Noi italiani spesso dimentichiamo che il fatto di poter frequentare la scuola e ricevere un’educazione sia un privilegio di cui godiamo, ma alcune volte una pausa è proprio necessaria! Leggendo questo articolo, troverai alcuni modi per farti mandare a casa da scuola per un giorno che ti servirà proprio per staccare un po'.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Perdita di Sangue dal Naso

Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Il Mio Occhio!!!

  1. 1
    Fai da te. L’unico modo per far credere a qualcuno che ti sia entrato qualcosa nell’occhio in modo credibile è di metterti le dita negli occhi, ma così ti faresti molto male, quindi cerca di escogitare qualche stratagemma!
  2. 2
    Usa degli acquerelli (il viola e il blu servono particolarmente bene allo scopo) con pochi brillantini per dipingere la palpebra della vittima.
  3. 3
    Metti i brillantini sulla palpebra prima di iniziare e sporcati il dito con gli acquerelli, se hai intenzione di farlo in classe.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Tagliarti con Qualcosa

  1. 1
    Fingi di esserti tagliato con la punta di una penna o un temperino. Il taglio non deve sembrare troppo profondo, ma nemmeno tanto piccolo che non dovrebbe fuoriuscire il sangue.
  2. 2
    Usa il sostituto del sangue del quale si è discusso in precedenza se gli acquarelli asciutti non fanno al caso tuo. Questo trucco è difficile da eseguire. Il tuo insegnante vorrà controllare la ferita per assicurarsi che non si tratti di ketchup. Per fortuna tu non lo userai. Anche se probabilmente non ti rimanderanno a casa, almeno la cosa ti farà passare una decina di minuti in pace.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Fingere di Essere Stordito

  1. 1
    Prima di andare in infermeria, gira su te stesso svariate volte. Quel tanto che basta per farti girare la testa.
  2. 2
    L'infermiera penserà che tu abbia qualcosa che non vada.
  3. 3
    Inizia a lamentarti dicendo che ti senti stordito. Chiedi che ti facciano sdraiare.
  4. 4
    Dopodiché, fai finta di svenire sul letto dell'infermeria.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Tornare a Casa Malato

  1. 1
    Quando vai in bagno, vai al distributore dell’acqua e mettine un po’ in bocca senza berla.
  2. 2
    Entra in un box pulito al bagno.
  3. 3
    Fai finta di vomitare aprendo la bocca sopra il WC.
  4. 4
    Aspetta tre secondi e tira la catenella.
  5. 5
    Esci e ripeti a tutti che hai vomitato. Cerca di non ridere, ma fai finta di provare fatica a inghiottire.
  6. 6
    Informa l’insegnante e cerca di sembrare malato.
  7. 7
    Una volta arrivato a casa, continua a far finta di essere malato. Attenzione: prima di eseguire questa procedura cerca Come fingere di stare male per non andare a scuola per imparare a simulare i sontomi.
    Pubblicità

Consigli

  • Stai attento nel far finta di essere malato. A volte, se qualcuno ti esamina da vicino, potrebbe scoprirti subito.
  • Prima di farlo, cerca di conquistarti la fiducia dei tuoi insegnanti facendo il bravo ragazzo a scuola. Se sei il tipo che finisce spesso in punizione e provi a fingerti malato, non solo si metteranno a riderti dietro, ma ti rimanderanno al tuo banco pensando che tu sia un piagnone. Cerca di essere credibile!
  • Fallo solo se non lo hai mai fatto prima e se non ti hanno già mandato a casa di recente (che si sia trattato di una vera emergenza o no!), perché esiste un limite al numero di volte in cui puoi essere gravemente ammalato in una sola settimana.
  • Non girare su te stesso troppe volte. L’infermiera finirebbe per pensare che ti sia ubriacato.
  • Stai attento quando fai finta di svenire.
  • “Sembrare pallido” è un metodo che potresti combinare con quello delle vertigini o del vomito. Se ti senti “stordito”, puoi essere pallido e sentire il bisogno di vomitare; quindi “vomita” in un secchio, ma stai attento quando fai finta di “svenire”.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non farlo troppo spesso... qualcuno finirebbe per scoprirti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 273 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità