Dungeons & Dragons è un ottimo gioco per combattere la noia, soprattutto se hai intenzione di estendere i limiti della tua fantasia. Tuttavia, un gioco di tale profondità richiede anche un certo impegno da parte dei giocatori. Ecco qualche consiglio per iniziare con questo magnifico gioco.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Imparare le Basi

  1. 1
    Acquista i manuali. Per giocare a Dungeons & Dragons, conosciuto anche come D&D, devi conoscere le regole in maniera dettagliata, perciò procurati i manuali. Se non riuscissi a trovarli in libreria o in fumetteria, puoi ordinarli da Internet attraverso siti web come Amazon. Leggi a fondo i manuali e cerca di memorizzare le regole.
    • Esistono diverse edizioni del gioco, con regole e procedure diverse. La terza e la quarta edizione, al momento, sono le più comuni. La quarta è considerata quella maggiormente user friendly e più semplice.
  2. 2
    Comprendi le razze. Il tuo personaggio può essere di razze diverse che variano leggermente a seconda delle edizioni. Tra gli esseri più comuni ci sono gli umani, i nani, gli elfi, i semi elfi, i semi orchi e gli gnomi. Ogni diversa razza possiede abilità, benefici e controindicazioni diverse.
  3. 3
    Comprendi le classi. Per classe si intende quello che fa o che ha scelto di fare il tuo personaggio con la propria vita. Determina le abilità del personaggio all'interno del gruppo. Importante scegliere una classe che si adatti alla razza. Anche le classi variano in base alle diverse edizioni. Tra le più comuni ci sono il lottatore, il furfante del mago.
  4. 4
    Comprendi l'allineamento. Il tuo personaggio avrà anche un allineamento morale che dovrai considerare. Ti aiuterà a determinare come il tuo personaggio reagirà in certe situazioni e quali decisioni potrebbe prendere.
  5. 5
    Comprendi il ruolo del dado. Esistono diversi dadi che vengono utilizzati quando si gioca a D&D. Non sono i soliti dadi, ma piuttosto dadi speciali con un numero insolito di facce. Quello più comune è il classico d20 (seguito in classifica dal d10), ma avrai bisogno di altri. È meglio comprare un set completo nel tuo negozio di giocattoli.
    • Il dado verrà usato ogni volta che il giocatore o il Master eseguono un'azione. La difficoltà o possibilità che accada qualcosa è relativa a quel particolare tipo di dado. Lo tiri e, se il numero è abbastanza alto, allora può verificarsi un'azione, in bene o in male, o qualunque altro tipo di risultato scelto dal DM.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare il Gioco

  1. 1
    Trova un gruppo di gioco. Questo è il modo migliore e più facile per iniziare a giocarci. Se non sei una persona molto socievole, non demoralizzarti e provaci lo stesso, perché può essere un modo intelligente per fare nuovi amici. Puoi cercare nei forum locali, chiedere in giro o fare pubblicità nel tuo vicino negozio di giocattoli. Anche molte università e scuole superiori hanno dei club.
    • Devi essere tu a fare il primo passo, contattando il gruppo via email, telefonicamente oppure di persona per unirti al gruppo. Prima, però, converrebbe scoprire l'età media dei partecipanti: D&D è un gioco adatto a tutte le età, tuttavia essere l'unico adolescente in un gruppo di quarantenni potrebbe metterti in imbarazzo.
  2. 2
    Organizza il tuo gioco. Questo implica un po’ più di lavoro da parte tua. Puoi fare pubblicità in molti dei luoghi appena descritti o reclutare amici, familiari e colleghi perché giochino con te.
  3. 3
    Scegli un Dungeon Master (DM). Se la campagna è stata creata da te, probabilmente sarai tu il DM. Questa persona deve conoscere dettagliatamente le regole e deve aver voglia di dirigere il gioco. Inoltre, dovrà preparare in anticipo gli elementi su cui si fonda ogni sessione di gioco.
    • Il DM deve avere il Manuale del Giocatore, il Manuale del Dungeon Master e il Manuale dei Mostri I. Esistono decine di manuali per arricchire l'esperienza di gioco, ma questi tre libri sono essenziali per creare un'avventura.
  4. 4
    Trova un posto per giocare. Generalmente, si preferisce giocare in una stanza tranquilla, senza TV o altre persone, solitamente a casa del DM, dove nessuno vi disturbi; vi serviranno solo un tavolo e delle sedie. Esistono dei locali o dei negozi di giocattoli specializzati nell'offrire ai gruppi le strutture adatte per una certa quota o anche gratuitamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Giocare

  1. 1
    Presentati. Dovrai presentarti quando arriverà la serata di gioco. D&D è un impegno, perché è difficile godere del gioco se i membri del gruppo sono costantemente assenti. Quando entri in un gioco, devi essere disponibile e pronto a lavorare secondo il loro programma.
  2. 2
    Crea i tuoi personaggi. Per la prima sessione dovrete incontrarvi per creare i personaggi. Se non siete giocatori esperti, conviene che lo facciate tutti insieme, in modo da mettere a confronto i vostri dubbi. Inoltre, il DM avrà la possibilità di spiegarvi l'importanza di un gruppo bilanciato e potrete scegliere le classi dei personaggi di comune accordo. Lo si può fare da soli, prima dell'incontro, oppure insieme. La seconda opzione è decisamente utile per i giocatori nuovi o inesperti.
    • Ogni giocatore deve avere una scheda del personaggio nuova o usare un programma come Redblade che lo faccia al posto dei singoli.
    • Leggi le istruzioni per la creazione del personaggio nel Manuale del Giocatore. Poi, ognuno dovrà creare un personaggio, tranne il Master.
    • Prendi nota delle differenze tra razze e classi, ricordando quali sono le combinazioni più convenienti. Ad esempio, se decidi di creare un Guerriero per la prima volta, ti converrebbe scegliere un umano o un mezz'orco, anziché un elfo o uno gnomo. D'altra parte, se vuoi che il gioco sia un po' più impegnativo, puoi provare un Monaco, oppure un incantatore (come lo Stregone, il Druido, il Chierico, il Mago, eccetera).
    • Ci si riferirà al personaggio che hai creato come Personaggio del Giocatore o PG ovvero Personaggio Giocante. Tutti gli altri personaggi che non siano sotto il controllo dei giocatori vengono chiamati Personaggi Non Giocanti (PNG) e il DM decide ogni loro azione.
  3. 3
    Che l'avventura abbia inizio! Dopo aver terminato la creazione dei personaggi, potrete iniziare la prima sessione dell'avventura. È questo il momento in cui si comincia a giocare veramente.
    • Ogni giocatore controlla il proprio PG. Non puoi interferire con le decisioni altrui, né puoi controllare i PNG, a meno che tu non sia il Master.
    • Il DM descrive il posto in cui vi trovate e ciò che vi circonda.
    • I giocatori comunicano al Master le azioni che vogliono intraprendere. Il DM risponderà a tutte le domande, descrivendo le conseguenze di ogni azione.
    • Il gioco continuerà in questo modo, con descrizioni, domande e risposte tra il DM e i giocatori.
  4. 4
    Fine della sessione. Generalmente, si decide di terminare la sessione a un determinato orario, in base ai propri impegni. Se si gioca una sola volta a settimana, una sessione durerebbe in media quattro ore, ma se si gioca soltanto una volta al mese si potrebbe scegliere di prolungare la sessione fino a otto ore. In ogni caso, è il DM che solitamente decide quando terminare la sessione, nel momento che ritiene più appropriato.
    • La maggior parte dei DM solitamente cerca di creare un po' di suspense prima di terminare la sessione, per suscitare l'interesse dei giocatori, proprio come se fosse una serie televisiva e per incoraggiarli a tornare la volta seguente.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Esempio di Gioco

  1. 1
    Inizia il gioco. Ad esempio, il DM inizia a descrivere il posto in cui vi trovate e i dettagli dell'ambiente. "Vi trovate in una palude. A nord si scorge soltanto una casupola, verso ovest ci si può inoltrare nella palude, mentre a est e a sud il cammino è interrotto da una vegetazione rigogliosa".
    • Giocatore 1: "Procedo lentamente verso nord, sguainando la spada in caso qualcosa decida di attaccarci."
    • Giocatore 2: "Quanto è profonda l'acqua della palude?"
    • Giocatore 3: "La casa sembra essere in buone condizioni?"
    • Giocatore 4: "Vado anche io verso nord."
    • DM: "I due che iniziano a procedere lentamente verso nord si rendono conto che l'avanzata non sarà facile, in quanto gli stivali affondano nell'acqua fangosa che arriva fino alle ginocchia. {Giocatore 3}, tu ti fermi a osservare la casa dal punto in cui ti trovi. Fai una prova di furtività."
    • Il Giocatore 3 cerca di notare i dettagli della casa a nord con una prova di furtività. Perciò dovrà tirare il d20, aggiungendo al risultato il valore dell'abilità Osservare segnata sulla scheda del proprio personaggio. Il DM, segretamente, avrà stabilito la classe di difficoltà del tiro (CD) ovvero il numero che va superato per non fallire la prova. Puoi trovare maggiori dettagli sull'uso delle abilità nel Manuale del Giocatore o nel documento SRD (System Reference Document).
    • Il Giocatore 3 fa 13 sul d20. Deve aggiungervi 3, il valore di Osservare, per un totale di 16. La CD per osservare attentamente la casa è soltanto 10, essendo abbastanza facile da guardare.
    • DM: "Strizzando gli occhi, riesci a notare che la struttura pende un po' da un lato, mentre le finestre sono coperte da assi di legno. Ti sembra improbabile che qualcuno abbia vissuto qui negli ultimi tempi, ma non sapresti dire se c'è qualcosa di vivo all'interno".
  2. 2
    Cerca altri esempi. Puoi trovare ulteriori esempi di sessioni di gioco sul Manuale del Giocatore e sul Manuale del Dungeon Master.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il Master non vuole creare l'avventura da zero, esistono moduli che forniscono mappe e storie con scontri preorganizzati (con mostri, PNG e tesori) disponibili sia online che sotto forma di manuali cartacei. È un ottimo modo per iniziare a giocare se non hai esperienza come Master.
  • Non aver paura di immedesimarti nel giocare di ruolo! Cerca di interpretare il tuo personaggio, esprimendoti come farebbe lui anziché utilizzare un dialetto moderno. Non devi per forza utilizzare un gergo medievale, ma un arciere del '200 non direbbe mai "sta cosa rulla abbestia".
  • Cerca di divertirti insieme ai tuoi compagni, indipendentemente dall'esito dell'avventura. Lo scopo del gioco è divertirsi. Alcune persone, pensando di non essersi divertite, potrebbero arrabbiarsi. Se ciò dovesse accadere, non essere timido e chiedi al tuo DM di allontanare questi giocatori.
  • A meno che i giocatori non prendano appunti di spontanea volontà, almeno uno di essi dovrà annotare alcuni dettagli importanti per la campagna, come nomi e luoghi da ricordare.
  • I principianti dovrebbero attenersi alle razze e alle classi standard che si trovano nel Manuale del Giocatore.
  • Giocando a D&D ti capiterà di usare vari tipi di dadi, dal d4 al d20 (rispettivamente con quattro e venti facce) per determinare il risultato di alcune azioni. Ad esempio, il risultato del dado potrebbe determinare il successo o il fallimento di un attacco, di un salto, di una discussione, di una cavalcata e così via.
  • I dadi vengono distinti in base al numero di facce, perciò il d20 è un dado con 20 facce. A volte, ti sarà chiesto di usare un d2 o un d3, che non esistono; in questo caso, utilizza un d6 e stabilisci che i numeri pari equivalgono a 1, i numeri dispari equivalgono a 2; se ti serve un d3, stabilisci a priori che 1 e 2 equivalgono a 1, 3 e 4 equivalgono a 2, 5 e 6 equivalgono a 3. La cifra che precede la "d" indica il numero di dadi da usare, quindi 3d6 saranno tre dadi a sei facce.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non tutti trovano divertente il gioco di ruolo, ma questo è un loro problema, non il tuo. Continua a divertirti, indipendentemente dai loro commenti.
  • Assicurati che tutti i giocatori facciano riferimento alla stessa versione del gioco. Ci sono enormi differenze persino tra la 3.0 e la 3.5, mentre la versione 4.0 si basa su regole completamente diverse. Se non fai attenzione, potresti creare un personaggio totalmente sbilanciato (troppo debole o troppo forte) utilizzando regole appartenenti a versioni differenti di D&D.
  • NON portare degli invitati senza avvertire prima il Master e i membri del gruppo. Prima di invitare qualcuno, chiedi il permesso al padrone di casa e al Master! Gli spettatori generalmente si annoiano e finirebbero per distrarre i giocatori, rovinando la sessione. Cerca di essere sempre educato e rispettoso, soprattutto nei confronti del padrone di casa.
  • Il livello di serietà del gdr è impostato automaticamente dal gruppo con cui giochi. Cerca di capire fino a che punto si spingerebbero gli altri giocatori e quanto umorismo si può inserire.
  • È una cosa positiva interpretare il proprio personaggio, ma non esagerare. Non devi sempre esprimerti come un signore del '200.
  • Può essere difficile concentrarsi sull'avventura quando si è in compagnia e, spesso, le sessioni di gioco si tramutano in chiacchierate tra amici. Che sia giusto o sbagliato, sta a te deciderlo.
  • Se gli altri non si calano nel personaggio, non rinunciare a interpretare il tuo personaggio. Alcune persone si vergognano a far finta di essere "qualcun altro", perciò preferiscono concentrarsi sulle meccaniche del gioco piuttosto che sul gioco di ruolo. In ogni caso, potrete divertirvi tantissimo!
  • Può essere una buona idea utilizzare una lavagnetta per segnare la posizione dei personaggi e dei mostri durante i combattimenti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Il Manuale del Dungeon Master, il Manuale del Giocatore, il Manuale dei Mostri.
    • Questi tre manuali possono essere acquistati anche online.
    • Le regole del D20 System - il sistema su cui si basa il gioco - sono disponibili online gratuitamente.
  • Dadi: d20, d12, 2d10(si tratta di una coppia di dadi: il primo mostra cifre che vanno da 1 a 10, l'altro presenta cifre da 10 a 100), d8, 4d6, 2d4
  • Carta, penne e matite (per disegnare le mappe, apportare cambiamenti alla scheda del personaggio, prendere appunti, eccetera)
  • Lavagnetta (opzionale) per disegnare la mappa
  • Qualche amico

Riferimenti

  1. The Hypertext d20 SRD Regole di Dungeons & Dragons semplici da utilizzare
  2. Wikipedia: Dungeons & Dragons Ulteriori informazioni su D&D

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 50 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 109 658 volte
Categorie: Giochi di Ruolo
Pubblicità