L'occhiolino può essere un modo di comunicare molte idee o sentimenti diversi senza dover parlare. Si pensa che le sue origini risalgano a un antico mito Nordico che ha come protagonista il dio Odino, che rinunciò a uno dei suoi occhi per ottenere l'opportunità di bere da un pozzo che gli avrebbe garantito un'enorme conoscenza.[1] Imparare a fare l'occhiolino è semplice, ma conoscere il suo significato o capire il momento giusto in cui farlo può essere più complicato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare a Fare l'Occhiolino

  1. 1
    Stabilisci un contatto visivo. Quando fai l'occhiolino a qualcuno puoi comunicare qualcosa solo se ti vedono mentre lo fai. Quindi, prima di tutto, guarda questa persona negli occhi.
  2. 2
    Scegli l'occhio con cui ti trovi meglio. Alcune persone trovano più facile fare l'occhiolino con un occhio piuttosto che con l'altro, mentre altri riescono a usare senza problemi entrambi gli occhi.
    • Prova con un occhio alla volta, mentre non c'è nessuno in giro, per determinare con quale dei due ti trovi meglio.[2]
    • Potresti scoprire che usare un un occhio farebbe "aggrottare" la tua faccia in maniera maggiore rispetto all'altro occhio. O ancora, potrebbe risultarti più difficile controllare l'altro occhio, facendo sembrare il tuo occhiolino un semplice battito di ciglia.
  3. 3
    Abbassa la palpebra. Abbassa la palpebra dell'occhio che hai scelto mentre tieni l'altro aperto. All'inizio può risultare difficile e potrebbe servirti molta concentrazione per riuscirci.
  4. 4
    Alza leggermente lo zigomo. Soprattutto quando stai iniziando a imparare come fare l'occhiolino, alzare leggermente lo zigomo può aiutarti a chiudere completamente l'occhio.
    • Man mano che fai pratica dovresti riuscire ad alzarlo sempre meno.
  5. 5
    Non strizzare gli occhi. Prova quanto possibile a non strizzare l'occhio quando lo tieni aperto. Lo sforzo del tenerlo aperto può indurti a strizzarlo involontariamente, soprattutto se hai appena iniziato a fare pratica.[3]
    • All'inizio controllare gli occhi può essere difficile. Come già detto, facendo pratica riuscirai a strizzarli sempre meno.
  6. 6
    Apri l'occhio. Una volta chiuso completamente l'occhio con cui vuoi fare l'occhiolino, aprilo di nuovo. Tutto qui!
  7. 7
    Esercitati davanti a uno specchio. Quando stai iniziando a imparare, fare pratica da solo davanti a uno specchio potrebbe aiutarti molto. Stabilisci un contatto visivo con te stesso e pratica i tuoi occhiolini.[4]
    • Con sufficiente pratica il tuo occhiolino sembrerà più naturale.
  8. 8
    Fai pratica con un amico. Quando pensi di aver raggiunto un buon risultato chiedi a un amico di giudicare il tuo occhiolino. Potrà dirti se pensa che vada bene, o se sembra ancora che tu stia strizzando gli occhi o facendo uno sforzo.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sapere quando Fare l'Occhiolino

  1. 1
    Saluta con l'occhiolino. Una volta capito come eseguirlo, il prossimo passo è capire quando farlo. Un uso comune è quello di fare l'occhiolino quando saluti qualcuno.[6]
    • Immagina per esempio di essere a una festa, immerso in una conversazione con degli amici. Un altro amico entra nella stanza, ma non vuoi interrompere il flusso della conversazione a cui stai partecipando. Un veloce occhiolino può permetterti di salutarlo senza interrompere la conversazione.
  2. 2
    Fai l'occhiolino per indicare una conoscenza comune. Come l'occhio mancante di Odino, l'occhiolino può significare che tu sei a conoscenza di qualcosa. Spesso ha un significato cospirativo e suggerisce che tu e la persona a cui fai un occhiolino sapete qualcosa che gli altri non sanno.[7]
    • Gli occhiolini possono essere usati, ad esempio, come un modo di indicare umorismo tra te e l'altra persona. Un occhiolino può significare: "So che tu capirai questa battuta, anche se altre persone potrebbero non farlo". Può anche essere un modo di mostrare a qualcuno che stai scherzando quando ti stai esprimendo in maniera ironica. Per esempio, se hai un amico appassionato di Storia, potresti dirgli: "Questa settimana devo scrivere un tema di Storia davvero difficile. È proprio un peccato che io non conosca nessuno che possa aiutarmi!" e poi fare un occhiolino.[8]
    • Questo tipo di occhiolino può anche consistere in un segnale per dare inizio a un piano che hai organizzato. Se tu e degli amici state per fare un'imboscata con dei gavettoni a un vostro amico, per esempio, un occhiolino ben piazzato può significare "Andate a prendere i palloncini!"
  3. 3
    Rassicura qualcuno con un occhiolino. Un occhiolino può anche essere usato per rassicurare qualcuno che sembra stare attraversando una situazione difficile. Funziona più o meno come una pacca sulla spalla.[9]
    • Per esempio, immagina che un tuo amico stia facendo un discorso davanti a molta gente e che tu sappia che è molto nervoso. Se tu sei nel pubblico e riuscite a stabilire un contatto visivo, un occhiolino può essere interpretato come un "Ce la puoi fare, amico".
  4. 4
    Seduci con un occhiolino. Un occhiolino può anche essere un saluto suggestivo o provocante nei confronti di qualcuno che ti piace.[10]
    • Questo tipo di occhiolino è interpretabile come "Ehilà, bellezza!"
    • Alcune persone credono che un occhiolino più lento funzioni meglio in questi casi.[11]
  5. 5
    Capisci quando non farlo. In alcuni casi fare l'occhiolino può creare situazioni imbarazzanti o addirittura cacciarti nei guai. Stai attento, in particolar modo, quando fai un occhiolino a una persona del sesso opposto.
    • Spesso l'occhiolino a un esponente del sesso opposto viene interpretato come un atto di seduzione. Se questa non è la tua intenzione, pensaci bene prima di farlo. Le tue intenzioni potrebbero non risultare chiare, specialmente se la persona che riceve l'occhiolino non ti conosce bene.
    • Un occhiolino al momento sbagliato può far arrabbiare alcune persone, in particolar modo se trasmette l'idea che tu non le stia prendendo sul serio o che tu ti stia comportando in un modo sessualmente inappropriato. Soprattutto se sei in una posizione di autorità, pensa bene alle situazioni in cui compiere questo gesto.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fare l'Occhiolino Online

  1. 1
    Utilizza un'emoji ammiccante. Nel mondo moderno dei telefoni e dei computer, i tuoi occhi non sono l'unico modo di mandare un occhiolino. Puoi inviarne uno tramite messaggio o su un social network utilizzando l'emoji ammiccante.[13]
    • Ci sono diversi tipi di emoji che fanno l'occhiolino, a seconda del tipo di telefono che hai, del social network che stai usando, eccetera.
    • L'emoji ammiccante di solito viene usata per comunicare simpatia o per flirtare.
  2. 2
    Fai l'occhiolino con un'emoticon. Prima che esistessero le emoji, le persone utilizzavano spesso i segni di punteggiatura per creare una faccina ammiccante. Alcune persone preferiscono questo stile, chiamato "emoticon", o sono costrette a usarlo perché usano un telefono datato o un sistema di e-mail che non supporta le emoji. Puoi comunicare un occhiolino in questi modi:[14]
    •  ;)
    •  ;-)
    • (-!
    • ~_^
  3. 3
    Usa *occhiolino*. Un modo meno diffuso di indicare un occhiolino nei messaggi di testo e nelle e-mail, utilizzato da alcune persone, consiste nel piazzare semplicemente la parola "occhiolino" tra due asterischi. Allo stesso modo delle emoticon e delle emoji, il messaggio trasmesso è di umorismo o di seduzione.
    Pubblicità

Consigli

  • Nel praticare l'occhiolino alcune persone trovano utile chiudere e aprire l'occhio lentamente; questo aiuta ad allenare i muscoli coinvolti nel gesto dell'occhiolino.
  • Assicurati di fare l'occhiolino con un solo occhio e non con entrambi!
  • Quando fai un occhiolino, crea una pausa prima del prossimo, altrimenti sembrerà un riflesso nervoso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli occhiolini possono essere scambiati per tic nervosi se li fai in maniera troppo veloce o troppo spesso.[15]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 909 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità