Se pensi sia giunta l'ora di recuperare un'amicizia e di sistemare le cose, stai leggendo l'articolo giusto. Che tu voglia parlare faccia a faccia, scrivere un messaggio o mandare un regalo, dai un'occhiata a questi passaggi per fare pace con un amico!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Contattare l'Amico

  1. 1
    Fai la prima mossa, anche se il solo pensiero ti terrorizza. Dopo un litigio, può essere difficile essere la prima persona a cercare di riprendere i contatti. Prova a ingoiare il tuo orgoglio e sii la persona che fa il primo passo, anche se per te è difficile.[1]
    • Se aspetti troppo che sia il tuo amico a farlo, potrebbe non accadere mai. Facendo il primo passo, mostri di voler cominciare il cammino verso la riconciliazione.
  2. 2
    Pianifica le cose che vorresti dire al tuo amico. Potresti provare tantissime emozioni, tutte differenti, il che potrebbe risultare in un mucchio di parole confuse. Prendi un bel respiro e pensa alle cose che vorresti riuscire a comunicare al tuo amico quando cercherai di riprendere i contatti.[2]
    • Prova a dire qualcosa come: "So che abbiamo avuto delle discordanze, ma la nostra amicizia significa molto per me. Ti sto cercando per vedere se ti va di parlare di quello che è successo tra noi".
  3. 3
    Chiama il tuo amico o mandagli un messaggio per iniziare la conversazione. Se non vivi nelle vicinanze o non avete intenzione di incontrarvi di persona in tempi brevi, va bene contattarlo tramite una telefonata o un SMS. Inoltre, chiamare qualcuno o contattarlo con un messaggio è meno stressante rispetto a presentarsi direttamente a casa sua.[3]
    • Anche se chiamare o mandare un messaggio è ottimo per ricominciare a parlare, probabilmente sarebbe meglio evitare che l'intera conversazione avvenga solo al telefono.
    • Prova a dire qualcosa come: "Mi piacerebbe parlare di quello che è successo, in modo da poter riparare la nostra amicizia".
  4. 4
    Chiedi se vi potete incontrare di persona per parlare. Ribadisci il fatto di volere un incontro a quattr'occhi per poter discutere del problema. Parlare con qualcuno in persona è sempre più facile rispetto a farlo attraverso il telefono, quindi trovate insieme un momento in cui potervi incontrare.[4]
    • Potresti dire qualcosa come: "Penso che parlare di persona sarebbe molto meglio rispetto a farlo per telefono. Hai tempo in questi giorni per fare una chiacchierata con me?".
    • Se vivete lontano e non potete incontrarvi, va comunque bene. Considerate l'ipotesi di una video-chiamata, in modo da potervi guardare in faccia mentre discutete.

    Suggerimento: il tuo amico potrebbe non avere intenzione di incontrarti - e va bene. Concedigli il suo spazio, ma comunicagli che sei pronto a parlare con lui non appena si sentirà disposto a farlo.

  5. 5
    Trova un momento e un posto in cui possiate parlare in privato. Potete incontrarvi a casa di uno dei due o scegliere un posto pubblico dove non sarete interrotti. Un bar, una tavola calda o un parco, dove possiate avere un po' di privaci e discutere dei vostri problemi. Trovate un momento in cui non avete altri impegni, in modo da potervi prendere tutto il tempo di cui avete bisogno.[5]
    • Parlare in privato è l'unico modo per entrambi di dire esattamente le cose che avete bisogno di dirvi. Se ci sono altre persone intorno, questo potrebbe mettere entrambi sotto pressione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Porre Fine al Conflitto

  1. 1
    Chiedi scusa per la tua parte di colpa. Bisogna essere in due per ballare il tango, e lo stesso vale per un litigio. Anche se non sei stato tu a cominciare, puoi chiedere scusa per esserti lasciato prendere dalla rabbia o per il fatto di non aver tentato di fermarlo prima che tutto degenerasse. Porgi le scuse solo per le cose di cui sei veramente dispiaciuto, in modo che il tuo amico sappia che sono sincere.[6]
    • Potresti dire qualcosa come: "Mi dispiace di aver urlato contro di te durante la nostra discussione la settimana scorsa e non avrei dovuto aggravare la situazione".
    • Potresti dire anche qualcosa come: "Mi dispiace davvero per aver parlato male di te alle tue spalle. So che non è una bella cosa e non avrei dovuto farlo".
  2. 2
    Spiega perché ti sei sentito ferito o il motivo per cui ti sei arrabbiato. Tante discussioni scaturiscono da situazioni o azioni che feriscono te o l'altra persona. Dillo chiaramente, in modo che il tuo amico possa comprendere le tue ragioni e l'origine del tuo disappunto. Cerca di parlare in prima persona invece di usare "tu", per evitare che il tuo amico possa recepirlo come un attacco nei suoi confronti.[7]
    • Prova qualcosa come: "Quando in classe hai invitato tutti tranne me al gruppo di studio, mi ha fatto sentire escluso. Mi ha rattristato il fatto che tu non abbia pensato di invitare me sebbene siamo buoni amici".
    • Potresti dire anche: "Ero arrabbiato perché hai detto a Marissa della nostra amicizia prima di averne parlato con me. Fa male sapere che tu non ti sia sentito di poter discutere dei nostri problemi insieme a me".
  3. 3
    Chiedi al tuo amico del suo punto di vista. Adesso è il momento di ascoltare. Lascia che il tuo amico ti risponda e ti spieghi la sua versione della storia. Pensa alla sua prospettiva e alle cose che potrebbe aver pensato mentre litigavate.[8]
    • Potresti dire qualcosa come: "Mi piacerebbe sapere il tuo punto di vista, se ti va di parlarne insieme a me".
  4. 4
    Cerca di avere una mentalità aperta mentre ascolti quello che ti dice il tuo amico. È facile dare interamente la colpa a lui del vostro litigio, ma raramente è colpa di una sola persona. Cerca di non interromperlo e sii aperto alla possibilità che tu abbia fatto un errore.[9]
    • Il tuo amico potrebbe dire qualcosa come: "Non ti ho invitato al gruppo di studio perché credevo avessi già studiato per l'esame. Non ho pensato a come potrebbe averti ferito o farti sentire escluso".
    • Fintanto che entrambi avete un'occasione per parlare, dovreste essere in grado di risolvere il vostro problema.
  5. 5
    Chiedi al tuo amico come poter riparare l'amicizia. Assicurati che lui possa esprimere il suo pensiero su come il vostro rapporto si svilupperà in futuro. Ascolta ciò che ti dice e cerca di adattare il tuo comportamento da ora in avanti.[10]
    • Il tuo amico potrebbe dire qualcosa come: "In futuro, vorrei che tu evitassi di parlare male di me alle mie spalle. Mi ferisce profondamente e non è stato facile venirlo a sapere da altre persone".
    • Cerca di non metterti sulla difensiva mentre il tuo amico parla. Lui ha ascoltato te, ora è il tuo turno di ascoltare lui.
  6. 6
    Elaborate un piano per evitare conflitti futuri. Parla al tuo amico di come poter comunicare meglio in futuro per evitare di litigare di nuovo in questo modo. Avrai forse bisogno di fare più domande, di parlare dei vostri impegni o di stabilire dei limiti per il vostro rapporto prima di lasciare il passato alle spalle.[11]
    • Potresti per esempio dire: "Penso che, in futuro, mi piacerebbe che tu mi invitassi a qualsiasi tipo di riunione, anche se credi possa non interessarmi. In quel modo non mi sentirò escluso e posso decidere per conto mio se voglio venire o meno".
  7. 7
    Perdonatevi a vicenda e guardate avanti. Ora che avete discusso dei vostri problemi, è il momento di lasciarseli alle spalle. Accettate reciprocamente le vostre scuse e impegnatevi a portare il vostro rapporto di amicizia a come era prima del litigio.[12]
    • Potresti dire qualcosa come: "Ora che abbiamo un piano, spero che sia tutto passato e possiamo continuare a essere amici. La tua amicizia è davvero importante e significa molto per me".
    • Se non avete raggiunto un buon accordo o non ti senti soddisfatto delle scuse del tuo amico, sarà difficile riuscire a perdonarlo. Continua a parlare dei tuoi problemi finché non sei disposto a lasciarti tutto alle spalle.
  8. 8
    Vai via se non riuscite a risolvere il problema. Talvolta, un litigio si ingigantisce talmente che diventa difficile parlarne così presto. Se non riuscite a parlarvi senza urlarvi contro o senti che la conversazione non sta portando a nulla, fai un passo indietro e incontratevi in un altro momento. Va bene lasciare la conversazione in sospeso se credi che non sia produttiva.[13]
    • Potresti dire qualcosa come: "Non stiamo facendo altro che peggiorare la situazione e penso che entrambi abbiamo bisogno di calmarci. Proviamo a riparlarne tra qualche giorno, quando avremo entrambi le idee un po' più chiare".
    • Andarsene non deve significare necessariamente che la vostra amicizia sia finita. Significa solamente che avete bisogno di riparlarne quando sarete in grado di farlo senza che le emozioni prendano il sopravvento.
    • Se possibile, programmate di incontrarvi di nuovo nell'arco di qualche giorno, quando entrambi sarete più calmi.

    Suggerimento: se hai bisogno di aiuto per risolvere il conflitto, parlane con un genitore o un insegnante, in modo che possiate avere una figura esterna che funga da mediatore durante la vostra conversazione.

    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di non dare la colpa di tutto al tuo amico. Questo non servirà ad altro se non farlo arrabbiare ancora di più e diventerà tutto più difficile.
  • Siate onesti l'uno con l'altro, in modo che possiate risolvere tutto più rapidamente.
  • Rispetta la decisione del tuo amico se non vuole parlare con te.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai bisogno di aiuto per discutere con il tuo amico, parlane con una persona adulta di fiducia.
  • Parlare del vostro litigio con altre persone potrebbe ferire il tuo amico. Cerca di tenere i vostri dissapori tra di voi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sirvart Mesrobian, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Sirvart Mesrobian, PsyD. La Dottoressa Sirvart Mesrobian è una psicologa clinica che si divide fra West Los Angeles e Glendale, in California. È specializzata in trattamento individuale, familiare e di coppia per giovani adulti e adulti. Offre terapia cognitivo-comportamentale, interviste motivazionali, trattamento del trauma e altri servizi. Si è laureata in Psicologia e specializzata in Psicologia Clinica presso la Alliant International University. Questo articolo è stato visualizzato 24 869 volte
Categorie: Amicizia
Pubblicità