wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 092 volte
Le truffe sui siti d’incontri online sono diffuse. Chiunque può esserne vittima. Non devi essere ricco né stupido. Devi solo essere in cerca d’amore, una ricerca che ti porta a essere più vulnerabile del solito. E l’amore è lo strumento usato dai truffatori per forzare il tuo conto in banca e derubarti. Imparando a individuare un truffatore, puoi proteggerti.
Passaggi
Individuare le Discrepanze
-
1Nota eventuali differenze d’età in cui sei quello più grande. I truffatori online spesso puntano a persone più grandi. Nel caso di truffatori uomini, spesso puntano a donne di mezza età tra i 50 e i 60 anni. Pensano che queste siano le vittime ideali poiché solitamente più ricche e vulnerabili.
-
2Cerca le seguenti descrizioni nel suo profilo:
- libero professionista (ad esempio ingegnere) oltreoceano.
- vedova/o con figli.
- sostiene di vivere vicino a te, nel tuo Paese, al momento fuori porta ma presto di ritorno.
-
3Controlla la foto. Salva una copia della sua foto profilo. Usa la ricerca immagini di Google. Controlla i risultati. È già segnalato come truffatore o comunque i risultati hanno qualcosa di strano? Segnalalo al sito d’incontri fornendo la prova, inclusi eventuali link.
-
4Controlla altre foto che ricevi. Cerca segni che non sembrano conformi alla persona che sostiene di essere. Per esempio, controlla lo sfondo, i paesaggi e persino orologi o calendari. Riesci a distinguere tratti identificativi che non corrispondono all’identikit tracciato dal tuo interlocutore?Pubblicità
Leggere o ascoltare tra le righe
-
1Osserva bene le email che ti manda. Il truffatore t’invierà un’email piena di punti incoerenti, spesso sbagliando il tuo e il proprio nome. Sarà scritta male e si ripeterà. Occhio anche a questi segni:
- La sua padronanza della tua lingua peggiora col tempo.
- Commette errori, nel senso che la sua “storia” inizia a contraddirsi qua e là.
- Nomina cose che sembrano completamente scollegate dal profilo che ha spacciato per proprio, o che sembrano troppo rivelatrici e persino incredibili.
-
2Parla. Le conversazioni telefoniche possono spesso smascherare un falso. Quando senti questa persona al telefono, nota eventuali accenti o frasi strane; se il suo accento non corrisponde al suo racconto, sii diffidente. Fai domande indagatorie e fidati del tuo istinto riguardo alla validità delle risposte.
- Al telefono, diffida di un prefisso non corrispondente alla zona in cui sostiene di vivere. Spesso significa che la persona non si trova nemmeno nel tuo stesso Stato. Confronta il numero e il prefisso con quelli dello Stato o della provincia in cui sostiene di vivere.
- Se noti una discrepanza nei numeri, diffidi delle giustificazioni. Potrebbe dirti che si è appena trasferita o non ha ancora sistemato il numero quando l’ha fatto perché sarebbe troppo difficile contattare gli amici con un nuovo numero.
Pubblicità
Diffida della velocità
-
1Diffida di chi va di corsa. Se la persona propone il passaggio della comunicazione a telefono e SMS prima possibile, resta all’erta. Poi, se le chiamate e i messaggi sfociano rapidamente in espressioni d’amore e passione, e nel giro di 5-6 settimane ti dice che è innamorata di te, sii molto spaventato.
- Espressioni eccessive di sentimenti nei tuoi confronti pur non essendovi ancora incontrati sono un chiaro campanello d’allarme.
-
2Occhio alla trappola. Quando penserà d’averti preso all’amo, cercherà di accalappiarti. Ti dirà che sta per tornare a casa per iniziare la vostra vita insieme. Ma poi all’improvviso avrà un’emergenza economica. Ti chiederà dei soldi da inviare immediatamente per risolvere la situazione. Se non invierai soldi o insisterai per avere garanzie, userà la carta della fiducia, dicendo: “dove non c’è fiducia, non può esserci una relazione”. È il segnale per scappare definitivamente.
- Pensa al motivo per cui questa persona ha tutto il tempo per scriverti ma non è in grado di vederti di persona. È uno dei segni che rivelano una truffa.
Pubblicità
Consigli
- Non fornire mai informazioni private, poiché potrebbero essere usate per furti d’identità.
- Chiedi un incontro. Se non ti è possibile incontrare un potenziale partner, è probabile che non esista.
- Non fornire ulteriori immagini di te stesso o della tua famiglia poiché potrebbero essere usate dal truffatore contro qualcun altro.
- Nella prima interazione, vogliono sapere cosa fai per guadagnarti da vivere. Serve per capire se sei una buona potenziale vittima dal punto di vista economico. Non rivelare mai informazioni economiche dettagliate.
- Se sospetti di essere vittima di truffa, interrompi immediatamente la comunicazione e denuncia il truffatore alle autorità (https://www.commissariatodips.it/).
Avvertenze
- Occhio ai prefissi telefoni di eventuali numeri che il truffatore ti fornisce (vale anche per i siti internet a pagamento). 899 e 892 sono numeri a pagamento.
- Ricorda: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è!