wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 663 volte
Le persone sono creature naturalmente sociali. È normale desiderare di stare bene con gli altri, perché da un punto di vista evolutivo, è ciò che ci ha aiutato a sopravvivere nel corso degli anni. Se ti sei trasferito in una nuova scuola o ti ritrovi semplicemente a essere fuori contesto, non essere duro con te stesso; fare amicizia è un compito difficile per le persone di ogni età. A volte quando senti che è particolarmente difficile inserirsi, ricorda questi consigli che ti aiuteranno a socializzare.
Passaggi
Informarsi su un Gruppo
-
1Individua il gruppo con cui vuoi entrare in sintonia. Molto probabilmente sarà costituito da “bella gente”, ma pensa alle parole specifiche che lo descrivono. In questo modo riuscirai ad avere un’immagine migliore e a organizzare le cose che dovrai fare per integrarti.
- Utilizza questo modello: I ragazzi più conosciuti sono __________. Di loro si dice che sono __________. Sono bravi a __________ e amano __________ nel loro tempo libero. La frase può apparire come: "I ragazzi più conosciuti sono quelli che giocano a calcio, mentre le ragazze fanno pallavolo. Di loro si dice che sono energici, attivi, forti fisicamente e attraenti. Sono bravi nello sport e a socializzare con gli altri. Amano fare festa nel tempo libero".
- Un’alternativa potrebbe essere: "I ragazzi più conosciuti suonano uno strumento e sono bravi alunni. Di loro si dice che sono studiosi, divertenti, carismatici e tranquilli. Sono bravi a realizzare spettacoli, intrattenere gli altri e far ridere la gente. Amano guardare i film nel tempo libero".
- I gruppi più popolari variano da scuola a scuola. È probabile che quelli che fanno sport siano più noti nella tua scuola, mentre in un'altra ciò che va per la maggiore potrebbe essere la coscienza ambientale. Non basta dare per scontato che tutte le persone più conosciute si comportino e mostrino interesse per le stesse cose.
-
2Sii consapevole delle norme sociali presenti nella tua scuola. Il gruppo in cui desideri entrare è probabilmente interessante perché segue comportamenti e interessi che non così popolari tra i tuoi coetanei.
- Può essere una comitiva composta da vegani e nella tua scuola essere "cool" può significare non mangiare animali o prodotti di origine animale.
- Dovrai decidere se le norme del gruppo in cui vuoi entrare sono cose che sei realmente disposto a sacrificare o perseguire. Forse ti piace tanto mangiare carne e uova strapazzate per cercare di seguire questi principi.
-
3Osserva le persone del gruppo per scoprire ciò che apprezzano di più. Cerca la t-shirt e gli strumenti della loro band preferita o l’attrezzatura sportiva che portano. Ascolta di nascosto e scopri di quali argomenti discutono maggiormente.
- Stai attento mentre ascolti le conversazioni; è meglio farlo con discrezione, altrimenti si rischia di essere bollato come ficcanaso.
- Molto probabilmente non sarà necessario seguire ogni norma sociale per farsi accettare. Per esempio, il gruppo può essere composto da vegani, ma essere fan di Justin Bieber potrebbe costituire l'aspetto più importante della sua identità.
-
4Fai cose concrete per dimostrare che hai principi simili. Ad esempio, se il gruppo è capace nelle recite scolastiche, compra il biglietto per uno spettacolo e salutali se li vedi lì.
- Se il gruppo ama la lettura di Harry Potter, porta un libro di Harry Potter a scuola e leggilo in classe. Se a loro piace indossare colori particolari, prova anche tu a indossare quei colori. Tendenzialmente la somiglianza è la prima pietra miliare per costruire un’amicizia.
- L'imitazione è molto importante quando si tratta di stabilire una simpatia. Questo non significa diventare un robot o un clone, ma mostrare agli altri che non si è così diversi. È in realtà qualcosa che molte persone fanno naturalmente, e gli altri tendono ad agire in modo più favorevole nei confronti di chi li emula.
- Sii onesto nelle tue azioni e interazioni. Se, facendo qualcosa, senti di sbagliare con te stesso, non farlo solo per entrare a far parte di una comitiva. Ricorda che esistono diverse cose cui le persone danno valore, e una norma o un interesse particolare non può essere così fondamentale per il gruppo.
-
5Presentati al gruppo mostrando fiducia in te stesso. Ora che hai una vaga idea degli interessi e delle caratteristiche che animano il gruppo, cerca di farti accettare come una presenza sicura di sé.
- Ricorda che avere fiducia in se stessi non significa essere arroganti. Cerca di non essere troppo forte o assertivo quando fai conoscenza. Potrebbe essere scoraggiante per gli individui più riservati.
- D'altra parte, cerca di non essere troppo timido o schivo quando ti avvicini alle persone estroverse e socievoli. In questo caso, presentarsi in maniera entusiasta e leggermente rumorosa può essere un trucco.
- Invece di tentare un approccio con l'intero gruppo in una sola volta, cerca invece di cogliere un individuo del gruppo. Potresti provare a dire: "Ciao! Mi chiamo Marco. Penso che tu ed io abbiamo lo stesso professore di inglese. Hai Rossi, giusto? Perfetto, mi piacciono molto anche le lezioni di storia del prof. Bianchi".
-
6Entra a far parte di una squadra sportiva. Trascorri del tempo con i membri del gruppo al di fuori delle ore di scuola e in contesti più informali, dove la tua personalità può davvero fuoriuscire.
- Prova con la squadra di pallavolo o prendi parte a qualche organizzazione di studenti. Trova un evento organizzato ma distensivo, dove puoi socializzare e scherzare con i tuoi coetanei.
- Per integrarsi non è necessario solo mostrare interessi simili, ma legare con altri. Se puoi, trova un'attività che richieda una risoluzione del problema in gruppo e un lavoro di squadra (gli sport sono ideali). Le persone tendono a legarsi facilmente con gli altri quando sono uniti da un obiettivo comune.
Pubblicità
Socializzare
-
1Racconta barzellette e sorridi parecchio. Il sorrisi è il segno universale dell’approvazione e tende a essere contagioso.
- Scherzare è molto importante in ogni ambiente sociale. Sorridere e ridere è una caratteristica universale in tutte le persone, indipendentemente dai loro interessi.
- È stato dimostrato che l’umorismo non solo ti fa sentire bene, ma anche che scatena sentimenti positivi negli altri. La gente preferisce chi la fa sentire bene.
- Utilizzare l’autoironia è un ottimo modo per mostrare agli altri che non ti prendi troppo sul serio. Dire cose come: "Sono così stupida. Stamattina ho provato ad aggiustare i miei capelli e ho finito per somigliare a Crudelia De Mon". Essere in grado di ridere di se stessi mette gli altri a proprio agio con se stessi.
- Cerca di evitare l'umorismo che deride o scredita gli altri, a meno che non avvenga in un'atmosfera goliardica. Scherzare con qualcuno può essere una esperienza che crea un certo legame fino a quando l’attenzione è sull’umorismo e non sull’offesa. Evita i giochi basati sugli insulti dei coetanei con cui non hai confidenza, in quanto potresti risultare maleducato e offensivo.
-
2Fai complimenti sinceri ai membri del gruppo. Tendenzialmente, dicendo cose lusinghiere alla gente, piacerai di più.
- Assicurati che i tuoi complimenti siano sinceri. Fare complimenti ipocriti e a caso può effettivamente essere controproducente e offendere le persone.
- Ad esempio, invece di dire qualcosa di generico come, "Ehi Carla, i tuoi capelli sono davvero stupendi" prova con: "Ehi Carla, mi piace la morbidezza e la lucentezza dei tuoi capelli. Non hanno doppie punte!"
- Evita di subissare una persona di complimenti. Potrebbe sembrare insincero, in quanto l’altra parte può sentire come se la stessi adulando per motivi poco profondi.
-
3Mantieni l'attenzione sui membri del gruppo. Va bene parlare di te una volta ogni tanto, ma il più delle volte le persone amano quando gli altri le fanno sentire al centro dell'attenzione.
- È una cosa diversa che mettere le persone in imbarazzo in pubblico. Davanti agli altri non puntare i riflettori a caso su qualcuno del gruppo, in quanto potrebbe essere imbarazzante o offensivo per le persone più tranquille. Al contrario, sposta la discussione sull’altra persona quando parla o interagisci esclusivamente con lei.
- Fare affermazioni che stimolano la reciproca empatia è un buon modo per spostare l'attenzione sugli altri. Dire cose come "Capisco come ti senti" o "Allora ti è piaciuto il concerto di ieri sera?" sono un buon argomento di conversazione affinché l’altro parli di sé.
- Metti un po’ di pepe in alcune informazioni e opinioni personali tra un’affermazione che stimola empatia e l’altra. In questo modo potrai stabilire affinità e mostrare all'altra persona che la stai effettivamente ascoltando.
-
4Annuisci, ripeti le parole e usa i nomi degli altri frequentemente. Questi sono tutti comportamenti rassicuranti che fanno sentire gli altri a proprio agio in tua presenza.
- Annuire è un altro atteggiamento che gli altri tendono a imitare. Alcuni studi hanno dimostrato che annuire, mentre ascolti, fa in modo che con più probabilità concordi con quanto detto. Se annuisci mentre parli con gli altri, è probabile che replichino con un cenno di assenso, condividendo quello che stai dicendo.
- Ripeti le parole parafrasando, non parola per parola. Parafrasare ciò che altri hanno appena detto dimostra che li stai ascoltando in maniera attiva, ma ripetere le cose parola per parola può farti sembrare come se stessi "scimmiottando", col rischio di insultare l'altra persona.
- Il nome di una persona è al centro della sua identità, e sentire il proprio nome ci fa sentire approvati come persone. Di conseguenza, gli altri sono più propensi ad apprezzarti quando le chiami per nome.
-
5Esprimi il tuo disaccordo educatamente, ma non dire agli altri che stanno sbagliando. Spesso si hanno visioni differenti su alcune questioni, ma esistono modi appropriati per trasmettere il proprio dissenso. Dire che qualcuno sta sbagliando è spesso inutile e può essere profondamente offensivo.
- Invece di dire "Marco, sbagli quando sei d’accordo con la pena di morte", chiedi "Perché credi nella pena di morte?". Ascolta quello che ha da dire, poi cerca di capire il suo pensiero. Chiedi "Perché credi che? Perché ritieni che sia giusto?". Individua un terreno comune di condivisione e, quindi, utilizzalo come punto di partenza per spiegare la tua posizione. Per esempio: "Anche io detesto i reati e penso che le condanne debbano essere garantite, ma ...".
- Si tratta di agire in base al noto "Ransberger Pivot", e funziona perché aumentano le probabilità di persuadere gli altri innanzitutto attraverso la condivisione di un terreno comune. Invece di entrare in netto disaccordo, puoi correggere gli altri senza perdere la faccia.
-
6Distinguiti. Ora che hai guadagnato consenso da parte dei tuoi coetanei, definisciti in modo unico, ma comunque in linea con l'identità del gruppo.
- Solo perché desideri integrarti, non significa che non puoi eccellere. Se sei l’attaccante di una squadra di calcio, indossa la maglia con orgoglio. Le persone sono attratte da coloro che hanno talento, ma che sono altrettanto umili. Mostra il tuo orgoglio, ma non essere arrogante.
- La diversità è tanto naturale quanto il desiderio di integrarsi. Cercare di piacere a qualcuno, ignorando un altro, molto probabilmente può avere conseguenze negative, perciò trova un buon equilibrio per te stesso. Abbraccia ciò che ti rende diverso, così come ciò che ti rende simile agli altri.
Pubblicità
Consigli
- Decidi il tuo tipo di atteggiamento, che può essere "cool", "amichevole" o "divertente".
- Tieni la testa alta.
- Sii te stesso.
- Invia e-mail e fai telefonate ai ragazzi del gruppo.
Avvertenze
- Non essere prepotente e non mettere nell’ombra gli altri. Significa non copiare, non seguire e non provare a fare il duro. Non dovresti farlo. E agli altri non piace quando qualcuno li copia e li segue.
- Se non sarai te stesso, farai un bel pasticcio.
- Non essere timoroso. La cosa peggiore che puoi fare è avere paura e non avere fiducia in te stesso.
- Non instaurare nessun rapporto basato sulle bugie. Gli altri finiranno per scoprire ciò su cui stavi mentendo e si arrabbieranno con te.
- Se farai il duro, nessuno del gruppo sarà tuo amico.
- Non essere timido tra loro.
- Non cercare di impressionarli, ti scopriranno prima o poi e rischierai che non ti vorranno più come amico.
- Non cercare di vestirti sempre alla moda. Indossa gli abiti con cui ti senti a tuo agio; se non ti piacciono i vestiti, lascia perdere!
- Non scoraggiarti se hai fatto qualcosa di imbarazzante.
- Se i ragazzi del gruppo sono arroganti, sarà molto più difficile per te diventare loro amico.