Microsoft Word[1] è il programma più diffuso per la gestione dei documenti di testo. Secondo il tipo di documento che stai scrivendo, legale, formale o personalizzato, ognuno di questi ha bisogno di specifiche linee guida per la formattazione. Se utilizzi l'applicazione, scoprirai che rispettare queste linee guida è abbastanza semplice grazie a tutti gli strumenti di cui dispone. Se non hai molta esperienza nell'utilizzo di Microsoft Word, non ti preoccupare. Puoi formattare il documento come un professionista in poco tempo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Formattare il Layout del Documento

  1. 1
    Esplora l'interfaccia utente. Acquisisci familiarità con gli elementi dell'interfaccia in cui sono disponibili gli strumenti di formattazione. Potrebbe essere necessario abilitarli sulla barra degli strumenti. Puoi farlo selezionando Barre degli strumenti dalla scheda "Visualizza" e scegliendo "Standard".
    • La barra dei Menu è l'area nella parte superiore dello schermo dove troverai File, Modifica, Visualizza e altri comandi importanti.
    • La barra degli Strumenti si trova appena sotto la barra dei Menu e mostra i comandi per attività comuni come salvare, stampare e aprire un documento.
    • La barra Multifunzione si trova nella parte superiore dell'area di lavoro, sotto la barra degli Strumenti, e raggruppa le funzionalità di Microsoft Word in categorie, come la scheda Home e la scheda di Layout.
  2. 2
    Modifica l'allineamento. Diversi tipi di documento richiedono allineamenti differenti del testo. Puoi scegliere se allineare l'intero documento a sinistra, a destra o al centro, cliccando sui pulsanti di allineamento della sezione paragrafo nella barra Multifunzione.
    • Questi pulsanti sono rappresentati come una piccola versione di un documento, con piccole linee nere allineate in base alla funzione specifica del pulsante.
    • Puoi trovare i pulsanti di allineamento verso il centro della barra multifunzione, dopo il comando per Sottolineare e prima di quello per gli Elenchi Puntati.
  3. 3
    Imposta la spaziatura delle righe del documento. Modifica le impostazioni cliccando sul pulsante Interlinea e spaziatura paragrafo. Ogni testo digitato dopo aver usato questo strumento avrà la spaziatura che hai impostato.
    • Trova il pulsante Interlinea e spaziatura paragrafo sulla barra multifunzione dopo i pulsanti di allineamento. Questo pulsante ha l'aspetto di un elenco di linee con due frecce verticali a sinistra che puntano una verso l'alto e l'altra verso il basso.
    • Se desideri modificare l'interlinea di una riga esistente o di un paragrafo, seleziona ciò che t'interessa e clicca sul pulsante Interlinea e spaziatura paragrafo per modificare.
    • Inoltre, puoi modificare l'interlinea e la spaziatura del paragrafo cliccando sulla scheda Formato nella barra dei Menu nella parte superiore dello schermo, selezionando "Paragrafo" dall'elenco e scegliendo la spaziatura desiderata.
    • Molti documenti professionali come le tesi universitarie e le lettere di accompagnamento dovrebbero avere l'interlinea doppia.
  4. 4
    Modifica l'orientamento della pagina. Se hai bisogno di scrivere il documento con un orientamento diverso, clicca sull'opzione "Orientamento" nella sezione Layout di pagina sulla barra dei Menu e scegli un'impaginazione orizzontale o verticale dall'elenco a discesa.
  5. 5
    Modifica la dimensione del documento nella sezione Layout di pagina nella barra dei Menu. Se hai bisogno di stampare il documento con una dimensione specifica, clicca sul pulsante "Dimensioni" e seleziona la misura desiderata dall'elenco a discesa.
    • Questo cambierà la dimensione virtuale del documento che stai scrivendo.
  6. 6
    Modifica l'intestazione e il piè di pagina del documento. L'intestazione contiene informazioni che saranno visualizzate in ogni pagina del documento.
    • Per impostare l'intestazione, fai doppio clic sulla parte superiore della pagina e il campo d'intestazione sarà reso disponibile per le modifiche.
    • Modifica il piè di pagina. I piè di pagina hanno le stesse caratteristiche delle intestazioni. Il testo nel piè di pagina sarà visualizzato nella parte inferiore di ogni pagina del documento.
    • Per impostarlo, fai doppio clic nella parte inferiore della pagina e il campo del piè di pagina sarà reso disponibile.
    • Inoltre, puoi formattare le intestazioni e i piè di pagina selezionando la scheda "Visualizza" nella barra dei Menu, nella parte superiore dello schermo, e cliccando "Intestazione e piè di pagina" sulla lista. Questo comando aprirà le intestazioni e i piè di pagina sulla pagina e ti consentirà di crearli o modificarli.
  7. 7
    Modifica il margine. Clicca sul pulsante "Margini" nella sezione Imposta pagina della scheda Layout di pagina, e seleziona un margine tra le impostazioni predefinite elencate nell'elenco a discesa.
    • Se vuoi utilizzare altre misure, clicca su "Margini personalizzati" nella parte inferiore dell'elenco a discesa per impostarli.
  8. 8
    Aggiungi colonne. Se hai bisogno di creare un documento simile a un giornale, puoi farlo modificando il formato in colonne. Seleziona l'opzione "Colonne" sulla barra multifunzione e scegli il numero e l'allineamento delle colonne nell'elenco a discesa. Troverai il pulsante "Colonne" nella riga superiore della barra multifunzione. Questo pulsante ha un'icona verde che mostra un piccolo rettangolo diviso a metà.
    • Nota che questa opzione è diversa da quella relativa alle colonne che fanno parte di elementi come le tabelle che puoi inserire nel documento.
  9. 9
    Aggiungi elenchi puntati e numerati. Seleziona il testo che desideri sia puntato o numerato, e clicca sul pulsante "Elenchi puntati o numerati" nella barra multifunzione.
    • Questi pulsanti si trovano uno a fianco all'altro sulla barra multifunzione, dopo i pulsanti di allineamento. Il pulsante per gli elenchi numerati mostra tre piccole linee con numeri a sinistra, mentre il pulsante elenchi puntati tre piccole linee con punti elenco a sinistra.
  10. 10
    Formatta lo stile del documento. Tutti i documenti hanno stili standard incorporati (ad esempio, Normale, Titolo, Titolo 1). Lo stile predefinito per il testo è lo stile Normale. Il modello su cui un documento si basa (ad esempio,Normal.dotx), determina quali stili sono visualizzati sulla barra multifunzione e nella scheda Stili.
    • Prima di applicare uno stile, puoi vedere tutti gli stili disponibili e visualizzare l'anteprima di come appariranno se applicati.
    • Nella scheda Home o nella scheda Formato sulla barra dei Menu, nella sezione Stili, seleziona e clicca sullo stile desiderato.
    • Puoi anche cliccare sul pulsante Modifica nella scheda Stili per creare il tuo stile.
    • Per impostazione predefinita, Word applica uno stile (ad esempio, Titolo 1) a un intero paragrafo. Per applicare uno stile soltanto a una parte, seleziona solo la parte del paragrafo che desideri modificare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Formattare il Tipo di Carattere

  1. 1
    Modifica le impostazioni per il tipo di carattere. Nella barra multifunzione, vedrai menu a discesa per il tipo e la dimensione del carattere. Per apportare modifiche al testo, devi prima selezionare la porzione su cui vuoi lavorare. La porzione da modificare può essere costituita da singoli caratteri, da parole specifiche o da interi paragrafi. Dopo aver selezionato il testo, puoi formattarlo. Ad esempio, puoi modificare il tipo di carattere, la dimensione e il colore.
    • Clicca a sinistra della prima parola che desideri selezionare e tieni premuto il pulsante del mouse mentre trascini il cursore sopra tutte le parole che desideri selezionare.
  2. 2
    Modifica la dimensione, il colore e l'evidenziazione. Vai sugli elenchi a discesa sulla barra multifunzione per scegliere il tipo di carattere desiderato, il formato, il colore e l'evidenziazione. Vedrai per primo il pulsante per il tipo di carattere, a sinistra appena dopo il pulsante di stile. Poi trovi il pulsante delle dimensioni con quella predefinita (solitamente 12).
    • Basati sulle linee guida di formattazione del documento che stai scrivendo quando scegli lo stile del carattere e la dimensione.
    • Il carattere standard per la maggior parte dei documenti accademici e professionali è il Time New Roman dimensione 12.
  3. 3
    Scegli la formattazione d'enfasi del testo che desideri utilizzare. Oltre a impostare lo stile del carattere e la dimensione, puoi modificare anche l'enfasi delle parole e delle righe nel documento. Accanto al pulsante per le dimensioni, vedrai quelli per il Grassetto, il Corsivo e il Sottolineato. Il pulsante per il Grassetto è rappresentato con la lettera B maiuscola in grassetto, il pulsante per il corsivo con la lettera I maiuscola in corsivo e il pulsante per il sottolineato con la lettera U maiuscola sottolineata.
    • Basta cliccare i pulsanti sulla barra multifunzione, dopo aver selezionato la porzione di testo che desideri modificare.
  4. 4
    Imposta l'evidenza e i colori dei caratteri. Se desideri aggiungere colori e mettere del testo in evidenza, puoi farlo selezionando la porzione di testo che t'interessa e cliccando il pulsante Colore Evidenziatore Testo o il pulsante Colore Carattere sulla barra multifunzione.
    • Spostati all'estrema destra della barra multifunzione per trovare il pulsante per evidenziare il testo, un ABC blu con una barra bianca di sottolineatura e il pulsante Colore carattere, una lettera A con una barra nera sotto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere Immagini e Grafici

  1. 1
    Trascina un'immagine nel documento. Posizionala nel punto desiderato. Una volta che hai rilasciato l'immagine, può essere un po' difficile spostarla in un punto preciso. Ci sono alcuni modi per manipolarla più facilmente:
  2. 2
    Attiva il testo a capo. Il testo a capo cambia il layout del documento, consentendo al testo di posizionarsi intorno all'immagine dovunque questa sia collocata.
    • Clicca con il pulsante destro del mouse sull'immagine e passa il mouse sull'opzione Testo a capo. Seleziona l'allineamento che meglio si adatta al documento. Vedrai un'anteprima mentre passi il mouse sopra ciascuna opzione.
    • Seleziona l'immagine e quindi tieni premuto il tasto Ctrl. Mentre lo tieni premuto, utilizza i tasti freccia per spostare l'immagine all'interno del documento.
  3. 3
    Aggiungi un grafico. Clicca sulla scheda "Inserisci" e quindi scegli l'opzione "Grafico". Dopo aver scelto, una nuova barra degli strumenti apparirà sulla barra multifunzione che mostrerà una serie di grafici tra cui scegliere. Scegli quello che preferisci — un grafico a torta, per esempio.
  4. 4
    Modifica il grafico. Scorri fino alla sezione corrispondente della finestra e quindi scegli tra le opzionij disponibili, ad esempio "Torta esplosa 3-d".
    • Clicca su "OK" in modo che il programma inserisca il grafico nel documento di Word e visualizzi la finestra guida "Grafico in Microsoft Word – Microsoft Excel".
    Pubblicità

Consigli

  • Salvo che tu non voglia scrivere il documento liberamente, devi consultare le linee guida del documento prima di modificare il formato.
  • A parte l'intestazione, il piè di pagina e i formati di layout della pagina che interessano l'intero documento, tutti gli altri strumenti di formattazione possono essere applicati solo su parti specifiche del documento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 564 volte
Categorie: Office
Pubblicità