Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 745 volte
Non odi quando i tuoi genitori ti mettono con le spalle al muro e ti costringono a cedere? Che tu ci creda o meno, esiste un modo per evitarlo e mantenere la tua posizione quando vieni interpellato. Questa strategia non consente tanto di vincere, quanto di ridurre al minimo le perdite, ma dovrebbe comunque aiutarti.
Passaggi
Scegliere il Momento Giusto per la Discussione
-
1Scegli le tue battaglie. Non dovresti litigare con i tuoi genitori ogni volta che siete in disaccordo, se non altro perché questo approccio rende più difficile vincere la discussione sulle cose che per te sono davvero importanti.[1]
- Valuta i pro e i contro. Se l'argomento in ballo è importante per te, vale la pena di impegnarsi e rischiare le conseguenze di un litigio con i tuoi genitori. Altrimenti, se non hai molto da guadagnare, faresti meglio a lasciar perdere.
- Ad esempio, se tua mamma odia quando metti la musica a tutto volume, l'unico beneficio che puoi ottenere da un litigio è essere in grado di alzare leggermente il volume dello stereo, magari solo per un breve periodo di tempo. Inoltre, non faresti altro che continuare a tenere un atteggiamento che a lei non piace e che può far nascere altri litigi in futuro.
- Se invece i tuoi genitori non vedono di buon occhio la tua partner e non gradiscono che tu passi il tuo tempo con lei, può valere la pena di lottare per i tuoi diritti, perché hai moltissimo da guadagnare.
-
2Litiga solo in privato. Fare una scenata in pubblico servirebbe solo a mettere i tuoi genitori in imbarazzo e li porterebbe a non ascoltare quello che hai da dire. Assicurati di esprimere la tua opinione in casa o in un altro luogo privato, in modo che loro non si sentano a disagio durante la conversazione.[2]
- Iniziando a litigare con i tuoi genitori in pubblico, loro ti considereranno immaturo e non partirai con il piede giusto.
- Alcune persone si sentono molto in imbarazzo quando pensano che gli altri le ascoltino mentre parlano o siano a conoscenza dei loro problemi. Questa non è una buona strategia per convincere i tuoi genitori ad ascoltarti. Concedi loro la cortesia di parlare in privato.
-
3Scegli un momento in cui genitori sono di buon umore. Le persone sono più disponibili ad ascoltarti e a considerare la tua opinione quando sono allegre. Iniziando un litigio con i tuoi genitori quando sono già irritati, probabilmente non ti ascolterebbero neppure o risponderebbero in modo negativo.
- Aumenta le tue probabilità di successo iniziando la discussione quando i tuoi genitori sono disponibili ad ascoltarti.
- Puoi persino provare a metterli di buon umore facendo delle cose che sai che li rendono felici, come ordinare la tua stanza, fare i compiti o passare il tempo insieme a loro.
- Naturalmente, non dovresti avviare la discussione subito dopo aver provato a migliorare l'umore dei tuoi genitori. Questo approccio renderebbe troppo evidenti le tue intenzioni e loro penserebbero che l'unico motivo per cui sei stato gentile è che avevi un secondo fine.
-
4Mettiti nei panni dei tuoi genitori. Prima di avviare la discussione, assicurati di considerare la situazione da tutti i punti di vista. Prova a pensare alla loro prospettiva, in maniera da riuscire a prevedere che cosa diranno. In questo modo potrai preparare il tuo discorso, oltre a pensare obiettivamente alla loro opinione.[3]
- Questo approccio può anche aiutarti a capire se non sei ragionevole.
- Prova a pensare a come ti sentiresti se qualcuno ti trattasse come tu stai trattando i tuoi genitori.
- Ci sono sempre due versioni di una storia e i migliori negoziatori sanno che devono considerarle entrambe.
Pubblicità
Mettere in Pratica la Tua Strategia
-
1Pensa a quello che vuoi dire. Ad esempio, se stai litigando con i tuoi genitori perché vuoi rientrare a casa più tardi, discuti degli argomenti seguenti:
- Includi tutte le situazioni in cui hai provato di essere abbastanza responsabile da meritare questo permesso (non sei mai rientrato tardi nei mesi scorsi, hai sempre finito i compiti in tempo, ti sei occupato dei lavori di casa, eccetera).
- Controbatti alle preoccupazioni esistenti. Ad esempio, se sai che i tuoi genitori pensano che tu possa finire nei guai perché stai fuori più a lungo, potresti far loro notare che conoscono già quasi tutti i tuoi amici e i loro genitori, quindi non hanno niente da temere.
- Fai notare i lati positivi dell'estensione del coprifuoco. Ad esempio, tu saresti più felice, quindi saresti più allegro in casa, avresti l'occasione di sviluppare meglio le tue amicizie e impareresti a gestire le responsabilità di un adulto.
-
2Scrivi i punti principali del tuo discorso. Prima di litigare con i tuoi genitori, devi essere del tutto preparato. Trova il tempo di pensare a quello che vuoi dire e scrivilo. Potrai portare con te gli appunti nel momento della discussione oppure studiarli in anticipo, in modo da non dimenticare nessuno degli argomenti principali.[4]
- Avere in mente un discorso ben congeniato ti aiuterà a condurre la conversazione con i tuoi genitori e potrebbe persino aiutarti a convincerli, perché saranno impressionati positivamente dal fatto che ti sei preparato così bene.
-
3Mantieni la calma nel corso della discussione. Qualunque cosa tu faccia, non perdere le staffe durante un litigio con i tuoi genitori. Questo è un atteggiamento molto immaturo e che non aggiunge nulla alla bontà del tuo ragionamento. Mostra loro che sei in grado di discutere con maturità, mantenendo la calma anche se non ottieni quello che vuoi.[5]
-
4Attendi che i tuoi genitori abbiano finito di parlare. In un'aggressione, la persona che colpisce per seconda utilizza il principio della legittima difesa. Lo stesso vale per i litigi. Non parlare mai per primo. Aspetta semplicemente con calma, mentre loro si sfogano con te.[6]
- In alcuni casi, avrai l'impressione che qualunque cosa tu faccia i tuoi genitori si arrabbiano sempre di più. Questo problema può essere particolarmente difficile da risolvere, perché non hai modo di agire senza scatenare una reazione negativa. In questo caso, la cosa migliore da fare è stare fermo in silenzio, guardarli e non fare nulla finché non si saranno calmati.
-
5Riconosci il punto di vista dei tuoi genitori. Avvia la discussione dicendo "Avete ragione". Questo dimostra che hai compreso la loro opinione e che non cerchi di cambiare le loro convinzioni o i loro sentimenti.[7]
- Questo aiuta i tuoi genitori a capire che rispetti la loro opinione, ma che semplicemente desideri aggiungere il tuo punto di vista alla discussione.
- Tornando all'esempio del coprifuoco, puoi dire "So che credete che per me diventi più facile prendere decisioni sbagliate restando fuori di casa più a lungo".
-
6Fai delle domande ai tuoi genitori. Concedi loro l'occasione di esprimere la propria opinione, ma poi approfondisci l'argomento con dei quesiti. Così facendo, capiranno che hai ascoltato davvero quello che avevano da dire e che ti interessa realmente risolvere il problema. Tuttavia, potresti anche esporre alcuni punti deboli nel loro ragionamento, che potrai sfruttare a tuo vantaggio.[8]
- Prova "Che cosa vi piacerebbe sapere?" oppure "Potreste essere più precisi?". Restringendo l'argomento, limiterai il campo d'azione dei tuoi genitori.
-
7Spiega il tuo punto di vista. Dopo che i tuoi genitori ti hanno detto quali dubbi devi risolvere, esponi semplicemente la tua spiegazione. Assicurati di parlare in modo lento e controllato, perché questo aiuta a stemperare la tensione.
- Per quanto riguarda l'esempio del coprifuoco, potresti dire una frase simile: "Mi piacerebbe stare fuori più a lungo, perché per me è importante avere più tempo da passare con gli amici. Quasi tutti hanno il permesso di rientrare più tardi e voi li conoscete, così come le loro famiglie, quindi questo dovrebbe servire a farvi sentire meno preoccupati. Mi piacerebbe avere più responsabilità da adulto nella mia vita".
-
8Resta coerente con la tua versione dei fatti. Dopo aver raccontato il tuo punto di vista, che si tratti della verità o meno, assicurati di non cambiare o modificare le tue risposte nel corso delle domande seguenti. La coerenza è l'aspetto più importante per essere credibili. Quindi, assicurati di non cambiare mai la tua versione per tutta la discussione.[9]
- Se i tuoi genitori credono che tu voglia rientrare più tardi solo perché i tuoi amici stanno fuori tutta la notte a bere, racconta la tua versione dei fatti e non cambiarla.
-
9Non continuare a negare. Se i tuoi genitori credono che tu stia mentendo, non puoi farci niente. Tuttavia, non entrare in un circolo vizioso in cui non fai altro che negare. Una volta che hai raccontato la tua versione dei fatti, le cose non cambieranno a prescindere da quante volte ti ripeteranno la domanda.
- Limitati a dire "Questo è quanto, potete accettarlo oppure no". In questo modo le opzioni a disposizione dei tuoi genitori saranno limitate e sarai tu ad avere il controllo della situazione.
-
10Spiega ai tuoi genitori la tua posizione. Se insistono che stai mentendo, rispondi che solo loro possono scegliere se crederti o meno e che tu non puoi fare nulla per convincerli. Dopo tutto, non ti troveresti in questa situazione se non fosse così. Potrebbe esserti utile anche utilizzare di nuovo la strategia del prendere o lasciare, descritta in precedenza.
- Prova a dire: "Non posso farci niente se non mi credete. Tuttavia, sono qui e sto cercando di avere una conversazione con voi. Ritengo che questo dimostri la mia maturità. A questo punto decidete voi se credermi o meno".
Pubblicità
Prevenire i Litigi in Futuro
-
1Evita i comportamenti sgraditi ai tuoi genitori. Se continuate a litigare sempre sulle stesse cose, prova a evitarle. Non possiamo sempre ottenere quello che vogliamo, quindi in alcuni casi è necessario fare dei sacrifici per andare incontro alle persone che amiamo (o a quelle con cui dobbiamo vivere).[10]
- Ricorda di scegliere le tue battaglie. Se un problema per te non è importante, limitati a cambiare il tuo atteggiamento per rendere felici i tuoi genitori. Nel lungo periodo otterrai dei benefici.
- Prima o poi te ne andrai da casa dei tuoi genitori e sarai in grado di compiere le tue scelte in totale libertà. Tuttavia, fino a quel momento, ti conviene cercare almeno di evitare di farli arrabbiare.
-
2Dimostra ai tuoi genitori quanto sei responsabile. Assicurati che notino tutte le occasioni in cui ti comporti in modo affidabile. Più saranno sicuri del tuo atteggiamento, meno si lamenteranno delle cose che fai. [11]
- Informa i tuoi genitori quando hai finito i compiti o quando hai completato i lavori di casa. Prendi buoni voti a scuola e manda sempre un messaggio quando cambi programma, in modo che non si preoccupino.
- Il tuo obiettivo è dare visibilità alle tue buone azioni. Comportarti bene sarebbe inutile se i tuoi genitori non se ne rendessero conto.
- Tuttavia, assicurati di non dare l'impressione di vantarti continuamente, perché potresti ottenere l'effetto contrario. Limitati a far notare quando compi un'azione per cui tuoi genitori vanno fieri.
-
3Non riservare ai tuoi genitori il trattamento del silenzio. Ignorare una persona non aiuta a risolvere un conflitto. Si tratta di una tattica infantile utilizzata per manipolare il prossimo e per questo i tuoi genitori non la apprezzerebbero. È sempre meglio discutere dei problemi con calma. [12]
- Restare in silenzio servirebbe solo a creare una separazione tra te e i tuoi genitori e loro potrebbero persino arrivare a provare risentimento nei tuoi confronti. È sempre meglio discutere con loro apertamente.
- Ignorare i tuoi genitori ti fa anche apparire come un bambino immaturo. Questo non ti aiuterà nei litigi.
-
4Sii disposto a scendere a compromessi. Una delle cose più importanti che puoi fare per evitare litigi è mostrare ai tuoi genitori che sei disponibile a trattare. Se sarai intransigente, loro ti considereranno immaturo e crederanno che ti interessa solo ottenere quello che vuoi.
- Quando i tuoi genitori ti propongono un compromesso, accetta le loro condizioni, anche se sei costretto a cedere parte di quello che volevi. Puoi anche provare tu a proporre delle soluzioni alternative.
- Ad esempio, se tua mamma vuole che tu finisca tutti i lavori di casa prima di uscire con gli amici, offriti di occuparti di metà degli incarichi adesso e prometti di finire l'altra metà il giorno seguente. In questo modo, entrambi otterrete quello che volete.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda, la tua logica non è infallibile, così come quella dei tuoi genitori.
- Non rispondere mai con più informazioni di quelle che ti vengono chieste. In caso contrario, daresti solo più armi ai tuoi genitori.
- Non perdere mai la calma. Questo non è facile per alcune persone, ma è un fattore che ha una grandissima influenza sull'esito di un litigio. Tutti ti prenderanno più sul serio se sei in grado di parlare con calma e sicurezza.
- Non aver paura di mentire. Presenta la tua versione dei fatti (persino se si tratta di un'invenzione totale) come se stessi esponendo una presentazione o una relazione scientifica.
- Sii sicuro di te. Non sentirti con le spalle al muro come se fosse la fine del mondo, ma evita anche di tenere il petto in fuori. Comportati in modo naturale e i tuoi genitori avranno l'impressione di non poter vincere.
- Ricorda che si tratta dei tuoi genitori e non di un ragazzino a scuola che puoi offendere o ignorare. Loro meritano il tuo rispetto così come tu meriti il loro.
Avvertenze
- Le persone spesso hanno la tendenza a parlare più velocemente quando sono nervose, anche se non se ne rendono conto. Compensa parlando più lentamente del normale.
Riferimenti
- ↑ http://personalexcellence.co/blog/choose-your-battles/
- ↑ http://www.aish.com/f/m/4-Ways-to-Fight-with-Your-Spouse-without-Destroying-your-Marriage.html
- ↑ http://www.rookiemag.com/2014/08/how-to-win-any-argument/
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/fighting-with-your-mom
- ↑ http://womanitely.com/peaceful-ways-stop-fighting-mom/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fighting-fear/201209/the-proper-way-argue
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/amy-chan/learning-how-to-argue_b_796300.html
- ↑ https://hbr.org/2014/06/choose-the-right-words-in-an-argument
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/extreme-fear/201005/top-ten-secrets-effective-liars