wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 867 volte
Di solito, la meditazione è associata alle religioni orientali o alle pratiche New Age, ma svolge un ruolo importante anche nella fede cristiana. Una delle forme più efficaci di meditazione per i cristiani è concentrarsi sulla Parola di Dio; a differenza di altre pratiche meditative che richiedono di "liberare" la mente, questa forma implica invece riflettere profondamente sulla verità di Dio e assimilarla.
Passaggi
Scegliere l'Argomento
-
1Definisci la "meditazione" in ambito cristiano. In un contesto secolare, la meditazione è associata alla liberazione della mente e al rilassamento del corpo; meditare sulla Parola di Dio, come ogni altra forma di meditazione cristiana, implica invece concentrarsi e pensare profondamente alla verità di Dio.[1]
- Considera le parole che Dio disse a Giosuè in Giosuè 1:8 (CEI 2008): "Non si allontani dalla tua bocca il libro di questa legge, ma meditalo giorno e notte, per osservare e mettere in pratica tutto quanto vi è scritto; così porterai a buon fine il tuo cammino e avrai successo".
- Anche se tale versetto si riferisce tecnicamente solo a quelli che i cristiani considerano i primi cinque libri della Bibbia, puoi sempre applicare il concetto alla meditazione su tutta la Bibbia. Meditare sulla Parola di Dio dovrebbe essere fatto di frequente con l'obiettivo generale di accrescere la comprensione della stessa per applicarla alla vita quotidiana.
-
2Medita su un versetto o su un paragrafo. Solitamente, il modo più comune di meditare sulla Parola di Dio è identificare un versetto singolo o un paragrafo della Bibbia su cui meditare; dovrai analizzarlo, scomporlo minuziosamente ed esplorarne il significato in un periodo di tempo dedicato.[2]
- Non esiste una scelta "errata". Tuttavia, se sei incerto, un buon punto di partenza è un versetto del Nuovo Testamento, specialmente di uno dei quattro Vangeli (di Matteo, Marco, Luca, Giovanni); per quanto riguarda il Vecchio Testamento, anche il Libro dei Salmi e il Libro dei Proverbi contengono ottimi versetti su cui meditare.
-
3Concentra la meditazione su un argomento specifico. Un'altra opzione da provare è scegliere un tema ampiamente trattato nella Bibbia; in questo caso, anziché meditare su un testo specifico, dovrai identificare più brani che espongono lo stesso argomento e riflettere attentamente su come viene definito ed elaborato.[3]
- Per esempio, potresti concentrarti sul tema del perdono. Usa una Bibbia da studio o un indice per trovare vari versetti sul perdono, quindi leggine quanti più possibile, tenendo presente il contesto di ciascun versetto e confrontandoli l'uno con l'altro.
-
4Concentrati sul significato di una parola. Tale opzione è collegata alla meditazione su un argomento specifico ma, anziché occuparti di un argomento vasto, dovrai dedicarti al contesto di uno o più brani per comprendere a fondo il senso di una parola importante.[4]
- Per esempio, potresti scegliere la parola "Signore". Cerca i versetti che contengono tale termine scritto sia con la lettera maiuscola sia con la minuscola e studiane il significato contestuale per entrambe le versioni. Puoi avvalerti dell'ausilio di risorse esterne come un dizionario per ampliare la tua comprensione e confrontare l'uso religioso di un termine con quello secolare.
-
5Studia un libro della Bibbia. Tale scelta implica dedicare una quantità di tempo maggiore a leggere un libro intero della Bibbia anziché concentrarti solo su un brano breve perché dovrai analizzare ed esplorare il significato del libro che hai scelto un po' alla volta, considerandolo sia nella sua interezza sia nelle sue componenti individuali.[5]
- Se ti sembra difficile e scoraggiante, considera di iniziare con un libro relativamente breve, come quello di Ester. Se vuoi, puoi avvalerti della guida di una Bibbia da studio per agevolare la tua comprensione, ma non è obbligatorio.
Pubblicità
Concentrarsi su Dio
-
1Trova un posto tranquillo. Come per le forme secolari di meditazione, anche per meditare sulla Parola di Dio bisogna distaccarsi dal rumore e dalle distrazioni del mondo abbastanza a lungo da potersi concentrare sul proprio obiettivo.
- Fare più cose contemporaneamente è considerata un'abilità preziosa al giorno d'oggi, ma non sarai in grado di dare il massimo in un compito se cerchi di fare anche qualcos'altro allo stesso tempo. Pertanto, ti concentrerai meglio sulla Parola di Dio se riduci al minimo le distrazioni mentre mediti.
- Cerca di dedicare alla meditazione almeno 15-30 minuti. Informa i familiari o i coinquilini che ti serve del tempo per concentrarti, quindi ritirati in una stanza vuota e tranquilla e mettiti comodo, ma non così tanto da rischiare di addormentarti.
-
2Rasserena l'animo. Il silenzio esteriore non è l'unica forma di calma necessaria per questo tipo di meditazione: dovrai cercare anche la calma interiore mettendo da parte dubbi, paure e ogni altro pensiero fuorviante.[6]
- Non sentirti troppo in colpa se all'inizio la mente torna indietro alle questioni quotidiane, ma non lasciare neanche che i tuoi pensieri ristagnino lì. Appena ti accorgi che ti stai lasciando trascinare verso altre vie dall'ansia o da altri pensieri, prenditi un momento di pausa e riporta coscienziosamente la tua attenzione verso Dio, anche con l'ausilio della preghiera.
-
3Leggi la Bibbia. Apri la Bibbia e leggi il versetto o i versetti su cui hai intenzione di meditare. Trascorri tutto il tempo di cui hai bisogno per raggiungere una comprensione di base delle parole, quindi metti un segnalibro al versetto per ritornarci in seguito, perché dovrai farvi riferimento costantemente durante la meditazione.[7]
- Prova a rileggere un brano dopo averlo letto la prima volta. Quando lo rileggi, pronuncia le parole ad alta voce ed enfatizza intenzionalmente diverse parti con il tono, aprendoti a nuove intuizioni mentre lo fai; ripeti l'esercizio durante la meditazione per quante volte ne hai bisogno o desideri.
- Se lo ritieni opportuno, puoi migliorare la tua comprensione usando anche altri strumenti; per esempio, puoi fare una ricerca sul contesto culturale, leggere i versetti che sono simili per tono o argomento o definire i termini desueti consultando un dizionario o un thesaurus.
-
4Prega durante le letture. Trascorri qualche minuto pregando Dio affinché accompagni le tue meditazioni e apra il tuo cuore alla verità e alla saggezza contenute all'interno della Sua Parola.
- Anche se la Bibbia può sembrare poco più che parole su una pagina, ricorda che il testo che leggi proviene direttamente da Dio. Chiedere allo Spirito Santo di ampliare la tua comprensione mentre mediti è, essenzialmente, come chiedere a un autore di aiutarti a comprendere meglio la sua opera.
Pubblicità
Meditare sulla Parola
-
1Prendi appunti. Rileggi il passaggio che hai scelto, ma questa volta prendi appunti sul contenuto. Potrai evidenziare, sottolineare o scrivere note brevi direttamente sulla pagina, ma è consigliabile anche mantenere un diario apposito dove poter scrivere appunti più elaborati.
- Evidenziare le idee può aiutarti a prestare attenzione agli elementi chiave in una lettura successiva; tuttavia, riuscirai a riflettere più facilmente sui versetti se scrivi concretamente gli appunti per ciascuno di essi, perché riassumere le idee e interagire con esse in questo modo ti obbligherà a pensare pienamente alle parole che hai davanti.
-
2Pensa ad alta voce. Anche se il luogo in cui ti trovi è tranquillo e anche il tuo animo lo è, non temere di dare voce ai tuoi pensieri, perché parlare sul brano può aiutarti a processare le informazioni e a decifrarne i misteri in modo più efficace.
- Puoi esprimere i tuoi pensieri ad alta voce sotto forma di preghiera, ma puoi farlo anche per aiutarti a elaborare le idee più complesse.
- La Bibbia è spesso definita come la "Parola viva" di Dio. Come suggerisce l'aggettivo "viva", il testo va inteso come attivo e, soprattutto, interattivo, perciò non esitare a dare voce alle tue domande, lodare le promesse di Dio o replicare in maniera onesta a ciò che leggi.
-
3Memorizza le parole. Anche se questo non è fattibile quando si medita su più versetti o libri interi, spesso è una buona idea memorizzare il brano parola per parola quando si tratta di meditare su un paragrafo breve o un versetto singolo.[8]
- Considera di utilizzare il metodo di memorizzazione a costruzione di blocchi. Ripeti una parola o una frase breve per circa 6-12 volte, quindi aggiungi parole o frasi nuove alla versione iniziale e ripeti nuovamente il tutto; continua in questo modo fino alla fine del brano.
-
4Rielabora il brano scelto. Trascorri qualche minuto a mettere per iscritto il significato del brano a parole tue, scendendo nel dettaglio quanto più è possibile ed espandendo tutto il significato che riesci a individuare.
- Parafrasa i passaggi che leggi riscrivendoli a parole tue, ma ricorda di aderire fedelmente al significato contenuto nelle parole del Signore perché l'idea non è alterare o modificare la verità, bensì renderla accessibile con termini più semplici.
-
5Evoca una reazione emotiva. Analizza a fondo il brano su cui ti concentri, cercando di definire con precisione la volontà di Dio così come è espressa attraverso tali parole e restando conforme alla stessa per poter entrare in comunione con Dio almeno in minima parte.[9]
- Disponendoti a provare un'emozione assieme al Signore, renderai il brano che leggi più "vero" per te, creando così un'esperienza più ricca; anziché vederle come un semplice testo su una pagina, troverai le parole di Dio molto più significative, proprio come lo sono sempre state.
-
6Cerca attivamente le benedizioni della meditazione. Al pari della meditazione secolare, meditare sulla Parola di Dio può darti un nuovo senso di calma, ma le benedizioni di tale pratica si possono estendere ben più in profondità. Mentre mediti, cerca la guida, il conforto, la gioia, la rassicurazione e la saggezza che provengono da una comprensione approfondita della verità divina.[10]
- Come fa notare il Salmo 1:1-3 (CEI 2008): "Beato l'uomo che […] nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte".
- Meditare sulla Parola di Dio ti permetterà di comprendere in modo più ampio ciò che il Signore vuole da te e per te, offrendoti pertanto una guida. Leggere le promesse e i miracoli di Dio ti darà conforto nei momenti difficili e ti farà provare un senso avanzato di gioia, mentre capire meglio l'amore redentivo di Dio ti darà rassicurazione. Infine, migliorando la tua comprensione della Parola di Dio attraverso la meditazione, potrai avere a tua disposizione una nuova saggezza necessaria per navigare nell'oscurità spirituale.[11]
-
7Applica le parole alla tua vita. Dopo aver compreso lo spessore e il significato della fase meditativa, dovrai passare all'azione. Fai un'analisi della tua vita per stabilire come poter applicare la tua nuova comprensione della Parola di Dio ai tuoi comportamenti e alle tue prospettive, quindi apporta immediatamente i cambiamenti necessari.[12]
- Considera le parole di Giacomo 2:17 (CEI 2008), il quale afferma: "Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in sé stessa è morta".
- Le opere sono un segno di fede e comprensione. Meditare sulla Parola di Dio è una pratica concepita per migliorare tanto la fede quanto la comprensione, quindi le opere dovrebbero essere un risultato naturale della meditazione effettiva.
- Detto ciò, non presumere che una sola sessione meditativa di 30 minuti renda più semplice vivere secondo la Parola di Dio per il resto della tua esistenza. La meditazione è una disciplina e, come tale, dovrai lavoraci regolarmente e consapevolmente per ottenerne i pieni benefici.[13]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.allaboutprayer.org/meditating-on-gods-word.htm
- ↑ http://delessons.org/tools/de_program_condensed/Level_2/02_How_to_Meditate_on_Gods_Word_condensed_version.pdf
- ↑ http://delessons.org/tools/de_program_condensed/Level_2/02_How_to_Meditate_on_Gods_Word_condensed_version.pdf
- ↑ http://delessons.org/tools/de_program_condensed/Level_2/02_How_to_Meditate_on_Gods_Word_condensed_version.pdf
- ↑ http://delessons.org/tools/de_program_condensed/Level_2/02_How_to_Meditate_on_Gods_Word_condensed_version.pdf
- ↑ https://www.biblegateway.com/blog/2012/02/how-can-you-meditate-on-gods-word/
- ↑ https://www.biblegateway.com/blog/2012/02/how-can-you-meditate-on-gods-word/
- ↑ https://www.biblegateway.com/blog/2012/02/how-can-you-meditate-on-gods-word/
- ↑ https://www.biblegateway.com/blog/2012/02/how-can-you-meditate-on-gods-word/