Quando spedisci un invito per un matrimonio a una famiglia ci sono diverse regole dell'etichetta da rispettare. Se utilizzi due buste, ricorda di adottare un tono più formale in quella esterna. In quella interna invece puoi rivolgerti agli invitati in modo più personale. Includi più informazioni possibile sulla busta esterna, inclusi titoli completi e secondi nomi. I nomi dei bambini di solito vanno nella busta interna, se sono invitati. Alla fine però, scegli le regole che preferisci. Dopotutto, è la tua giornata speciale!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare la Doppia Busta

  1. 1
    Decidi se utilizzare due buste. Se stai pianificando un matrimonio informale, puoi usarne solo una. In questo modo gli invitati vedranno subito l'invito una volta aperta la lettera. Se invece preferisci la formalità e il rispetto della tradizione, prepara inviti a doppia busta. Questo significa che gli invitati dovranno aprire due buste separate prima di vedere i dettagli dell'evento.[1]
    • Puoi anche considerare la qualità della carta che hai intenzione di usare per gli inviti. Se scegli carta spessa di alta qualità, la seconda busta potrebbe non essere necessaria. Inoltre, il costo della spedizione potrebbe essere più elevato.
  2. 2
    Compila la busta esterna in modo più formale. Se scegli lo stile a doppia busta, dovrai essere più formale per quella esterna e meno per quella interna. Sulla busta esterna scrivi titoli e nomi completi, mentre in quella interna bastano i nomi, privi di titoli.[2]
    • Se non conosci bene un invitato, puoi scegliere un approccio più formale e includere il nome completo anche nella busta interna.
  3. 3
    Usa i nomi completi formali, senza abbreviazioni nell'indirizzo. La busta esterna di solito viene considerata più formale di quella interna. Per questo motivo, devi utilizzare i nomi completi degli invitati, non le semplici iniziali. Per l'indirizzo del mittente e del destinatario, scrivi in modo completo il nome della città e dello stato. Fai lo stesso per le strade.[3]
    • Ad esempio, nell'indirizzo dovresti scrivere "Piazza" e non "P.za".
    • Cerca di includere il secondo nome degli invitati. Tuttavia, se non lo conosci, usa l'iniziale o solo nome e cognome.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Decidere come Rivolgersi agli Invitati

  1. 1
    Usa Sig. e Sig.ra per le coppie sposate sulla busta esterna. Puoi riferirti a entrambi i membri della coppia con "Sig e Sig.ra" seguito da nome e cognome del marito. Tuttavia, questo metodo viene considerato da molti inappropriato per la società moderna. Puoi fare riferimento a una coppia anche come "Sig. Marco e Sig.ra Laura Rossi".[4]
    • Sulla busta interna puoi scrivere solamente "Marco e Laura" o "Marco e Laura Rossi".
  2. 2
    Considera con chi hai il rapporto più stretto se una coppia usa due cognomi diversi. Se stai invitando una coppia sposata in cui marito e moglie hanno mantenuto i loro cognomi, scrivi per prima la persona a cui sei più legato. Se il rapporto è stretto con entrambi, usa l'ordine alfabetico.[5]
    • Ad esempio, sulla busta esterna potresti scrivere "Sig. Marco Rossi e Sig.ra Laura Verdi".
  3. 3
    Scrivi per primo il tuo amico più stretto se una coppia non è sposata ma convive. La regola del rapporto personale vale anche se spedisci un invito a una coppia di persone non sposate; l'unica differenza è che utilizzerai due righe separate. La prima è riservata alla persona che conosci meglio, l'altra al suo partner.[6]
    • Ad esempio, sulla prima riga della busta esterna puoi scrivere "Sig.na Paola Bianchi" e sulla seconda "Sig. Franco Neri".
  4. 4
    Raccogli maggiori informazioni se inviti una vedova. Chiedi a un suo parente se preferisce usare il suo cognome o quello del marito. Se non riesci a ottenere questa informazione o non sei sicuro, scegli il suo cognome, per non correre rischi.[7]
    • Ad esempio, sulla busta esterna puoi scrivere "Sig.ra Carla Rossi" o con il cognome del marito, "Sig.ra Carla Bianchi". Sulla busta interna, usa solo "Sig.ra Rossi" o "Carla".
  5. 5
    Segui le stesse regole per una coppia omosessuale. Le regole non cambiano quando inviti una coppia omosessuale. Se sono sposati, scrivi entrambi i nomi sulla stessa riga. Se vivono insieme ma non sono sposati, scrivili su righe diverse.[8]
  6. 6
    Usa i titoli se entrambe le persone sono laureate. Sulla busta esterna, aggiungi "Dottore" e "Dottoressa" prima dei nomi. Su quella interna, puoi usare l'abbreviazione "Dr." oppure scrivere "Dottori" e il cognome.[9]
    • Ad esempio, sulla busta esterna scriverai "Dottoressa Anna e Dottor Pietro Grassi". Sulla busta interna invece "Dottori Grassi".
  7. 7
    Scrivi i titoli su più righe se necessario. Alcuni titoli sono piuttosto lunghi, ma la formalità della busta esterna ti impone di scriverli interamente. In questo caso puoi continuare nella riga successiva se non ti basta lo spazio. Di solito questo problema non si presenta nella busta interna, in cui puoi usare le abbreviazioni.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Invitare i Bambini

  1. 1
    Includi i bambini con un'età inferiore ai 18 anni sulla busta interna. I nomi dei bambini non sono richiesti sulla busta esterna. Tuttavia, in quella interna, elenca i nomi dei bambini invitati nella seconda riga, in ordine di età. Volendo, puoi aggiungere "Sig.na" prima del nome di ciascuna ragazza. I maschi minorenni non hanno un titolo comparabile.[11]
    • Ad esempio, nella seconda riga della busta interna potresti scrivere "Michele, Sig.na Rebecca e Andrea".
  2. 2
    Spedisci un invito separato ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni. Scrivi una busta a parte per i figli adulti che vivono da soli o con i loro genitori. Usa il nome completo formale sulla busta esterna e "Sig." o "Sig.na" e il cognome in quella interna.[12]
  3. 3
    Non scrivere i nomi se non sono invitati. Se i tuoi ospiti non trovano i nomi dei loro figli nella busta interna, dovrebbero capire che non sono invitati. Tuttavia, fai attenzione, perché non tutti comprendono il messaggio e possono pensare che anche i loro figli siano invitati al matrimonio.[13]
    • Scrivi che i bambini non sono invitati nel sito web del matrimonio. Includi le tue motivazioni se ritieni che possano aiutare i genitori a comprendere la tua decisione. Potresti dire: "Ci dispiace molto non poter invitare i bambini alla cerimonia o al ricevimento, perché la location non può ospitarli".
    • Contatta le famiglie che non sono al corrente delle tue intenzioni, in modo che sappiano che i bambini non siano invitati.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Occuparsi degli Inviti nel Migliore dei Modi

  1. 1
    Assicurati di avere molto tempo per comporre e spedire gli inviti. Se hai deciso di inviarli in prima persona, considera che ci vuole tempo per scriverli, predisporli e mandarli per posta. Dedica il tempo necessario a questo progetto, riservandogli la tua completa attenzione.[14]
  2. 2
    Considera quale indirizzo usare come mittente per le risposte. È meglio utilizzare lo stesso. In caso contrario, gli ospiti potrebbero confondersi e spedire le risposte all'indirizzo sbagliato. Scegli un indirizzo che controlli spesso.[15]
  3. 3
    Componi le buste con attenzione. Dovresti lasciare aperta la busta interna e posizionarla in modo che il lato chiuso sia rivolto verso quello da aprire della busta esterna. Metti l'invito con il testo rivolto verso l'esterno. Lo scopo è che l'invitato apra la busta esterna e veda subito l'invito.[16]
  4. 4
    Pesa gli inviti prima di spedirli. Prima di acquistare i francobolli, vai alle poste e metti un invito sulla bilancia. In questa maniera saprai in che modo devi affrancare le buste per assicurarti che arrivino a destinazione.[17]
    Pubblicità

Consigli

  • Se scrivi gli indirizzi a mano, acquista delle buste extra, da utilizzare in caso di errori.
Pubblicità

Avvertenze

  • È una buona idea spedire gli inviti almeno 6-8 settimane prima del matrimonio. Questo dà agli ospiti tutto il tempo di rispondere e di segnare la data sul calendario.[18]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 856 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità