In alcuni casi, potresti volere un animale domestico nonostante il dissenso dei tuoi genitori. Anche se non è consigliabile nascondere un animale alla propria famiglia, potresti averne già adottato uno. Alla fine confesserai quello che hai fatto, ma nel frattempo puoi nascondere il tuo nuovo amico per qualche giorno, tenendolo lontano da occhi indiscreti, pulendo quando sporca e coprendo il suo odore. Per avere successo serve grande impegno e alcuni animali sono più difficili da nascondere di altri. Tuttavia, se desideri davvero provare, segui i consigli di questo articolo per evitare che tu o l'animale finiate nei guai.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Nascondere le Prove

  1. 1
    Decidi dove tenere l'animale segreto. Dovresti trovare un luogo abbastanza grande da ospitare l'animale specifico e che i tuoi genitori non frequentano. Pensa anche a un nascondiglio di emergenza, in caso decidano di utilizzare il primo spazio che hai trovato. Non lasciare uscire l'animale da quel posto. Ecco alcune idee:
    • La tua camera da letto
    • La cantina
    • Un garage inutilizzato
    • Il cortile sul retro della casa (se si tratta di un animale che sta in gabbia o di un gatto)
  2. 2
    Nascondi l'animale a casa di qualcun altro. Se non hai la possibilità di farlo in casa tua, puoi chiedere a un amico di tenere l'animale per te. Assicurati di occuparti tu del cibo, dei giocattoli e del lettino. Prometti che troverai una nuova casa per l'ospite a quattro zampe se i tuoi genitori non ti permetteranno di portarlo da te. Si tratta della soluzione migliore per gli animali più grandi, come cani e gatti.
  3. 3
    Metti dei deodoranti per ambienti dove tieni l'animale. Gli animali lasciano spesso cattivi odori. Se non ti occuperai di questo dettaglio, in breve tempo l'odore arriverà in tutta la casa, allarmando i tuoi genitori. Assicurati di pulire sempre la stanza dell'animale e usa dei deodoranti per combattere la puzza.
    • Non lasciare accese nella stanza delle candele profumate, perché rappresentano un rischio di incendio.
  4. 4
    Insonorizza la stanza. È importante assicurarti che i tuoi genitori non possano sentire l'animale. I cani abbaiano e i gatti miagolano, mentre i criceti corrono senza sosta su ruote scricchiolanti. Anche se non puoi insonorizzare perfettamente una stanza, puoi ridurre al minimo il rumore.
    • Prova a mettere sulle pareti delle tavole di sughero o dei quadrati di schiuma (puoi acquistare entrambi nei negozi di articoli per la casa).[1] Puoi decorarli, in modo che non destino sospetti.
    • Metti un tappeto sotto la porta per evitare che i suoni passino dalla fessura.
    • Puoi anche coprire il rumore lasciando acceso lo stereo o la televisione quando non sei in casa. Mettili a volume medio. Se fossero troppo forti, i tuoi genitori potrebbero entrare per spegnerli.
  5. 5
    Compra il necessario per il tuo animale. Non potrai chiedere ai tuoi genitori di comprarti un lettino o il cibo. Risparmia del denaro in modo da poter acquistare tutto da solo. Di solito gli animali hanno bisogno di cibo, una ciotola o una bottiglia per l'acqua e un posto in cui dormire. Alcuni richiedono una gabbia.
    • I cani hanno bisogno di un letto, coperte, giocattoli da masticare, crocchette, un guinzaglio, ciotole per il cibo e l'acqua.[2]
    • I gatti hanno bisogno di tiragraffi, cibo, ciotole per acqua e cibo, crocchette, una lettiera, sabbia e un lettino.[3]
    • I piccoli roditori, come i porcellini d'india, i criceti e i topi hanno bisogno di una gabbia, di pellet secchi di cibo, verdure fresche, una bottiglia dell'acqua, paglia (per rivestire la gabbia), giocattoli come ruote e tunnel, oltre a un lettino morbido.[4]
    • I rettili e i serpenti hanno bisogno di un terrario di vetro, lampade UVB, cibo (pellet o prede vive), rocce e piante.[5]
  6. 6
    Pulisci quando l'animale sporca. Gli animali perdono i peli e possono lasciarli su tappeti, sedie, divani e vestiti. Usa un rullo per raccoglierli. Passa l'aspirapolvere per eliminare i peli, i trucioli di legno e le briciole di cibo. Pulisci la stanza almeno una volta a settimana, assicurandoti di spolverare e disinfettarla.
    • Se non hai un rullo per i peli, puoi usare anche del nastro adesivo. Prendi qualche centimetro di nastro e attaccalo alla superficie con i peli. Strappa per eliminare le prove della presenza dell'animale.
    • Non usare disinfettanti che contengono ammoniaca. I cani e i gatti non gradiscono l'odore di questa sostanza, che li può portare a urinare dappertutto![6]
  7. 7
    Prepara un piano B. Anche se tutto va per il meglio, quasi tutti gli animali non possono passare troppo tempo nascosti. Non dovresti superare le due settimane. Se pensi che i tuoi genitori siano pronti a negoziare, mostra loro il tuo nuovo amico e spiegagli come ti sei preso cura di lui in modo ottimo. Se non dovessi comunque ottenere quello che vuoi, assicurati di trovare una buona famiglia a cui affidare l'animale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Nascondere un Cane

  1. 1
    Porta fuori il cane quando i tuoi genitori non sono in casa. Questi animali devono passare molto tempo all'aperto. Per loro è importante fare attività fisica e devono anche fare i bisogni. Per questi motivi è molto difficile nasconderli; non pensare di poterli tenere sempre in casa. Aspetta che i tuoi genitori escano per portare fuori il tuo amico a quattro zampe. Puoi anche svegliarti presto di mattina e farlo prima che gli altri si sveglino. Potrebbero vederlo quando entri ed esci di casa, quindi fai attenzione. Usa una porta secondaria se possibile.
  2. 2
    Insegna al cane a non fare i bisogni in casa. Degli incidenti frequenti in casa sono un indizio inequivocabile per i tuoi genitori, specie se sentono l'odore o trovano le prove. In principio, dovrai portare fuori l'animale ogni due ore. Ricompensalo con un bocconcino quando si libera.[7] Questo lo incoraggerà a farlo solo all'aperto.
    • Se il cane sporca in casa, devi assolutamente pulire subito. Usa dei disinfettanti profumati per coprire l'odore.
  3. 3
    Addestra il cane a non abbaiare. È impossibile nascondere un animale rumoroso ai propri genitori. Quando inizia ad abbaiare, dagli un bocconcino e digli "zitto". Il cibo lo porterà a smettere di abbaiare per il momento. Presto, dovrebbe smettere di farlo ogni volta che sente l'ordine "zitto".[8]
    • I cani abbaiano sempre. Lo fanno per proteggere il loro territorio, perché sono spaventati, stanno male o sono annoiati. Non esiste un metodo provato per farli smettere del tutto di abbaiare, quindi assicurati che la stanza sia insonorizzata.
  4. 4
    Lava le coperte del cane da sole. Non buttare dei panni pieni di peli nel cestino del bucato. Dovrai lavarli tu in lavatrice. Metti da parte le coperte e i lenzuoli sporchi fino ad arrivare a pieno carico.
  5. 5
    Lava il cane fuori di casa. Potresti essere tentato di farlo nella vasca da bagno, ma in quel modo potresti sporcare dappertutto e i tuoi genitori potrebbero scoprirti. Se ne hai la possibilità, portalo fuori e lavalo con una pompa oppure con un secchio riempito d'acqua. Pettinagli il pelo prima di iniziare e usa uno shampoo per cani.[9] Assicurati che sia asciutto prima di riportarlo in casa e se possibile lavalo quando i tuoi genitori sono fuori.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Nascondere un Gatto

  1. 1
    Acquista cibo secco e non umido. Il cibo per gatti umido è spesso composto da pesci dall'odore forte. Le scatolette aperte che saresti costretto a lasciare per casa potrebbero emanare una puzza sospetta. Inoltre, il cibo umido attira più animali indesiderati, come mosche o scarafaggi. Dai la preferenza alle crocchette.
  2. 2
    Camuffa la lettiera. Ci sono molte soluzioni creative per farlo. La più semplice è tagliare un quadrato delle dimensioni di un gatto da una scatola di cartone. Metti la scatola capovolta sopra la lettiera. Il buco sarà una porticina per l'animale. Metti una coperta sopra la scatola, assicurandoti che il lato con l'ingresso sia aperto. Puoi anche nasconderla dietro altri mobili. Controlla solamente che il gatto possa entrare e uscire senza difficoltà.
  3. 3
    Lava la lettiera due volte a settimana. Rimuovi le feci tutti i giorni e cambia la sabbia due volte a settimana.[10] Svuotala in un sacchetto diverso da quello che usi per il resto della spazzatura, altrimenti i tuoi genitori potrebbero vedere la sabbia e capire che nascondi un gatto. Una volta pulita la lettiera, porta subito il sacchetto in un bidone. Lavala con un sapone delicato e acqua. Assicurati di risciacquarla del tutto.
  4. 4
    Compra un tiragraffi. I gatti hanno l'esigenza naturale di graffiare. Se non hanno un oggetto adatto, si affileranno le unghie sui mobili. I tuoi genitori noteranno senza dubbio la presenza di un gatto se vedranno i segni dei graffi dappertutto! Acquista alcuni giocattoli che possa rovinare senza problemi.[11]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Camuffare una Gabbia

  1. 1
    Investi in una vera gabbia. Alcuni animali, come criceti, porcellini d'india, conigli, lucertole e serpenti devono vivere in gabbia. Potresti essere tentato di lasciarli liberi in camera tua o di creare una tana improvvisata in un cassetto o un armadio. Non farlo. L'animale potrebbe scappare o non avere aria sufficiente per respirare. Se i tuoi genitori lo trovassero in giro per la casa, potrebbero pensare che si tratti di un animale selvatico e buttarlo fuori. Acquista sempre una vera gabbia o teca di vetro.
    • Puoi tenere conigli e porcellini d'india in gabbiette di plastica.
    • I criceti e i topi possono vivere in gabbie di metallo.
    • I pesci vivono in vasche o acquari. Alcuni hanno bisogno di luci.
    • I rettili vivono in terrari di vetro. Hanno bisogno di lampade UVB.[12]
  2. 2
    Nascondi la gabbia in un angolo o in un armadio. Puoi metterla in un angolo della stanza e disporre i mobili in modo che non possa essere vista. Allo stesso modo, se l'armadio è abbastanza grande, puoi provare a farla stare lì. Assicurati di lasciare la porta aperta abbastanza da far entrare l'aria.
    • Alcuni animali non amano restare sempre al buio. Lascia accesa la luce nell'armadio o assicurati che ci sia una piccola lampada attaccata alla gabbia.
  3. 3
    Metti la gabbia su una mensola in alto. Poche gabbie sono così piccole da poter stare sotto il letto, ma potresti riuscire a tenerle lontane dalla vista su una mensola. Assicurati di riuscire a raggiungerla senza problemi. Usa dei libri e altri oggetti per nasconderla. Questa soluzione è più adatta alle piccole gabbie, come quelle per i criceti, i rettili o a una vaschetta per un pesce.
  4. 4
    Copri la gabbia con una coperta. Se hai una gabbia per un porcellino d'india o un coniglio, poi coprirla per nasconderla in gran parte. Assicurati che ci sia almeno una parete libera, in modo che l'animale possa respirare e guardare fuori. Se la gabbia può reggerli, metti degli oggetti leggeri, come quaderni o cofanetti di gioielli, sopra di essa, in modo da camuffarla ulteriormente.
    • Se hai un acquario, una gabbia per criceti in metallo o un terrario per rettili, non è una buona idea, perché la parte superiore potrebbe servire a far entrare l'ossigeno, i cavi delle lampade o per fare attività fisica.
  5. 5
    Pulisci la gabbia tutte le settimane. Dovresti rimuovere gli escrementi tutti i giorni, ma almeno una volta a settimana pulisci bene tutto l'interno. Sposta l'animale in un'altra scatola, rimuovi la paglia e buttala in un sacchetto di plastica, poi portalo subito in un bidone fuori di casa. Lava la gabbia con detersivo per piatti e acqua oppure con un mix di acqua e aceto. Lasciala asciugare, rimetti la paglia e l'animale al suo posto.[13]
    • Se hai un rettile in un terrario, assicurati di spruzzare del disinfettante sul vetro.
    • Se hai un pesce, mettilo in un'altra vasca piena d'acqua. Rimuovi tutti i detriti e metti dell'acqua fresca prima di spostare di nuovo il pesce.
  6. 6
    Spegni le luci di notte. Per gli animali che hanno bisogno di luce, puoi spegnerla quando si fa buio. Quasi tutti i rettili richiedono la luce del sole di giorno, ma oscurità totale di notte.[14] Lo stesso vale per quasi tutti i pesci. Puoi dar loro qualche ora di luce di notte prima di spegnere le lampade dell'acquario.[15] Questo è utile anche per non rischiare che i tuoi genitori vedano luci sospette di notte.
    • Controlla sempre con attenzione le indicazioni per la razza o la specie di animale che possiedi. Alcuni richiedono più luce di altre, a volte persino di notte.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Rivelare la Presenza dell'Animale

  1. 1
    Pulisci la gabbia o il lettino dell'animale. Quando rivelerai la sua presenza ai tuoi genitori, devi fare bella figura. Se possibile, fagli il bagno. Pulisci la sua gabbia e lava il posto in cui dorme. Assicurati che tutta la stanza sia in ordine. Se i tuoi genitori vedranno che sai prenderti cura di lui, saranno più inclini a lasciartelo tenere.
  2. 2
    Trova una casa alternativa. Nel caso in cui i tuoi genitori ti dicano di no, assicurati di avere pronto un piano di riserva. Trova un amico o un parente disponibili a prendersi cura del tuo animale per te. Offrigli tutto il necessario. Evita di portare l'animale a un rifugio se hai altre opzioni.[16]
  3. 3
    Pensa in anticipo a che cosa dire. Assicurati di mostrarti maturo e calmo quando fai vedere l'animale ai tuoi genitori. Dato che si tratta di un argomento delicato, scrivi quello che vuoi dire. Prova a ripeterlo davanti allo specchio un paio di volte.
  4. 4
    Siediti insieme ai tuoi genitori. Il momento migliore per parlare con loro è a casa, quando nessuno è distratto. Spiega loro che vuoi parlare e chiedigli un momento. Non farlo quando guidano, cucinano o riordinano. Prova a cena.
    • Fai attenzione se vuoi parlare con loro appena tornano dal lavoro. Potrebbero essere stanchi o stressati. Aspetta che si rilassino prima di avviare la conversazione.
  5. 5
    Parla. Sii sincero e diretto. Spiega che ti sei occupato dell'animale e che l'hai fatto nel migliore dei modi. Se non ti hanno scoperto, metti in evidenza come l'animale non è rumoroso o puzzolente quanto credevano. Ammetti di aver infranto le regole e chiedi scusa. Domanda se puoi tenere l'animale, promettendo che te ne occuperai tu.
    • Ad esempio, potresti dire: "Ho trovato una gattina che aveva bisogno di una casa. Per le due settimane appena trascorse, mi sono preso cura di lei nella mia stanza. È dolcissima e me ne sono occupato da solo. Spero di poter continuare a farlo. So di aver tradito la vostra fiducia, ma vi prego, posso tenerla?".
    • Se i tuoi genitori ti dicono di no, devi accettare le conseguenze. Regala l'animale a un'altra famiglia con tutti i suoi giocattoli, il cibo e il lettino. Potresti essere messo in punizione.
  6. 6
    Mostra ai tuoi genitori l'animale. Portalo fuori dalla stanza. Lascia che lo prendano in mano e lo tocchino. Se svilupperanno un legame emotivo con lui, potrebbero convincersi a tenerlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di nascondere l'animale alla vista, di coprirne l'odore e i rumori.
  • Informati se qualcuno della famiglia è allergico agli animali. Chiedi perché non puoi prenderne uno. Potrebbe esserci una buona ragione per cui i tuoi genitori ti dicono di no.
  • Non potrai nascondere l'animale per sempre. Pensa a un piano per dire ai tuoi genitori quello che stai facendo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vieni scoperto puoi finire in guai seri. A nessuno piace essere ingannato.
  • Non tutti gli animali sono sicuri e il tuo potrebbe morderti, graffiarti o pungerti. Non scegliere un animale pericoloso, come un serpente velenoso.
  • Se l'animale si ammala, non provare a curarlo da solo. Le visite veterinarie sono costose. Confessa ai tuoi genitori che stai nascondendo un animale e chiedi loro se ti aiuteranno a portarlo da un veterinario.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Animale domestico
  • Nascondiglio
  • Qualcosa di rumoroso
  • Cibo per animali
  • Acqua
  • Ciotola per l'acqua
  • Lettino
  • L'occorrente perché l'animale faccia i suoi bisogni (come trucioli per i criceti, fogli di giornale per gli uccelli, sabbia per i gatti o tappetini per i cani)
  • Una lettiera per alcuni animali come conigli e cani

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 217 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità