Anche quando l’umanità sarà scomparsa dalla terra, gli scarafaggi saranno ancora presenti e continueranno a vagare per il mondo. Tuttavia, ciò non significa che devono necessariamente occupare la tua casa per molto tempo. Puoi gestire e affrontare un'infestazione di scarafaggi, ma prima devi riuscire a identificarne la specie. Molte persone non sanno che, in realtà, esistono quattro tipologie di scarafaggi che vivono negli spazi interni e che sono classificati come parassiti. Sarà molto più facile affrontare il problema se riconosci il tipo di scarafaggio che devi trattare.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Riconoscere la Supella Longipalpa

  1. 1
    Stabilisci le dimensioni dell’insetto. La supella longipalpa adulta può raggiungere i 10 mm di lunghezza ed è una delle varietà più piccole di scarafaggi. Per avere un’idea delle sue dimensioni, valuta che è un po’ più piccola di una moneta da 1 centesimo di euro (escluse le antenne ovviamente).
  2. 2
    Osserva se presenta una fascia di colore marrone giallastro. Questa è la caratteristica tipica che permette di individuare la supella longipalpa. Cerca due fasce, una dovrebbe essere molto spessa nella parte inferiore del ventre, mentre l’altra è più sottile e attraversa l'area a metà addome.
  3. 3
    Tieni in considerazione il clima della regione in cui vivi. Questa specie di scarafaggio, in genere, vive solo negli ambienti caldi dal clima secco. Se hai un’infestazione di scarafaggi, ma vivi in una zona dal clima umido con temperature medie o basse, probabilmente si tratta di un’altra specie di blatte.
  4. 4
    Controlla se c’è qualche fonte di acqua nelle vicinanze. La supella longipalpa detesta l’acqua – per questo motivo non la vedi spesso nelle vicinanze di qualunque tipo di fonte d'acqua. Se hai trovato uno scarafaggio nei pressi del lavandino o della toilette, è più che probabile che non si tratti di questa specie.
  5. 5
    Presta attenzione se lo scarafaggio può volare. A differenza della blattella germanica, la supella longipalpa è in grado di volare, quando viene disturbata. Se noti un piccolo scarafaggio volare nell'aria, è probabile che si tratti proprio di questa specie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Riconoscere la Blattella Germanica

  1. 1
    Osserva le dimensioni dello scarafaggio. Questa specie è leggermente più grande dello scarafaggio descritto nella prima sezione. Può crescere fino a 13 mm di lunghezza, che equivale circa alla stessa dimensione di una moneta da 10 centesimi di euro (anche in questo caso, escluse le antenne).
  2. 2
    Verifica la presenza di due strisce scure. La blattella germanica si riconosce più facilmente per le due linee parallele che corrono dal retro della testa fino alle ali. Le strisce o le linee sono di colore marrone scuro e possono sembrare quasi nere.
  3. 3
    Presta attenzione se vive nei pressi di fonti d’acqua. A differenza del precedente, questo scarafaggio ama le zone umide e calde. Di solito è più facile trovarlo in cucina o in bagno, vicino alla lavastoviglie o nel lavandino. Spesso è presente anche nei pressi della spazzatura, dove è in grado di trovare la maggior parte del cibo di cui si nutre.
  4. 4
    Tieni presente il numero di scarafaggi. La blattella germanica è conosciuta per essere lo scarafaggio che vive in colonie molto numerose. Se pensi di avere un'infestazione, c'è una buona probabilità che si tratti proprio di questa specie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Riconoscere la Periplaneta Americana

  1. 1
    Osserva le dimensioni dello scarafaggio. Questa specie è ritenuta quella più grande e può crescere fino a 5 cm di lunghezza. Se metti due monete da 2 euro affiancate, considera che potrebbero equivalere all’intera lunghezza del suo corpo.
  2. 2
    Verifica il colore della corazza. La periplaneta americana si distingue dagli altri scarafaggi per il colore unico rosso-marrone che sembra quasi ambrato. La maggior parte degli altri scarafaggi ha un colore marrone, simile a quello della terra. Controlla se lo scarafaggio che stai osservando presenta un bagliore rossastro. Cerca anche due grandi macchie marrone scuro nella zona della corazza vicino alle “spalle” – è l'unica area dell’insetto che non è di colore rossastro.
  3. 3
    Fai attenzione se la corazza ha un aspetto lucido. Oltre al colore unico e distinguibile, la periplaneta americana è anche lo scarafaggio più brillante. L’esterno del corpo, comprese le ali, si presenta lucido e molti potrebbero definirlo brillante, ma non per questo attraente.
  4. 4
    Controlla quale tipo di cibo mangia. Questa specie è conosciuta per nutrirsi solo di cibi umidi - come l'alimentazione umana e degli animali domestici – il che la rende un problema personale, oltre che un problema per la casa. Se vedi un grande scarafaggio mangiare il tuo cibo o quello del tuo cane, è molto probabile che si tratti di una periplaneta americana.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Riconoscere la Blatta Orientalis

  1. 1
    Controlla le dimensioni dell’insetto. La blatta orientalis, conosciuta anche come scarafaggio nero comune, generalmente raggiunge circa 2,5 cm di lunghezza, più o meno equivalente alla dimensione di una moneta da 1 euro. Il suo corpo tubolare ha un aspetto piuttosto uniforme che non presenta grandi differenze tra la zona della testa e quella della coda. La femmina di questa specie è più grande del maschio.
  2. 2
    Osserva il colore. Questo scarafaggio è noto per il suo colore marrone scuro intenso che, con certi effetti di luce, può anche apparire nero. Oltre al suo colore tipico, però, non presenta altri segni distintivi che lo possano identificare in maniera precisa.
  3. 3
    Presta attenzione alle ali. La femmina della blatta orientalis in realtà è priva di ali, mentre il maschio le ha tozze e corte che coprono tre quarti del corpo. Tuttavia, nonostante la presenza delle ali, questo scarafaggio non è in grado di volare.
  4. 4
    Osserva la zona in cui hai visto lo scarafaggio. Questa specie può sopravvivere all'esterno anche a un lungo e freddo inverno riparandosi sotto il muschio o in altre zone protette. All'interno delle case, invece, crea il proprio rifugio nelle zone umide e buie. In particolare, puoi trovare questo insetto nei tubi e nelle cantine fresche e buie.
  5. 5
    Le aree infestate spesso emanano uno sgradevole odore di muffa a causa delle sostanze chimiche che producono questi insetti per poter comunicare tra loro.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai un’infestazione di scarafaggi, devi trovare un metodo per liberartene che sia molto meticoloso e approfondito. Se lasci anche solo una zona non trattata, gli scarafaggi torneranno a ripopolare e infestare nuovamente la tua casa.
  • La blatta orientalis tende a entrare nelle case attraverso gli scarichi e i tubi e insediarsi nelle zone buie e fresche, come la cantina.
  • Se ti accorgi di avere un problema di scarafaggi, dovresti assolutamente mettere il cibo in contenitori ermetici per evitare possibili contaminazioni. Inoltre dovresti tenere anche la spazzatura in contenitori sigillati.
  • La supella longipalpa spesso si nasconde nelle zone appartate e calde, come nei ripiani superiori di un armadio.
  • La blattella germanica tende a vivere nelle aree dove sono presenti e si preparano gli alimenti, come la cucina.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 59 521 volte
Categorie: Animali
Pubblicità