Il matrimonio con un narcisista può sembrarti un lungo viaggio sulle montagne russe, ricco di confusione emotiva. Concedi a tuo marito tutte le tue attenzioni, ma lui non fa altro che criticarti anche quando soddisfi le sue esigenze. Potresti avere l'impressione di doverti muovere sempre in punta di piedi, assicurandoti di dire esattamente le cose giuste per non infastidirlo. Gestisci il tuo matrimonio sapendo quali schemi comportamentali definiscono un atteggiamento narcisista, incoraggiando tuo marito a farsi aiutare (se è disposto), adottando delle strategie per affrontare i suoi comportamenti e imparando a prenderti cura delle tue esigenze emotive.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Riconoscere il Vero Narcisismo

  1. 1
    Nota commenti e comportamenti egocentrici. Un eccessivo senso di importanza è uno dei tratti più facili da riconoscere dei narcisisti. Chi soffre del disturbo di personalità narcisista crede di essere speciale ed eccezionale. Spesso sceglie i propri amici e conoscenti sulla base dello stato sociale o della popolarità. Può anche fare di tutto per stringere rapporti con persone importanti, perché questo lo fa sentire ancora migliore.[1]
    • I narcisisti spesso fingono di aiutare gli altri con promesse grandiose e mentono sulle buone azioni che hanno compiuto, in modo da crearsi una buona reputazione. Tuttavia, osservando attentamente capirai se alle parole seguono i fatti. Spesso lasciano una serie di relazioni tragiche alle loro spalle.
    • Se tuo marito è un narcisista, potresti avere l'impressione che si comporti come se fosse superiore a te o a quelli che lo circondano. Si aspetta di ricevere ammirazione e crede di meritarsi il meglio di tutto. Questo può farti sentire insignificante e ridurre la tua autostima.
  2. 2
    Fai attenzione alle reazioni estreme alle critiche. I narcisisti adottano una dinamica unica di fronte alle critiche. Sono estremamente sensibili a quelle ricevute, ma sono i primi a muoverle agli altri. Dato che si tratta di persone arroganti per natura, tuo marito potrebbe comportarsi in modo saccente. Potresti subire il lato peggiore di questo comportamento, con attacchi continui a vari elementi del tuo carattere o del tuo aspetto fisico.
    • Quando fai delle critiche costruttive a tuo marito, può rispondere negativamente. Anche se dà l'impressione di avere molta autostima, probabilmente hai notato che è fragile. Può arrabbiarsi molto o persino diventare violento quando lo critichi.[2] Smetterà anche di darti amore e affetto se lo critichi, se esprimi il tuo disaccordo con lui o se non gli dai esattamente quello che vuole.
  3. 3
    Nota una mancanza di empatia. I narcisisti fanno fatica a provare compassione o preoccupazione per il prossimo. Spesso ti troverai a dover spiegare le regole di base della decenza a un adulto. Questo è un campanello d'allarme, che indica che la priorità numero uno di tuo marito è se stesso. Tutto ruota intorno a lui. Sembra non capire quali sono le tue esigenze emotive e non è in grado di mostrare empatia quando sei turbata.[3]
    • Un narcisista può anche non riuscire a riconoscere i tuoi sentimenti, i tuoi interessi e i tuoi valori personali. Potresti dire "Il tuo comportamento è stato molto egoista e hai ferito i miei sentimenti" e lui sarà confuso o dirà che sei troppo "sensibile".
  4. 4
    Nota i comportamenti che tendono a sfruttarti. I narcisisti non si fanno scrupoli a usare gli altri per ottenere quello che vogliono. Possono approfittarsi dei conoscenti o dei parenti per migliorare la propria situazione o ottenere dei vantaggi.
    • Se sei sposata con un narcisista, probabilmente ti sei sentita manipolata o usata in molte occasioni, quando il tuo partner voleva raggiungere un obiettivo. Ad esempio, potrebbe aprire carte di credito a tuo nome senza dirtelo, oppure usare le tue connessioni sociali per migliorare il proprio status.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Aiutare un Marito Disposto a Migliorare

  1. 1
    Comunica le tue preoccupazioni a tuo marito. Se ti sembra di mentalità aperta, parlagli della possibilità di ricevere aiuto. In molti casi, i comportamenti narcisisti creano problemi nei rapporti di una persona con questo disturbo, che si tratti del matrimonio, della famiglia, delle amicizie o dei colleghi. Usa uno di questi aspetti come punto di partenza per convincere tuo marito a farsi aiutare.[5]
    • Ad esempio, se tuo marito ha come priorità la propria carriera, ma non riesce a fare gioco di squadra, puoi usare questa carta come argomento di conversazione.
    • Prova a dire: "Amore, so che speravi di ricevere una promozione quest'anno, ma che hai avuto dei problemi con il tuo team al lavoro. Penso che sarebbe un'ottima idea parlare con qualcuno che ti possa aiutare a migliorare le tue capacità, in modo da aumentare le probabilità di ottenere il posto che desideri".
  2. 2
    Accompagna tuo marito da un professionista. Anche se seguire una terapia di coppia può sembrarti una buona idea, evita questo trattamento, in favore di sedute individuali. In molti casi, nelle terapie di coppia i narcisisti assumono il ruolo della vittima e non riescono a migliorare.[6]
    • Aiuta piuttosto il tuo compagno a trovare un terapista con esperienza nel trattamento dei disturbi di personalità. Non devi rivelare i tuoi sospetti sul disturbo che colpisce tuo marito, ma questa soluzione aumenta le probabilità che lui riceva una diagnosi corretta e che venga curato.
    • Assicurati di comunicare al terapista che sospetti che tuo marito sia narcisista. Tuttavia, non condividere questa informazione con tuo marito o potrebbe arrabbiarsi.
  3. 3
    Offrigli il tuo sostegno. Evita di cercare di costringere tuo marito ad andare in terapia. I trattamenti per i disturbi di personalità come il narcisismo richiedono terapie intensive, individuali, a lungo termine e hanno successo solo se il paziente vi partecipa di sua spontanea volontà. Tuttavia, può esserti utile chiedergli come mostrargli il tuo sostegno durante il trattamento.
    • Potresti dire: "Caro, sono così fiero di te per aver deciso di ricevere aiuto per il tuo problema. Cosa posso fare per mostrarti il mio sostegno e aiutarti ad affrontare la terapia?".
    • Accetta la risposta di tuo marito. Potrebbe avere semplicemente bisogno di spazio mentre affronta il proprio disturbo.
  4. 4
    Partecipa a gruppi di supporto. Dato che i parenti sono spesso lasciati ad affrontare da soli i propri problemi emotivi mentre il narcisista affronta la terapia individuale, puoi trovare sostegno in un gruppo locale o online.
    • Chiedi una raccomandazione allo psicologo di tuo marito, in merito a un gruppo di supporto per le persone care di chi soffre di disturbo di personalità narcisista. Puoi anche cercare dei forum su internet in cui comunicare con coniugi o parenti di narcisisti. Partecipare a questi gruppi può anche aiutare tuo marito a rendersi conto del proprio problema.
    • I coniugi dei narcisisti possono anche beneficiare della terapia per risolvere i danni emotivi inflitti dal partner e imparare come affrontare il problema.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Gestire il Narcisismo Fuori Controllo

  1. 1
    Considera che la maggior parte dei narcisisti non vengono mai curati. Il disturbo di personalità narcisista produce schemi comportamentali persistenti e a lungo termine. Questa patologia deve essere diagnosticata e trattata da un professionista della salute mentale qualificato, come uno psicologo o uno psichiatra. Purtroppo, la grande maggioranza dei narcisisti non cerca mai cure mediche.[7] Senza trattamento, è raro che migliorino.
    • Tuo marito potrebbe decidere di vedere un professionista solo quando le conseguenze del proprio comportamento interferiscono in modo sensibile sulla capacità di avere rapporti funzionali al lavoro, a casa o con gli amici.
    • Puoi provare a parlare con tuo marito della possibilità di ricevere aiuto, ma probabilmente incontrerai resistenza.
  2. 2
    Non prenderla sul personale. Se vuoi provare a far funzionare il matrimonio con un narcisista, devi costruire una barriera emotiva intorno a te. Dato che il comportamento di tuo marito è alimentato puramente dall'egoismo, è importante capire che è provocato da un disturbo e non prenderla come un'offesa personale.[8]
    • Questo consiglio è indubbiamente difficile da seguire, ma è necessario se desideri che il tuo matrimonio funzioni. Quando tuo marito dice o fa qualcosa di particolarmente offensivo o manipolatorio, prova a ripeterti un mantra come "Che cosa fa è un riflesso della sua personalità, non è mia responsabilità".
  3. 3
    Non aspettarti che tuo marito soddisfi le tue esigenze emotive. I narcisisti sono un esempio classico di persone che preferiscono prendere piuttosto che dare. Tuo marito ha bisogno di molta ammirazione e affetto, ma raramente ricambierà allo stesso modo se non per interesse personale. Aspettati che il vostro non sia un rapporto equilibrato. Fai affidamento sulle amicizie e sulle relazioni con i parenti per ricevere supporto emotivo.
    Consiglio dell'Esperto
    Adam Dorsay, PsyD

    Adam Dorsay, PsyD

    Psicologo Matricolato e Speaker TEDx
    Il Dottor Adam Dorsay è uno psicologo matricolato che lavora in uno studio privato a San Jose, in California. È specializzato nel prestare assistenza ad adulti di successo affinché possano risolvere i loro problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e condurre una vita più felice. Nel 2016 ha realizzato un intervento per TEDx sull'argomento uomini ed emozioni che ha riscosso grande successo. È il co-creatore di Project Reciprocity, un programma internazionale nel quartier generale di Facebook, e attualmente offre consulenze presso l'azienda Digital Ocean, in cui assiste il Team Sicurezza. Ha concluso un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008.
    Adam Dorsay, PsyD
    Adam Dorsay, PsyD
    Psicologo Matricolato e Speaker TEDx

    Evita di reprimere le tue emozioni. Lo psicologo Adam Dorsay afferma: “Se hai una relazione con un partner che presenta tratti narcisistici potresti avere difficoltà a identificare le tue emozioni e ad affermarti nella relazione. Questo accade spesso perché ti abitui a prenderti cura del tuo partner senza prestare attenzione alle tue esperienze interiori".

  4. 4
    Usa l'adulazione prima di fare delle richieste. Tuo marito narcisista probabilmente reagisce bene quando alimenti il suo ego, quindi prova questa tattica quando devi chiedergli qualcosa. In questo modo, riuscirai a farlo sentire soddisfatto e a ottenere quello che vuoi.
    • Ad esempio, se deve occuparsi di un lavoro di casa, puoi dirgli: "Caro, so che sei molto impegnato, ma il garage ha bisogno delle tue fantastiche abilità di carpentiere. Vanno appese le nuove mensole e nessuno potrebbe fare un lavoro migliore di te".[9]
  5. 5
    Elogia i comportamenti positivi. Anche il rinforzo positivo è utile quando hai a che fare con un marito narcisista. Il tuo partner desidera essere rammentato costantemente delle proprie qualità e preferisce assolutamente evitare di parlare dei propri punti deboli. Quindi, fai del tuo meglio per ignorare i comportamenti indesiderabili e quando noti che fa qualcosa di utile, assicurati di lodarlo.[10]
    • Ad esempio, quando tuo marito ti chiede "Com'è andata la tua giornata al lavoro?", puoi baciargli la fronte e rispondere "Come sei carino a chiedermelo!". Questo aumenta le possibilità che ti faccia altre domande sui tuoi sentimenti in futuro.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prendersi Cura di Te Stessa

  1. 1
    Riappropriati della tua identità dedicandoti alle tue passioni. Quando sei sposata con un narcisista, la cura personale dovrebbe diventare la tua priorità numero uno. È importante intraprendere attività che ti fanno stare bene e ti mettono in contatto con persone positive. I narcisisti spesso tendono a isolarti dalle altre persone e questo può rendere difficile mantenere i rapporti. Puoi anche accorgerti che è difficile seguire i tuoi interessi, perché cerchi di mantenere la pace in casa.
    • Pensa ad alcune delle attività che hai trascurato da quando ti sei sposata o che hai sempre voluto provare. Iscriviti a un corso, entra in un club o acquista un libro per approfondire un interesse specifico. Potresti imparare una lingua, dedicarti al fai da te, diventare uno scrittore o seguire un corso di kickboxing. Fai qualcosa che ti appassiona, solo per il tuo benessere.
    • Per assicurarti che i momenti che dedichi a te stessa non infastidiscano tuo marito che vuole tutte le attenzioni su di sé, contattalo spesso quando ti occupi di un hobby. Puoi dirgli "Caro, sono al corso di scrittura. Posso prenderti qualcosa quando torno a casa?" oppure "Mi piace il corso di kickboxing, ma mi manca il tuo sorriso bellissimo".[11]
  2. 2
    Sviluppa obiettivi personali realistici per te stessa. Il matrimonio con un narcisista può farti pensare che tutto ruoti intorno al tuo partner e nulla intorno a te. Combatti la sensazione di inadeguatezza concedendoti il permesso di essere egoista e di importi dei traguardi a cui aspiri da tempo.[12] Per assicurarti di raggiungerli, usa l'acronimo SMART; scegli obiettivi specifici, misurabili, attainable (raggiungibili), realistici e time-bound (con un orizzonte temporale).
    • Hai sempre desiderato tornare a scuola? Scrivi una lista dei passaggi che devi seguire per raggiungere quell'obiettivo. Inizia dalla ricerca dell'università migliore, poi passa alla scelta della facoltà, allo studio per il test di ingresso, infine trova il tempo per seguire le lezioni.
  3. 3
    Circondati di persone positive. Solo perché tuo marito non soddisfa le tue esigenze emotive non significa che nessuno possa farlo. Trova un amico fidato con cui condividere i tuoi sentimenti e le tue esperienze. Passa il tuo tempo con persone che apprezzano chi sei e che ti danno tanto quanto prendono.
    • Puoi parlare con uno dei tuoi amici e dirgli: "Ciao Laura, nel mio matrimonio stanno capitando alcune cose e ho davvero bisogno di parlare con qualcuno. Posso fidarmi della tua discrezione?".
    • Se non hai una persona fidata con cui parlare, prova a partecipare a un gruppo di supporto per le persone vicine ai narcisisti. Lì entrerai in contatto con persone dalle esperienze simili alle tue e imparerai che metodi usano per affrontare il problema.[13]
  4. 4
    Parla con uno psicologo professionista. Il tuo matrimonio può diventare più gratificante se è tuo marito a sottoporsi al trattamento, ma può essere utile anche a te parlare con un terapista. Anni di insulti, critiche e trovarsi in secondo piano possono fare breccia nella tua autostima, portando ad ansia e depressione.
    • Cerca uno psicologo nella tua zona che ha esperienza con i coniugi dei narcisisti. Parla con vari professionisti prima di scegliere quello che ti fa sentire più a tuo agio.
    • Parlare con un terapista può anche aiutarti a capire meglio il disturbo che affligge tuo marito e a imparare nuovi modi per affrontare il problema nel tuo matrimonio.[14]
  5. 5
    Considera di porre fine al matrimonio se tuo marito diventa violento. Potresti essere assolutamente contraria al divorzio, ma dovresti ripensare alla tua decisione se tuo marito inizia ad abusare di te. È raro che un narcisista passi alla violenza, ma può capitare. Parla con un professionista per sviluppare un piano d'azione da seguire nei momenti di crisi.
    • Anche se tuo marito non abusa mai di te fisicamente, probabilmente compie comunque abusi emotivi e psicologici che possono avere conseguenze permanenti sul tuo benessere. Parla con il tuo psicologo per valutare i pro e i contro di porre fine al matrimonio, specie se hai dei figli, perché il comportamento negativo di tuo marito può essere appreso dai bambini.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 581 volte
Pubblicità