Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 637 volte
Ci sono molte ragioni per cui le persone possono decidere di fingere di aver perso la voce; ad esempio per recitare un ruolo in un'opera teatrale o in un film, o per far sembrare una malattia più grave di quanto sia in realtà. Cercare di perdere realmente la voce può provocare danni alle corde vocali, perciò farlo non è consigliato. La prossima volta che hai bisogno di fingere di perdere la voce, prova a emulare i sintomi della laringite; questa patologia genera un rigonfiamento delle corde vocali ed è una causa comune della perdita della voce. Può essere provocata da un'infezione batterica o virale, dall'uso troppo intenso o frequente della voce e dal fumo. I sintomi della laringite includono l'incapacità di parlare o di farlo a volume normale, raucedine, voce roca e sibili durante la comunicazione orale.[1]
Passaggi
Modificare la propria Voce
-
1Usa un tono di voce roco. Uno dei sintomi più caratteristici della laringite è la raucedine, ovvero quella voce rauca e affaticata che abbiamo dopo aver urlato troppo.[2]
- Per rendere la tua voce rauca e grave, esercitati a far vibrare le corde vocali, gracidando come una rana.[3]
- Esercitati anche nel belato della pecora, perché anche tale verso fa vibrare le corde vocali.
- Dopo esserti esercitato in questi suoni, prova a riprodurre il tono di voce quando parli.
-
2Simula una voce rotta e che si spegne. Quando hai la laringite e sei costretto a parlare, ti capiterà spesso di subire cambiamenti inattesi del volume e del tono della voce.[4]
- Quando parli, prova a rompere la voce dopo aver detto alcune parole, poi abbassa il volume a un livello inferiore di quello normale. Alterna questi due sintomi con un tono di voce normale (ma roco).
-
3Quando parli, emetti dei sussurri affaticati. Per simulare un problema di laringite, oltre a rompere la voce e abbassare il volume, dovresti anche sussurrare più spesso. Quando hai questa patologia, le tue corde vocali non saranno sempre in grado di produrre suoni. Puoi replicare questo sintomo facendo calare la voce fino a un sospiro affaticato, quando parli.
- Assicurati di continuare ad alternare tra una voce rotta, una voce calante, dei sussurri e un tono di voce roco normale.
- Quando passi da un effetto vocale al successivo, cerca di compiere transizioni molto naturali, per non dare a chi ti ascolta l'impressione che tu stia fingendo.
-
4Tossisci quando parli. La laringite provoca spesso mal di gola e gola secca, perciò chi ha perso la voce tossisce quando parla.[5]
- Non tossire troppo spesso, ma dopo qualche minuto che parli simula qualche colpo di tosse secca.
- La tosse si genera quando il corpo espelle forzatamente l'aria dai polmoni, un processo diverso da quello richiesto per far vibrare le corde vocali. Per questo è possibile tossire anche dopo aver perso la voce.[6]
Pubblicità
Rendere la Finzione più Convincente
-
1Lamentati dei sintomi nei giorni che precedono la perdita della tua voce. Oltre a simulare diversi effetti vocali, per rendere più credibile la tua messinscena di aver perso la voce puoi provare altre strategie. Per porre le basi per la tua recita, lamentati di avere mal di gola o un'irritazione e tossisci per uno o due giorni, prima di perdere la voce.
-
2Parla meno di quanto faresti normalmente. A prescindere da ciò che ha provocato la laringite, la terapia migliore per guarire è far riposare la voce. Questo significa che se avessi davvero perso la voce proveresti a farla riposare, per poterla recuperare più velocemente.
- Prova a usare di più il linguaggio del corpo, ad esempio annuendo o scuotendo la testa, invece di parlare per comunicare con qualcuno.
-
3Scrivi le cose che vuoi comunicare. La laringite è spesso accompagnata da mal di gola e tosse. Entrambi questi sintomi possono darti difficoltà nel parlare e farti provare dolore. Oltre a parlare meno e a usare il linguaggio del corpo, prova a scrivere ciò che vuoi dire.
- Puoi alternare tra la comunicazione orale (ricca di effetti vocali) e quella scritta (per riposare la voce), per dare l'impressione di avere davvero la laringite.
-
4Bevi molta acqua. Un altro rimedio efficace per la laringite è bere molti fluidi, in particolare l'acqua.[7] Per rendere la tua messinscena più credibile, bevi molto. Soprattutto se devi parlare per lungo tempo, bevi piccoli e frequenti sorsi d'acqua.
-
5Prendi delle pastiglie per la gola. Le pastiglie per il mal di gola sono un rimedio comune quando le persone hanno perso la voce, perciò potresti prenderle anche tu, per rendere più credibile la tua recita.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/en/kids/laryngitis.html?WT.ac=ctg#
- ↑ http://www.entnet.org/content/hoarseness
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=zL2LQF0myW0
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/head-neck/diseases-conditions/hoarseness-frequently-asked-questions
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/laryngitis/basics/symptoms/con-20021565
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/cough/basics/definition/sym-20050846
- ↑ http://abcnews.go.com/Health/ColdandFluNews/story?id=6082396&page=1
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 637 volte