Ti sei mai chiesto come raccogliere velocemente i punti di vista, i pensieri e le sensazioni su un determinato argomento che ti interessa all'interno della tua comunità? Ecco come si fa.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un gruppo target nella tua comunità: dovrai coinvolgerlo nello studio. Vuoi conoscere i pensieri degli adolescenti della tua città? Sapere l'opinione dei tuoi compagni di classe sullo sport? Stai cercando di ottenere un feedback da parte dei tuoi clienti?
  2. 2
    Restringi i gruppi target a segmenti misurabili della popolazione. A meno che tu non abbia tanti fondi, non riuscirai a ottenere un campione rappresentativo di quello che pensano tutti gli adolescenti italiani sull'utilizzo del preservativo. E poi, se proprio vuoi rappresentare le opinioni di una certa fascia d'età, dovresti invece fare un sondaggio.
  3. 3
    Pubblicizza il tuo studio usando il metodo più appropriato per il tuo gruppo target. I seguenti passaggi ti daranno alcune idee.
  4. 4
    Manda inviti ai gruppi interessati mediante social network come Facebook: ciò ti aiuterà a promuovere l'evento.
  5. 5
    Parla con i dipendenti di organizzazioni che servono l'intera comunità e che hanno a che fare con i gruppi che ti interessano. Spiega loro l'importanza del tuo focus group.
  6. 6
    Chiedi loro di avvisare i possibili membri del focus group via posta o e-mail, includendo l'orario, la data e l'argomento di cui si discuterà.
  7. 7
    Se chiederai di avvisare queste persone via posta, devi fornire tutte le buste e i francobolli necessari per farlo.
  8. 8
    Se invece lo faranno via e-mail, manda un messaggio con le informazioni adeguate, che potranno poi inoltrare ai partecipanti.
  9. 9
    Dai loro cartelloni da appendere nei loro uffici e brochure da distribuire ai propri clienti.
  10. 10
    Manda e-mail o lettere ai tuoi clienti invitandoli al focus group nel caso in cui il target sia formato dalla tua clientela.
  11. 11
    Appendi dei cartelloni per pubblicizzare l'incontro nel tuo ufficio qualora la popolazione target fosse composta dai tuoi clienti.
  12. 12
    Invita di persona i membri della popolazione target affinché partecipino al tuo focus group. Chiedi loro di portare degli amici. Se possibile, annota i loro numeri di cellulare e manda un promemoria via SMS il giorno dell'incontro.
  13. 13
    Affiggi cartelloni presso centri comunitari, chiese, moschee, templi e scuole per pubblicizzare il focus group.
  14. 14
    Organizza l'incontro in un posto abbastanza grande, accessibile e tranquillo, in modo che fili tutto liscio.
  15. 15
    Se possibile, prepara un rinfresco.
  16. 16
    Assicurati che lo spazio dell'incontro sia perfettamente pronto prima che arrivi il gruppo. Preferibilmente, disponi le sedie in cerchio.
  17. 17
    Prepara un'introduzione che spieghi concisamente il motivo per cui hai riunito questo gruppo.
  18. 18
    Non presumere che abbiano tutti familiarità con l'argomento di discussione. Fai un'introduzione per spiegarlo.
  19. 19
    Prepara le domande da fare al gruppo per condurre l'incontro.
  20. 20
    Ora, prendi queste domande e riscrivile per semplificarle. Continua a farlo finché non riuscirai a renderle di facile comprensione. Evita espressioni gergali o termini che richiedono una definizione.
  21. 21
    Se devi usare un vocabolo che richiede una definizione, assicurati di spiegarla accuratamente.
  22. 22
    Rivolgiti a una persona che non conosce affatto l'argomento. Chiedile di dare un'occhiata all'introduzione e alle domande e dirti se sono state scritte chiaramente. In caso contrario, rendile ancora più semplici.
  23. 23
    Potresti proporre immagini o video ai partecipanti, chiedendo loro di comunicare le proprie impressioni. Per esempio, se vuoi sapere cosa pensano gli adolescenti del consumo di alcool, potresti mostrare foto di teenager ubriachi a una festa, in gruppo o da soli; dopo averle osservate, dovrebbero dirti le loro opinioni. Il trucco è accertarti che le fotografie offrano una rappresentazione veritiera del modo in cui bevono i giovani.
  24. 24
    Prepara un piano di emergenza nel caso in cui gli strumenti tecnologici dovessero abbandonarti, oppure il video o la presentazione su PowerPoint non funzionasse.
  25. 25
    Il giorno dell'incontro, controlla accuratamente e in anticipo il salone per assicurarti che sia tutto pronto e al proprio posto.
  26. 26
    Prova tutte le attrezzature; per esempio, apri la presentazione su PowerPoint per vedere se il programma funziona.
  27. 27
    Se è difficile arrivare nel posto in cui si terrà l'incontro, metti dei cartelli per facilitare il percorso ai partecipanti.
  28. 28
    Metti un cartello sulla porta per identificare il focus group.
  29. 29
    Disponi un tavolo all'entrata della sala, dove appoggerai dei cartellini bianchi; i partecipanti li compileranno con il proprio nome e li appunteranno alla maglia. Inoltre, aggiungi un foglio, su cui scrivere (se vogliono) nome e indirizzo e-mail.
  30. 30
    Chiedi a qualcuno di sedersi davanti a questo tavolo e salutare i partecipanti all'arrivo. Dovrebbe invitarli a mettere il cartellino e a firmare il foglio.
  31. 31
    Avvia l'incontro con l'introduzione.
  32. 32
    Chiedi ai partecipanti di presentarsi.
  33. 33
    Proponi un gioco per rompere il ghiaccio, in modo che i partecipanti si sentano a proprio agio nella condivisione delle loro idee.
  34. 34
    Spiega che non ci sono risposte giuste o sbagliate: è una sessione che permette di scambiarsi idee.
  35. 35
    Indica come si svilupperà l'incontro.
  36. 36
    Fai le domande che ti permetteranno di condurre lo studio.
  37. 37
    Incoraggia i partecipanti a espandere le proprie risposte facendo domande come “Secondo te, qual è la causa?”, “Chi la vedrebbe diversamente da te?”, “Cosa ne pensano gli altri?”, “Puoi spiegarci cosa intendi dire con questa affermazione?”, “Qualcun altro la vede in questo modo?”, “Qualcosa da aggiungere?”, ecc.
  38. 38
    Se una persona domina la conversazione e non lascia intervenire gli altri, fai passare un oggetto tra i partecipanti: può parlare solo il soggetto che lo ha in mano. Quando finisce, passalo a un altro.
  39. 39
    Se l'argomento è delicato, il gruppo è grande o la gente non risponde, suddividilo in gruppetti più piccoli. Lascia che i partecipanti discutano tra loro, poi chiedi a ogni gruppo di presentarsi agli altri e spiegare le proprie conclusioni. Gli altri gruppi potranno aggiungere ulteriori pareri al termine di questo intervento.
  40. 40
    Scrivi tutte le risposte su una lavagna con fogli mobili.
  41. 41
    Evita di cambiare le parole dei partecipanti, altrimenti rischi di non registrare accuratamente il loro parere. Devi riassumere un punto di vista? Chiedi a ciascuno di loro se lo hai annotato bene.
  42. 42
    Ricapitola rielaborando tutti i contributi della gente.
  43. 43
    Spiega cosa farai con le loro opinioni: potresti mandare via e-mail i risultati della ricerca o organizzare un altro incontro.
  44. 44
    Ringrazia i partecipanti e spiega perché è stato così importante ricevere un loro contributo.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla sempre tutte le attrezzature.
  • Cerca di avere sempre a disposizione un piano di emergenza: la tecnologia può abbandonarti.
  • Inizia con un argomento il più facile e intuitivo possibile, per poi accrescere gradualmente la complessità.
  • Non chiedere ai partecipanti il motivo per cui hanno detto qualcosa: potrebbero crearsi malintesi, magari pensano che tu stia attaccando il loro punto di vista.
Pubblicità

Avvertenze

  • I focus group dovrebbero assolutamente essere condotti da moderatori abili, perché altrimenti si corre il rischio di ritrovarsi con 50 sguardi disorientati da domande che evidentemente non sono comprensibili.
  • I membri dei focus group potrebbero dare informazioni false o pareri offensivi. Dovrai correggere delicatamente queste persone, senza ritrovarti a discutere con fervore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Salone
  • Sedie
  • Cartelli per indicare il salone dell'incontro
  • Lavagna con fogli mobili e pennarelli per annotare le opinioni
  • Cartellini adesivi bianchi e pennarelli, così i partecipanti potranno scrivere i loro nomi
  • Proiettore, portatile e prolunghe (facoltativo)
  • Foto e video da discutere (facoltativo)

Riferimenti

  1. “Focus Groups- How to Run Them”. Webcredible, accessed April 28th, 2009. http://www.webcredible.co.uk/user-friendly-resources/web-usability/focus-groups.shtml
  2. Howell, Catherine. “How to run accessible student focus Groups” Educause; Catherine’s Blog. Created May 29th, 2007. Accessed April 30th, 2009. http://www.educause.edu/blog/catherine/HowtoRunAccessibleStudentFocus/166949

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 359 volte
Pubblicità