L'unica cosa peggiore di un litigio è avere a che fare con un ragazzo arrabbiato con te. Può essere difficile vivere la vita di tutti i giorni sapendo che da qualche parte c'è qualcuno che ce l'ha con te, anche se pensi di avere davvero sbagliato. Questa situazione, per fortuna, non deve essere eterna: per far sbollire la rabbia a un ragazzo basta essere onesta e aperta con lui, scegliendo il momento giusto per parlargli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare Pace con il Tuo Ragazzo Dopo un Litigio

  1. 1
    Dagli tempo e spazio. Se hai appena litigato con il tuo ragazzo, probabilmente muori dalla voglia di fare pace con lui il prima possibile. Se sembra davvero arrabbiato con te, però, potrebbe essere meglio allontanarti per qualche tempo. Anche se non vuoi aspettare troppo, è comunque meglio dargli un paio di giorni affinché si ammorbidisca e abbia più voglia di parlare. Anche se hai fretta di sistemare le cose, provando a parlargli troppo presto, potresti rischiare di scatenare un altro litigio o ulteriori fraintendimenti.
    • Se ti ignora del tutto ed è freddo quando provi ad avvicinarti, significa che non è ancora pronto. Non forzare la mano.
    • Quando darà i primi segni di essersi addolcito come, ad esempio, ricominciare a guardarti negli occhi, potrebbe avere voglia di parlare.
  2. 2
    Scegli il momento e il posto giusto per parlare. Quando sarà passato abbastanza tempo e il tuo ragazzo sembrerà essersi addolcito nei tuoi confronti, trova un posto tranquillo dove potrete stare da soli e avere una conversazione significativa. Assicurati di scegliere un buon momento, quando ad esempio non è nervoso per qualcos'altro e sembra disponibile al dialogo. Scegliere il momento giusto aiuta molto a far procedere liscia una conversazione.
    • Fagli sapere che vorresti parlare con lui, invece di coglierlo impreparato. Anche se non era nei suoi progetti, potrebbe preferire essere consapevole delle tue intenzioni invece di essere preso alla sprovvista.
    • Ovunque ti trovi, assicurati di non poter essere interrotta da nessuno.
  3. 3
    Scusati sinceramente. Se pensi di aver sbagliato, è importante aprirti con lui ed essere sincera. Non limitarti a frasi come "mi dispiace che tu sia arrabbiato...", come se stessi dando a lui la colpa di aver reagito male. Guardalo negli occhi, parla lentamente, allontana le distrazioni e ammetti di avere la colpa. Puoi anche continuare per spiegargli come ti senti e il perché del tuo comportamento, o dirgli quanto ti faccia stare male vederlo ferito. Dipende da come ti senti e da quanto sei disposta a confidarti.
    • Ovviamente, se è lui ad avere sbagliato nei tuoi confronti, evita di scusarti solo per sistemare le cose. Pensa invece se davvero lo desideri ancora nella tua vita.
  4. 4
    Se vuole parlare, ascoltalo. Hai detto quello che dovevi dire e, se ora è il suo turno di parlare, ascoltalo a tua volta con attenzione. Guardalo negli occhi, non ti agitare e ascolta le sue parole con serietà. Evita di interromperlo per controbattere e non assumere l'atteggiamento di chi non è d'accordo a priori con le sue parole. Fagli capire che ti importa di quello che ha da dire.
    • Anche se pensi che stia tracciando un quadro della situazione non corrispondente al vero, è importante ascoltare la sua versione dei fatti. Una volta raccontata la sua parte, potrete discuterne insieme e cercare di trovare un punto di incontro.
    • Se cercherai di ascoltarlo davvero, potresti accorgerti che lui abbia ragione, più di quanto avresti mai pensato. Potresti anche capire di averlo ferito davvero, sebbene non fosse tua intenzione.
  5. 5
    Dimostragli affetto. Se hai fatto pace con il tuo ragazzo, congratulazioni! Ora potete continuare con la vostra vita - sempre che entrambi vi impegniate a non ripetere i vostri sbagli. Bacialo e abbraccialo spesso, cerca il contatto fisico per avvicinarti a lui. Assicurati però che la rabbia gli sia davvero passata e che, con il tuo comportamento espansivo, tu non lo stia facendo sentire a disagio. È ovvio che non devi usare l'affetto fisico - baci ed altro - per fargli passare la rabbia: non sarebbe una buona soluzione a lungo termine.
    • Quando sei sulla buona strada per fare pace, l'affetto fisico è importante per stringere ancora di più il vostro legame. Una carezza sulla mano, una pacca sulla spalla o un bacio sulla guancia possono aiutarti davvero a riconciliarti con lui.
  6. 6
    Digli quanto ci tieni a lui. Mano a mano che ricominciate a essere affettuosi l'una con l'altro, potete ricominciare a fare discorsi più intimi. Non avere paura di fargli sapere quanto ci tieni a lui, quanto ti ha fatto stare male il suo essere in collera con te e quanto sei felice che sia tornato nella tua vita. Sii onesta con lui e digli apertamente quanto è importante per te. Spingiti ancora oltre e digli quanto apprezzi il suo umorismo, la sua intelligenza o altri aspetti della sua personalità.
    • Non fargli complimenti eccessivi e non dirgli che sei follemente innamorata di lui se non lo sei. Sii onesta e digli quello che davvero provi per lui.
    • Fagli sapere con onestà quanto sei stata triste dopo aver litigato con lui e quanto è stata pesante la vita quotidiana senza averlo accanto a te.
  7. 7
    Fai un gesto romantico. Il romanticismo non è fatto solo per i ragazzi! Anche le ragazze possono essere romantiche ed è importante trovare un gesto che faccia capitolare il tuo ragazzo. Crea una compilation apposta per lui, compragli dei biglietti per il concerto del suo gruppo preferito, scrivigli una lettera parlando dei tuoi sentimenti o portalo a un appuntamento a sorpresa. Queste azioni possono aiutare il tuo ragazzo a capire quanto non ti piaccia litigare con lui e quanto sia importante per te.
    • Non importa quanti soldi spendi: il denaro non risolverà i tuoi problemi di cuore, è il pensiero che conta.
  8. 8
    Organizza qualcosa che avrebbe voluto fare da sempre. Un altro modo per fare pace con il tuo ragazzo è spingerlo a provare qualcosa di nuovo ed emozionante che avrebbe sempre voluto sperimentare. Magari è da tanto che desidererebbe praticare l'arrampicata sportiva: vai in palestra e fai qualche prova per valutare se ti può piacere o meno. Oppure ha sempre sognato di andare a vedere una partita con te: accompagnalo e non lamentarti, anche se non segui molto gli sport. Potrebbe voler provare un nuovo ristorante da tanto tempo: fagli una sorpresa e prenota per due.
    • La cosa più importante è trovare da sola qualcosa che gli piaccia. Gli farà capire che presti attenzione ai suoi gusti e a quello che dice.
    • Ancora una volta, assicurati che sia pronto a fare pace prima di programmare per lui una sorpresa complicata: c'è sempre il rischio che il tuo piano non vada in porto.
  9. 9
    Comportati bene per un po'. Dopo aver fatto pace con il tuo ragazzo, per un po' di tempo cerca di stare attenta a come ti comporti. Non parlare di argomenti a cui è particolarmente sensibile, soprattutto evita il tema su cui avete litigato e cerca di mantenere il vostro rapporto piacevole, pacifico e divertente. Non comportarti in modo innaturale solo per fargli piacere, ma cerca di fare attenzione quando parli per evitare di scatenare un'altra lite.
    • Se desideri far progredire la vostra relazione, dagli un po' di tempo prima di ricominciare a discutere sul dirsi "ti amo" a vicenda, o sull'eventualità di andare a vivere insieme, di fare un viaggio o di fare qualcosa di impegnativo come coppia.
  10. 10
    Non diventare matta. Certo, fare pace con il tuo ragazzo è importante, ma c'è un limite a quello che puoi fare. Se continui a spiegare le tue intenzioni, lo ricopri di lettere di amore e gli telefoni in ogni momento per chiedergli se ti ama ancora, renderai la vostra relazione ancora più fragile e sarà difficile per entrambi ricucire le ferite dopo un litigio. Prendi le cose con calma e confida nel fatto che la vostra relazione diventerà ancora più forte con il passare del tempo.
    • Se ti ha perdonato ma ha bisogno di spazio, dagli il tempo di cui ha bisogno: sarà lui a tornare da te quando sarà pronto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare Pace con un Amico Maschio dopo un Litigio

  1. 1
    Non parlare male di lui con gli altri. Quando uno dei tuoi amici è arrabbiato con te, potresti cedere alla tentazione di parlarne con gli altri. Sarebbe meglio però evitarlo, a meno che tu non stia cercando consiglio per sistemare la situazione. Se parli male di lui alle sue spalle, è probabile che lo verrà a sapere e che sarà più arrabbiato che mai.
    • È molto meglio parlare bene di lui a sua insaputa. Potrebbe venirlo a sapere ed essere più incline a perdonarti.
  2. 2
    Sii onesta su quanto accaduto. Potrebbe essere difficile essere aperti l'uno con l'altro, soprattutto se siete due ragazzi: ma se desideri portare avanti la vostra amicizia, il miglior modo di comportarsi è essere onesti. Essere aperta con lui in questo momento lo porterà a rispettarti ancora di più e sarà più probabile che voglia essere ancora tuo amico.
    • Fagli sapere come ti senti davvero e che cosa vuoi ottenere parlandogli. Non fare l'indifferente solo perché hai paura di mostrare le tue emozioni.
  3. 3
    Scusati e fate pace, se entrambi siete pronti. Digli che ti dispiace molto del litigio, che non sopporti di avere problemi con lui e che apprezzi davvero la sua amicizia, tanto da non poter immaginare la tua vita senza. Se hai fatto uno sbaglio, è tempo di confessare le tue colpe e di dirgli come ti senti, in modo che entrambi possiate passare oltre.
    • Vai dritta al punto, con una frase del tipo "Mi dispiace di averti ferito, sono davvero pentita". Non scusarti senza pensarlo davvero, solo per fare pace: fagli capire che pensi davvero quello che dici.
  4. 4
    Abbracciatevi. Se tu e il tuo amico avete un rapporto stretto, non c'è niente di male ad abbracciarlo. Se avete davvero fatto pace e siete felici all'idea di essere ancora amici, dagli un bell'abbraccio da orso e fagli sapere che è davvero importante per te. I ragazzi non esprimono molto a parole quanto apprezzano le proprie amicizie: quindi, se sei timida al momento di parlarne, digli per quanto possibile come ti senti e poi sancisci una riappacificazione definitiva con un bell'abbraccio.
    • Se non vi siete mai abbracciati prima, potresti sentirti a disagio: prova a comportarti come se fosse un'azione perfettamente normale.
  5. 5
    Sii un po' più gentile del solito. Dopo aver fatto pace, cerca di essere più gentile del solito con il tuo amico per fargli capire espressamente che stai provando a recuperare. Fagli dei piccoli favori, come offrirgli il caffè, aiutarlo a studiare per un esame o a prepararsi per un colloquio di lavoro. Assicurati di trattarlo con ancora più attenzioni e rispetto del solito ed evita di offenderlo con commenti superficiali.
    • Se ti viene in mente qualcosa che il tuo amico aveva voglia di fare, come andare a vedere un determinato film o andare a un concerto, invitalo e andateci insieme.
  6. 6
    Cerca di non ripetere più gli stessi errori. Se vuoi dimostrargli di avere davvero imparato la lezione, stai più attento in futuro. Evita di litigare con lui e, cosa ancora più importante, non ripetere ciò che ha causato il vostro litigio. Stai attenta a come ti comporti, impara a capire i segnali corporei e le espressioni del viso del tuo amico per capire quando si sta irritando o quando si sente a disagio: cerca di evitare di esserne tu la causa.
    • Se continuerai a ripetere gli stessi errori e litigherete di nuovo, non avrete mai un'amicizia soddisfacente. Se ti importa davvero del tuo amico, devi essere pronta a cambiare per lui.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capire Cosa non Bisogna Fare per Nessun Motivo

  1. 1
    Non scusarti tramite sms o chat. Evita di scusarti con un sms, su Facebook, via e-mail e con qualsiasi modalità che non comporti un confronto di persona. Fare uno sforzo di persona dimostra che ti importa davvero dell'altro e che non sei una codarda. In determinate circostanze, quando ad esempio vi trovate a centinaia di chilometri di distanza, potrebbe essere più consigliabile una telefonata: ma se hai la possibilità di scusarti di persona, ne vale la pena.
    • Scusandoti online o con un sms, l'altro potrebbe pensare che non ti importa abbastanza di lui da fare il piccolo sforzo di presentarti di persona.
    • Se non ti scusi di persona, l'altro potrebbe scegliere di non risponderti.
  2. 2
    Non chiedergli mille volte se è ancora arrabbiato. Non è una buona tattica. Certo, potresti essere ansiosa di sapere se è ancora in collera, ma chiederglielo troppe volte di fila potrebbe peggiorare le cose fra di voi. Non credere che fargli costantemente la stessa domanda potrebbe farlo sbollire più in fretta; potresti ottenere l'effetto contrario, dato che gli ricorderai costantemente quello che vi ha portato a litigare.
    • Quando l'altro non sarà più arrabbiato con te, lo capirai. Chiedere la stessa cosa un milione di volte non cambierà la realtà dei fatti.
  3. 3
    Non scusarti se non sei pentita. Se vuoi davvero che non sia più arrabbiato con te, non fingere di scusarti, facendogli peraltro capire che è solo un modo per farlo smettere di essere arrabbiato. Non dire frasi come "immagino che dovrei scusarmi" o un semplice "mi dispiace" in modo passivo aggressivo. Fagli capire che i tuoi sentimenti e il tuo dispiacere sono sinceri. Scusarti senza essere davvero pentita non ti servirà a nulla.
    • Quando ti scusi guardalo negli occhi, rivolgiti a lui mentre parli e fagli capire che ti dispiace davvero.
    • Non cercare scuse per il tuo comportamento. Assumiti la responsabilità delle tue azioni.
  4. 4
    Non scegliere il momento sbagliato per parlargli. Il tempismo è fondamentale. Non cercare di chiarire se ha qualcosa di importante da fare, come giocare una partita, andare a un colloquio di lavoro o fare un esame. Assicurati di parlargli quando non è nervoso ed è quindi più avvicinabile. Evita di chiedergli se è arrabbiato in presenza di terzi: se non ti impegni a parlargli in privato, sembrerai superficiale.
    • Se proverai a parlargli nel momento sbagliato, potrebbe arrabbiarsi ancora di più a causa del tuo scarso tempismo e, quindi, partiresti con il piede sbagliato.
  5. 5
    Non cercare di sistemare le cose troppo presto. Non piace a nessuno sapere che qualcuno ce l'ha con noi. Detto questo, se l'altro è davvero arrabbiato nero, è meglio non provare a fare pace il giorno stesso. Dagli qualche giorno o qualche settimana per sbollire, prima di provare a riappacificarvi. Se cercherai di parlargli subito, non sarà pronto ad ascoltarti, si infastidirà e si arrabbierà ancora di più.
    • Può essere difficile portare pazienza in certe situazioni, ma devi imparare ad aspettare. Cerca di tenerti occupata fino a quando l'altro non sarà pronto a parlare. Nel frattempo, potrai concentrarti su quello che gli vuoi davvero dire.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Liana Georgoulis, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa
Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie. Questo articolo è stato visualizzato 104 872 volte
Pubblicità