Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 73 913 volte
Far sentire qualcuno in colpa è un metodo efficace per convincerlo a scusarsi con te o a darti quello che desideri. Tuttavia, se riesci nel tuo tentativo, è probabile che l'altra persona provi risentimento nei tuoi confronti.[1] Se decidi di usare questa strategia, ricorda che il rapporto che avete probabilmente è più importante rispetto a ottenere una piccola vittoria.
Passaggi
Far Sentire in Colpa Qualcuno per Ottenere delle Scuse
-
1Poni delle domande all'altra persona per portarla ad ammettere quello che ha fatto. Se non ammette neppure di aver sbagliato, probabilmente non ti chiederà mai scusa. Accusandola direttamente di solito la spingerai a difendersi, mentre potresti riuscire a farla confessare ponendole delle domande. Come minimo potresti costringerla a dire una bugia che sarai in grado di smascherare.[2]
- Per esempio, se hai scoperto che il tuo ragazzo è stato con un'altra donna, puoi iniziare a chiedergli: "Perché non hai risposto al telefono quando ti ho chiamato prima?". Se ti risponde che era al lavoro, puoi dire: "Non è vero, perché ho chiamato anche il tuo ufficio".
- Se sai che tuo figlio adolescente ti ha preso dei soldi dal portafoglio, puoi dire: "Dove hai preso i soldi per andare al cinema ieri sera?".
- Fai attenzione a non accusare una persona di qualcosa che potrebbe non aver fatto. Incolpando una persona innocente, potresti spingerla a compiere davvero le azioni di cui la accusi.
-
2Cita altri casi in cui si è comportata male. Fare la vittima è fondamentale per provocare il senso di colpa di una persona. Falle capire che ormai ti aspetti un certo tipo di comportamento da parte sua e che certamente non è quello che ti meriti. Questo metodo funziona meglio se fai riferimento a episodi simili a quello per cui desideri delle scuse, ma puoi parlare di tutti gli atteggiamenti che ti fanno arrabbiare.[3]
- Per esempio, se cerchi di ottenere delle scuse da tua moglie per la sua irritabilità, puoi dire: "Non è la prima volta che mi aggredisci in questo modo. Ricordi l'altro giorno, quando hai detto...?".
- Usa questo metodo solo se è strettamente necessario, perché l'altra persona potrebbe rispondere tirando fuori a propria volta i motivi per cui tu l'hai ferita in passato.
-
3Fai leva sui suoi sentimenti nei tuoi confronti. Spiega all'altra persona che quello che ha fatto ti ha portato a mettere in dubbio quello che prova per te. In alcuni casi questo può essere vero, specie se sei arrabbiato per un motivo serio. In ogni caso, assicurati che l'altra persona abbia l'impressione di doverti dimostrare che tiene ancora a te.[4]
- Puoi dire: "Come puoi dirmi che mi ami e poi mentirmi?".
- Puoi anche dire: "Hai davvero ferito i miei sentimenti dimenticando il mio compleanno. Non conto niente per te?".
-
4Ricorda all'altra persona le cose belle che hai fatto per lei. In questo modo metterai ancora più in cattiva luce il suo comportamento. Cerca di pensare a gesti recenti ed eclatanti, ma usa tutto quello che ti viene in mente. Puoi fare riferimento anche a episodi che non c'entrano niente con la situazione attuale, purché siano dimostrazioni della tua qualità come persona.[5]
- Se qualcuno ha preso qualcosa da te senza permesso, puoi dirgli: "Dopo tutto quello che ho fatto per te, come hai potuto rubarmi i soldi?".
- Puoi anche dire: "Immagino che per te non abbia significato niente ricevere i miei fiori l'altro giorno, dato che adesso cerchi solo di litigare".
- Oppure: "Ti ho preparato la cena ogni sera negli ultimi 5 anni e non riesci nemmeno a ricordarti di prendere il latte quando torni a casa?".
- Usare questa strategia può portare l'altra persona a provare meno gratitudine in futuro, perché ogni volta che farai qualcosa di carino per lei, si chiederà quanto tempo passerà prima che gliela rinfaccerai.
-
5Respingi tutti i tentativi di spostare la responsabilità su di te. Quando cerchi di far sentire in colpa qualcuno, spesso lui proverà a fare lo stesso con te. Anche se hai sbagliato, non ammetterlo. Al contrario, scarica tutta la colpa sulle azioni dell'altra persona.[6]
- Per esempio, se vuoi che il tuo ragazzo ti chieda scusa perché ha scritto a un'altra, potrebbe cercare di farti sentire in colpa perché hai curiosato nel suo telefono. In questo caso puoi dirgli: "Be', sembra che io avessi una buona ragione per essere sospettosa, non credi?".
- Anche se perdi le staffe, puoi dire: "Non urlerei se non mi facessi stare così male!".
- Rifiutarsi di ammettere i propri errori è una tecnica efficace quando cerchi di far sentire in colpa un'altra persona, ma non è un buon approccio per avere una relazione sana.
-
6Mostra di più le tue emozioni. Se l'altra persona resiste ai tuoi tentativi di farla sentire in colpa, è il momento di essere più melodrammatici. Urla, piangi, sbatti i piedi, fai tutto il possibile e alla fine lei sarà così disperata che per calmarti ti dirà qualsiasi cosa tu voglia sentire.[7]
- Sfrutta anche le emozioni dell'altra persona. Usa termini come "deluso", "egoista" e "vergogna" per alimentare il suo senso di colpa.
Pubblicità
Ottenere Quello Che Vuoi
-
1Sottolinea i tuoi risultati e le buone azioni che hai compiuto di recente. Quando ti appresti a chiedere qualcosa, inizia evidenziando i tuoi meriti. Più l'altra persona ti stima, più si sentirà in colpa.[8]
- Per esempio, se vuoi un nuovo telefono, puoi iniziare dicendo: "Ehi papà, guarda la mia pagella! Ho preso tutti 8 quest'anno!".
- Se cerchi di spingere qualcuno a fare una donazione per la tua organizzazione benefica, puoi elencare alcune delle attività di cui ti sei occupato in favore della comunità.
-
2Fai appello alle emozioni negative dell'altra persona quando chiedi quello che vuoi. Tristezza, pietà, rabbia, ingiustizia e vergogna sono tutte motivazioni potenti. Quando cerchi di ottenere qualcosa da qualcuno, suscitare in loro un'emozione negativa può portarli a cedere, perché desiderano sostituire quella sensazione con un'altra positiva.[9]
- Per esempio, se vuoi che i tuoi genitori ti portino a cena fuori, puoi dire: "Speravo davvero che potessimo andare da qualche parte e passare un po' di tempo insieme come una famiglia, ma immagino che non sia così importante".
- Se vuoi vestiti nuovi, puoi dire: "Mi sento in imbarazzo, perché i miei vestiti non sono belli come quelli degli altri bambini a scuola".
- Usa termini molto forti come "sempre" e "mai" per rendere la tua argomentazione ancora più convincente. Per esempio, puoi dire: "Lavori sempre e non passi mai un po' di tempo con me".
-
3Equipara la cosa che desideri con la felicità o l'amore. Una volta che hai fatto appello alle emozioni negative dell'altra persona, dalle una ragione per credere che concedendoti quello che vuoi si sentirà meglio, oltre a farti un favore. Usa parole come "amore", "felicità" e "il migliore" per far capire il tuo punto di vista. Questa tecnica è particolarmente efficace con i genitori, perché per loro mostrare amore verso i propri figli è una forte motivazione.[10]
- Per esempio, puoi dire "Non vuoi che io sia felice?" o "Aiutandomi, ti sentirai meglio anche tu!".
- Oppure prova "Non mi vuoi bene?" o "Se mi amassi veramente, faresti...".
- Ricorda che i tuoi genitori ti vogliono bene davvero e che sfruttare il loro amore per ottenere qualche piccolo privilegio è una tattica di manipolazione scorretta. Può servire al tuo scopo, ma può anche farli arrabbiare.
-
4Continua a chiedere quello che desideri in modi diversi, anche se hai già ricevuto un no. Anche la migliore strategia per far sentire in colpa una persona non funziona sempre al primo tentativo. Se non ottieni quello che vuoi, lascia passare un po' di tempo e riprovaci in futuro. Se sarai insistente, alla fine l'altra persona ti accontenterà per non doverti più ascoltare.[11]
- Se la prima volta ricevi un no, puoi dire: "So che mi hai detto di no, ma cerca di vederla in questo modo...".
- Puoi aspettare alcuni giorni, poi dire: "Vorrei che tu ci ripensassi e mi lasciassi prendere l'auto, questo sabato".
Pubblicità
Avvertenze
- Ci sono molti metodi positivi per provare a convincere le persone a dire o a fare quello che vuoi. Dovresti cercare di evitare di usare il senso di colpa, oppure lasciarlo come ultima risorsa.
- Mai provare a fare leva sul senso di colpa per convincere una persona a fare sesso con te. Questo tipo di coercizione è considerata una forma di molestia sessuale.
- Evita le bugie e gli inganni molto elaborati.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201305/7-ways-get-out-guilt-trips
- ↑ https://www.psychologies.co.uk/how-get-someone-tell-you-truth
- ↑ https://www.marieclaire.com/sex-love/a3982/guilt-breakup-100408/
- ↑ https://www.marieclaire.com/sex-love/a3982/guilt-breakup-100408/
- ↑ https://www.thetalko.com/15-signs-hes-guilt-tripping-you/
- ↑ https://www.thetalko.com/15-signs-hes-guilt-tripping-you/
- ↑ https://www.marieclaire.com/sex-love/a3982/guilt-breakup-100408/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-squeaky-wheel/201305/7-ways-get-out-guilt-trips
- ↑ https://www.livescience.com/2796-key-fundraising-guilt-trips.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 73 913 volte