wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 48 045 volte
Che tu stia per iniziare un'università pubblica o privata, fare amicizia in questo ambiente può essere un'esperienza tutt'altro che facile. Ciononostante, se vuoi riuscirci, il segreto è ricordare che anche gli altri sono nervosi e spaventati almeno quanto te. Dovresti cominciare a mostrare il tuo lato socievole il più presto possibile, prima che le cerchie sociali si chiudano in se stesse. Se vuoi sapere come trovare subito amici all'università, ti basta seguire questi passaggi.
Passaggi
Essere Attivo
-
1Cerca di dedicarti a un paio di attività nel tempo libero. È questo il metodo più facile ed efficace per conoscere gente dai gusti simili. Non aver paura di partecipare da solo. È l'unico modo per riuscire ad avvicinarti agli altri e parlarci, specialmente se frequenti un'università dispersiva. Le città più piccole non sempre hanno un'ampia proposta per il tempo libero, ma in un modo o nell'altro potrai coltivare una passione. Le prime settimane, quasi tutti sono soli e disorientati. Se dovessi iniziare tardi, ricorda che la maggior parte dei gruppi sarà felice di farti un resoconto e accoglierti. L'importante è scegliere un hobby di tuo interesse, o che si avvicini.
- Dai un'occhiata ai siti riguardanti la città in cui vivi, ai profili su Facebook e ai volantini distribuiti all'università per saperne di più su queste attività. Potresti anche crearne una di tua iniziativa.
- Considera anche le iniziative dell'università stessa. Non pensare che siano noiose senza aver nemmeno fatto un tentativo. È una buona occasione per conoscere gente e vivere nuove esperienze.
-
2Se adori fare sport, potresti entrare in una squadra. È un'ottima occasione per conoscere gente e condividere un obiettivo. Le partite e le gare ti mettono sotto pressione e non hai voglia di stressarti? Puoi sempre andare in palestra. In ogni caso, cerca di avvicinarti agli altri, soprattutto se entri in una squadra. Trascorrerete molto tempo insieme durante gli allenamenti, e ciò aiuta a coltivare il famoso spirito di squadra. I compagni spesso diventano parte integrante della propria famiglia. Qualora non fossi neanche lontanamente uno sportivo, prova un'altra attività, come il teatro o la musica.
- Ovviamente, ricorda che lo studio viene prima di tutto, quindi non trascurarlo per altre attività. Cerca di conciliare gli impegni. Soprattutto, non dimenticare che in questo caso gli hobby sono innanzitutto una scusa per fare amicizia.
-
3Cerca lavoro. Spesso, trovare un impiego come guida turistica o commesso ti permette di coltivare rapporti stretti con i colleghi. Questo sforzo generalmente porta alla nascita di nuove amicizie, per non parlare del fatto che avrai entrate tutte tue. Puoi scegliere un lavoro qualsiasi, non necessariamente collegato a quello che studi.
- Meglio optare per un impiego che ti offra più probabilità di stare a contatto con i tuoi coetanei. Se lavori in un asilo nido, non avresti le stesse chance offerte da un centro di orientamento studentesco.
-
4Quasi tutte le facoltà offrono crediti a scelta all'interno dei vari piani di studi. Cerca di selezionare corsi che ti permettano di conoscere gente. Se studi musica, prova a entrare in una band o un coro, altrimenti iscriviti a un corso di produzione musicale. Hai una grande passione per l'arte? Scegli di conseguenza. Se ti sei iscritto a Scienze Motorie, opta per un corso di bowling o pesistica. Se segui un percorso di studio nell'ambito scientifico, iscriviti a un corso di psicologia o biologia. In ogni caso, non caricarti di impegni e ricorda di basarti sulle materie principali nella scelta.
- Puoi anche scegliere corsi che abbiano un buon orientamento sociale. Le lezioni che prevedono tante discussioni, lavori di gruppo e interazioni con altra gente potrebbero tornarti utili. Puoi trovarli nei seguenti ambiti: comunicazione, sociologia, psicologia, scienze politiche, ecc.
-
5Non pensare di essere troppo cool per Facebook. Non è di certo questo il momento più indicato per fare l'alternativo. Se non ti iscrivi a questo social network, la gente che conoscerai farà fatica a ricordarti, mettersi in contatto con te e invitarti agli eventi. Grazie all'avvento di internet, ti basta sederti davanti a un computer per fare il primo passo e conoscere gente: dopo aver letto questo articolo, aggiungi persone che frequentano la tua università o conoscenti. Ovviamente, all'inizio invia la richiesta solo a chi hai conosciuto di persona. Unisciti ai gruppi aperti su Facebook incentrati su determinati interessi: è un'altra tattica per fare amicizia.
- Dopo aver inviato richieste di amicizia, mostrarti ragionevolmente attivo su Facebook ti permetterà di rimanere nel radar. Ricorda solo di non trascorrere più di 15-30 minuti al giorno connesso, altrimenti ti perderai occasioni fondamentali per socializzare nel mondo reale.
-
6Fai volontariato. Puoi provarci alla mensa dei poveri, in un rifugio di animali o nell'università stessa. È ideale per conoscere gente e stringere amicizia. Inoltre, questa esperienza ti consentirà di fare un figurone quando la scriverai sul curriculum e ti faciliterà la ricerca di un lavoro. Rivolgiti a un'associazione della città in cui studi o a una organizzata a livello universitario, che tra l'altro ti permetterà di fare amicizia con più facilità.
-
7Le confraternite, maschili o femminili che siano, non sono tanto diffuse in Italia. Più che altro, esistono organizzazioni goliardiche. Se nella città in cui studi vieni a conoscenza di un'associazione del genere, prova a entrarci. A ogni modo, questo stile di vita non fa per tutti, ma non escluderlo: tentar non nuoce. Nel caso in cui non esista niente del genere nella tua università, individua i gruppi più popolari, quelli che si frequentano anche esternamente. Fai amicizia con un membro, così parteciperai a diversi eventi e avrai l'opportunità di conoscere tanta gente interessante. Non essere scettico né mostrarti timido. Inoltre, non comportarti da snob: concedi a tutti un'opportunità.
- Nella ricerca, fai comunque in modo di avvicinarti a gente che sembra simile a te, non metterti in situazioni a rischio pur di trovare amici. Se una persona non ti convince, nessuno ti obbliga a frequentarla.
- Pur non riuscendo a entrare nel gruppo che ti interessa, puoi conoscere gente e, nel frattempo, magari trovare persone che fanno al caso tuo.
Pubblicità
Essere Socievole
-
1Partecipa agli eventi. Niente più di una partita inneggia allo spirito di squadra. Detesti lo sport? Non demordere: in città troverai reading di poesie, concerti, mostre, saggi di danza, concorsi e tantissime altre opportunità. Chiedere informazioni sugli eventi locali è un ottimo trucco per rompere il ghiaccio. A ogni modo, se studi in una città in cui si dà una certa importanza allo sport, andare a una partita ti permette almeno di capire il motivo di tanto scalpore. Non devi nemmeno tifare: è una vera e propria esperienza sociale.
- Partecipa a eventi divertenti o che non prenderesti mai in considerazione, come uno spettacolo di magia o un concorso di danza del ventre. Esci dalla classica comfort zone e lasciati sorprendere dalla gente che conoscerai.
-
2Parla con gli altri. Non puoi di certo fare amicizia se ti siedi in un angolo buio della biblioteca, nessuno andrà a cercarti. Quando vai a lezione, parla con un collega e fagli domande su un capitolo. Certo, magari ti è tutto chiarissimo, ma gli argomenti di studio offrono una buona scusa per rompere il ghiaccio. Potresti anche approfittare degli eventi all'orizzonte (feste, vacanze, partite, iniziative in città, concerti, ecc.) per intraprendere un dialogo.
- Dopo aver conosciuto qualcuno, cerca di ricordare il suo nome. Usalo quando vi rincontrerete in futuro: lo colpirai.
- Non temere di prendere spunto dal contesto. In linea di massima, puoi parlare di cibo quando mangi e di musica quando vai a un concerto. Non scervellarti.
- Quando ti presentano qualcuno, raccontagli qualcosa di interessante sul tuo conto, così si ricorderà di te. Puoi dirgli che hai due gemelli o un serpente. Cerca di essere indimenticabile.
-
3Non studiare in camera o recluso nel tuo appartamento. Se vivi in un dormitorio, ricorda che generalmente questi posti hanno una sala studio o un'area comune, dove potresti leggere senza problemi. Prova ad accendere la televisione o lo stereo per attrarre più gente nella tua stanza. Ti piace stare all'aperto? Studia in un parco. Magari non avrai la stessa privacy che avresti altrove, ma nel tempo gli altri inizieranno ad avvicinarsi a te.
- Prova a studiare anche in altre parti dell'università. Ci sono tante aree in comune dove puoi sederti e leggere: approfitta delle pause per parlare con qualcuno.
-
4Vai alle feste. All'inizio potrebbero intimorirti (musica alta, studenti più grandi ubriachi, ecc.), ma nel tempo ti adatterai. Andare all'università significa anche divertirsi (non solo laurearsi), quindi non chiuderti in camera. Se i party in cui l'alcool scorre a fiumi non fanno proprio per te, puoi provare uscite più semplici insieme a una o due persone conosciute in facoltà. Non ti piacciono le feste a cui vengono invitati proprio tutti? Preferisci quelle più discrete e tranquille. Inoltre, puoi andare al cinema, partecipare a un pigiama party o accettare gli inviti a cena a casa di un collega.
- Cerca solo di non metterti nei guai: partecipa insieme a un gruppo. In particolare, durante le prime settimane di università, le matricole preferiscono uscire in compagnia di sera. Cerca di non allontanarti troppo dai tuoi amici. Vai in giro con almeno una persona su cui poter contare.
- Se si tratta di una festa a tema, informati al riguardo e travestiti di conseguenza. Cerca di adeguarti.
-
5Informati sugli eventi organizzati in città. Molti studenti sono tutti “casa e università” e non hanno la più pallida idea di cosa succeda al di fuori di questi spazi. Non dimenticare di uscire di tanto in tanto. Se non vivi in una comunità particolarmente grande, sarà ancora più facile sapere cosa accade in giro. Puoi andare a vedere un film appena uscito al cinema, fare shopping in un nuovo negozio aperto al centro commerciale, giocare a bowling, andare a un festival, girare tra le bancarelle di una fiera, assistere a uno spettacolo o concerto, provare un nuovo locale. È un ottimo metodo per conoscere gente di tutte le età, non solo studenti universitari.
-
6Se nella città in cui studi vivono persone che conosci da tempo, ricorda che è un bel vantaggio. Magari frequenti un corso con una ragazza che andava nella tua stessa scuola o con il migliore amico di tuo cugino. Queste persone possono essere fonti preziose, per quanto non abbiate molto in comune. Sarà più facile allargare la cerchia di amicizie, anche perché può darsi che questi conoscenti abbiano amici simili a te. Puoi uscire con i tuoi vecchi compagni di scuola (se vivete nella stessa città), ma assicurati di andare oltre questo gruppetto e conoscere altra gente.
- E poi non si sa mai: magari una persona conosciuta da poco un giorno diventerà la tua migliore amica.
-
7Cerca di essere avvicinabile. Uno dei segreti per diventare socievole è permettere alla gente di avvicinarsi e parlarti senza problemi. Prova a sembrare disponibile invece di fissare l'iPhone o correre verso l'aula senza guardare in faccia nessuno. Fermati per scambiare quattro chiacchiere. Sii gentile, apri le porte agli altri, aiutali a studiare. Queste piccole cose volgeranno a tuo favore a lungo andare.
- Davvero, basta poco; per esempio, sorridi a una persona che non conosci per indurla ad avvicinarsi a te e chiacchierare.
Pubblicità
Partire con il Piede Giusto
-
1Cerca di fare amicizia con qualcuno prima che comincino le lezioni. Alcune università organizzano diverse attività prima dell'inizio dell'anno accademico. Per esempio, puoi partecipare alle giornate di orientamento per parlare con gli studenti più grandi e conoscere i futuri compagni. Vacci con una buona predisposizione e sorridi tanto. Magari questa esperienza ti fa ripensare al primo giorno delle superiori o ti senti obbligato a prendere parte, ma sicuramente ti darà benefici perché ti consentirà di fare amicizia.
- Non è detto che conoscerai il tuo nuovo migliore amico a questi eventi, ma certamente incontrerai tanta gente da frequentare e che ti aiuterà a sconfiggere la paura di socializzare. Con più persone entri in contatto, più probabilità avrai di imbatterti in quelle giuste per te.
-
2Inizia a socializzare immediatamente. All'università, avrai svariate occasioni per farlo: sono tutti incredibilmente amichevoli, disposti a conoscere gente, scambiare numeri di telefono e parlare apertamente delle esperienze scolastiche e dei piani futuri. Credici, perché è così, soprattutto durante le prime settimane. Se i primi due mesi non fai che sentire nostalgia di casa, telefonare al tuo migliore amico e mostrare un atteggiamento a dir poco asociale, ti perdi la chance di presentarti a decine di persone incontrate a mensa, a lezione o alla casa dello studente.
- Se aspetti troppo a lungo, la gente inizierà a isolarsi con le cuffie dell'iPod nelle orecchie, si rifugerà nel proprio gruppetto di amici e chiuderà le porte agli altri. Ti sembrerà anche un comportamento antipatico, ma le cose vanno così.
- Quando conosci qualcuno, non aver paura di chiedergli il numero di telefono, che sia un potenziale amico o che ti piaccia da un altro punto di vista. All'inizio, questo comportamento è assolutamente accettabile dal punto di vista sociale e non viene considerato inquietante.
- Quando incontri nuove persone, dovresti anche provare a fare piani con loro. Potresti chiedere “Ehi! Stasera andrai alla festa?” o “Anche tu vuoi entrare nel coro?”. Proporre qualcosa di interessante da fare persuaderà gli altri ad accettare il tuo invito.
-
3Se hai una relazione a distanza, esaminala con cura per capire se è il caso di concluderla. L'esperienza ci dice che solo un rapporto su 1000 resiste al terremoto scatenato da un trasferimento del genere. Nel caso in cui questa persona non ti convinca o non andiate più di tanto d'accordo, magari è meglio mettere fine a questa farsa. Hai solo 19 anni (o 22, se stai per iniziare un corso di laurea magistrale): dovresti approfittare di questo momento per conoscere gente, vagliare tutte le possibilità e trascorrere del tempo fuori dalla tua stanza. Non stare incollato al telefono per litigare con la tua ragazza perché non puoi andare a visitarla ogni due giorni. Ciò ti farà isolare dai potenziali amici e condannarti alla solitudine sin dal primo momento.
- Non è detto che incontrerai l'amore della tua vita all'università, e in effetti probabilmente non succederà, ma chiuderti in te stesso prima di iniziare la ricerca sicuramente ti renderà più asociale.
- Se credi davvero in questa relazione a distanza, fai in modo che le telefonate siano relativamente brevi e non organizzare fin troppe visite, soprattutto durante i primi mesi di università.
-
4Se non hai una particolare affinità con i tuoi coinquilini, non sei costretto a stare sempre insieme a loro. Certo, sembrano gentili e simpatici. Questo vuol forse dire che dovrai attaccarti come una cozza? Assolutamente no! D'altro canto, cerca di uscirci insieme durante le prime settimane di università, anche perché vi aiuterete a vicenda a conoscere gente. Tuttavia, se hai l'impressione che non siate propriamente anime gemelle, non usarli perché non riesci ad avere uno straccio di vita sociale.
- Non devi nemmeno scaricare del tutto i tuoi coinquilini. Preparati però a uscire e fare cose da solo invece di diventare la loro ombra.
- A volte, è meglio avere un rapporto amichevole ma non troppo stretto con i coinquilini. Questo permette di evitare momenti imbarazzanti in futuro, perché magari potreste avere problemi di convivenza.
-
5Fai amicizia con una persona più socievole di te. All'università conoscerai una gran varietà di individui diversissimi tra loro. Alcuni saranno timidi come ricci, altri timidi come Justin Bieber. Ovviamente, dovresti trovare un equilibrio tra le amicizie, ma va scelta almeno una persona, o anche più di una, che abbia ottime competenze interpersonali, adori conoscere gente e sia sempre disposta a provare qualcosa di nuovo.
- Ciò massimizzerà le chance di conoscere tantissime persone e trovare quelle che fanno effettivamente per te.
-
6Non umiliarti troppo. Andare all'università significa anche commettere errori, prendere pessime decisioni e provare qualche rimorso, ma dovresti evitare di dare (troppo) spettacolo. Divertiti, fai qualcosa di folle e balla sui tavoli con le tue amiche. D'altro canto, non diventare quel tipo di ragazza che finisce per vomitare sulle scarpe di uno sconosciuto o bacia appassionatamente tre ragazzi in una sola serata. Purtroppo ti ricorderanno per i tuoi sbagli, non solo per le tue splendide qualità.
- Non aver paura di uscire dalla comfort zone e provare qualcosa di nuovo, ma guardati bene dal farti una pessima reputazione sin dall'inizio.
- Il sesso ai tempi dell'università non è poi così leggendario come viene mostrato nei film. Inoltre, se non ti proteggi, finirai per mettere a repentaglio l'intera esperienza: potresti contrarre una malattia a trasmissione sessuale potenzialmente letale o rimanere incinta nel momento meno opportuno. Puoi sicuramente avere una vita sessuale appagante, ma prenditi cura di te stesso e ricorda che i rischi non mancano.
-
7Non arrenderti. Il primo anno è carico di cambiamenti enormi: molte persone a un certo punto si demoralizzano e mollano tutto. Tante matricole non hanno mai lasciato il nido familiare e la transizione in un nuovo ambiente, lontano da amici, fratelli e genitori, potrebbe essere dura. Solitamente questo succede tra gli studenti che si trasferiscono in una città lontana da casa. Non lasciare che capiti proprio a te. L'ansia e la tristezza potrebbero rubarsi un anno intero, e quando inizierai ad adattarti ti pentirai di non aver fatto nulla per cambiare la situazione. Qualcuno non fa sport, non è iscritto a una facoltà (come quelle artistiche o tecniche) che lo costringa a lavorare con gli altri e non svolge attività extrascolastiche, quindi non ha veri contatti interpersonali fino al secondo anno, o addirittura il terzo!
- Indipendentemente dal tipo di facoltà scelta e dalle materie studiate, a lezione comunque incontrerai persone che hanno programmi simili ai tuoi, quindi avvicinati a loro nonostante non dobbiate fare un progetto insieme.
- Questo facilita di molto il processo necessario per fare amicizia. Sebbene un'aula sia piena di persone e non sappia nemmeno da dove iniziare per conoscere qualcuno, cerca comunque di farti avanti, perché sicuramente condividete obiettivi e interessi.
Pubblicità
Consigli
- Sii te stesso. Gli studenti sono tutti sulla stessa barca, quindi non devi recitare. Rischi di sembrare falso e nessuno vorrà fare amicizia con te. Tu stesso non vorresti amici del genere.
- Non giudicare gli altri.
- Non essere antipatico e non comportarti da bullo. Cerca di fare complimenti, come “Bella maglietta!” o “Mi piace la tua stanza!”. Non dire “Non mi piace il colore della tua camicia!” o “Sei brutto!”. Nessuno vorrà diventare tuo amico se sei scortese.
- Se vivi vicino alla tua città di origine, puoi comunque tenerti in contatto con gli amici di sempre. Potete anche sentirvi su WhatsApp, Twitter e Facebook.
- Se vivi in un dormitorio, lascia il più spesso possibile la porta aperta. Cerca di frequentare le aree comuni e quelle in cui si trovano i distributori automatici.
- Se frequenti un corso di laurea magistrale, conoscerai persone più grandi, quindi le modalità per fare amicizia sono diverse. Leggi questo articolo.
Avvertenze
- Non fare sciocchezze pur di attirare l'attenzione degli altri. Prima o poi ne pagherai le conseguenze.
- Presta attenzione se decidi di lasciare aperta la porta della tua camera. Spesso si verificano furti nelle case dello studente. Quando non chiudi la porta per lasciare che i tuoi amici entrino, ricorda di mettere sotto chiave tutto quello che potrebbe essere rubato.
- Non essere fastidioso. A nessuno piacciono i seccatori.
- Non fare scherzi alle altre matricole. Se qualcuno ti chiede di fare qualcosa di illegale, perché mai considerarlo un amico? Sono cose che capitano il primo anno, quindi stai attento: potrebbero prenderti di mira.
- Cerca di non esagerare con l'alcool, assumere droghe, fare attività illegali, giocare d'azzardo, partecipare a scherzi stupidi, lasciarti coinvolgere da attività criminali o fare sesso non protetto. Tutto questo può cambiare definitivamente il tuo futuro.