Riuscire a indovinare la password di accesso di un qualsiasi account è un processo arduo, il cui successo non è affatto garantito. Esistono però diversi metodi che possono aiutarti a prendere la strada corretta. Se vuoi scoprire come procedere all'individuazione di una password non ti resta che proseguire nella lettura di questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Utilizzare i Trucchi Più Diffusi

  1. 1
    Cerca di indovinare le password più utilizzate. Al termine di ogni anno solare viene pubblicato l'elenco delle 25 password più usate dagli utenti di tutto il mondo. Si tratta delle password più semplici da indovinare – e ovviamente anche delle più violate. Anche se non andrebbero utilizzate per proteggere l'accesso ai propri account, fai comunque un primo tentativo per tentare di violare quello di tuo interesse:[1]
    • password
    • 123456
    • 12345678
    • abc123
    • qwerty
    • monkey
    • letmein
    • dragon
    • 111111
    • baseball
    • iloveyou
    • trustno1
    • 1234567
    • sunshine
    • master
    • 123123
    • welcome
    • shadow
    • Ashley
    • football
    • Jesus
    • Michael
    • ninja
    • mustang
    • password1
  2. 2
    Utilizza le regole di costruzione delle password più usate dagli utenti. Oltre a provare le password più diffuse, puoi ricorrere ad alcuni trucchi utilizzati dai professionisti di questo settore. Gli esperti nell'individuare le password di accesso sanno di avere almeno il 50% di probabilità che la password da indovinare contenga una o più vocali. Di seguito sono riportate alcune delle regole che anche tu dovresti conoscere:[2]
    • Se la password in oggetto contiene un numero, normalmente si tratta del numero 1 o 2 inserito alla fine della parola chiave.
    • Se la password contiene una lettera maiuscola, normalmente è situata all'inizio, spesso seguita da una vocale.
  3. 3
    Scopri se la password che stai cercando deve rispettare delle regole di costruzione precise. Verifica se la password deve rispettare una lunghezza minima (normalmente di almeno 6 caratteri) e se deve contenere almeno un numero, un simbolo o un carattere speciale. Se non sei sicuro dell'esistenza di questi criteri, prova a creare un nuovo account sul sito a cui appartiene quello che stai cercando di violare. La procedura di registrazione indicherà tutti i criteri da rispettare nella costruzione della password di accesso.
  4. 4
    Sfrutta le domande di sicurezza. A volte, per favorire gli utenti con poca memoria i siti web implementano un sistema di domande di sicurezza che li aiutino a risalire o a modificare le loro password di accesso. Se disponi di questa opzione, sfruttala a tuo vantaggio. Sarai messo di fronte a domande come "Qual era il cognome da nubile di tua madre?" o "Qual è il nome del tuo primo animale domestico?". Questo sistema può aiutarti a risalire alla password in oggetto. Pur non conoscendo il nome del primo animale domestico della persona in questione, saprai che il campo di ricerca è comunque ristretto ai nomi comunemente usati a tale scopo. In alternativa, se conosci direttamente la persona di cui vuoi violare la password, puoi cercare di risalire al nome del suo primo animale domestico durante una normale conversazione.
    • Se conosci direttamente la persona in oggetto, poter utilizzare le sue informazioni personali ti aiuterà a ridurre sensibilmente il campo di ricerca. Per esempio, se la domanda di sicurezza fosse "Dove sei nato?", potresti già essere a conoscenza della data di nascita o del luogo di nascita della persona.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Saper Interpretare gli Indizi

  1. 1
    Utilizzare i nomi personali. Molti utenti, soprattutto di sesso femminile, utilizzano i nomi delle persone per creare le proprie password. La maggior parte degli utenti non dovrebbe aver utilizzato il proprio nome come password, ma come si dice in questi casi "tentar non nuoce". Di seguito trovi l'elenco di alcuni nomi personali che potrebbero risultare vincenti nel tuo tentativo di hacking:
    • Il nome del compagno o del coniuge della persona in oggetto.
    • Il nome dei fratelli della persona in oggetto.
    • Il nome dell'animale domestico preferito o attuale della persona in oggetto.
    • Il nome dell'atleta sportivo preferito dalla persona in oggetto (soprattutto se maschio).
    • Il soprannome attuale o da ragazzo della persona in oggetto.
  2. 2
    Utilizza gli interessi o gli hobby. Un ottimo modo per indovinare la password di una persona consiste nel pensare ai suoi hobby o interessi. Ecco alcuni consigli da seguire:
    • Prova una combinazione del nome dell'atleta preferito di sesso maschile e del relativo sport. Ad esempio "Tigergolf" o "Kobebball".
    • Nel caso di una persona di sesso femminile, prova a usare il nome del suo programma TV preferito oppure il nome del personaggio preferito all'interno del medesimo programma.
    • Prova a usare il nome dello sport preferito praticato dalla persona in oggetto. Ad esempio se ama nuotare, prova una password come "Nuotatore" seguita da una serie di numeri.
  3. 3
    Utilizza delle ricorrenze importanti. Molte persone creano le proprie password usando una sequenza di numeri fortunati o riferiti a una data importante. Alcuni utenti creano le proprie password utilizzando esclusivamente dei numeri. Puoi utilizzare queste serie di numeri da sole oppure in combinazione con altre parole importanti già in tuo possesso. Ecco alcuni consigli su come indovinare la password numerica di una persona:
    • Prova a utilizzare la data di nascita. Ad esempio, se la data di nascita della persona in oggetto è 18/12/1975, prova a usare la sequenza di numeri "181275" o "18121975".
    • Prova a usare l'indirizzo della persona in oggetto. Il numero civico dell'indirizzo dove vive la persona, ad esempio 273, potrebbe far parte della password.
    • Prova a utilizzare il numero fortunato della persona. Se hai scoperto qual è il numero fortunato dell'utente, prova a usarlo nella tua ricerca.
    • Se la persona in oggetto ha praticato uno sporto specifico, prova a utilizzare il numero della maglia che indossava come parte della password.
    • Prova a usare una parte del suo numero di telefono.
    • Prova a usare l'anno in cui la persona in oggetto si è laureata o diplomata.
  4. 4
    Utilizza i suoi oggetti preferiti. Puoi provare a violare la password di un utente sfruttando il nome dei suoi oggetti preferiti. Ecco alcuni suggerimenti da valutare:
    • Nome del programma TV preferito.
    • Titolo del film preferito.
    • Nome del piatto o del cibo preferito.
    • Titolo del libro preferito.
    Pubblicità

Consigli

  • Conoscendo il numero delle lettere che compongono la password potresti riuscire a indovinarla risparmiando molto tempo.
  • Quando esegui queste azioni illegali, assicurati di non essere visto da nessuno.
  • Se conosci bene la persona di cui vuoi violare la password, concentrarti sui suoi interessi personali, hobby e passioni può essere di notevole aiuto.
  • La password che stai cercando potrebbe essere "case-sensitive": la persona in oggetto potrebbe quindi avere utilizzato una qualsiasi combinazione di lettere maiuscole e minuscole. Questo aspetto è molto importante e va sempre ricordato.
  • Anziché usare dei sostantivi, talvolta gli utenti creano le loro password utilizzando dei verbi.
Pubblicità

Avvertenze

  • È probabile che il programma che gestisce l'account che stai cercando di violare sia protetto da un meccanismo di sicurezza. Tale sistema di protezione può essere implementato in modi diversi, ad esempio consentendo solo 3 tentativi di login errati ogni 2 minuti. In altri casi potrebbero essere presenti delle limitazioni ancora più rigide, come avviene per il PIN dei telefoni cellulari, che bloccano il dispositivo nel caso venga inserito il codice sbagliato per 3 volte consecutive.
  • Non violare mai le leggi vigenti, altrimenti rischierai di doverne pagare le conseguenze.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 53 387 volte
Pubblicità