Gli artisti e gli addetti alla stampa hanno inciso il metallo o il legno per secoli e ci sono interi volumi che trattano di quest’arte. Al giorno d’oggi, esistono le taglierine laser e altri strumenti che sono in grado di ritagliare la plastica, le pietre preziose e tutti quei materiali particolarmente difficili da lavorare. Nonostante tutte queste ricche e svariate tecnologie, puoi iniziare a incidere con soli pochi attrezzi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Incidere il Metallo

  1. 1
    Scegli uno strumento. Puoi usare il martello e lo scalpello, ma uno "scalpellatore" pneumatico o un "bulino" ti offrono maggiore stabilità e controllo senza essere eccessivamente costosi. Se possiedi già un trapano manuale con una punta in carburo di tungsteno, allora puoi provare a usarlo.
    • Gli strumenti per incidere sono disponibili con molte punte di diversa forma. Quella quadrata con sezione a "V" è una delle più versatili.
    • A volte, anche se si tratta di una scelta poco diffusa, i materiali morbidi possono essere incisi con un compasso o un coltellino, anche se è difficile eseguire dei lavori precisi e garantire un buon aspetto tridimensionale del prodotto finito.
  2. 2
    Scegli un oggetto di metallo con il quale esercitarti. Se è la prima volta che ti avvicini a quest’arte, dovresti evitare di lavorare su cose preziose come un orologio antico. Allenati, invece, su un oggetto che puoi danneggiare senza problemi. Alcuni metalli morbidi come il rame o alcune leghe di ottone si possono incidere più facilmente e velocemente rispetto all’acciaio o altri materiali simili.
  3. 3
    Pulisci il metallo. Usa un panno umido per questa operazione, poi passa a uno straccio asciutto per eliminare ogni residuo di umidità. Se la superficie è ancora sporca, strofinala con acqua saponata e poi asciugala.
    • Se il metallo è rivestito con una rifinitura protettiva, come spesso accade con l’ottone, non è necessario toglierla. Tuttavia, la lavorazione taglierà la rifinitura, per tale ragione dovrai riapplicarla una volta finita l’incisione, se desideri che il colore del metallo resti uniforme.
  4. 4
    Disegna o stampa il motivo. Se stai per incidere un oggetto piccolo per la prima volta, disegna o stampa una decorazione semplice con le linee ben spaziate. Eseguire dei lavori molto dettagliati ed elaborati è piuttosto complicato se non si ha esperienza, e l’effetto finale potrebbe essere confuso o sbavato. Sarebbe opportuno tracciare la decorazione direttamente sul metallo. Se non è possibile, disegna o stampa l’immagine rispettando |le proporzioni con l’oggetto e poi segui le istruzioni successive per trasferirla sull’oggetto.
    • Se devi incidere delle lettere, cerca di tracciarle nella maniera più uniforme possibile disegnandole all’interno di due linee orizzontali parallele (aiutati con un righello).
  5. 5
    Se necessario, trasferisci il motivo decorativo sul metallo. Se il disegno si trova già sull’oggetto, salta questo passaggio. Se non riesci a procurarti i materiali specifici necessari, fai una ricerca online per trovare tecniche alternative. Sappi però che, molto spesso, dovrai procurarti degli strumenti speciali.
    • Aggiungi della lacca o della gommalacca sulla zona che dovrai incidere. Attendi che diventi quasi completamente asciutta e leggermente appiccicosa.
    • Disegna il motivo su una pellicola di poliestere (Mylar) usando una matita a mina morbida.
    • Copri il disegno con dello scotch. Strofina bene il nastro adesivo con un’unghia oppure con un brunitoio, poi sollevalo con grande attenzione. A questo punto il disegno dovrebbe essersi trasferito sullo scotch.
    • Incolla il nastro sul metallo ricoperto di lacca. Strofinalo nuovamente con un’unghia e poi rimuovilo.
  6. 6
    Fissa l’oggetto di metallo con dei morsetti. La lavorazione sarà molto più semplice se il metallo è bloccato con dei morsetti o in una morsa: in questo modo non può scivolare. Puoi usare un morsetto manuale che ti permetta di afferrarlo con una presa salda, ma sappi che questa soluzione presenta un maggior rischio di tagli e graffi. Se hai deciso di usare uno strumento elettrico oppure martello e scalpello (che richiedono l’impiego di entrambe le mani), è meglio bloccare l’oggetto in una morsa da tavolo.
  7. 7
    Incidi seguendo il disegno. Utilizza lo strumento che hai scelto per trasformare il disegno a matita in un’incisione. Applica sulla punta la pressione necessaria per eliminare piccoli frammenti di metallo. Per i primi tentativi, mantieni lo strumento a un’inclinazione costante con la superficie di metallo. Inizia lavorando delle linee dritte in entrambe le direzioni finché ottieni un taglio visibile e profondo. Usa questo punto di partenza per tracciare tutte le altre linee. Per incidere delle forme complesse, come la lettera “J”, per prima cosa termina la porzione rettilinea, e in un secondo momento passa alla sezione più difficile che non hai ancora inciso.
  8. 8
    Migliorati. L’incisione è una forma d’arte che prevede un costante miglioramento per tutta la vita. Se sei interessato a nuove tecniche, a macchinari per l’incisione o desideri nuovi consigli pratici per espandere la tua “collezione” di attrezzi, sappi che esistono molte risorse a cui attingere.
    • Fai delle ricerche online per trovare dei "forum sull’arte dell’incisione" dove potrai confrontarti con una vasta comunità di incisori. Se sei interessato a una tecnica particolare, potrai trovare dei sotto-forum dedicati ai metalli preziosi, all’acciaio o ad altre modalità di incisione del metallo.
    • Trova dei libri di testo. In un libro potrai trovare molti più dettagli di quanti sono disponibili online. Se non sai con certezza da quale manuale partire, puoi informarti in un forum su internet.
    • Studia presso le botteghe degli incisori della tua città. Questo significa iscriversi a un corso oppure trovare un artigiano che offra dei seminari. Se fai davvero sul serio, proponiti come apprendista presso qualche laboratorio dove lavorerai in cambio di esperienza, oppure iscriviti a qualche corso di durata annuale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Incidere il Legno con Strumenti Elettrici

  1. 1
    Scegli un attrezzo rotante. Praticamente tutti gli strumenti tipo il dremel o la fresa sono disponibili con punte per il legno. Una fresa da tavolo potrebbe rivelarsi la soluzione migliore, se vuoi ottenere una profondità di taglio uniforme e lavorare con facilità, inoltre è vivamente consigliata per tracciare le lettere e altre semplici incisioni. In alternativa, un attrezzo manuale ti consente di modificare l’angolazione di incisione e ti permette di sperimentare diversi stili di taglio.
    • Quando si usano gli strumenti rotativi si consiglia vivamente l’uso di occhiali di protezione per evitare danni agli occhi causati dai frammenti che si disperdono nell’aria.
    • Se decidi di incidere motivi complessi ed estremamente dettagliati, usa una macchina CNC ("computer numerical control" in inglese).
  2. 2
    Scegli una punta per incidere. Ne esistono di diversi tipi e puoi collegarle all’estremità del tuo attrezzo per ottenere dei tagli differenti. Le punte cilindriche e quelle “bullnose” sono molto utili, rispettivamente, per le superfici piane o cave, mentre la punta a fiamma (o a goccia) ti permette di ottenere un maggior controllo sul taglio e di cambiare l’angolo d’incisione. Esistono molte altre forme adatte per lavori specifici, se decidi di sviluppare meglio quest'arte.
  3. 3
    Disegna o trasferisci una decorazione sul legno. Quando devi incidere questo materiale, la quantità di dettagli è limitata solo dalle dimensioni del tuo strumento di taglio e dalla precisione delle tue mani. Se non ti senti sicuro nel disegnare a mano libera sul legno, stampa il motivo su una sottile pellicola di poliestere, come il Mylar, e fissala sulla superficie con del nastro adesivo.
  4. 4
    Ripassa il disegno con lo strumento di incisione. Accendi l’attrezzo che hai scelto e, con delicatezza, appoggialo sul legno. Esegui movimenti costanti e lenti, ripassando tutta la decorazione. Noterai che l’incisione non deve essere molto profonda per ottenere un buon effetto tridimensionale, quindi inizia con mano leggera: potrai ripassarla una seconda volta successivamente, se non sarai soddisfatto.
  5. 5
    Vernicia il legno (facoltativo). Se desideri che l’incisione si noti ancora di più, dipingi la zona tagliata. La parte originale, piana, deve essere colorata con una tonalità diversa per far risaltare il disegno. La vernice o un impregnante trasparente proteggeranno il legno dall’usura e dalle crepe.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Incidere a Mano il Legno per la Stampa

  1. 1
    Scegli gli attrezzi per incidere. Esistono molti strumenti manuali (non alimentati elettricamente) che puoi utilizzare. Se vuoi creare delle immagini molto dettagliate, come quelle che puoi vedere nei libri del XIX secolo, scegli due o tre attrezzi diversi per ottenere effetti differenti. Ecco i tre strumenti tradizionalmente usati per l’incisione manuale del legno:
    • La sgorbia si usa per ottenere delle linee fluide.
    • Il bulino produce linee uniformi ma, cambiando l’angolo di incisione, riesce anche a modificarne lo spessore.
    • Il cesello, a punta arrotondata o quadrata, è in grado di eliminare grandi porzioni di legno per produrre gli spazi bianchi una volta che si passa alla stampa dell’immagine. Non è necessario, se non prevedi di stampare.
  2. 2
    Applica un sottile strato di inchiostro sul legno. Prendi un piccola bottiglia di inchiostro nero per penne e spennellalo o spalmalo leggermente con un panno su tutta la superficie piana del blocco di legno. In questo modo puoi vedere con maggior chiarezza le parti tagliate, quindi è importante non usare troppo colore, per evitare che il legno lo assorba anche sotto la superficie.
  3. 3
    Controlla che la superficie sia pronta. Aspetta che l’inchiostro sia del tutto asciutto. A questo punto verifica la presenza di una "peluria" ruvida sul legno. Se così fosse, strofina il blocco vigorosamente con un tovagliolo di carta.
  4. 4
    Appoggia il legno su un supporto (facoltativo). Un piccolo cuscinetto di cuoio riempito di sabbia è la superficie più adatta su cui incidere il legno, in quanto offre un buon supporto a prescindere dall’angolazione con cui colpisci. Non è il caso di bloccare il legno con una morsa da tavolo, dato che dovrai muoverlo man mano che incidi.
  5. 5
    Afferra lo strumento. Tienilo come se fosse il mouse del computer con la mano a forma di coppa in cui si appoggia il manico. Premi su un lato dello stelo di metallo con il dito indice e sull’altro con il pollice. Lascia che la porzione ampia del manico si appoggi nel palmo della mano; quando incidi, premi su questa porzione dello strumento.
  6. 6
    Incidi il legno. Premi l’attrezzo sulla superficie con un angolo non troppo ampio. Con l’altra mano ruota lentamente il blocco di legno man mano che aumenti la pressione sullo strumento. Non avanzare più di un centimetro alla volta prima di modificare la posizione della mano. Ci vorrà un po’ di pratica prima di ottenere un taglio preciso.
    • Se l’attrezzo si incastra troppo rapidamente nel legno e si blocca, allora hai utilizzato un angolo troppo stretto.
    • I "bulini" possono essere inclinati gradatamente fino a formare angoli più stretti o più ampi per rendere le linee incise più larghe o più sottili. Anche in questo caso, devi esercitarti per adoperare correttamente l’attrezzo, ma si tratta di un’abilità molto utile per l’incisione del legno.
  7. 7
    Prova diverse tecniche. Un modo per iniziare l’intaglio del legno è quello di procedere per prima cosa con i bordi dell’immagine, lasciando un po’ di margine per poi definire i dettagli con un attrezzo più sottile. Ci sono molti metodi per ricreare le ombreggiature in maniera stilizzata, ma il più comune consiste nell’incidere molte linee parallele che si sovrappongono (proprio come se dovessi disegnare della "pioggia battente"), dato che produce un effetto naturale.
  8. 8
    Aggiungi l’inchiostro allo “stampo”. Una volta che il blocco è stato inciso, puoi trasferire l’immagine sulla carta tutte le volte che desideri. Acquista un tubetto di inchiostro a base di olio per stampa in rilievo. Spremine una piccola quantità sulla parte piatta del legno e, con un rullo manuale di gomma, spalmane uno strato sottile su tutta la superficie. Se necessario, aggiungi altro inchiostro e distribuiscilo sempre con il rullo fino a ottenere una superficie uniforme.
  9. 9
    Trasferisci il disegno sulla carta. Appoggia un foglio sopra il blocco di legno inchiostrato, stando molto attento a non muoverlo una volta che vi entra in contatto. Strofina la parte posteriore della carta con un brunitoio o un altro oggetto piatto. Solleva il foglio quando è stato ben pressato e, a questo punto, dovresti essere in grado di vedere l’immagine stampata. Ripeti tale operazione tutte le volte che si rende necessario, aggiungendo altro inchiostro se il blocco si asciuga.
    • Se il brunitoio non scorre con facilità, strofinalo sui capelli per ungerlo quel tanto che basta per agevolare le operazioni senza macchiare il foglio.
    • Cerca un "brunitoio per la stampa", dato che esistono altri attrezzi con questo nome ma sono adatti per altri progetti.
  10. 10
    Pulisci gli strumenti. Dopo una sessione di stampa, rimuovi l’inchiostro dal blocco di legno inciso e dagli strumenti utilizzando l’acquaragia o l'olio di semi e uno straccio pulito. Riponi lo “stampo” per un uso futuro, se prevedi di stampare ancora.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per incidere il metallo:

  • Oggetto in metallo (inclusa una superficie per esercitarsi)
  • Carta e matita per tracciare uno schizzo
  • Pellicola in poliestere (come il Mylar)
  • Matita a mina morbida
  • Nastro adesivo
  • Attrezzi per incidere: martello e scalpello, un bulino o uno scalpellatore pneumatico

Per incidere il legno:

  • Fresatore e piccolo trapano manuale
  • Oggetto in legno
  • Pellicola in poliestere (come il Mylar)
  • Vernice o impregnante di rifinitura (facoltativo)

Per incidere a mano il legno e stampare:

  • Piccolo blocco di legno
  • Penna a inchiostro nero
  • Inchiostro per stampa in rilievo (a olio)
  • Brunitoio (oppure un oggetto piatto e liscio)
  • Strumenti per incidere il legno a mano (meglio se di due o tre forme differenti)
  • Carta
  • Acquaragia o olio di semi
  • Straccio pulito

Consigli

  • Per incidere il vetro usa un piccolo strumento a rotella con una punta vibrante diamantata. Indossa sempre degli occhiali di protezione e un respiratore, per evitare il contatto con la polvere di vetro. Se stai cercando un metodo più semplice per decorare il vetro, leggi questo articolo, che ti spiegherà come usare la pasta corrosiva.
  • Le gemme preziose, la pietra, la plastica e gli altri materiali possono essere incisi ma, in genere, sono necessari degli attrezzi specifici che lavorino a basse temperature o che siano abbastanza resistenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di utilizzare un attrezzo elettrico, leggi attentamente le istruzioni oppure chiedi la supervisione di una persona esperta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 037 volte
Categorie: Hobby & Fai da Te
Pubblicità