wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 656 volte
Quando si nasconde un link usando il codice HTML, il collegamento ipertestuale diverrà inutilizzabile dalla maggior parte degli utenti che visiteranno le tue pagine. Se una persona usa un browser internet datato o non aggiornato, alcune delle tecniche di oscuramento dei link potrebbero non funzionare correttamente.[1] Se vuoi ricreare una sorta di caccia al tesoro o se desideri inserire delle funzionalità nascoste nel tuo sito (spesso denominate "Easter eggs"), nascondere alla vista i link può essere una buona soluzione. Tuttavia, per poter implementare questo tipo di modifiche occorre possedere una conoscenza adeguata del linguaggio HTML e della programmazione.
Passaggi
Modificare il Colore del Testo di un Link
-
1Accedi al codice sorgente della pagina web che contiene il link da nascondere. Visualizzando il codice della pagina che hai creato, sarai in grado di individuare il link in esame e modificarne il colore del testo, in modo che sia identico a quello dello sfondo. Il link risulterà effettivamente invisibile, dato che non sarà visivamente distinguibile dallo sfondo della pagina.
-
2Risali al codice esadecimale del colore da usare. Il linguaggio HTML, i fogli di stile CSS e altri sistemi di programmazione utilizzano un codice numerico a 6 cifre esadecimali per identificare i colori.[2] Per poter modificare il colore del tuo link in modo che sia identico a quello dello sfondo, dovrai risalire al codice esadecimale di tale colore. Nella maggior parte dei casi puoi fare riferimento a questo semplice elenco:
- Bianco: FFFFFF;
- Nero: 000000;
- Grigio: 808080;
- Grigio chiaro: D3D3D3;
- Blu: 0000FF;
- Beige: F5F5DC;
-
3Modifica il tuo codice. Dopo aver individuato il link che desideri nascondere all'interno del codice sorgente della pagina e la codifica esadecimale del colore d usare, potrai apportare le modifiche necessarie. Per eseguire questa modifica, utilizza il seguente codice inserendo come parametri il link e il colore da usare nei punti appropriati:[3] [4]
- <style>
a:link.com {
color: #(codice_esadecimale_colore);
}
a:active {
color: #(codice_esadecimale_colore);
}
a:visited {
color: #(codice_esadecimale_colore);
}
a:hover {
color: #(codice_esadecimale_colore);
}
</style>
- <style>
-
4Usa la funzione "Trova" per verificare se le modifiche che hai apportato al codice funzionano. Anche se il link adesso risulta invisibile all'occhio umano, potrà comunque essere individuato all'interno della pagina usando la funzione "Trova" del browser. Tuttavia, il link dovrebbe essere invisibile in tutte le casistiche possibili: quando è stato già cliccato, quando è attivo, quando è visualizzato normalmente o quando il cursore del mouse viene posizionato su di esso.
- La funzione "Trova" può essere utilizzata all'interno della maggior parte dei browser premendo la combinazione di tasti Ctrl+F.
Pubblicità
Usare i Fogli di Stile CSS
-
1Assegna un attributo "ID" o "class" al tuo link. È possibile eseguire questo passaggio aggiungendo un'informazione al tag che caratterizza il tuo link. Individua il collegamento all'interno del codice sorgente della pagina, quindi aggiungi il codice relativo all'ID o alla classe da usare. Dopo la modifica, il codice dovrebbe essere simile al seguente:
- class=Link.com
- id=Link.com[5]
-
2Crea una sezione nel foglio di stile CSS relativa all'ID o alla classe che hai assegnato al link. Puoi fare riferimento all'ID o alla classe del link all'interno del foglio CSS usando il simbolo "." (se si tratta di una classe) o il simbolo "#" (se si tratta di un ID). Il simbolo corrispondente dovrà essere seguito dal nome dell'attributo di stile che hai scelto. Il codice da usare dovrebbe essere il seguente:
- Class: .Link.com
- ID: #Link.com
-
3Modifica la proprietà "display" o "visibility". Entrambe permettono di nascondere il link, ma il metodo utilizzato sarà diverso. Attribuendo il valore "none" alla proprietà "display" il link verrà rimosso dal layout della pagina web.[6] In questo caso gli altri elementi della pagina potrebbero apparire in una posizione diversa, se la loro posizione all'interno della pagina viene calcolata in riferimento al link che vuoi nascondere. Attribuendo il valore "hidden" alla proprietà "visibility", il link verrà nascosto senza modificare il layout della pagina.[7] Il codice da utilizzare in questo caso sarà il seguente:
- display: none
- visibility: hidden
-
4Controlla attentamente la correttezza del codice sorgente della pagina web. Se hai commesso degli errori, la visualizzazione della pagina web potrebbe risultare errata o l'aspetto di alcuni elementi importanti potrebbe risultare alterato. Al termine delle modifiche, il codice HTML e del foglio CSS dovrebbe essere il seguente:
-
HTML:
<a href=Link.com
class=Link.com>Link</a> -
CSS:
.Link.com {
display: none;
}
Pubblicità -
HTML:
Consigli
- Questa tecnica è particolarmente utile se hai la necessità di richiamare o visualizzare un link tramite JavaScript, ma non vuoi che gli utenti possano vedere il caricamento della pagina.
Avvertenze
- Alcune società che offrono un servizio come motori di ricerca per il web vedono l'utilizzo dei link HTML nascosti come una sorta di tentativo di manipolare i risultati delle ricerche eseguite dagli utenti e quindi come una violazione delle regole di etica che dovrebbe seguire un buon webmaster.[8]
Riferimenti
- ↑ http://webdesign.about.com/od/css/qt/tiphidecursor.htm
- ↑ http://www.htmlgoodies.com/tutorials/colors/article.php/3478951
- ↑ http://www.w3schools.com/tags/att_body_link.asp
- ↑ http://www.w3schools.com/cssref/sel_hover.asp
- ↑ http://webdesign.about.com/od/css/qt/tiphidecursor.htm
- ↑ http://htmldog.com/techniques/showhide/
- ↑ http://webaim.org/techniques/css/invisiblecontent/
- ↑ https://support.google.com/webmasters/answer/66353?hl=it