Una discussione non deve essere dolorosa, ma se non si sta attenti, può degenerare facilmente in un conflitto. Per fortuna, esistono diverse tecniche e strategie da provare che ti permetteranno di mettere in chiaro il tuo punto di vista senza finire per litigare aspramente con qualcuno. La capacità di discutere efficacemente è un'ottima abilità da acquisire. Può tornare utile in una gran varietà di situazioni, dandoti la sicurezza necessaria per far valere te stesso e quello in cui credi. Ricorda però di scegliere le tue battaglie: in alcuni casi litigare è inutile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Discutere Positivamente

  1. 1
    Sii leale. Probabilmente sai bene quali tasti premere per pungere qualcuno sul vivo, ma se vuoi discutere civilmente, è importante resistere alla tentazione. Ripromettiti una cosa: per quanto una persona ti faccia andare su tutte le furie, non ricorrerai a quelle accuse o a quegli insulti che farebbero sicuramente inasprire un litigio.
  2. 2
    Rispetta l'altra persona e quello che ha da dire. Una discussione deve essere bilaterale: se non riesci a dare ascolto al tuo interlocutore, lui si comporterà nello stesso modo e non ti ascolterà. Puoi sicuramente confutare la sua opinione, ma rifiutarti di ascoltare rende inutile una discussione.
    • Quando discuti con un'altra persona, dovresti sempre essere rispettoso. Ricorda appunto che è un essere umano, proprio come te. Trattalo nel modo in cui tu vorresti essere trattato. Non liquidare immediatamente le sue idee solo perché non sono in linea con le tue. Ascoltalo.
  3. 3
    Attacca le idee, non la persona che le ha espresse. Quando litighi con qualcuno, dovresti ricordare di confutare solo le opinioni del tuo interlocutore, non l'individuo. Questo significa che non dovresti dargli dello stupido per avere questi pensieri, e non dovresti nemmeno ricorrere ad attacchi sul suo aspetto fisico.
  4. 4
    Ammetti i tuoi errori. Quando hai torto, riconoscilo. Riconosci di aver interpretato male o ricevuto le informazioni sbagliate. Commettere un errore non ti sminuisce, ma ammettere di avere torto ti rende superiore.
  5. 5
    Scusati al momento giusto. Se hai ferito qualcuno o la vostra discussione ha causato problemi, dovresti chiedere scusa. Sii l'adulto della situazione e assumiti la responsabilità delle tue azioni.
  6. 6
    Dimostrati aperto di fronte alle nuove idee. Il modo più efficace per discutere positivamente è aprire la mente ad altre opinioni. Non vorrai di certo ricommettere gli stessi sbagli del passato, vero? Accetta la possibile esistenza di un modo di pensare migliore del tuo, di informazioni affascinanti e tutte da scoprire.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Discutere Persuasivamente

  1. 1
    Fai sentire intelligente l'altra persona. Quando la fai sentire stupida, ciò la induce a chiudersi in se stessa, quindi la discussione difficilmente avrà esito positivo. Se si sente in gamba, sarà più facile volgere la discussione a tuo favore.
  2. 2
    Usa prove personalizzate per la discussione e l'interlocutore. Le dimostrazioni tratte da fonti attendibili che supportano e riguardano specificamente l'argomento della discussione possono rappresentare uno dei metodi più efficaci per vincere. Dovresti anche personalizzare la tipologia di tali prove in base alla personalità del tuo interlocutore: scegli quelle logiche o emotive a seconda della sua reazione più probabile.
  3. 3
    Individua gli errori logici. Porta l'attenzione sugli errori logici del tuo interlocutore e spiega educatamente il motivo per cui si sbaglia: è un buon metodo per far cambiare idea a qualcuno. Imparare a riconoscere questi errori può essere difficile, ma ecco alcuni dei più comuni:
    • Presta attenzione alle argomentazioni che partono erroneamente dal presupposto che correlazione sia sinonimo di causa. Per esempio, i tassi di diagnosi dell'autismo sono aumentati con l'utilizzo dei cellulari. Di conseguenza, l'autismo viene causato dall'uso del telefono. Gli errori post hoc sono simili, ma si fondano sulla seguente idea: dal momento che A ha preceduto B, B è stato provocato da A.
    • L'argomento del silenzio, secondo il quale una cosa non esiste perché non ci sono prove che la dimostrino, è altrettanto erroneo. Per esempio, Dio/i germi/l'evoluzione/gli alieni non esistono perché nessuno ne ha una testimonianza personale.
    • Le conclusioni illogiche si verificano quando la conclusione di un'argomentazione è avulsa dalle premesse. Ne è un esempio la seguente argomentazione: non è possibile aumentare gli stipendi degli insegnanti perché i poliziotti e i pompieri non guadagnano a sufficienza.
  4. 4
    Ritrai il tuo avversario come se fosse l'eroe o la vittima della situazione. Alle persone piace considerarsi protagoniste assolute della propria vita. Lascia che il tuo interlocutore lo pensi e convincilo a cambiare idea adattando accuratamente il tuo modo di parlare della questione.
    • Esempio: "So che ti piacerebbe davvero tanto aiutare gli altri. Sei una delle persone più generose che io conosca. Tuttavia, se vuoi veramente dare una mano, sarebbe meglio evitare di versare donazioni a un'organizzazione di beneficenza che fa un utilizzo erroneo del denaro. Per caso non vuoi assicurarti che i tuoi soldi vengano usati direttamente per salvare vite?".
  5. 5
    Cura il linguaggio. Quando discuti con qualcuno, evita di usare pronomi come "tu" e "io". Invece, utilizza "noi". Questo induce l'avversario a considerarti parte del suo stesso gruppo, di una singola unità con interessi simili, non un estraneo.
  6. 6
    Impara a fermarti. A volte una persona è incapace di cambiare idea su due piedi. In alcuni casi, bisogna semplicemente retrocedere e lasciare che modifichi il suo punto di vista lentamente, nel tempo, perché potrà riflettere su quello che hai detto. Naturalmente, talvolta è anche necessario insistere. È un'arte sottile con cui bisogna fare degli esperimenti.
    • Generalmente, se qualcuno sembra innervosirsi o arrabbiarsi, meglio lasciar perdere.
    • Chiudi l'argomentazione dicendo: "Ok, mi rendo conto di non poterti convincere, ma ti chiedo per favore di pensare a quello che ho detto".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Discutere Efficacemente

  1. 1
    Non provocare un litigio. Se intraprendi una discussione con la chiara intenzione di mostrarti polemico, il tuo avversario lo percepirà e si metterà sulla difensiva. Sarà molto meno predisposto a prenderti sul serio perché capirà che vuoi semplicemente gridare o sfogarti. Se vuoi partecipare a una discussione costruttiva, evita di comportarti come un troll.
  2. 2
    Sii onesto. Lascia emergere la tua umanità e la tua vera natura. Questo ti rende più solidale e meno irritante agli occhi dell'avversario. Spiega perché hai determinati ideali e sii disposto ad ammettere che un'idea ti appartiene, non usare la scusa dell'avvocato del diavolo per dare un'opinione che sai non sarà popolare.
  3. 3
    Non andare fuori tema. Il modo più veloce per rendere totalmente sterile una discussione è lasciare che deragli. Non divagare quando discuti; se dovesse farlo il tuo interlocutore, riportalo in carreggiata. Risolvere un unico disaccordo è preferibile a tirare in ballo 20 questioni separate per non andare da nessuna parte. Discuti di un argomento alla volta, esprimendo tutto quello che vuoi dire al riguardo. Quando avrete finito o raggiunto un punto morto, passate a un'altra tematica.
    • Non lasciare che venga cambiato argomento. Il tuo interlocutore potrebbe provare a modificarlo allo scopo di celare un errore. Molti preferiscono nascondere sotto il tappeto uno sbaglio, invece di riconoscerlo, quando esso viene dimostrato. Se questa persona si rifiuta di riconoscere i suoi errori (per esempio dice "Non fa niente", "Non importa, questa è la mia opinione, punto" e così via), abbandona la discussione o insisti affinché li ammetta.
  4. 4
    Spiega tutto quello che devi. Spiega il motivo per cui hai certe opinioni, da dove hai tratto le informazioni e come sei giunto a certe conclusioni. Questo permette di esporre le incomprensioni, e il tuo avversario sarà anche costretto a entrare nella tua testa e seguire il tuo ragionamento. Può essere un metodo efficace per persuadere qualcuno.
  5. 5
    Comprendi e riconosci le sue argomentazioni. Quando discuti con qualcuno, riconosci il suo punto di vista e assicurati di capire davvero quello che ti dice. Se necessario, chiedi chiarimenti.
  6. 6
    Sostieni il tuo punto di vista partendo da un buon presupposto. Assicurati di capire le basi della tua argomentazione prima di sostenerla. Dovresti anche essere certo di mostrare accordo con il presupposto dell'argomentazione del tuo avversario. Se non sei d'accordo con l'esempio che utilizza, pensi che non sia rappresentativo o che l'idea sia difettosa in un modo o nell'altro, affermalo prima di addentrarti in una discussione. Se lasci che il tuo interlocutore parta da un presupposto erroneo, per te sarà più difficile dimostrargli le idee corrette.
  7. 7
    Non pretendere di avere l'ultima parola. Se durante una discussione entrambi sentite l'esigenza di avere l'ultima parola, questo condannerebbe velocemente la conversazione: non avrà senso e la tensione potrà tagliarsi con un coltello. Non lasciarti trascinare da questo buco nero. Non è gradevole arrivare a questo punto. Afferma semplicemente che sei d'accordo sull'essere in disaccordo e calmati.
    • Se è da molto che parlate e nessuno dei due sembra voler cedere, considera la possibilità di demordere. Se il tuo interlocutore non è disposto a ripensare al problema, non puoi emergere vittorioso da questa discussione, per quanto la tua argomentazione sia valida. Se sai quando gettare la spugna, sarai in grado di conservare il rapporto.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che è possibile avere un buon rapporto di amicizia nonostante le divergenze.
  • Quando hai torto, ammettilo.
  • A volte una persona ha bisogno di qualche minuto per assorbire le informazioni ricevute. È normale. Se il tuo interlocutore ti richiede un attimo di tranquillità, dovresti rispettarlo e metterti d'accordo per proseguire la conversazione in un altro momento. Se sei tu ad aver bisogno di tempo, dovresti ricevere lo stesso trattamento.
  • Una discussione può essere ragionevole e priva di rabbia, a patto che entrambe le parti siano razionali. Un litigio, invece, è diverso da una discussione. Infatti, con una discussione si cerca di decidere qual è l'ipotesi o l'opinione corretta o più veritiera, mentre con un litigio si ha solo l'obiettivo di imporre il proprio dominio sull'avversario.
  • Sii gentile e rispettoso nei confronti del tuo interlocutore. Pensare diversamente dagli altri è una prerogativa degli esseri umani.
Pubblicità

Avvertenze

  • A volte è meglio non litigare in merito a politica o religione, a meno che tu non abbia un rapporto molto stretto con il tuo interlocutore e sappia che rispetterà la tua opinione. La maggior parte della gente non sa giungere un accordo riguardo a questi argomenti.
    • Se discuti con una persona ragionevole, è possibile parlare di politica con profitto e intelligenza. Tuttavia, è più difficile giungere a un accordo per quanto riguarda un argomento come la religione, perché la posta in gioco che si percepisce è molto più alta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 283 volte
Pubblicità