Organizzare un matrimonio è già abbastanza stressante e doversi preoccupare delle fotografie è solo una fonte di preoccupazione aggiuntiva. Tuttavia, lavorando con un fotografo del quale ti fidi, prendendo con cura le decisioni e impegnandoti a fare delle foto spontanee e non impostate, il tuo matrimonio sarà stupendo sia dal vivo che sull’album fotografico. La cosa più importante da fare per un matrimonio fotogenico è rilassarsi per creare delle foto divertenti e spensierate.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavorare con il Fotografo

  1. 1
    Scegli un fotografo del quale ti fidi. Alcune persone sostengono che il fotografo sia la scelta più importante di ogni matrimonio. Cibo, musica e il ristorante dove si tiene il rinfresco vengono dimenticati facilmente, tuttavia le fotografie del grande giorno dureranno per sempre, pertanto dovrai assicurarti che siano perfette. Generalmente, le tariffe applicate dai fotografi per i matrimoni variano dai 100-300 euro all’ora. Quando pianifichi il budget del matrimonio, tieni presente questa spesa se ci tieni ad avere un album bellissimo. A seguire troverai alcuni aspetti da tenere a mente nella scelta del fotografo:
    • Se il tuo budget è alquanto limitato, cerca di trovare un fotografo alle prime armi che sia disposto a occuparsi delle foto gratuitamente per fare esperienza. Assicurati però che sia una persona qualificata e affidabile.
    • In alternativa, puoi chiedere a un amico di fiducia o a un parente appassionato di fotografia di occuparsi delle foto. Assicurati però che a questa persona vada bene perdersi i festeggiamenti.
    • Controlla il portfolio dei fotografi della tua zona per farti un’idea del tipo di foto che ti piacciono. Alcuni fotografi, infatti, preferiscono fare degli scatti più divertenti e spontanei, mentre altri optano per uno stile più tradizionale.
    • Inizia a cercare un fotografo almeno 6-8 mesi prima del grande giorno. I fotografi più bravi sono spesso molto impegnati, quindi prima di fargli tante domande, assicurati che la persona scelta sia libera per la data del matrimonio.
    • Alcuni fotografi offrono la possibilità di fare delle foto di prova per farti un’idea migliore del servizio offerto.
    • Controlla se il fotografo lavora con uno o più partner. Se ci tieni ad avere le foto degli ospiti, del luogo del ricevimento e della cerimonia scattate da diverse angolazioni contemporaneamente, è consigliabile ingaggiare un fotografo che lavora con un team. Il prezzo probabilmente sarà più elevato, tuttavia avrai a disposizione molte più fotografie.
  2. 2
    Fai delle foto del fidanzamento per fare pratica. Una volta trovato il fotografo, è consigliabile fare delle foto con il tuo futuro sposo per abituarti a metterti in posa correttamente e creando al tempo stesso dei bei ricordi insieme. Molti fotografi offrono questo servizio incluso nel costo totale della prestazione, oppure a una piccola tariffa aggiuntiva. Anche se l’idea ti sembra un po’ stupida o inutile, in realtà si tratta di un ottimo modo per esercitarti a fare degli scatti fotogenici per il grande giorno.
    • Scatta le foto del fidanzamento diversi mesi prima del matrimonio in modo tale da avere a disposizione molto tempo.
    • Osserva con cura le fotografie. Nota se ci sono delle pose che ti piacciono e che vorresti ripetere il giorno del matrimonio, oppure se ci sono alcune angolazioni da cui appari particolarmente bene. Potrai anche farti un’idea migliore dell’acconciatura più adatta per il grande giorno.
  3. 3
    Discuti con il fotografo dello stile che preferisci per le foto con un po' di anticipo. Sia che tu decida di fare una tonnellata di foto con la tua famiglia, solo con lo sposo o se hai in mente degli scatti complessi, è sempre una buona idea discuterne in anticipo con il fotografo in modo tale che arrivi preparato al grande evento. Il giorno del matrimonio è probabile che tu sia molto agitata e ricordarsi esattamente il tipo di foto che volevi può essere difficile. Ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione:
    • Assicurati che il fotografo sappia chi vuoi che venga fotografato in posa. Ad esempio, se vuoi degli scatti in posa solo con i tuoi fratelli o solo con la tua famiglia, accertati di esporre il tuo desiderio per non renderti conto troppo tardi di essertene dimenticata.
    • Se hai in mente degli scatti carini, divertenti o originali (come farti sollevare dai testimoni o uno scatto in cui le damigelle d’onore puntano il dito verso lo sposo), accertati di parlarne in anticipo con il fotografo in modo da non dover perdere tempo il giorno delle nozze.
  4. 4
    Organizza le foto durante la preparazione dell’abito. A molte donne piace essere fotografate mentre si preparano. Se anche tu gradisci l’idea, dovrai pianificare esattamente i tipi di scatti che vuoi. Ad esempio: mentre indossi la vestaglia, mentre ti trucchi e acconci i capelli, oppure degli scatti delle scarpe e dell’abito appeso sull’appendiabiti, delle fedi, ecc. Dici al fotografo esattamente quello che vuoi e assicurati che tutto sia pronto per il grande giorno.[1]
    • Se intendi fare delle foto con la tua testimone o con le damigelle mentre ti prepari, assicurati che sappiano cosa indossare (ad esempio, abiti dai colori coordinati, t-shirt della festa di addio al nubilato, ecc.).
    • Assicurati di calcolare molto tempo per fare le foto mentre ti prepari. Vestirsi il giorno del matrimonio richiede molto più tempo di quello che pensi, pertanto accertati di avere tutto il tempo a disposizione per metterti in posa.
    • Questo sarà probabilmente il momento in cui sarai più nervosa, quindi è importante organizzare tutto in anticipo per avere degli scatti fotogenici.
    • È consigliabile inoltre decidere se vuoi che il fotografo scatti delle foto durante il tragitto per andare in chiesa.
  5. 5
    Assicurati che anche qualcuno dei tuoi amici faccia delle foto spontanee. Ovviamente, la persona che si occuperà della maggior parte delle foto è proprio fotografo (che sia un professionista o meno). Tuttavia, per rendere le foto più interessanti, chiedi agli amici di fare degli scatti con lo smartphone, oppure domanda a un parente appassionato di fotografie di fare degli scatti anche durante il ricevimento. In questo modo, avrai diverse foto scattate da angolazioni diverse creando ulteriori ricordi fotogenici.
    • Se vuoi essere molto originale, lascia delle macchine fotografiche usa e getta su ogni tavolo in modo che gli ospiti possano usarle. Anche se probabilmente molte foto saranno dei selfie dei tuoi ospiti brilli, potresti anche trovare alcune perle.
    • Dopo il matrimonio, puoi mandare una e-mail agli ospiti e chiedergli di caricare le foto su Dropbox o su un altro sito in modo da poter visualizzare tutti gli scatti nello stesso posto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Organizzare i Preparativi

  1. 1
    L’illuminazione deve essere adeguata. Le luci sono fondamentali per fare delle foto fotogeniche. Assicurati che la sede del ricevimento abbia delle luci soffuse e non troppo brillanti o vistose. Cerca inoltre di approfittare il più possibile della luce naturale del sole se farai delle foto all’aperto. Se il matrimonio si terrà all’aperto, assicurati di organizzarlo nel tardo pomeriggio per evitare che gli ospiti vengano ripresi con gli occhi socchiusi per via del sole. Approfitta il più possibile della luce naturale e lascia molte finestre aperte in modo da farla penetrare.
    • Parla con il fotografo delle luci; egli sarà in grado di fornirti molte idee su come scegliere quelle migliori.
    • Prepara delle candele, lanterne, camini o altre fonti di luce graziose. Puoi persino mettere delle piccole candele in barattoli di vetro o usare delle candele finte se quelle vere non sono permesse nel luogo del ricevimento.
  2. 2
    Scegli una location di grande effetto. La scelta del luogo in cui organizzare il ricevimento giocherà un ruolo molto importante nella buona riuscita delle foto. Se ti sposi in comune, potresti abbellire la stanza con delle luci soffuse e altre decorazioni per abbellirla il più possibile. Se invece il matrimonio si terrà all’aperto, in caso di bel tempo le foto saranno molto luminose e affascinanti. Nella scelta del luogo del matrimonio, è molto importante tenere in considerazione l'effetto che potrebbe avere come sfondo dei tuoi scatti.
    • I soffitti alti fanno un’enorme differenza. Se l’edificio ha dei soffitti bassi, le fotografie potrebbero essere soffocanti e opprimenti.
    • Prendi anche in considerazione il numero di invitati nella scelta della location. Anche se è probabile che circa il 10-20% degli invitati non possa partecipare (in particolare se abitano lontano), evita di scegliere un luogo capace di ospitare solo il numero di persone che vuoi invitare. Le foto potrebbero essere sovraffollate e risulterebbe più difficile distinguere chiaramente gli sposi in alcuni scatti.
    • Scegliere un luogo all’aperto dove puoi vedere il sole tramontare è un’ottima idea. Se sceglierai un’ambientazione con un orizzonte grazioso o con uno sfondo alberato, molti ospiti vorranno mettersi in posa per le foto e il fotografo potrà lavorare più facilmente.
    • Prendi in considerazione anche l'impiattamento delle pietanze e l'effetto che farebbero in foto. Opta per piatti belli da fotografare, come insalate e dessert dai colori vivaci, piatti principali che non abbiano un aspetto troppo sciatto.
  3. 3
    Prepara i tavoli in modo fotogenico. Assicurati che i tavoli siano imbanditi in modo accattivante. Evita di usare un unico colore, ad esempio, scegliendo tovaglie, tovaglioli e sedie tutte bianche. L’effetto sarà troppo offuscato. Opta invece per un colore brillante o regale per le tovaglie, assicurandoti che si abbini al colore dei fiori o dei centrotavola. Accertati inoltre di non mettere troppe cose sul tavolo, ad esempio evita di mettere segnaposti o bomboniere troppo ingombranti. Anche i tavoli hanno un ruolo importante nella creazione di fotografie fotogeniche.
    • I centrotavola grandi e floreali sono molto popolari, tuttavia le composizioni troppo ingombranti potrebbero bloccare la visuale agli ospiti. Il fotografo dovrà essere in grado di fotografare le loro espressioni e non i fiori che coprono metà del loro viso.
  4. 4
    Fai una prova di trucco e pettinatura prima del matrimonio. Molte spose preferiscono provare l’acconciatura e il trucco prima del grande giorno in modo da sapere esattamente l’aspetto che avranno e fare eventuali modifiche. Le prove aiutano a farti sentire più sicura e a tuo agio sfoggiando il nuovo look. Alcuni parrucchieri applicano una tariffa extra per le prove, tuttavia se vuoi un matrimonio fotogenico, ne varrà la pena.
    • Scegli un parrucchiere che ti ascolti e che sia disposto a fare l’acconciatura e il trucco che desideri, evitando chi tende a imporre le proprie idee.
    • Molte spose si preoccupano per la quantità di trucco che porteranno il giorno delle nozze. È meglio optare per un look naturale che duri a lungo, quindi bisogna fare attenzione soprattutto alla qualità dei cosmetici scelti. È fondamentale che il trucco duri per tutta la giornata, per avere un look perfetto nelle foto.
    • Anche se di solito non usi il fondotinta o il correttore, è importante usare questi trucchi per avere un incarnato uniforme nelle foto.
  5. 5
    Scegli attentamente i colori della cerimonia. I colori influenzeranno la fotogenicità del matrimonio. Scegli colori di buon gusto e che fra dieci anni, dopo averli visti un sacco di volte nell’album, non ti stancheranno. Puoi decidere di usare il rosa, il viola o qualunque colore preferisci, tuttavia assicurati che si abbini con i tavoli, con gli abiti e con il luogo dove si terrà il ricevimento.
    • Anche se per alcune spose la scelta dei colori è molto importante, ricorda che nessuno deve costringerti ad abbinare tutti i colori di fiori, tavoli e decorazioni. La scelta è solamente tua.
    • Scegli colori brillanti e vivaci, come verde-azzurro, verde chiaro, giallo o violetto pallido. Il nero, il rosso e altri colori più scuri creano un effetto troppo austero e formale.
  6. 6
    Valuta con cura la disposizione dei posti a sedere. All’inizio potresti pensare che non sia molto importante chi si siederà davanti o nel centro della stanza, tuttavia, ricorda che queste persone saranno presenti in molte più fotografie. Le loro reazioni, infatti, saranno più evidenti durante il discorso del testimone, il primo ballo e così via, quindi è consigliabile tenere in considerazione quali ospiti saranno più fotogenici. Questo non significa che tu debba mettere in prima fila solo gli ospiti più attraenti, ma quelli che avranno delle reazioni più genuine e commosse al matrimonio.
    • Se vuoi organizzare questo aspetto alla perfezione, sistema dei segnaposti individuali per indicare il posto preciso dove gli ospiti dovranno accomodarsi.
  7. 7
    Esercitati a sorridere. Se vuoi che il tuo matrimonio sia il più fotogenico al mondo, allora dovresti fare pratica con vari tipi di sorriso. In questo modo, il giorno del matrimonio avrai un sorriso molto naturale. Decidi se vuoi mostrare i denti o meno, imparando a posizionare il viso con il mento leggermente rivolto verso il basso e non verso l’alto per evitare di avere il doppio mento. Il giorno delle nozze ti sentirai più naturale e ti divertirai di più.
    • Scegli più di un tipo di sorriso: puoi mostrare tutti i denti o fare un sorriso più discreto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mettersi in Posa per le Foto

  1. 1
    Rilassati per fare delle foto spontanee. Il giorno delle nozze, anche se sarai molto nervosa, dovrai fare del tuo meglio per rilassarti e goderti l’evento per fare delle belle fotografie fotogeniche. Se vedi che il fotografo sta scattando delle foto, cerca di non essere a disagio e di goderti il momento. Ridi, parla con gli ospiti, balla e trascorri la serata più bella di tutta la tua vita. Ricorda che non tutte le foto devono essere perfette e che, poiché ne avrai così tante a disposizione, devi rilassarti e stare tranquilla perché ci saranno sicuramente degli scatti dove apparirai al meglio.
    • Se ti sforzerai troppo di apparire come se ti stessi divertendo, le foto sembreranno finte.
    • Cerca invece di dimenticare la presenza del fotografo. Fingi di essere al matrimonio di un amico!
  2. 2
    Non fare delle foto in posa troppo forzate. Quando arriverà il momento di metterti in posa, cerca di comportarti nel modo più naturale possibile. Non devi per forza apparire felicissima; lavora invece su un aspetto naturale. Se stai facendo una posa stupida, divertiti e non sentirti obbligata ad apparire seria in tutti gli scatti. Ricorda che questo è il tuo giorno speciale e che se ti diverti veramente si noterà anche nelle foto.
    • Assicurati di scegliere pose che ti fanno sentire a tuo agio per non sembrare troppo innaturale. Se pensi che le foto romantiche siano troppo sdolcinate, allora fallo presente al fotografo.
  3. 3
    Decidi se vuoi fare delle foto prima della cerimonia. Queste foto vengono scattate poco prima dell’ingresso degli sposi in chiesa e prima che dicano il fatidico “lo voglio”. Questi scatti sono di solito molto belli e intimi poiché ritraggono gli sposi prima dell’arrivo degli ospiti. Le foto, oltre ad essere più rilassate e fotogeniche (in quanto non sarai impegnata a intrattenere gli ospiti durante il rinfresco) saranno anche più sincere ed emotive, in quanto i futuri sposi si vedono per la prima volta vestiti per la cerimonia.
    • I tradizionalisti preferiscono evitare questo genere di foto e decidono invece di aspettare l’arrivo all’altare per vedersi per la prima volta. Anche se questa scelta è più emozionante, potrebbero esserci meno scatti fotogenici.
  4. 4
    Riserva più tempo di quello che pensi ti servirà per le foto in posa. Anche se pensi che mezz’ora sia più che sufficiente, è consigliabile calcolare del tempo extra per ogni evenienza. Non puoi mai sapere cosa accadrà il giorno delle nozze, ad esempio, se la testimone si dimentica le scarpe in hotel o se il parrucchiere ha avuto bisogno di più tempo per sistemare i capelli. Inoltre, devi considerare del margine di tempo per assicurarti di fare tutte le foto che desideri. Se sarai costretta ad affrettare le cose, non avrai tempo a sufficienza per fare delle foto fotogeniche.
    • Se farai delle foto in posa prima della cerimonia, assicurati che parenti e amici arrivino almeno 15 minuti prima in modo da non dover perdere tempo per aspettare i ritardatari.
  5. 5
    Tieni a portata di mano una lista di “foto da fare”. Non vorrai di certo arrivare alla fine dell’evento per poi renderti conto di non avere fatto delle foto con tutti i tuoi amici? Il giorno delle nozze sarai probabilmente troppo travolta dagli eventi per ricordarti esattamente quali fotografie di gruppo volevi, pertanto è consigliabile informare il fotografo di quello che desideri. Puoi anche tenere a portata di mano una lista da controllare al volo per accertarti di avere fatto una foto con ciascuno dei tuoi migliori amici, cugini, nonni, ecc.
    • Poiché avrai a disposizione un’ampia scelta di foto con diversi gruppi di persone, il matrimonio sarà molto fotogenico.
  6. 6
    Chiedi agli ospiti di spegnere il telefono durante la cerimonia. Anche se ti può sembrare una richiesta pacchiana, sappi che moltissimi sposi al giorno d’oggi chiedono agli invitati di spegnere telefoni e di mettere via la macchina fotografica durante la cerimonia. Questa misura preventiva serve per evitare che il fotografo sia costretto a fare le foto a invitati che si comportano da paparazzi mentre ti scambi le promesse con il tuo sposo. Il prete o l’officiante può fare un minuto di pausa prima di procedere con la cerimonia per dare modo agli ospiti di fare le foto. Il tuo matrimonio deve essere meraviglioso, pertanto è meglio ridurre il numero di fotografi amatoriali presenti.
    • Decidi inoltre quanto vuoi che il fotografo vi stia vicino durante la cerimonia. La cerimonia sarà più intima se gli chiederai di stare un po’ più lontano.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 194 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità