L’osservazione delle persone ha lo scopo di metterci in contatto con la bellezza e il ritmo della comunità che ci circonda. Osservare le persone è fantastico, ti divertirai un sacco coi tuoi amici. Soprattutto in un posto pieno di gente trasandata. Per certi osservatori, sta tutto nella creatività, usando i momenti di osservazione per cercare d’indovinare la storia di una persona senza sapere nulla di lei, e godendosi il divertimento di quella che, a ben vedere, è una novella scienza sociale.

Gli osservatori di persone studiano i modi parlare, le interazioni, il linguaggio del corpo e le attività; è anche comune includere l’ascolto delle conversazioni. Certamente, tutti i sensi possono essere usati nell’osservazione, persino arrivando a indovinare il profumo o il dopobarba usato da un passante. Ecco alcuni suggerimenti per approfondire l’arte dell’osservazione delle persone.

Passaggi

  1. 1
    Decidi i parametri della tua osservazione. È utile sapere il motivo per cui sei lì. Potrebbero esserci vari motivi ma quello principale è l’osservazione di come vivono e si comportano altre persone e indovinare le loro motivazioni e le loro storie. E l’osservazione delle persone non riguarda il sentirsi superiori agli altri o giudicarli; più di ogni altra cosa, se un osservatore imparziale con un debole per la scoperta delle storie degli altri come segno d’amore ed empatia. Alcuni motivi includono:
    • È rilassante e divertente. Vedere altre persone divertirsi, in costume, indaffarate nelle commissioni quotidiane è divertente e persino rilassante poiché stai seduto in un punto comodo come un bar o una panchina al parco sotto il sole. Le persone sono affascinanti, perciò questo punto non necessita d’ulteriori spiegazioni!
    • Il tempo passa mentre aspetti o mentre sei accanto a persone che non t’interessano più di tanto ma con cui ti trovi costretto a stare.
    • Ristabilisce un senso di meraviglia. I bambini sono noti per la loro osservazione delle persone e anche solo provandoci di nuovo, puoi riacquisire quel senso di meraviglia per qualche momento.
    • È educativo. Se stai scrivendo un libro o sviluppando i personaggi di un copione, osservare le persone può essere un ottimo modo per trovare caratteristiche e stili per i tuoi personaggi. Inoltre, se sei un attore, l’osservazione è una finestra su altri modi di camminare, stare in piedi, parlare e interagire nell’habitat naturale. Ed è l’occasione ideale per mettere alla prova le tue conoscenze o teorie sul linguaggio del corpo.
    • È un’ottima fonte d’ispirazione per arte e fotografia. Se sei un artista o un fotografo, le persone inconsapevoli possono essere i soggetti ideali.
    • L’ispirazione. Guardare la gente può portare a comporre una sinfonia, scrivere una sceneggiatura o un articolo su un blog.
    • È un’alternativa salutare allo stalking su Facebook o Instagram.
  2. 2
    Esercita lo studio naturalistico, non l’invadenza molesta. Lo studio naturalistico è l’atto di osservare soggetti nel loro habitat naturale.[1] Questo comporta la necessità di essere discreto, di non farsi notare e non interferire. Nel momento in cui commetti uno di questi errori, l’incantesimo si spezza e hai interagito e non è più “osservazione delle persone”.
    • Tieni conto che ci sono posti più adatti di altri. New York City, Parigi, Miami, Rio de Janeiro e Venezia costituiscono platee ideali per l’osservazione della gente, perché tutti sanno d’essere in mostra, e osservati. Qualsiasi città in cui ci si vesta per mostrare al mondo il proprio look o senso dello stile è potenzialmente un posto ideale per l’osservazione delle persone. Meno adatto sarà il piccolo paese o la città di provincia, a meno che tu non riesca ad avere la massima cautela e a non attirare l’attenzione.
    • Certi metodi d’osservazione sono più accettabili in alcuni posti piuttosto che in altri. Scattare foto alla gente a Manhattan solitamente non scomoderà nessuno; farlo per strada in un paesino di periferia potrebbe essere fastidioso. Cerca di capire dove è accettabile fotografare la gente e dove è meglio evitare, e non superare i limiti. Se qualcuno ti vede mentre gli fai una foto e non è d’accordo, assecondalo cancellandola dalla memoria; quest’attività non è fatta per litigare.
  3. 3
    Scegli un “trespolo” da cui osservare. Il punto ideale è stando seduto nella vetrina di un bar che dà su una strada trafficata. È la classica posizione parigina, in modo che anche col freddo ci si possa accomodare dietro una grande finestra pulita per guardare fuori. Ci sono svariate altre opzioni, tuttavia, tra cui:
    • La ringhiera al piano superiore di un centro commerciale.
    • Ai piedi di un albero al parco [2] o in qualunque posto affollato di turisti e abitanti del luogo.
    • Intorno a una piscina pubblica o in spiaggia; a una festa o un rave (è interessante vedere il cambiamento della gente in base al tipo di evento).
    • All’ingresso o all’uscita di un cinema, teatro, spettacolo, studio medico…
    • Locali, pub, bar…
    • Parchi a tema, zoo, acquari e altri luoghi in cui i piedi dopo un po’ ti fanno male e hai solo bisogno di sederti e osservare il mondo passarti davanti.
    • Parchi per animali. Dove socializzano i cani, lo fanno anche i loro padroni.[3]
    • Negozi, inclusi quelli dell’usato e le librerie.
    • Gallerie d’arte e musei.[4] Osservare qualcuno intento a osservare qualcos’altro può essere molto divertente, soprattutto se si tratta di persone che immaginano i pensieri dei soggetti dei dipinti – quanto sei in grado di aprire questa matrioska?!
    • Non trascurare i mezzi di trasporto pubblici; è il territorio ideale per l’osservazione, in quanto si è tutti incollati al proprio posto a fissarsi a vicenda.
  4. 4
    Non intrometterti. L’importante è metterti in un punto in cui non ti si vede. In sostanza, deve sembrare che tu stia facendo dell’altro, e non fissando la gente:
    • Mostrati indaffarato leggendo, scrivendo o facendo qualcos’altro mentre osservi.
    • Mangia o bevi qualcosa mentre osservi.
    • Indossa occhiali da sole per non lasciar trasparire la direzione degli occhi.
  5. 5
    Scegli una persona per strada o nei pressi. Trova qualcuno che cattura la tua attenzione e che non sparirà prima che tu abbia l’occasione di osservarlo a sufficienza. Mentre osservi, pensa a che tipo di persona potrebbe essere:
    • Fatti delle domande su ogni persona che scegli: perché è qui? È felice? Nervosa? Irascibile? Perché? Il suo modo di stare in piedi cosa dice di lei? E il suo modo di parlare? Corrispondono?
    • Guarda i vestiti: cosa suggeriscono i vestiti sulla persona? È povera o ricca? Ha stile o non le importa la moda? È vestita in modo adatto per la giornata o no? Fa parte di una sottocultura popolare?
    • Dal suo stile, quali pensi che siano le sue ambizioni, visioni politiche o il suo lavoro?
    • Individua i "sosia". Significa cercare di trovare persone che somiglino a qualcuno che conosci o celebrità. Chissà, magari ne vedrai una vera!
    • Riconosci qualcuno? Man mano che invecchi, i passanti potrebbero essere ex amanti, capi, insegnanti o compagni di classe. Tieni alta la concentrazione!
  6. 6
    Osserva le persone in compagnia. Può essere ancora più divertente con un amico in armonia con l’arte dell’osservazione della gente. Fatevi a vicenda le domande del punto precedente. Potete persino confrontare le relative intuizioni fino a raggiungere una conclusione condivisa che soddisfi entrambi! Essere in grado di condividere i propri pensieri sull’osservazione può essere un rituale d’amicizia sia divertente che interessante.
  7. 7
    Registra i pensieri che fai su una persona. Questo passaggio è facoltativo e per qualcuno potrebbe trasformare il gioco in una sorta di compito. Tuttavia, se sei assolutamente dedito all’osservazione come hobby regolare, potresti trarre beneficio dalla registrazione dei tuoi pensieri a proposito dei soggetti osservati, e in caso tu sia un autore (blogger compresi) o un artista, puoi costruire la tua arte a partire da queste osservazioni.
    • Porta carta e penna con te nei giorni in cui decidi di dedicarti a quest’attività. Trova un libro ad hoc – trasforma l’evento in una cerimonia. Scrivi i dettagli di ciò che vedi e senti da ciascuna persona, se riesci, disegna il loro aspetto. Manterrà interessante il processo e avrai dei soggetti da conservare per anni.
    • Considera le tue persone osservate come potenziali basi per personaggi dei tuoi romanzi e registrane ogni comportamento.
    • Prendi lezioni di pittura o recitazione se vuoi registrare i tuoi momenti di osservazione con discrezione senza macchina fotografica.
  8. 8
    Guarda senza malizia. Per non passare per maniaco o ficcanaso, sii sempre rispettoso della privacy e degli spazi degli altri. Accorgiti d’essere anche tu il soggetto di osservazioni qualche volta, magari persino mentre stai osservando tu stesso, un pomeriggio...
  9. 9
    Sappi come reagire se vieni osservato da chi osservi. A volte verrai beccato e la persona penserà che tu la stia fissando. Ci sono vari modi di reagire:
    • Sorridi, fai spallucce e girati dall’altra parte.
    • Parlaci in caso sia sufficientemente vicino, e spiega cosa ci fosse di così interessante o bello riguardo a lui/lei che ti ha portato a osservare.
    • Guarda verso il basso e non alzare lo sguardo finché non se ne sarà andato. Per quando ti senti un po’ timido o spaventato!
    • Girati fisicamente dall’altra parte o alzati e vai via in caso la situazione non sembri gestibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Non farti scoprire. Se le persone si accorgono di essere osservate, si comportano in modo molto diverso. E sapere d’essere sotto osservazione può spaventare un soggetto, o renderlo irascibile.
  • Cerca d’immaginare, negli anni a venire, cosa sarà di queste persone che hai quasi incontrato. Saranno ancora felici o di fretta? Ancora nello stesso continente? In famiglia? Addormentate?
  • Ci sono siti online che consigliano i migliori luoghi in cui praticare quest’attività. Dai un’occhiata per vedere se c’è qualcosa nelle tue vicinanze. Alcune guide turistiche includono anche i dettagli dei posti più adatti nelle città più importanti.
  • Per mantenere interessante il processo, racconta a qualcuno dei tuoi personaggi.
  • Apri un blog in cui scrivere del tuo hobby.
  • Non dimenticare gli animali della città. Anche gli animali in ambiti urbani possono essere affascinanti. Così come i tuoi animali domestici!
Pubblicità

Avvertenze

  • L’osservazione della gente non è perversione. Rispetta la privacy di chiunque, non seguire le persone e non denigrarle coi tuoi amici.
  • Occhio a non iniziare a sognare a occhi aperti mentre osservi le persone. Potresti ritrovarti con le dita nel naso o a grattarti la testa mentre hai l’aspetto di un idiota vittima degli sguardi delle stesse persone che stavi osservando.
  • Sii molto attento in caso tu intenda scattare delle foto, in certe culture non è consentito e in molti casi può essere imbarazzante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta e penna; scrivi bene e conserva il tuo libro come qualcosa di prezioso (facoltativo).
  • Dei soldi in caso ti venga voglia di caffè.
  • Occhiali da sole (facoltativo).

Riferimenti

  1. Wikipedia, Naturalista, http://it.wikipedia.org/wiki/Naturalista
  2. Elena, Punti di osservazione della gente a Mont Royal (in inglese), http://www.gringaespanola.com/2009/08/people-watching-at-mont-royal-lookout-points/
  3. Seth Kugel, People Watching: Here's Looking at You (in inglese), http://travel2.nytimes.com/2006/10/15/travel/15weekend.html
  4. Lollyknittingaround, People Watching (in inglese), http://lollygirl.com/blog/2008/09/05/people-watching

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 751 volte
Categorie: Hobby & Fai da Te
Pubblicità