Il matrimonio è il legame più importante che può esserci tra due partner. Avete fatto voto di amarvi l'un l'altra nel bene e nel male, ma a volte il clima può farsi teso. Forse hai avuto un brutto litigio, ti senti andare alla deriva, o potresti semplicemente aver raggiunto un punto in cui ti rendi conto che devi migliorare il vostro rapporto. Le relazioni richiedono lavoro e impegno per mantenere forte l'amore reciproco e il matrimonio non fa eccezione. Con un piccolo sforzo e un po' di comprensione e di pazienza tu e il tuo coniuge potete migliorare il vostro matrimonio e ricordare perché vi siete impegnati l'uno con l'altra.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavorare sulla Comunicazione

  1. 1
    Ascolta il tuo coniuge. Le coppie che stanno insieme da molto tempo spesso danno per scontate le cose che si dicono. Ad esempio, il tuo coniuge potrebbe dirti che qualcosa che stai facendo lo ha infastidito, ma potresti presumere che non sia un grosso problema perché state insieme da un sacco di tempo. Tuttavia, le piccole cose si sommano e se il tuo partner non si sente apprezzato o ascoltato, ciò può portare a maggiori problemi di fiducia e intimità più in generale.[1]
    • Se il tuo coniuge ti dice che c'è un problema, prendi sul serio questa dichiarazione. Impegnati a risolvere il problema, da solo o insieme, ma assicurati di non sottostimare le sue preoccupazioni.
    • Affronta le esigenze del tuo partner. Se ti sta dicendo cosa vuole dalla relazione, devi impegnarti per realizzarlo o lavorare insieme per trovare un compromesso.
  2. 2
    Trascorrete insieme del tempo di qualità. Il tempo di qualità è quello che riservi incondizionatamente e completamente al tuo coniuge. Qualunque cosa accada, dovresti riservare questo tempo al tuo partner. Il telefono suona? Rifiuta la chiamata e spegnilo davanti a lui. Ascoltatevi l'un l'altro, sedetevi insieme, guardatevi in faccia. Godetevi la presenza reciproca e divertiti a stare insieme. Fatelo almeno una volta alla settimana per 30-60 minuti.
  3. 3
    Siate aperti e sinceri. L'onestà è estremamente importante in una relazione, soprattutto in un matrimonio. Devi sentire che puoi fidarti del tuo coniuge e che lui provi lo stesso. Ma l'onestà e l'apertura vanno oltre il semplice dire la verità: significa anche non nascondere le informazioni e non trattenersi quando c'è un argomento che sarebbe meglio affrontare.[2]
    • Mai mentire al proprio partner. Anche una piccola bugia, come dire che qualcosa non ti infastidisce quando invece lo fa, alla fine può mutarsi in risentimento e litigi.
    • Apriti e mostrati vulnerabile al tuo partner. Raccontagli le tue speranze e i tuoi sogni segreti, le tue paure più profonde e altre cose che tieni nascoste.
    • Lascia che il tuo partner si apra e sia vulnerabile con te. Questo può aiutare a creare fiducia e promuovere un maggiore senso di intimità e affetto.
  4. 4
    Lavora sul compromesso. Il compromesso può essere difficile, soprattutto quando la tensione è alta dopo una discussione. Tuttavia, sentire il bisogno di avere ragione per 30 secondi non vale la pressione che la discussione potrebbe mettere sulla vostra relazione in generale. È normale essere in disaccordo o addirittura litigare, di tanto in tanto, ma devi essere disposto a lasciar andare dalla tua parte in nome del compromesso e della collaborazione.
    • Non pensare alle discussioni come a qualcosa che deve essere "vinto". È un pensiero pericoloso poiché mette te e il tuo coniuge l'uno contro l'altro.[3]
    • Lascia andare le cose per cui non vale la pena litigare. Anche se avevi ragione, lo stress e la frustrazione di una discussione non sono mai utili.
    • Sii disposto a cedere all'interno di una discussione. Solo perché pensi di avere ragione non significa che discutere ulteriormente il tuo punto ti porterà dove vuoi, quindi impegnati ad abbandonarlo prima che la tensione scoppi.
    • Il compromesso rende la relazione più forte. Quando mettete da parte le vostre esigenze, inclusa quella di avere ragione, potete lavorare insieme come una squadra per il miglioramento di entrambi.[4]
  5. 5
    Usa affermazioni in prima persona. Quando tu e il tuo coniuge siete in disaccordo è importante evitare di ricorrere ad accuse o insulti. Un modo in cui molti coniugi feriscono inavvertitamente i propri partner è parlando in seconda persona anziché in prima. Fare affermazioni in prima persona può aiutarti a comunicare il modo in cui ti senti e promuovere una conversazione produttiva e positiva, invece di ferire i sentimenti del tuo partner.
    • Un'affermazione che inizia con "tu" trasmette la colpa al tuo partner. Ad esempio, "Sei sempre in ritardo e di conseguenza mi fai fare una brutta figura!"
    • Un'affermazione che inizia con "io" riformula la conversazione in un modo che si concentra sul sentimento, non sull'attribuire una colpa. Ad esempio: "Ho notato che stai guardando fuori dalla finestra durante questa conversazione e mi fa sentire come se non stessi prendendo in considerazione i miei sentimenti".
    • Un'affermazione in prima persona ha tre componenti: una descrizione concisa e non accusatoria del comportamento specifico con cui stai avendo problemi, i tuoi sentimenti su quel comportamento e l'effetto tangibile e concreto che il comportamento specifico del tuo partner ha su di te.[5]
    • La componente comportamentale dovrebbe attenersi ai fatti della situazione e i tuoi sentimenti dovrebbero essere direttamente correlati a quel comportamento e l'effetto dovrebbe specificare le conseguenze o supportare i tuoi sentimenti sulla questione.
    • L'obiettivo è essere quanto più specifici possibile e attenersi al problema in questione. Non trascinare dentro la discussione altri problemi o sentimenti non correlati, concentrati solo sugli effetti tangibili del problema attuale.
  6. 6
    Mai urlare contro il proprio partner. Molte persone iniziano a urlare senza nemmeno rendersene conto. Quando avete una discussione le tue emozioni potrebbero prendere il sopravvento, tuttavia urlare contro il tuo coniuge può portare solo a due risultati: anche lui inizierà a urlare o avrà paura di te. In ogni caso è una situazione dannosa che può mettere a dura prova la vostra relazione.[6]
    • Urlare e sfogare le tue frustrazioni può farti sentire sollevato al momento, ma il livello emotivo sarà decisamente alto.
    • Quando urli è più probabile che tu dica cose che non pensi davvero e non sarai in grado di rimangiarti quelle parole offensive più tardi, quando ti sarai calmato.
    • Evita di parlare di cose importanti quando tu (e/o il tuo partner) siete arrabbiati. Fai una passeggiata o semplicemente allontanati dalla stanza per una decina di minuti, quindi riprendete la conversazione quando entrambi vi siete calmati.
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riaccendere il Romanticismo

  1. 1
    Cambiate stile di vita. Che tu sia sposato da due o vent'anni, puoi facilmente sentire che siete entrambi vittime della routine. Le routine si formano perché sono convenienti e rendono più facile la vita quotidiana, ma indulgere in questi comportamenti può lentamente uccidere il romanticismo senza che voi ve ne rendiate conto.[7]
    • Se mangiate in casa quasi tutte le sere, provate a uscire per un appuntamento serale. Se in genere ciascuno prepara il proprio pasto, prova a cucinare un piatto per il tuo partner e mangiatelo insieme.
    • Fate qualcosa di eccitante insieme che normalmente non fareste. Non deve essere niente di folle, ma dovrebbe spingervi entrambi a divertirvi ed emozionarvi.
    • Fate una vacanza romantica o organizzate semplicemente di passare insieme una giornata divertente ed emozionante, anche se significa solo andare a un luna park o un parco divertimenti.
  2. 2
    Flirtate tra di voi. Nei primi periodi della vostra storia probabilmente flirtavate tutto il tempo. Allora perché vi siete fermati? La maggior parte delle coppie si sente a proprio agio l'uno con l'altra, cosa ovviamente positiv. Ma lo svantaggio è dimenticare come ricorrere al proprio fascino, spesso perché non è stato necessario per diversi mesi (o addirittura anni).[8]
    • Stabilite un contatto visivo
    • Sorridi al tuo partner e ridete per qualche battutina sciocca
    • Adotta un linguaggio del corpo sensuale e imita quello del tuo partner[9]
    • Mettetevi uno di fronte all'altro, evitate di incrociare le braccia e piegatevi l'uno verso l'altro quando parlate.
  3. 3
    Aumentate il contatto fisico. Il contatto fisico è una componente importante dell'intimità; ti fa sentire desiderato e può farti stare a tuo agio e più vicino al tuo partner. Se avete già molta intimità e contatto fisico, continuate a farlo. Se invece avete perso quella parte della vostra relazione, sforzatevi di ripristinarla.[10]
    • Il contatto fisico non comprende solo il sesso (sebbene molte persone considerino il sesso una parte salutare del matrimonio). Può significare tenersi per mano, coccolarsi, abbracciarsi, baciarsi o qualsiasi altro tipo di contatto affettuoso.
    • Il tuo partner probabilmente desidera il contatto fisico tanto quanto te, ma potrebbe essere troppo timido o preoccupato che tu non lo voglia.
    • Non sentirti in ansia per dare inizio al contatto fisico, fallo e basta. Il tuo partner lo apprezzerà e questo vi aiuterà a sentirvi più vicini.
    • Ricorda che spesso i sentimenti seguono le azioni. Se vi impegnate a passare insieme una serata romantica, i sentimenti seguiranno di conseguenza.[11]
  4. 4
    Trova il tempo per l'intimità. Se siete sposati da un po' di tempo, probabilmente vi sentirete spesso sopraffatti dal tentativo di bilanciare la vita lavorativa e quella della famiglia, e questo può essere ancora più scoraggiante se avete figli. Ma trovare il tempo per l'intimità senza distrazioni (bambini, telefonate o e-mail di lavoro, eccetera) può fare miracoli per riaccendere la scintilla nella vostra relazione, soprattutto se lo fate diventare una priorità costante settimana dopo settimana.[12]
    • Trascorrere del tempo insieme, soprattutto se c'è contatto fisico, spesso pone le basi per il sesso e vi farà sentire più vicini.
    • Se necessario, programmate il tempo per l'intimità e/o il sesso. Gli esperti suggeriscono che dedicare anche solo mezz'ora all'intimità può fare miracoli per la vostra relazione.
    • Lasciate i figli da una babysitter o, se sono abbastanza grandi, potreste dare loro dei soldi per andare a vedere un film o fare shopping al centro commerciale. Questo ti farà guadagnare del tempo da passare in intimità con il tuo coniuge.
    • Spegnete il cellulare quando siete in intimità. Niente uccide la passione come il tuo partner che viene trascinato in una lunga telefonata di lavoro.
    • L'intimità non deve essere una cosa una tantum. Dovrete impegnarvi per trovare il tempo ogni settimana, o più volte alla settimana, o comunque tutte le volte di cui avete bisogno.
  5. 5
    Comunica le tue preferenze sessuali. Occorre essere sinceri e aperti nella comunicazione reciproca. Alcune persone hanno paura di trasmettere i propri desideri ad altri, anche al coniuge. Tuttavia le tue preferenze non sono nulla di cui dovresti vergognarti. Parla con il tuo partner sulle tue preferenze o fantasie sessuali e chiedigli di dirti le sue. E qualunque cosa tu o il tuo partner desideriate, siate sempre rispettosi dei bisogni reciproci.[13]
    • La sensazione che le tue preferenze non vengano soddisfatte può rendere il sesso insoddisfacente, cosa che nel tempo può trasformarlo quasi in una routine.
    • Il modo migliore per godersi reciprocamente il sesso è comunicare al tuo partner ciò che ti piace o non ti piace e chiedergli di fare lo stesso.
    • Sii disposto a sperimentare nuove cose in camera da letto in modo che tu e il tuo partner soddisfiate i vostri bisogni. Inoltre, provare cose nuove in generale può dare una scintilla alla vostra relazione e potresti scoprire che entrambi apprezzate la vostra nuova routine.
    • Essere rispettosi dei bisogni del tuo partner non significa che devi accettare qualcosa che non ti mette a tuo agio. È normale avere dei limiti e aspettarsi che il proprio partner li rispetti.
  6. 6
    Considera l'idea di vedere un terapista di coppia. Alcuni pensano che la terapia di coppia sia solo per chi è sull'orlo del divorzio, ma non è affatto vero. La terapia di coppia può aiutare te e il tuo coniuge a lavorare sulle capacità di comunicazione, trovare modi per migliorare l'intimità e superare le difficoltà del vostro matrimonio.[14]
    • Non c'è vergogna o infamia nel vedere un terapista. La terapia di coppia può aiutare te e il tuo partner in qualunque fase della vostra relazione.
    • Se tu o il tuo partner provate un desiderio sessuale minimo o nullo dopo averlo sperimentato in precedenza, il vostro terapista potrebbe dirvi di rivolgervi al vostro medico di famiglia per vedere se ci sono motivi medici alla base.
    • A volte alcuni farmaci possono ridurre l'impulso o la prestanza sessuale. Altre volte potrebbe esserci una ragione emotiva per cui il desiderio sessuale di una persona diminuisce.
    • Sii sincero e aperto con il tuo terapeuta e il tuo medico per affrontare eventuali problemi di intimità che stai riscontrando.
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rafforzare i Legami Coniugali

  1. 1
    Esprimi gratitudine per le piccole cose. Un grosso rischio nelle relazioni a lungo termine è dare per scontata l'altra persona. Non importa quanto ami il tuo coniuge, c'è sempre il rischio che l'abitudine ti faccia dimenticare di essere grato per tutto ciò che fa. Se ti sforzi di esprimere la tua gratitudine, quasi sicuramente il tuo partner farà lo stesso.[15]
    • Ringrazia il tuo coniuge quando fa qualcosa per te, che si tratti di cucinare un pasto, aggiustare un armadio rotto o semplicemente prendere qualcosa per te al supermercato.
    • Far sapere al tuo partner che apprezzi le piccole cose lo farà sentire apprezzato e sarà più probabile che continui a fare cose carine per te in futuro (e viceversa). Potresti dire qualcosa del tipo: "Mi ha reso davvero felice che oggi tu sia passato a trovarmi al lavoro, grazie per averlo fatto. È stato bello vederti anche solo per qualche minuto".
  2. 2
    Prenditi il tempo per notare il tuo partner. Un altro aspetto del fatto di dare per scontato il proprio partner è dimenticare di esprimere il vostro apprezzamento. Potresti pensare che il tuo partner sappia già che lo ami, e questo potrebbe essere vero, ma niente ti fa sorridere come sentire che qualcuno ti trova attraente e desiderabile, quindi impegnatevi per farvi sentire speciali il più spesso possibile.[16]
    • Non ci vuole molto per notare il tuo partner. Complimentati con lui per un vestito sexy, un taglio di capelli, eventuali sviluppi dopo l'inizio di un nuovo allenamento e così via.
    • Cerca di lodare il tuo partner per i suoi sforzi di fronte ad altre persone. Vantarti dei successi del tuo coniuge se lui è troppo timido per pensarci lo farà sentire davvero amato.[17]
  3. 3
    Uscite insieme. Man mano che la vostra relazione va avanti potreste scoprire che è più difficile trovare il tempo per un appuntamento o una serata romantica da soli, a maggior ragione se avete bambini. Ma uscite serali regolari da soli possono riportare l'eccitazione e la passione che provavate l'uno per l'altra quando eravate ancora fidanzati, e quella passione è importante per supportare un matrimonio a lungo termine.
    • Impegnatevi a passare la notte da soli insieme. Trovate una baby sitter per i vostri figli o fateli dormire da un amico.
    • Scegli un ristorante romantico. Se avete un posto preferito o se desideri tornare nel locale del vostro primo appuntamento, ancora meglio.
    • Vestitevi bene per l'occasione. Cerca di impressionare il tuo coniuge e vestiti come se foste ancora fidanzati.
    • Fate una passeggiata romantica dopo cena o andate a vedere uno spettacolo. Concentratevi sul fatto di renderla una serata intima per voi due.
    Consiglio dell'Esperto
    Allen Wagner, MFT, MA

    Allen Wagner, MFT, MA

    Consulente Coniugale e Familiare
    Allen Wagner è uno psicoterapeuta coniugale e familiare registrato che vive a Los Angeles, in California. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia alla Pepperdine University nel 2004. La sua specializzazione è lavorare con coppie o individui per aiutarli a migliorare le proprie relazioni. Ha scritto il libro Married Roommates a quattro mani con sua moglie, Talia Wagner.
    Allen Wagner, MFT, MA
    Allen Wagner, MFT, MA
    Consulente Coniugale e Familiare

    Risparmia per le cose che sogni. Allen Wagner, terapista di coppia e autori di numerosi libri, afferma: "Vedo molte persone che fantasticano su cosa vogliono fare in coppia, ma poi uno dei due fa svanire il sogno adducendo motivi economici. Ma quanti mesi ci vorranno per mettere da parte quella cifra? Forse un paio d'anni, ma si può iniziare da subito a risparmiare. Non lasciare che quel sogno accantonato si trasformi in risentimento."

  4. 4
    Assicurati di sentirti soddisfatto. Oltre a sentire che i tuoi bisogni sessuali vengono soddisfatti, è fondamentale che tu senta che la tua vita abbia un significato e che tu abbia realizzato qualcosa. Può sembrare sorprendente, ma gli esperti concordano sul fatto che tenere i propri obiettivi e risultati personali separati dal proprio coniuge può effettivamente rafforzare il matrimonio.[18]
    • Quando senti che i tuoi obiettivi personali vengono realizzati, è più facile dedicarti al tuo partner.
    • Se sei molto impegnato sulla tua carriera, dedicale del tempo. Se sei un artista, lavora sulla tua arte. Se sei uno sportivo, allenati per una maratona.[19]
    • Indipendentemente dagli obiettivi e dai risultati del tuo partner, è importante che tu abbia i tuoi. Tu e il tuo coniuge dovreste sostenervi a vicenda e festeggiare i risultati di entrambi.

Consigli

  • Mostra sempre affetto. Bacia o abbraccia il tuo coniuge e digli che lo ami.
  • Rispetta il tuo partner. Non fare mai nulla per minare la sua fiducia, come mentire o tradirlo.
  • Se sei geloso, non fare una scenata. Parla in privato con la tua dolce metà e assicurati di dire qualcosa del tipo: "Senti, sai che ti amo e mi fido di te, ma non posso farci niente e sono geloso di quella persona. Mi dispiace". Il tuo coniuge dovrebbe capire e spiegarti la situazione in modo da far svanire la tua gelosia.
  • Sorprendi il tuo coniuge con un bel bagno caldo. Aggiungi candele, musica romantica e vino.
  • Uscite insieme, che sia in un ristorante elegante o a un chiosco di hot-dog. L'importante è trovare il tempo per stare insieme e parlare tra di voi.
  • Sii gentile con gli amici del tuo partner e cerca di socializzare un po' con loro. Ogni volta che li vedi, salutali e fai due chiacchiere. L'amicizia è probabilmente importante per il tuo coniuge, quindi conoscere i suoi amici contribuirà notevolmente a rafforzare il vostro legame.

Informazioni su questo wikiHow

Allen Wagner, MFT, MA
Co-redatto da:
Consulente Coniugale e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Allen Wagner, MFT, MA. Allen Wagner è uno psicoterapeuta coniugale e familiare registrato che vive a Los Angeles, in California. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia alla Pepperdine University nel 2004. La sua specializzazione è lavorare con coppie o individui per aiutarli a migliorare le proprie relazioni. Ha scritto il libro Married Roommates a quattro mani con sua moglie, Talia Wagner. Questo articolo è stato visualizzato 7 140 volte
Categorie: Matrimonio