Far volare un aquilone in una giornata ventosa è molto divertente e anche molto rilassante. Quindi butta via quei videogiochi, alzati dal divano e leggi le seguenti istruzioni per essere indirizzato sulla buona strada per riuscire a far volare un aquilone come un professionista.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere le Condizioni Giuste

  1. 1
    Scegli il tuo aquilone. Ne esistono una miriade tra cui scegliere o potresti anche costruirtene uno. Le forme classiche sono più facili da far volare, ma se stai cercando una sfida, scegline uno più grande e fantasioso.
    • Venti medi o deboli (tra gli 8 e i 24 km/h) sono ideali per aquiloni a forma di delta, di rombo o di drago. Se il vento è forte (tra i 12 e i 40 km/h) usane uno a forma cellulare o parafoil per controllarne meglio il volo.
  2. 2
    Scegli il giorno giusto. Se c'è una brezza sostanziosa, ma che non ti porta via, è ora di far volare un aquilone. L'ultima cosa che vuoi fare è uscire e rimanere fermo ad aspettare per ore. Con una bella brezza, puoi far librare in aria il tuo aquilone e farlo ballare, o magari fargli fare anche dei cerchi e dei trucchetti.
    • Se ci sono foglie a terra e svolazzano in giro delicatamente è perfetto. Ti serve un vento tra gli 8 e i 40 km/h. Usa una bandiera o una manica a vento per testare il vento prima di rischiare di rimanere deluso.
    • Fai volare un aquilone solo in condizioni di sicurezza -- ciò significa senza pioggia o lampi. L'elettricità nelle nuvole è attratta dal filo bagnato di un aquilone. Benjamin Franklin era un volatore di aquiloni incosciente.
  3. 3
    Scegli il posto giusto. Non far volare il tuo aquilone vicino a strade, fili dell'alta tensione o aeroporti. I posti migliori sono parchi, prati e spiagge. Quando si tratta di far volare un aquilone, più spazio vuol dire maggiore divertimento.
    • Gli alberi possono sembrare innocui, ma meno ce ne sono meglio è. Sono famosi per aver fatto scomparire numerosi aquiloni.
  4. 4
    Trova qualcuno per aiutarti nel far alzare l'aquilone. Far volare un aquilone è molto, molto più semplice con due persone — e inoltre, il divertimento dura più a lungo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Far Volare l'Aquilone

  1. 1
    Tieni in mano la matassa di filo (chiamata briglie) mentre qualcun altro tiene l'aquilone. L'aquilone dovrebbe stare di fronte a te e al vento. Se il vento è dietro all'aquilone, non farà altro che schiantarsi al suolo.
  2. 2
    Srotola circa 15-23 metri di filo. Allontanati della stessa distanza dal tuo amico. Assicurati che non ci siano ostacoli nei pressi della zona di lancio dell'aquilone.
  3. 3
    Fai segno al tuo amico di lasciar andare l'aquilone. È meglio aspettare una folata di vento per il decollo iniziale. Tira il filo per creare un po' di tensione e far librare l'aquilone in aria.
  4. 4
    Presta attenzione alla direzione del vento. Se cambia, devi muoverti con esso. Prova a pensare nei seguenti termini:
    • Immagina che tu sia la "I" e la persona che tiene l'aquilone la "U"
    • Disponetevi in maniera che il vento soffi da questa direzione: I ------------------------------------> U
  5. 5
    Assicurati che il vento stia soffiando in una linea retta tra te e l'altra persona. Se fai attenzione a ciò, potrai far volare l'aquilone molto più a lungo.
  6. 6
    Per far volare l'aquilone più in alto, srotola un po' il filo. Fai attenzione a quando il filo finisce – se l'aquilone è costruito in modo scadente, il filo potrebbe staccarsi completamente dalla bobina facendo volar via l'aquilone
  7. 7
    Per far abbassare l'aquilone, semplicemente tira il filo. Riavvolgilo sulla bobina, nello stesso modo in cui era all'inizio.
  8. 8
    Rendi il gioco interessante. Una volta che il tuo aquilone è in cielo, potresti ritrovarti a pensare, "Va bene... e adesso?" Insieme al tuo amico, rendi la cosa più stimolante:
    • Vedi quanto tempo ci vuole a far raggiungere al filo un angolo di 45° dalla tua mano al massimo della sua lunghezza.
    • Vedi in quanto tempo riesci srotolare 150 metri di filo da un lancio a mano.
    • Prendi nota. Vedi quanto tempo riesci a tenerlo in aria, partendo da un minimo di 5 minuti.
    • Fai scendere l'aquilone fino alle tue mani senza fargli toccare il suolo. Di tanto in tanto tira il filo più velocemente per evitare che precipiti.
    • Una volta che sai come far volare un aquilone, prendi sul serio l'idea di fargli delle foto.[1]
    Pubblicità

Consigli

  • È consigliabile far volare l'aquilone in uno spazio aperto, come un campo da calcio o un prato. Puoi persino far volare un aquilone da una terrazza. Altri spazi aperti possono essere una spiaggia o nei pressi di un lago.
  • Per evitare che l'aquilone si schianti al suolo:
    • Se c'è davvero poco vento: corri (fai attenzione a dove metti i piedi), rimuovi le code dell'aquilone o qualsiasi altra cosa che potrebbe aggiungere peso e prova a rendere l'aquilone il più leggero possibile. Inoltre, se il tuo aquilone scende, fai in modo che la punta vada verso l'alto (srotola il filo lentamente) e tira il filo più veloce che puoi.
    • Se c'è vento a sufficienza, prova quanto segue: strattona il filo e srotolalo un po' (questo funziona benissimo se sei in picchiata e potrebbe aiutarti a evitare il peggio). Se ti sei già schiantato, considera l'uso di una coda o di un bordo sfilacciato o qualcos'altro che crei uno strascico all'aquilone. Ciò aggiungerà stabilità al tuo aquilone, specialmente con vento forte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non far volare aquiloni durante un temporale.
  • Evita di far volare un aquilone su una strada o vicino a dei pali dell'alta tensione o a degli alberi, visto che un aquilone ha bisogno di molto spazio e si muove molto in tutte le direzioni.
  • Non far volare l'aquilone vicino a dei cavi dell'alta tensione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matassa di filo (minimo 30 metri)
  • Aquilone
  • Un amico

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 628 volte
Categorie: Hobby & Fai da Te
Pubblicità