wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 841 volte
Devi interpretare il ruolo di una persona anziana in una recita? Oppure vuoi fare uno scherzo ai tuoi amici? Qualsiasi sia il motivo, per imparare a fingere una lesione alla schiena in modo convincente dovrai scegliere un tipo di infortunio realistico, memorizzarne i sintomi e allenarti nella recitazione... con la giusta guida sarà un gioco da ragazzi! È importante sottolineare, tuttavia, che non dovresti mai fingere una ferita alla schiena per profitto personale, dato che si tratta di una frode.
Passaggi
Fingere una Distorsione o uno Strappo
-
1Comportati come se parte della schiena ti facesse male o fosse estremamente sensibile. Gli strappi e le distorsioni sono due tipi di problemi simili (ma non identici) con sintomi collegati che interessano la schiena. Gli strappi in genere si verificano quando si strappa o si stira un muscolo o un tendine, mentre le distorsioni interessano i legamenti. [1] In entrambi i casi, questo tipo di lesione sarà generalmente associato a un dolore notevole che passerà gradualmente nel giro di una o due settimane. Per fingere una lesione del genere in modo convincente, dovrai far finta che parte della schiena (ad esempio la parte superiore, quella inferiore, la zona delle spalle ecc.) ti faccia molto male, come per un brutto colpo.
- Poniamo per esempio che tu stia fingendo di aver subito uno strappo alla parte superiore della schiena dopo aver provato a raccogliere una scatola pesante, assumendo una postura sbagliata. In tal caso, per produrre una messinscena credibile, potresti fare quanto segue:
- Mugugnare o urlare di dolore nel momento in cui "si verifica" la lesione.
- Lasciare che il "dolore" diminuisca progressivamente nel corso di un’ora circa, fino a che la schiena non diventerà semplicemente "indolenzita".
- Sussultare ogni volta che qualcosa ti tocca la parte superiore della schiena (ad esempio quando un amico ti dà una pacca sulla spalla, urti per sbaglio un appendiabiti, ecc.).
- Muoverti lentamente e con delicatezza quando devi appoggiare la parte superiore della schiena (ad esempio sedendoti su una sedia, ecc.).
-
2Fingi che il dolore si intensifichi con il movimento. Un vero strappo o distorsione può lasciarti con la stessa sensazione che si prova dopo essersi allenati intensamente, ma nel modo sbagliato. Nel periodo di tempo necessario al tuo corpo per riparare i legamenti, i tendini o i muscoli danneggiati, l’area circostante sarà più sensibile a qualsiasi tipo di fastidio, anche a quelli causati da un semplice movimento. Se hai intenzione di inscenare questo tipo di lesione, dovrai quindi fingere di provare dolore e simulare un senso di rigidità ogni volta che muovi la parte interessata della schiena. [2]
- Ad esempio, se stai fingendo di aver subito una distorsione alla parte superiore della schiena, ogni volta che fai questi movimenti assumi un’espressione del viso carica di dolore e comportati come se non avessi a disposizione la tua normale flessibilità:
- Lanciare qualcosa.
- Raccogliere qualcosa da terra.
- Strappare qualcosa (ad esempio una confezione, del cibo duro, ecc.).
- Mettere o togliere il cappotto.
- Sollevare una mano.
- Fare qualsiasi tipo di esercizio fisico intenso (come correre, saltare, ecc.).
-
3Puoi anche provare a inscenare dei crampi o degli spasmi. Le distorsioni e gli strappi particolarmente gravi, infatti, possono infiammare i muscoli nella zona della lesione, causando delle contrazioni dolorose chiamate crampi, o dei movimenti involontari chiamati spasmi. [3] Crampi e spasmi possono essere molto dolorosi e si verificano in genere quando si usano i muscoli interessati, anche se a volte possono occorrere in modo del tutto casuale. Un crampo dovrebbe essere più "doloroso" del semplice indolenzimento che deriva da una distorsione o da uno strappo in via di guarigione, quindi cerca di inscenare bene il dolore e lo stupore che provi. Inoltre i tuoi muscoli finiranno per contrarsi e stringersi, quindi probabilmente dovresti fingere di flettere i muscoli della schiena con forza fino a quando il crampo non "sarà sparito" (il che in genere richiederà un minuto o due.) [4]
- Ad esempio, per fingere un crampo nella parte superiore della schiena potresti fare così:
- Quando ci sono altre persone nelle vicinanze, chinati per raccogliere qualcosa da terra. Sussulta e toccati la parte inferiore della schiena.
- Contorci il viso in una smorfia dolorante mentre la gente ti osserva. Alzati in piedi con estrema lentezza e fai finta di continuare a provare un forte dolore.
- Lascia che il "dolore" diminuisca progressivamente nel corso della giornata.
-
4Prepara una storia convincente per spiegare la distorsione o lo strappo. Fingere di aver subito questo tipo di lesione in genere attirerà molte domande curiose, quindi assicurati di avere una buona storia pronta all’uso. In genere, la maggior parte delle distorsioni e degli strappi alla schiena derivano dall’aver affaticato eccessivamente i muscoli, i tendini e/o i legamenti (o tutte queste parti del corpo contemporaneamente). Strappi e distorsioni possono avere cause leggermente differenti, quindi assicurati di conoscere la differenza in modo da non intaccare la credibilità del tuo racconto. Di seguito troverai una lista delle cause possibili. [5]
- Gli strappi sono in genere provocati da:
- Torcere o tirare all’improvviso i muscoli nella schiena, soprattutto portando un carico pesante.
- Affaticare i muscoli tentando di sollevare un carico troppo pesante.
- Affaticare i muscoli della schiena troppo frequentemente, soprattutto con posture scorrette.
- Le distorsioni sono in genere causate da:
- Un colpo improvviso alla schiena.
- Una caduta.
- Forzare la schiena ad allungarsi oltre alla sua flessibilità naturale.
- Una torsione o un piegamento improvviso della schiena.
-
5Impara come "curare" la distorsione o lo strappo. Rendi più credibile la distorsione o lo strappo alla schiena fingendo di curarla. In genere questo tipo di lesioni, anche se dolorose, possono essere curate con semplici rimedi casalinghi che dovrebbero essere piuttosto facili da inscenare! Queste lesioni in genere migliorano con i seguenti trattamenti: [6]
- Impacchi di ghiaccio.
- Impacchi o bagni caldi.
- Piccole dosi di farmaci antidolorifici e anti infiammatori da banco (come paracetamolo, ibuprofene ecc.).
- Massaggi delicati (per i crampi).
- Allentare lentamente la tensione nei muscoli (per i crampi).
- Riposo (soprattutto per le distorsioni o gli strappi più gravi); i medici in genere consigliano di non stare a letto oltre i due giorni, dato che periodi di riposo prolungati possono rallentare la guarigione. Sta a te decidere se applicare questa regola nel caso della tua lesione fasulla.
Pubblicità
Fingere un’Ernia del Disco
-
1Scegli se simulare o meno un dolore neuropatico. Un’ernia del disco (chiamata anche ernia discale) è un tipo di lesione che si verifica quando uno dei dischi contenenti liquido che si trovano fra le vertebre della schiena si rompe, riversando il fluido presente al loro interno nelle zone circostanti e causando un’infiammazione dolorosa che può interessare anche i nervi. In genere le ernie del disco si dividono in due categorie: per iniziare, scegli quale delle due vuoi simulare. [7]
- Ernia con sciatalgia: il disco vero e proprio (in genere situato nella parte inferiore della schiena) può essere infiammato o meno ma, in aggiunta, la persona interessata avvertirà un dolore lancinante, chiamato sciatica, in una o in entrambe le gambe o dal collo fino al braccio.
- Ernia del disco localizzata: in questo tipo di lesione sarà solo la zona intorno al disco stesso a essere infiammata e provocare dolore.
- Il resto di questa sezione si concentrerà soprattutto su come mettere in scena un’ernia con sciatica, dato che è più difficile da rappresentare. Per imitare il dolore provocato da un’ernia del disco localizzata, fingi che la parte inferiore della schiena ti faccia molto male e sia rigida (come per un colpo subito) e che piegarti, girarti o portare dei carichi pesanti ti faccia provare un dolore molto intenso.
-
2Fingi dei dolori lancinanti nella parte inferiore del corpo o nel braccio. Uno dei sintomi da "manuale" del dolore provocato da un’ernia del disco è il comparire di dolori intensi e improvvisi in uno o più arti dopo l’occorrenza della lesione. Ciò si verifica a causa del liquido fuoriuscito dal disco rotto, che fa pressione sulla base del nervo e fa provare un’intensa sensazione di dolore, anche se l’arto in realtà non è ferito. In genere un’ernia del disco provocherà questo tipo di dolore lancinante in una o in entrambe le gambe, ma a volte potrebbero verificarsi anche degli spasimi fra collo e braccio.
- Il dolore alle gambe è in genere più intenso nei glutei o nel bicipite femorale, ma può presentarsi anche nel polpaccio o nel piede. Il dolore al braccio può concentrarsi nel collo, nelle spalle, nel gomito, nella mano o nel braccio stesso. In entrambi i casi il dolore può essere così intenso da provocare esclamazioni di dolore, sussulti e da impedirti di compiere azioni comuni che normalmente svolgeresti senza problemi. Il dolore può comparire quando si compie un’attività che affatica la parte inferiore della schiena, non l’arto stesso, fra cui possiamo ricordare:
- Alzarsi o sedersi.
- Inclinarsi all’indietro.
- Curvarsi o girarsi.
- Trasportare carichi pesanti.
- Stendere una gamba in avanti (perché così facendo si stringe la parte inferiore della schiena e i muscoli dei fianchi, non perché si utilizzano i muscoli della gamba). [8]
-
3Fingi di avvertire formicolio agli arti o una sensazione di intorpidimento. Un altro sintomo dell’ernia del disco che indica una sofferenza nervosa è una sensazione fastidiosa di formicolio praticamente identica a quella che si prova quando un arto si addormenta. Questa sensazione può essere accompagnata da un senso di intorpidimento, ma può presentarsi anche nel caso in cui l’arto interessato mantenga la sua completa sensibilità. In genere l’intorpidimento è localizzato nello stesso punto in cui si verifica il dolore nervoso provocato dalla lesione.
- Il formicolio in genere non è propriamente doloroso, quindi non cercare di "inscenarlo" con particolare intensità. Potresti però ricordarti di menzionarlo, in modo da aggiungere credibilità alla tua recita. Puoi anche fingere che, provando a utilizzare l’arto interessato quando stai sperimentando questo formicolio, tu lo senta come “intorpidito” (proprio come se fosse addormentato, come già spiegato in precedenza).
-
4Fingi che l’arto interessato sia diventato rigido e debole. Il danno nervoso provocato da una lesione ai dischi spinali può far sì che gli stessi muscoli interessati da questo dolore molto intenso diventino rapidamente più deboli e meno flessibili di prima, anche se esternamente sembrano normali. Questi cambiamenti possono arrivare a influenzare la postura e l’andatura della persona interessata, soprattutto quando il dolore colpisce una delle gambe. A volte questo tipo di problema è accompagnato anche dal verificarsi di contrazioni. [9]
- Se per esempio stai inscenando un dolore alle gambe provocato da una lesione discale, prova a fingere che i tuoi muscoli siano interessati dai seguenti problemi:
- Avere un’andatura zoppicante e sbilenca, tenendo la gamba interessata come se fosse più rigida del normale. Questo tipo di camminata dovrebbe accentuarsi immediatamente dopo aver fatto qualcosa per sollecitare la lesione (piegarsi, girarsi, alzarsi ecc.).
- Non essere in grado di sollevare e raddrizzare più di tanto la gamba interessata senza avvertire dolore e rigidità (ricorda che questo è uno dei test che i dottori fanno fare per diagnosticare questo tipo di lesione).[10]
- Non essere in grado di eseguire attività che utilizzino la forza delle gambe senza provare dolore, come ad esempio correre e calciare, o attività con un forte impatto come saltare.
-
5Prepara una storia convincente. La maggior parte delle ernie del disco interessano la parte inferiore della schiena, quindi possono essere causate da attività che affaticano eccessivamente i muscoli e le strutture di questa zona. Alcune ernie del disco sono provocate da una lesione singola e definita, mentre altre si sviluppano nel tempo, a causa di una postura sbagliata o dell’età. Di seguito troverai alcune attività note per causare ernie del disco che potresti usare per rendere più credibile la tua storia: [11]
- Piegarsi o girarsi in modo brusco, soprattutto reggendo un carico pesante.
- Affaticare la parte inferiore della schiena piegandoti all’indietro o in avanti con una postura sbagliata, soprattutto reggendo un carico pesante.
- Usare i muscoli della schiena (e non quelli delle gambe) per sollevare carichi pesanti.
- Usura collegata all’invecchiamento.
- Più raramente, ricevere un colpo improvviso nella schiena o cadere.
-
6Fingi che ti stai curando. In genere, l’ernia del disco che provoca sciatalgia dovrebbe essere diagnosticata e tenuta sotto controllo da un medico.[12] Anche se non devi raccontare dei sintomi falsi a un dottore (dato che sarebbe un grave spreco del suo tempo e della sua esperienza), potresti fingere di stare pensando di andare dal medico, in modo da aumentare la credibilità del tuo racconto.
- Il dolore provocato dall’ernia del disco può essere attenuato con trattamenti antinfiammatori come impacchi di ghiaccio, impacchi caldi, assunzione di ibuprofene e così via. Questi rimedi, da soli, non basteranno però a guarire una lesione del genere, ma serviranno unicamente a diminuire il dolore in modo momentaneo. Anche se la maggior parte delle persone che soffre di ernia migliora nel giro di sei settimane, a volte potrebbero essere necessarie delle medicine più potenti, o addirittura un’operazione.
Pubblicità
Fingere una Frattura della Spina Dorsale
-
1Fingi di provare un dolore grave e debilitante alla schiena. Una frattura alla spina dorsale (chiamata anche "frattura vertebrale") è una lesione molto seria, che a volte può addirittura causare dei danni permanenti all’organismo. Questo tipo di lesione si verifica quando una o più vertebre della schiena si spezzano o si separano. Il sintomo più immediato è un dolore intenso nella parte centrale o inferiore della schiena, che rende impossibile continuare a muoversi. Il dolore può essere simile a quello di una frattura a un altro osso (come, ad esempio, una delle ossa del braccio), solo che in questo caso interesserà la schiena.
- Fingere questo tipo di dolore può essere impegnativo. Al momento della "lesione", infatti, dovresti immediatamente urlare di dolore, cadere a terra e iniziare a sussultare e contorcerti per l’intensità del dolore. Se sei in grado di piangere a comando, è un buon momento per mettere in pratica le tue capacità.
-
2Comportati come se il dolore "si acuisse" quando stai in piedi o ti muovi. Proprio come la maggior parte delle ossa rotte, infatti, le fratture alla spina dorsale causano un dolore costante che persiste dopo la ferita iniziale. Il dolore si intensifica particolarmente con qualsiasi movimento che affatica la schiena, anche solo in modo minimo, fra cui:
- Stare in piedi.
- Camminare.
- Alzarsi o sedersi.
- Chinarsi.
- Girarsi.
-
3Continua a fingere un dolore moderato anche da sdraiato. Uno degli aspetti peggiori delle fratture spinali è che anche stare a letto non riduce completamente il dolore. Dato che è impossibile sdraiarsi in orizzontale senza affaticare parzialmente alcuni punti della schiena, persino riposarsi a letto sarà doloroso, anche se non quanto stare in piedi o muoversi. In genere, per le fratture reali, è possibile mitigare il dolore con degli antidolorifici o dei sedativi.
-
4Tieni la schiena curva o piegata. Dato che una frattura della spina dorsale comporta un concreto danno fisico alla struttura della schiena, potrebbe provocare dei cambi effettivi alla posizione e alla postura di una persona (anche se era più comune in passato, quando le cure per questo tipo di infortunio erano limitate). Cerca di inscenare questo tipo di problema nella tua messinscena. Più nello specifico, le fratture alla spina dorsale possono provocare:
- Una postura "gobba".
- Una diminuzione dell’altezza.
- Impossibilità a stare in piedi diritti.
-
5Fingi (facoltativamente) delle lesioni nervose. Quando si subisce una frattura spinale, l’osso della vertebra rotta può fare pressione contro i nervi della spina dorsale (anche se non necessariamente). In tal caso, i sintomi sono molto simili a quelli che possono occorrere in un’ernia del disco, fra cui:
- Dolore lancinante in uno o più arti.
- Una sensazione di formicolio, come se l’arto si fosse addormentato.
- Debolezza e rigidità nell’arto interessato.
- In casi gravi, perdita di controllo su vescica/intestino.
-
6Tieni pronta una buona storia. Le fratture alla spina dorsale sono in genere provocate da ferite improvvise e violente. Può essere difficile mettere in scena questo tipo di ferite; ad esempio, convincere i tuoi amici che sei appena stato coinvolto in un incidente d’auto potrebbe richiedere tantissimo lavoro. Conoscere tuttavia i tipi di infortuni che possono provocare una frattura vertebrale potrebbe esserti utile, se hai intenzione di far finta di averne subita una tanto tempo fa. Ecco alcuni esempi: [13]
- Gravi incidenti d’auto.
- Brutte cadute.
- Sparatorie.
- Ferite in uno sport violento (come un placcaggio a rugby, ecc.).
- Ferite in combattimento.
- Ricorda che tutti gli esempi sopra citati in genere ti procureranno anche altre ferite come ossa rotte, cicatrici, lacerazioni e così via. Se cerchi di riprodurre una messinscena il più autentica possibile, tienilo a mente.
-
7Fingi che ti stai curando. Una frattura alla spina dorsale non può essere curata a casa con un paio di farmaci da banco. Questo tipo di frattura richiede cure mediche immediate per stabilire l’entità del danno subito, perché vengano prescritti i farmaci adatti e si possano iniziare a trattari altri problemi seri, come danni al sistema nervoso e via dicendo. Non cercare di far curare da un dottore la tua frattura alla spina dorsale fasulla. Come detto prima, si tratterebbe di un abuso palese delle risorse mediche che potrebbe avere conseguenze molto gravi. Se hai intenzione di fingere di essere già stato dimesso dall’ospedale, è consigliabile procedere nel modo seguente:[14]
- Indossa una fascia lombare o un gesso per la schiena.
- Non stare in piedi.
- Indossa delle calze a compressione (calze speciali progettate per evitare la formazione di coaguli sanguigni nelle gambe delle persone costrette a letto).
- Imita i sintomi dei danni nervosi indicati in precedenza.
- Assumi piccole dosi di farmaci da banco per il dolore e l’infiammazione. Non assumere degli antidolorifici più potenti, dato che potrebbero avere seri affetti collaterali se usati in modo sbagliato.
Pubblicità
Consigli
- Prova ad acquistare una fascia lombare nella farmacia del tuo paese per completare la messinscena, soprattutto se stai fingendo di avere una ferita alla parte inferiore della schiena.
- Se hai intenzione di fingere uno strappo alla schiena nel modo più realistico possibile, puoi provare a usare un po’ di trucco per imitare la presenza di lividi superficiali nella zona della ferita.
Avvertenze
- Cerca di non assumere delle posture sbagliate per periodi di tempo prolungati, quando fingi di esserti fatto male. Una postura storta o cadente può provocare dolori seri (e, nel corso del tempo, anche veri danni alla schiena).
- Vale la pena di ricordare che non devi mai, mai e poi mai fingere di avere un problema alla schiena come forma di frode (ad esempio per stare a casa in malattia, ecc.). Non solo sarebbe disonesto, ma è anche un reato per cui è possibile finire in galera.
Riferimenti
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/orthopaedics-rheumatology/diseases-conditions/back-strains-and-sprains
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/sprainsandstrains.html
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/muscle-spasms-cramps-charley-horse
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/muscle-spasms-cramps-charley-horse
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/orthopaedics-rheumatology/diseases-conditions/back-strains-and-sprains
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/muscle-spasms-cramps-charley-horse
- ↑ http://www.spine-health.com/conditions/herniated-disc/whats-a-herniated-disc-pinched-nerve-bulging-disc
- ↑ http://www.spine-health.com/conditions/herniated-disc/diagnosing-disc-problems
- ↑ http://www.spine-health.com/conditions/herniated-disc/diagnosing-disc-problems
- ↑ http://www.spine-health.com/conditions/herniated-disc/diagnosing-disc-problems
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/herniated-disk/basics/causes/con-20029957
- ↑ http://www.spine-health.com/conditions/herniated-disc/whats-a-herniated-disc-pinched-nerve-bulging-disc
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00368
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00368