wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 544 volte
Avere buone capacità relazionali è di vitale importanza per condurre una vita sana, serena e piacevole. Diversi studi hanno infatti dimostrato che abilità sociali e salute mentale sono intrinsecamente correlate [1] . Imparare a relazionarsi agli altri è dunque fondamentale per diventare una persona più affascinante, sicura di sé e con una vita ricca di rapporti positivi. Tutti hanno il potenziale di migliorare le proprie competenze interpersonali con l'introspezione e l'esercizio. Questa guida ti spiegherà come imparare a comunicare e a interagire con gli altri.
Passaggi
Migliorare la Comunicazione Verbale
-
1Sii consapevole del volume e del tono della tua voce. Non devi parlare a bassa voce, ma nemmeno gridare gridare. Il volume deve essere tale da permetterti di farti sentire, e trasmettere autostima piuttosto che aggressività.
- Ricorda di modulare la voce in base all'ambiente circostante.
- Se possibile, orientati prendendo come esempio la gente che ti circonda.
- Se ti accorgi di parlare velocemente perché sei nervoso, prova a farlo a un terzo della velocità con cui parli normalmente. Questo trucco viene chiamato "slow talk" e non ti aiuta solo a parlare in modo chiaro, ma anche a farti sentire più rilassato.[2]
-
2Rompi il ghiaccio con efficacia. Esordisci con un argomento generico, anziché personale. Puoi parlare di attualità, fare un commento sul tempo, un complimento o un'osservazione [3] . Scambiare quattro chiacchiere non è sempre facile, infatti può capitarti di andare nel pallone e non sapere proprio che cosa dire. Ecco alcuni spunti:
- "Mi piace il tuo cappello, dove l'hai comprato?"
- "Il clima è proprio impazzito, cosa sta succedendo?"
- "Mi piace un sacco il panorama che si vede da qui!"
- "Queste lezioni sono proprio interessanti, non trovi?"
-
3Trova la maniera di prolungare la conversazione. Dopo aver rotto il ghiaccio con argomenti generali come l'attualità, cerca di andare un po' più sul personale. Fare domande su famiglia, lavoro o idee personali può stimolare e approfondire un dialogo. Ricorda che per conversare servono almeno due persone, quindi non parlare troppo né troppo poco. Fai domande a risposta aperta, come quelle che iniziano con "Come", "Perché" e "Cosa", anziché a risposta chiusa. Ecco alcune idee per stimolare l'andamento della conversazione:
- "Quindi, che lavoro fai?"
- "Parlami un po' di più della tua famiglia"
- "Come hai conosciuto il padrone di casa?"
- "Da quanto tempo frequenti questo posto/pratichi questa attività?"
- "Hai dei piani per il ponte?"
-
4Evita gli argomenti delicati. Quando rompi il ghiaccio con una persona che non conosci bene, dovresti evitare certe tematiche, come controversie su religione, politica, razza e orientamento sessuale. Per esempio:
- Puoi fare una domanda generica sulle elezioni, ma è spesso considerato inappropriato chiedere a qualcuno per chi voterà.
- Puoi fare domande generiche sulla fede religiosa di una persona, ma non è il caso di approfondire le idee che ha una religione in merito ad argomenti come il sesso.
-
5Metti fine a una conversazione con classe. Invece di interromperla bruscamente, cerca di essere sottile e discreto. Spiega che devi andare via e dichiara esplicitamente di aver gradito la chiacchierata [4] . Concludi con affermazioni positive come:
- "Devo scappare, ma spero di rivederti per continuare a parlare"
- "Devo proprio andare, ho un appuntamento in banca, ma è stato un piacere"
- "Vedo che sei impegnato, quindi ti lascio. È stato un piacere conoscerti"
Pubblicità
Migliorare la Comunicazione Non Verbale
-
1Fai attenzione al tuo linguaggio del corpo. Il corpo veicola spesso messaggi più potenti delle parole [5] . Ricorda che gioca un ruolo molto importante nella maggior parte delle interazioni sociali. Rifletti sui messaggi che mandi agli altri attraverso postura, gesti, contatto visivo ed espressioni facciali.
- Se eviti il contatto visivo, ti allontani o incroci le braccia, gli altri avranno la sensazione che tu non voglia interagire [6] .
- Adotta una postura sicura, sorridi, guarda negli occhi, stai dritto e tieni le braccia libere, in questo modo sarà più facile fare una buona impressione.
-
2Osserva gli altri nelle varie situazioni sociali. Osserva il linguaggio del corpo che usano durante scambi interpersonali che sembrano procedere bene. Prendi nota di come si pongono, dei gesti, delle espressioni facciali e del contatto visivo. Considera come potresti imitarli o migliorare ispirandoti a loro.
- Determina qual è il rapporto fra le persone che osservi. Questo è importante perché il linguaggio del corpo che si instaura fra due buoni amici sarebbe inadeguato per due sconosciuti.
- Prova a prendere appunti su quello che vedi. Avrai una sorta di guida che ti aiuterà a diventare più consapevole del tuo linguaggio del corpo.
-
3Migliora le tue capacità di comunicazione non verbale a casa. Prova a filmarti mentre intrattieni una conversazione e considera come potresti migliorare il tuo linguaggio del corpo. Inoltre, esercitati davanti allo specchio. Puoi anche chiedere aiuto ai tuoi amici, perché possono darti il proprio parere e farti vedere le cose da un'altra prospettiva. Ricorda sempre le basi: rilassa le spalle, tieni la schiena dritta e alza il mento, mantenendolo parallelo al pavimento.
- Esercitarsi in casa ha diversi vantaggi, fra cui stare in un ambiente intimo e con poca pressione.
- Non aver paura di sembrare ridicolo! Divertiti provando diversi tipi di linguaggio del corpo.
-
4Quando incontri una persona, fai un bel sorriso. Sorridere è un segno di apertura universale e scioglie subito la tensione. Quando in un contesto sociale la gente si sente rilassata, anche tu puoi sentirti maggiormente a tuo agio. Nel momento in cui incontri qualcuno, concentrati semplicemente sul tuo sorriso e vedrai che sarà tutto più facile [7] .
-
5Esercitati con il contatto visivo, cercando di migliorarlo passo dopo passo. Non pensare di dover fissare la gente negli occhi, specialmente se all'inizio ti mette a disagio. Per cominciare, esercitati. Ogni volta che ti è possibile, sforzati di guardare qualcuno per soli 3-5 secondi. A mano a mano che diventerà più facile, ti ritroverai a farlo naturalmente.
- Se non ti trovi a una distanza ravvicinata, guarda il lobo dell'orecchio del tuo interlocutore o il punto che si trova fra gli occhi. Non riuscirà a capire dove stai guardando nell'esattezza.
- Guardare negli occhi una persona ti rende nervoso? Alcuni psicologi suggeriscono di esercitarsi con la televisione. Guarda il telegiornale e instaura un contatto visivo con il conduttore [8] .
-
6Prenditi un po' di tempo in più per prepararti, in modo da sentirti sicuro del tuo aspetto fisico. Se il tuo look ti piace e ti senti sicuro, le varie esperienze sociali saranno più facili da gestire. Sviluppare delle buone abitudini di igiene personale, comprare una nuova maglietta o un paio di scarpe che ami e vestirti come desideri migliorerà la tua autostima, e quindi le tue competenze sociali.Pubblicità
Esercitarsi nel Mondo Reale
-
1Individua un posto in cui si considera accettabile parlare con gli sconosciuti. Alcuni contesti sono preferibili ad altri per rompere il ghiaccio. Supermercati o banche non sono i posti più indicati per iniziare a parlare con uno sconosciuto, infatti di solito la gente vuole fare quello che deve e andarsene il prima possibile. Invece, bar, eventi sportivi e punti di ritrovo sono ideali per parlare con gli sconosciuti.
- Per conoscere gente, prova a entrare in una lega sportiva dilettantistica, un club di lettura o un corso di aerobica.
- Puoi cercare anche dei gruppi online per trovare raduni di gente che condivide i tuoi interessi. Ottimi esempi sono i siti web come MeetUp.com.
-
2Inizia a scambiare quattro chiacchiere con persone che vedi tutti i giorni o che ti offrono un servizio. Chiedi al barista come procede la giornata. Ringrazia il postino quando lo incontri mentre imbuca le lettere, chiedi a un collega com'è andato il weekend. Almeno per il momento, non devi approfondire o conversare a lungo, solo cominciare a rompere il ghiaccio. Ricorda che non ti costa niente salutare queste persone. Molte non le vedrai di nuovo, e queste conversazioni leggere ti aiutano inoltre a fare pratica [9] .
-
3Scegli una persona che non sembri troppo impegnata o poco interessata a parlare. Avvicinati senza sentirti sotto pressione, con un linguaggio del corpo aperto e ben disposto a conoscerla. Questo atteggiamento è spesso favorevole per instaurare una buona conversazione.
- Cerca di avere un approccio sicuro. Se sei troppo nervoso, rischi di trasmetterlo all'altra persona.
- Ricorda di mettere via il cellulare. Prenderlo nel bel mezzo di un dialogo infastidisce gli altri e denota scarso interesse.
-
4Valuta i risultati. Se lo scambio è andato a gonfie vele, esamina che cosa hai fatto bene e ripetilo in futuro. Se è andato male, rivaluta la situazione per determinare il motivo.
- Ti sei avvicinato a una persona indaffarata o dal linguaggio del corpo chiuso?
- Il tuo linguaggio del corpo comunicava apertura e interesse?
- Hai esordito con un argomento adeguato?
-
5Parla con più persone. Le competenze sociali migliorano con la pratica. Più comunichi e interagisci con la gente, più bravo diventerai.
- Cerca di non lasciarti abbattere dalle interazioni negative: spesso non è colpa tua.
-
6Unisciti a un gruppo di auto-aiuto per maturare queste competenze in un ambiente sicuro e confortevole. Non sei l'unico che desidera migliorare le proprie capacità relazionali, quindi perché non provi a fare pratica con gente che è in grado di capire le tue ansie? Il fatto che tu voglia perfezionare le tue competenze sociali denota apertura, gentilezza e desiderio di stare bene. Circondati di persone simili per aiutarti a crescere [10] .
- Se pensi che l'ansia sociale stia interferendo con la tua vita di ogni giorno, rivolgiti a un terapista specializzato in questo tipo di disturbi.
Pubblicità
Consigli
- Secondo alcuni studi, la terapia di gruppo focalizzata sullo sviluppo delle capacità relazionali può essere efficace per chi soffre di ansia sociale e patologie mentali correlate.
- Se ti è stata diagnosticata una forma di ansia sociale, prova a cercare delle terapie di gruppo in zona [11] .
Avvertenze
- Bere alcool o assumere droghe possono essere soluzioni temporanee per aumentare la propria autostima, ma non migliorano le proprie competenze interpersonali nel lungo termine.
- Fai attenzione al contatto fisico durante le interazioni sociali. Alcune persone lo accettano di buon grado, altre lo trovano inappropriato e addirittura offensivo.
- Le competenze sociali sono relative alla propria cultura. Quello che reputi appropriato nelle società occidentali potrebbe non essere accettato in altri Paesi.
Riferimenti
- ↑ http://www.minddisorders.com/Py-Z/Social-skills-training.html
- ↑ https://www.bustle.com/p/common-habits-that-can-actually-be-signs-of-anxiety-43127
- ↑ http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
- ↑ http://www.succeedsocially.com/endconversations
- ↑ http://www.columbia.edu/~rmk7/PDF/Adv.pdf
- ↑ http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
- ↑ http://www.healthcentral.com/anxiety/search-social-anxiety-283153-5.html
- ↑ http://www.stevenaitchison.co.uk/blog/6-ways-to-dramatically-improve-your-eye-contact-skills/
- ↑ http://www.healthcentral.com/anxiety/search-social-anxiety-283153-5_2.html
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni