Questo articolo è stato co-redatto da Dr. Niall Geoghegan, PsyD. Il Dottor Niall Geoghegan lavora come Psicologo Clinico a Berkeley, in California. È specializzato in "Coherence Therapy" e lavora con i propri pazienti per affrontare problemi come ansia, depressione, gestione della rabbia e perdita di peso (fra gli altri). Ha conseguito un Dottorato in Psicologia Clinica presso il Wright Institute, a Berkeley.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 400 volte
Essere vittima di bullismo è una situazione terribile. Probabilmente non ti senti al sicuro e sei anche triste o depresso. Inoltre, potresti non voler andare a scuola. C'è tuttavia qualcosa puoi fare per affrontare il problema. Se la situazione è particolarmente grave, parla sempre con un adulto che possa aiutarti a gestirla.
Passaggi
Affrontare il Bullismo sul Momento
-
1Fermati un attimo. Quando vieni preso di mira, potresti lasciarti prendere dal panico e non riuscire a pensare con lucidità. Fai un paio di respiri profondi e osserva con attenzione ciò che sta accadendo.[1]
- La respirazione è importante perché può aiutare a calmarti.
- Osservare quello che succede può consentirti di dare un nome ai fatti in corso. E questo sarà utile nel passaggio successivo.
-
2Prova a difenderti. A volte i bulli demordono se sei in grado di controbattere. Guarda la persona negli occhi e prova a cercare di sembrare più imponente possibile. In altre parole, stai in piedi in tutta la tua altezza.[2]
- Fai pratica davanti allo specchio. Prova su te stesso!
-
3Spiega al bullo che cosa vuoi da lui. Una volta che hai preso nota di ciò che sta accadendo, puoi decidere quale sarà il passo successivo. Ciò non significa che potrai riuscire a convincerlo a fare ciò che vuoi, ma a volte esprimere con chiarezza il proprio volere può riuscire davvero a fermare questo tipo di comportamento.[3]
- Per esempio, potresti dire "Voglio che tu smetta di buttarmi la carta addosso. So che pensi che sia divertente, ma io la penso diversamente. Quindi smettila".
- In alternativa, potresti dire qualcosa come "Vedo che ti prendi gioco di me. Smettila".
-
4Mantieni la calma. Il bullo vuole che ti arrabbi. Lui è alla ricerca di questo tipo di reazione e arrabbiandoti non fai altro che fare il suo gioco. Cerca di restare calmo respirando profondamente durante tutta la discussione.[4]
- Anche cercare di ignorare il prepotente usando l'umorismo potrebbe essere utile. Rispondere con una battuta di scherzo potrebbe smorzare il suo entusiasmo.[5]
- Per esempio, se qualcuno ti sta gettando delle palline di carta durante la lezione, potresti dire "Ehi, hai una mira così cattiva da non riuscire a prendere il cestino?"
-
5Vai dove puoi trovare aiuto. Per quanto tu possa sentirti invogliato a scappare senza pensare, cerca di riflettere un attimo per capire dove puoi essere al sicuro. Se scappi e basta, il bullo potrebbe inseguirti. Se tuttavia riesci ad andare in un posto sicuro, potresti bloccare le vessazioni.[6]
-
6Più tardi, prendi appunti. In quello stesso giorno, scrivi il resoconto di ciò che è successo. In questo modo, quando parlerai con un adulto, avrai qualcosa da mostrargli. Se il problema capita di frequente, tenta di prendere nota approssimativamente del numero delle volte e delle date.
- Siccome in alcuni contesti si può parlare di bullismo solo se i comportamenti sono ripetitivi, può essere utile annotare i dettagli.[9]
Pubblicità
Gestire il Cyberbullismo
-
1Utilizza la tecnologia a tuo vantaggio. Siccome il cyberbullismo avviene tramite dispositivi elettronici, puoi avvalerti della stessa tecnologia per trarne vantaggio. Molti telefoni e siti web hanno soluzioni per bloccare le persone che si comportano male con te.[10]
-
2Non alimentare il troll. Talvolta, i bulli informatici sono soprannominati "troll" e una espressione diffusa su internet è "non alimentare il troll". In altre parole, il cyber bullo non si diverte se chi viene preso di mira non risponde affatto. Tenta di ignorarli. Cerca di evitare il particolare sito web in cui questo dovesse accadere, in modo da non dover leggere i suoi commenti odiosi e da non essere tentato di rispondere.[13]
-
3Registra le prove. Proprio come succede nel caso di vessazioni dirette, può essere utile tenere a portata di mano le prove del cyberbullismo. Conserva le e-mail e i messaggi collegati e cattura anche le immagini dello schermo per documentare i fatti. Inoltre, cerca di registrare tempi e date. Il motivo per conservare queste informazioni è che, mettendole a disposizione dei siti e delle aziende, è più facile bloccare il bullismo.[14]
-
4Denuncia il cyberbullismo. Puoi segnalarlo al sito in cui si manifestano gli episodi — per esempio, un sito di social media. Inoltre, se l'autore è qualcuno che frequenta la tua scuola, puoi denunciarlo ai dirigenti scolastici. Se si tratta di un fatto più grave, ad esempio, se qualcuno sta postando foto inappropriate che ti riguardano, puoi anche segnalare il fatto alla polizia. Basta assicurarsi di avere delle prove quando lo fai.[15]
-
5Stai al sicuro. Non fornire mai informazioni personali su internet. Per esempio, non pubblicare l'indirizzo di casa o il numero di telefono. I bulli e altri predatori online possono utilizzare queste informazioni per trovarti, quindi è consigliabile fornirne il meno possibile per evitare che siano utilizzate contro di te.[16]Pubblicità
Gestire Episodi Gravi e Ricorrenti di Bullismo
-
1Parla con un adulto. Se sei vittima di comportamenti vessatori, è importante parlarne con qualcuno di cui ti fidi. Parla con un insegnante, con un allenatore o con un genitore. È il loro lavoro assumere l'iniziativa e aiutarti ad affrontare un bullo, quindi racconta loro quello che sai.[17]
- Va sempre bene parlare con un adulto. Tuttavia, è particolarmente importante se il bullo ha avuto comportamenti violenti nei tuoi confronti o pensi che possa averne in futuro.[18]
-
2Chiedi all'adulto di aiutarti a sviluppare un piano. Lui dovrebbe dare una mano per fermare il bullo. Tuttavia, dovrebbe essere anche in grado di aiutare a preparare un piano per come affrontare la situazione. Chiedigli di assisterti per gestire soluzioni per difenderti.[19]
- Ad esempio, un adulto potrebbe riuscire a suggerire soluzioni per non farti trovare da solo nei corridoi.[20]
-
3Stai in un gruppo. I bulli spesso isolano le persone per fare i prepotenti. Essere spesso da solo ti rende un bersaglio troppo facile. Cerca di raggiungere le aule con gli amici o stai in posti dove gli insegnanti vigilano.[21]
- Stai lontano da luoghi non frequentati. Per esempio, se sai che la palestra è di solito vuota dopo la scuola, prova piuttosto ad andare in biblioteca.
-
4Fai nuove amicizie. Potrebbe non essere semplice se non sei molto estroverso. È normale sentirsi timidi quando cerchi di fare nuove amicizie. Avere amici, però, ti può rendere meno vulnerabile ai comportamenti vessatori e ti dà qualcuno con cui stare in compagnia durante l'intervallo delle lezioni.[22]
- Prova a parlare con qualcuno nella tua classe o in un'associazione a cui sei iscritto. Puoi utilizzare quello che stai facendo per avviare una conversazione. Per esempio, potresti dire "Ciao, sono Michele. Questo problema che stiamo svolgendo è davvero complicato, non credi?"[23]
- Abituati a parlare con le stesse persone. Col tempo si riesce a conoscerle meglio. Per esempio, se le incontri al bar, proponi di prendere qualcosa insieme. Potresti dire "Ehi, stavamo parlando di quel problema complicato l'altro giorno. Ti dispiace se mi siedo con te?"
- Un modo per conoscere le persone è farle parlare di sé. Il modo migliore per riuscirci è fare domande. Potresti farle su ciò che a loro piace o sulla loro famiglia. Potresti chiedere qual è la loro materia preferita o che cosa gradiscono fare per divertirsi.[24]
- Non dimenticare di essere gentile. La gentilezza verso gli altri ti fa apprezzare di più. Per esempio, metti a disposizione i tuoi appunti se un compagno ha saltato delle lezioni o aiutalo a capire i compiti a casa se è in difficoltà.[25]
-
5Chiedi informazioni riguardo al trasferimento scolastico. Se la situazione è particolarmente grave, chiedi informazioni sulla possibilità di trasferirti in un'altra scuola. Questo passaggio può non essere semplice tenendo anche conto dell'ordinamento scolastico nella regione in cui vivi, ma è da valutare.
- Chiedi ai tuoi genitori di iscriverti in un'altra scuola. Andare in una nuova scuola può darti una nuova carica.
- Potresti anche trasferirti in un istituto privato parificato, per quanto il trasferimento potrebbe essere difficile durante l'anno in corso. Chiedi ai genitori di aiutarti a trovare delle soluzioni.
Pubblicità
Intervenire durante un Episodio di Bullismo
-
1Alza il tono della voce. Se vedi che qualcuno viene preso di mira, dici al bullo di smettere. Ci vuole coraggio per intervenire, ma puoi diventare l'eroe per qualcuno se lo fai. Spesso basta che una persona opponga resistenza perché le prevaricazioni cessino.[26]
- Per esempio, potresti dire "Ehi, lascia in pace quel ragazzo. Che cosa ti ha mai fatto?"
-
2Non essere un'audience. Anche se non intervieni, è importante non incoraggiare il bullismo. Ciò significa che non dovresti ridere o dare altri segni di partecipazione quando qualcuno subisce questo tipo di comportamento.[27]
- Se ti limiti a guardare e a ridere, stai dando il tuo contributo, perché rappresenti un pubblico per il bullo.[28]
- Anche semplicemente stare in piedi e guardare senza ridere può incoraggiare il bullo, perché per lui rappresenti un'audience.[29]
- Questo non significa che dovresti semplicemente allontanarti. Se non te la senti di intervenire, salta al passaggio successivo.
-
3Avverti un adulto. Se non sei disposto a intervenire, avverti un adulto. Trovane uno in un'aula vicina o parla con un consulente scolastico. In questo modo, l'adulto può intervenire e gestire la situazione.[30]Pubblicità
Prevenire il Bullismo
-
1Costruisci la fiducia in te stesso. Il bullo tende a prendersela con chi ha poca autostima. Se riesci a risolvere questo problema, puoi aiutare a prevenire il bullismo in futuro.[31]
- Prova con un atteggiamento che esprime potenza. Alcune ricerche hanno dimostrato che può essere sufficiente agire in modo fiducioso per costruire la fiducia in se stessi. In genere, un atteggiamento che esprime potenza richiede di sembrare più imponenti e maestosi. Per esempio, mettere le mani sui fianchi e tenere le gambe divaricate è una posa che esprime potenza. Non dimenticare di tenere la testa alta! Prova per due minuti a tenere una posa che ti dà la sensazione di essere più forte.
- Acquisisci nuove competenze. Un altro modo per acquisire sicurezza è imparare nuove competenze. Diventando più abili, aumenta anche la fiducia.[32]
- Fai esercizio o pratica dello sport. L'attività fisica può farti sentire forte e fiducioso. Dovresti in ogni caso fare esercizio, quindi è un'attività comunque vantaggiosa. Le arti marziali possono essere una buona scelta nel caso fosse necessario difendersi.[33]
-
2Sviluppa abilità nel comunicare. Queste consentono di interagire con i compagni e gli insegnanti. Fondamentalmente è l'arte di come presentarsi agli altri. Se hai competenze nella comunicazione di base, la gente ti considererà più assertivo. Ciò significa avere fiducia in se stessi ed essere in grado di affermare le proprie ragioni. Più sei assertivo, meno è probabile che ti capiti di essere vittima di bullismo.[34]
- Significa anche essere in grado di rivolgersi agli altri per esprimere quello che vuoi senza essere scortese. Per esempio, invece di dire "Perché mi dai da fare i lavori peggiori?" potresti dire, "Posso pulire la lavagna la prossima settimana?"[35]
- Comunicare bene significa suggerire le idee principali, saper chiedere gentilmente e offrire supporto quando è possibile. Per esempio, quando un amico fa un buon lavoro, puoi dire "Sei stato fantastico! Ottimo lavoro!"[36]
-
3Incoraggia l'empatia. Empatia significa essere capaci di provare ciò che gli altri provano. Per essere empatici bisogna saper ascoltare ciò che gli altri avvertono e cercare di capire il loro dolore. Mentre può essere difficile incoraggiare l'empatia, il bullismo, tuttavia, ha meno probabilità di manifestarsi quando i bambini sono empatici tra loro.[37]
- Presta attenzione. Il primo passo per essere empatici è accorgersi degli altri. Guarda i volti degli altri bambini per vedere come si sentono. In genere, puoi accorgerti quando qualcuno di loro è arrabbiato se li guardi. Possono essere accigliati, avere le lacrime agli occhi o arrossire.[38]
- Parla con il tuo compagno. Se vedi qualcuno con l'aria abbattuta, chiedi come sta. Potresti dire, "Ehi, che cosa c'è che non va? Non sembri tanto in forma". Ascolta la sua risposta.
- Anche se non avverti ciò che il compagno sta provando, è importante esprimere partecipazione alle circostanze che ne sono la causa. Vuol dire semplicemente replicare con cortesia alle sue risposte. Per esempio, se ha risposto "Sto passando davvero una brutta giornata. Il mio cane è molto malato". Potresti dire "Oh, è terribile. Immagino come mi sentirei se succedesse al mio cane. Devi essere davvero triste".[39]
-
4Evita le ritorsioni. Essere vittima del bullismo può far venir voglia di reagire con violenza. Puoi essere tentato di minacciare qualcuno che ti vessa. Tuttavia, questo non farebbe altro che trasformarti in un bullo e il problema resta.[40]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Bullying-Its-Not-Ok.aspx
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ http://www.pacer.org/bullying/resources/info-facts.asp
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cyberbullying.html#
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cyberbullying.html#
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cyberbullying.html#
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cyberbullying.html#
- ↑ http://www.stopbullying.gov/cyberbullying/how-to-report/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/cyberbullying/how-to-report/index.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cyberbullying.html#
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/bullying.aspx
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ http://www.pacerkidsagainstbullying.org/kab/are-you-a-target/if-you-are-a-target/
- ↑ http://www.pacerkidsagainstbullying.org/kab/are-you-a-target/if-you-are-a-target/
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/bullying.aspx
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Bullying-Its-Not-Ok.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/growing-friendships/201209/how-children-make-friends-part-1
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2015/03/22/45-conversation-starters-to-bolster-your-bond-with-your-friends-and-family/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/friendships/art-20044860?pg=2
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ http://www.stopbullying.gov/what-is-bullying/roles-kids-play/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/what-is-bullying/roles-kids-play/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/what-is-bullying/roles-kids-play/index.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/199805/fending-bullies
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/confidence.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/bullies.html#
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200402/assertiveness-not-aggressiveness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200402/assertiveness-not-aggressiveness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200402/assertiveness-not-aggressiveness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/pride-and-joy/201305/defeating-the-culture-bullying
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/threat-management/201303/i-dont-feel-your-pain-overcoming-roadblocks-empathy
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/threat-management/201303/i-dont-feel-your-pain-overcoming-roadblocks-empathy
- ↑ http://www.thebullyproject.com/suggestions
- ↑ http://www.pacerkidsagainstbullying.org/kab/are-you-a-target/if-you-are-a-target/
- ↑ http://www.pacerkidsagainstbullying.org/kab/are-you-a-target/if-you-are-a-target/