wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 593 volte
L'uso del velo è una tradizione delle donne musulmane. Da quando è stato prescritto, le mogli, le figlie del profeta e molte altre donne islamiche hanno rispettato questo precetto. Quando una donna indossa il niqab in un Paese non musulmano, non ci sono dubbi su quale sia la sua religione. Il niqab è un velo che copre il viso.
Passaggi
Comprendere l'Uso del Niqab
-
1Sappi perché le donne indossano questo velo. Si utilizza come atto di fede e aiuta ad avvicinarsi a Dio. Tenendo ben presenti questi valori, una donna musulmana può affrontare le avversità che nascono dalla sua scelta di indossarlo quando si trova in un Paese non islamico.[1]
-
2Prendi familiarità con l'Hadith e il Corano. Le parole e le azioni del profeta Maometto sono trascritte nell'Hadith. In molti versetti puoi leggere sia le istruzioni sia le ragioni per cui le donne dovrebbero indossare il niqab. Anche il Corano offre delle linee guida per conoscere i motivi per utilizzare il velo; conoscendo le ragioni, puoi comprendere meglio questa usanza e il punto di vista di una musulmana.[2]
-
3Le fedeli indossano il niqab per affermare la propria identità di donne islamiche. Questo velo è il mezzo attraverso cui si manifesta obbedienza e devozione ad Allah e dimostra che la donna ha abbracciato completamente l'identità musulmana. Il velo rende più forte la dichiarazione di individualità perchè oppone un netto rifiuto alle indicazioni della moda dominante.[3]
-
4Il niqab è protezione. Questo velo salvaguarda la modestia e l'onore; aiuta a ricordare che Allah tutela e difende le fedeli. Quando una donna lo indossa sa che sta obbedendo alla volontà di Allah e si mette al riparo dalle tentazioni.Pubblicità
Comprendere le Difficoltà
-
1Le donne che indossano il niqab devono essere pronte a rispondere a delle domande. Dato che la gente non comprende appieno perché indossano questo tipo di velo che nasconde completamente il viso, potrebbe porre delle domande in merito alle motivazioni e qualcuno potrebbe temere che si tratti di una scelta forzata. Avendo piena coscienza delle ragioni, è più facile osservare l'uso del niqab dalla giusta prospettiva.
- L'utilizzo del niqab, eliminando ogni distrazione fisica, costringe gli interlocutori a confrontarsi direttamente con la personalità, l'intelletto e le emozioni della donna.[4]
-
2Il niqab non è un obbligo. Molti individui sono curiosi di questa scelta e si chiedono cosa significhi. La donna non è costretta a indossarlo, ma ha scelto liberamente di farlo per onorare Dio e dimostrare la sua devozione. Non deve tenerlo costantemente, perché il suo scopo è quello di essere usato solo di fronte a uomini sconosciuti. Una fedele, quando si trova in casa o con le amiche, si veste come preferisce.
-
3La gente giudica in fretta. A prescindere da quello che una donna indossa, le persone tendono a esprimere dei giudizi; ad esempio, se una ragazza porta degli abiti troppo succinti, si riferiscono a lei con appellativi poco lusinghieri. La scelta di coprirsi completamente è soggetta a critiche nello stesso modo, ma è la donna stessa che deve contrastare questo comportamento, asserendo le sue convinzioni, la sua personalità e le sue opinioni.
-
4Partecipa a delle riunioni di movimenti che cercano di insegnare alla gente i motivi e l'utilizzo del niqab. Sui social media online esistono diversi gruppi e vari forum; il loro scopo è quello di organizzare degli eventi durante i quali si spiegano alle persone non islamiche i motivi per cui il niqab è tanto importante.
-
5Presenzia agli eventi della comunità. Potrai accorgerti che le donne musulmane che vivono nel tuo quartiere hanno i tuoi stessi ideali. Ad esempio, anche loro sono interessate a migliorare la qualità dell'educazione o a promuovere altre iniziative sociali e partecipano attivamente votando oppure assistendo alle riunioni. A prescindere dal niqab, sono interessate quanto te al benessere della comunità.
-
6Sii consapevole che devono affrontare atteggiamenti di ostilità. Molte persone associano il niqab agli estremisti e le donne che lo indossano potrebbero anche essere accusate di militanza politica. Se anche tu hai questi pregiudizi, combattili frequentando alcune ragazze e donne islamiche che indossano il niqab; potrai accorgerti della loro gentilezza e disponibilità a instaurare una conversazione; in questo modo, sei in grado di cambiare le tue convinzioni e diventare un individuo più aperto.
-
7Ricorda che le persone osservano. La maggior parte della gente che vive in un Paese non islamico non è abituata a interagire con qualcuno che indossa un niqab; inoltre, non comprende le ragioni per cui le donne scelgano di coprirsi. Quando le persone non capiscono, la loro reazione più comune è quella di provare paura, giudicare e mostrare disprezzo.[5]
-
8Cerca di essere di supporto. Le donne che hanno scelto di portare il niqab pur vivendo in un Paese non islamico sono sottoposte a parecchio stress. Oltre al fatto di doversi integrare in una cultura molto diversa dalla loro, sono spesso oggetto di pregiudizio e isolamento. Prova a essere una fonte di incoraggiamento.
-
9Comprendi i tuoi valori e quelli delle persone islamiche. Man mano che frequenti donne che indossano il niqab e comprendi i motivi per cui lo fanno, ti sentirai sempre più a tuo agio e aperto verso coloro che non hanno le tue stesse usanze. Questo non significa che devi assimilarle, ma provare empatia per entrambe le parti. Sarai in grado di comprendere ed esprimere meglio le convinzioni e le motivazioni usando termini che le persone possono comprendere.
- Pensa all'abito delle suore cattoliche che è simbolo di povertà e devozione. Di recente, molte suore hanno deciso di non indossare l'abito religioso, ma molte altre lo fanno per comunicare istantaneamente la propria fede. C'è quindi una similitudine fra il niqab e gli abiti delle suore; inoltre, proprio come accade nel Cattolicesimo, anche molte musulmane scelgono di non indossare il velo.[6]
-
10Le donne musulmane devono togliere il niqab per questioni di sicurezza. Ci sono molte occasioni in cui è richiesto di scoprire il viso in base alla legge o ai regolamenti. Ad esempio, per superare i controlli di sicurezza in aeroporto il niqab deve essere tolto per fornire conferma della propria identità. Un altro caso è la visita medica in ambulatorio.
-
11Informati sulle leggi di un Paese non islamico. A seconda della nazione, possono esserci delle leggi che proibiscono l'uso del niqab. In Paesi come la Francia, è illegale indossarlo; altri Stati hanno leggi diverse in merito ai momenti in cui una donna non può indossare questo tipo di velo, ad esempio quando deve testimoniare in tribunale o insegnare a scuola.[7]
-
12Tieni in considerazione che alcune attività sono complesse per le donne che usano questo velo. Ad esempio, quando fanno attività all'aperto; anche mangiare al ristorante comporta delle difficoltà. Per tale motivo, devono prepararsi ad aggirare questi problemi e a rispettare le costrizioni fisiche imposte dal niqab.[8]
-
13Una donna che usa il niqab rappresenta l'Islam. Non lasciare che i pregiudizi che circondano un semplice abito ti impediscano di conoscere la persona che lo indossa. Sorridi e sii gentile, aiuta le persone sospettose e ostili a comprendere quanto è vero il detto "l'abito non fa il monaco".[9]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mumsnet.com/Talk/guest_posts/a1883299-Why-I-wear-the-niqab
- ↑ http://www.islamawareness.net/Hijab/Niqab/rulings.html
- ↑ http://www.channel4.com/news/niqab-hijab-burqa-muslim-veil-headdress-birmingham
- ↑ http://www.theguardian.com/commentisfree/2014/oct/06/the-niqab-makes-me-feel-liberated-and-no-law-will-stop-me-from-wearing-it
- ↑ http://www.thenational.ae/uae/heritage/my-niqab-and-why-i-wear-it-women-in-the-uae-state-their-case-as-global-debate-rages
- ↑ http://jacksonville.com/news/values-and-religion/2010-04-16/story/kicking-habit-some-say-nuns-traditional-clothing-may-be
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/10940619/Where-are-the-burka-and-niqab-banned-or-worn-around-the-world.html
- ↑ http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/newsnight/8929055.stm
- ↑ http://www.vice.com/en_uk/read/the-great-niqab-debate