi sistema che favorisce la lacerazione del sacco amniotico. Se hai ricevuto il suo consenso e vuoi conoscere – ed eventualmente applicare – alcuni cambiamenti nello stile di vita o procedure mediche che ti aiutano a rompere le acque, continua a leggere l'articolo![1] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
Passaggi
Consulta il ginecologo o l'ostetrica.
-
1Chiedi se è consigliabile ricorrere a metodi naturali. Prova i seguenti approcci solo se hai l'approvazione del medico. Alcuni possono indurre rapidamente il travaglio, favorendo l'insorgere di complicazioni se prima non si consulta il medico.[2] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
- Chiedi al ginecologo se ti conviene adottare metodi naturali o applicare procedure mediche, in base al decorso della tua gravidanza.
- Non provare a rompere le acque o indurre il travaglio prima delle 39esima settimana.
Pubblicità
Fai una passeggiata.
-
1Il movimento della camminata stimola il feto a scendere verso lo stretto pelvico. Il cosiddetto impegno del bambino nel canale del parto mette il bacino sotto pressione, preparando il collo dell'utero al travaglio e favorendo la rottura del sacco amniotico. Se hai già avuto contrazioni, passeggiando contribuisci anche ad accelerare il travaglio.[3] X Fonte di ricerca
- Cammina, senza affaticarti, non più di 30 minuti alla volta per stimolare il bambino a muoversi. Evita di sforzarti o stressarti, anche se sei eccitata all'idea che il momento sia quasi arrivato.
- Indossa un paio di scarpe in grado di ammortizzare l'urto del piede a terra e proteggere le gambe contro sforzi inutili. Se puoi, cerca di camminare in una zona pianeggiante.
Esegui degli esercizi.
-
1Prova la respirazione profonda seduta su una palla da ginnastica oppure fai degli squat con appoggio. Affinché gli esercizi incoraggino la rottura delle acque, il collo dell'utero deve essere morbido e predisposto a dilatarsi spontaneamente. In altre parole, il corpo deve essere già pronto al travaglio affinché questi metodi funzionino. In tal caso, alcuni esercizi a bassa intensità possono favorire la lacerazione del sacco amniotico e dare inizio alle contrazioni.[4] X Fonte di ricerca
- Prova a respirare profondamente. Trattieni il respiro per pochi secondi, poi espelli l'aria lentamente attraverso la bocca, immaginando che il bambino si diriga verso lo stretto pelvico. Ripeti finché non senti che i muscoli del pavimento pelvico si rilassano.
- Siediti su una palla da ginnastica e rimbalza dolcemente. Tieni le gambe divaricate, muovendo il corpo su e giù in modo che il pavimento pelvico possa contrarsi e rilassarsi.
- Gli squat con appoggio distendono il pavimento pelvico, favorendo la discesa del bambino nel canale del parto. Posiziona la schiena contro il muro e tieni i piedi alla larghezza delle spalle. Fletti le ginocchia e abbassati fin dove puoi. Espira mentre scendi e inspira quando ti alzi di nuovo.
Pubblicità
Fai sesso.
-
1Se ti senti in grado, il sesso può essere di enorme aiuto verso la 39-40esima settimana di gravidanza. I rapporti sessuali stimolano la produzione di ossitocina, un ormone che, tra le altre funzioni, provoca anche le contrazioni uterine. Un orgasmo può persino indurre l'utero a contrarsi se il corpo è già predisposto a entrare nella fase del travaglio. Considera le posizioni che favoriscono una penetrazione più profonda, come quella della cowgirl o da dietro: riescono a stimolare maggiormente il collo dell'utero e fare in modo che le prostaglandine contenute nello sperma inducano il travaglio.[5] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte
- Evita di fare sesso quando le acque si sono rotte, altrimenti c'è il rischio di introdurre batteri pericolosi nel canale del parto.[6] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
Massaggia i capezzoli.
-
1Usa la stimolazione dei capezzoli per indurre o far progredire ulteriormente il travaglio. Strofina i capezzoli e le areole tra l'indice e il pollice, imitando la suzione del bambino. Chiedi aiuto al partner se per te non è un problema. In questo modo, puoi indurre la rottura delle acque grazie all'aumento della produzione di ossitocina, l'ormone che provoca contrazioni uterine.[7] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte Stimola ogni capezzolo per 15 minuti alla volta, per un totale di un'ora al giorno.[8] X Fonte attendibile PubMed Central Vai alla fonte
- Probabilmente dovrai stimolare a lungo i capezzoli prima di entrare nella fase prodromica del travaglio.
Pubblicità
Mangia cibi che favoriscono il travaglio.
-
1Anche se non esistono molte prove scientifiche al riguardo, si dice che alcune pietanze possano favorire la lacerazione del sacco amniotico. Ad esempio, gli alimenti piccanti, come il peperoncino, irritano l'intestino e, di conseguenza, questo fenomeno va a stimolare le contrazioni. Tuttavia, poiché possono comportare anche bruciore di stomaco e diarrea, evita di consumarli se sei particolarmente sensibile a livello intestinale! Ecco altri cibi che potrebbero indurre la rottura delle acque:[9] X Fonte di ricerca
- Melanzane;
- Aceto balsamico;
- Liquirizia;
- Basilico;
- Origano.
Prova l'olio di ricino.
-
1La sua azione purgante è in grado di agire anche sulla muscolatura uterina, dando inizio alle contrazioni e alla rottura delle acque. Se vuoi provarlo, consulta il ginecologo per conoscere il dosaggio giusto. Tieni presente che può causare disturbi gastro-intestinali e diarrea, quindi se hai già problemi di questo genere, è probabile che il medico ti sconsigli questo metodo.[10] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte
- Per evitare complicazioni, prendilo al mattino. Assunto durante il giorno, potrai tenere sotto controllo i sintomi e bere acqua per mantenerti idratata; inoltre, eviterai di guastarti il sonno a causa della minzione frequente durante la notte.[11] X Fonte di ricerca
- L'olio di ricino può anche causare disidratazione. Quindi, se lo utilizzi, ricorda di bere molta acqua!
Pubblicità
Prova la tisana di foglie di lampone se il ginecologo è d'accordo.
-
1È un rimedio naturale in grado di stimolare le contrazioni uterine fino alla rottura delle acque. Preparala e sorseggiala nelle ultime settimane di gravidanza. Oltre a favorire il travaglio, secondo alcune evidenze scientifiche può anche rafforzare l'utero e promuovere la produzione di latte. Sembra avere tutte le qualità per predisporti a un parto dolce e meno doloroso.[12] X Fonte di ricerca
- Poiché può causare contrazioni, non dovresti berla durante il primo trimestre della gestazione.
Consultare il Ginecologo sulla Rottura delle Acque.
-
1È possibile intervenire artificialmente stimolando la rottura del sacco amniotico con determinate procedure mediche. Se i metodi naturali hanno prodotto scarsi risultati, rivolgiti al ginecologo o all'ostetrica affinché ti aiuti a raggiungere il tuo obiettivo. Tuttavia, tieni conto che l'induzione del travaglio può comportare rischi per la gestante e il nascituro, quindi i medici accettano di eseguirla solo nei seguenti casi:[13] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
- Se hai superato la data presunta del parto di quasi due settimane;
- Se hai un'infezione uterina;
- Se il feto ha smesso di crescere in base ai tempi previsti;
- Se il liquido amniotico non è sufficiente (oligoidramnios);
- Se si verifica un distacco della placenta, ovvero la separazione prematura della placenta dalla parete interna dell'utero;
- Se soffri di pressione alta o diabete.
Pubblicità
Chiedi al ginecologo se è il caso di rompere il sacco amniotico.
-
1Il ginecologo potrebbe intervenire con lo scollamento delle membrane se ti stai avvicinando al termine della gravidanza o lo hai superato. È una semplice manovra ambulatoriale, durante la quale viene inserito un dito nella cervice al fine di creare una fessura tra il tessuto uterino e le membrane fetali. Il medico può anche massaggiare o distendere la cervice per stimolare ulteriormente la rottura delle acque.[14] X Fonte attendibile Cleveland Clinic Vai alla fonte
- Lo scollamento delle membrane può essere fastidioso e provocare crampi persistenti. Tuttavia, non è efficace come altre tecniche di induzione al parto.
- Non provare a fare questa manovra da sola. Solo un ginecologo può eseguire lo scollamento delle membrane con l'uso di strumenti sterili e tecniche speciali.
Sottoponiti all'amniotomia.
-
1Si tratta di una procedura che, mediante l'utilizzo di un apposito strumento, provoca la lacerazione artificiale del sacco amniotico. Se hai superato di gran lunga la data presunta del parto, se il collo dell'utero è già dilatato e assottigliato o se il travaglio si è fermato una volta che il bambino si è posizionato nel canale del parto, il ginecologo o l'ostetrica potrebbe decidere di eseguire un'amniotomia in modo da agevolare la rottura delle acque e indurre il travaglio.[15] X Fonte attendibile Mayo Clinic Vai alla fonte
- Successivamente, il medico deve tenere sotto controllo sia la gestante sia il bambino per assicurarsi che lo stress causato dall'amniotomia non abbia compromesso le loro condizioni di salute.
- Considera che questa manovra comporta alcuni rischi, tra cui infezioni e lacerazioni dell'utero, ma anche un'alta probabilità di intervenire con il taglio cesareo.
Pubblicità
wikiHow Correlati














Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/labor-and-delivery/in-depth/inducing-labor/art-20047557
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/labor-and-delivery/basics/labor-and-delivery/hlv-20049465
- ↑ https://www.whattoexpect.com/pregnancy/photo-gallery/natural-ways-to-induce-labor.aspx
- ↑ https://www.thebump.com/a/exercises-to-help-activate-labor
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/truth-or-tale-8-ways-to-maybe-move-labor-along-naturally/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/water-breaking/art-20044142
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/what-natural-ways-to-induce-labor-actually-work/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5813971/
- ↑ https://www.whattoexpect.com/pregnancy/eating-well/week-39/bring-it-on.aspx
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/truth-or-tale-8-ways-to-maybe-move-labor-along-naturally/
- ↑ https://www.whattoexpect.com/pregnancy/castor-oil/
- ↑ https://americanpregnancy.org/healthy-pregnancy/is-it-safe/herbal-tea-999/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/inducing-labor/art-20047557
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/17698-labor-induction
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/labor-and-delivery/in-depth/water-breaking/art-20044142
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 132 699 volte