Giocando a Pokémon Rosso e Blu, gli utenti hanno l'opportunità di scegliere Bulbasaur già all'inizio della partita e di impostarlo come "Pokémon iniziale". Purtroppo in Pokémon Giallo l'unica opzione offerta al giocatore all'inizio di una nuova partita consiste nello scegliere Pikachu. Fortunatamente, il personaggio di Melanie, che è possibile incontrare nella città di Celestopoli, ci offrirà gratuitamente un esemplare di Bulbasaur, ma solo se il livello di felicità di Pikachu sarà sufficientemente alto e se avremo ancora spazio per accoglierlo nella nostra squadra. È possibile gestire il livello di felicità di Pikachu utilizzando strumenti speciali presenti nel gioco e adottando le opportune attenzioni nei suoi confronti. È bene non dimenticare che è sempre possibile ottenere un esemplare di Bulbasaur scambiandolo con un amico disposto ad aiutarci.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Aumentare il Livello di Felicità di Pikachu

  1. 1
    Comprendi come viene gestita la felicità di Pikachu. Il livello di felicità di Pikachu viene misurato da un indicatore invisibile e cambia in base alle attenzioni che gli vengono dedicate e a come ci si comporta nei suoi confronti. Il livello di felicità è compreso in una scala di valori che parte da 0 per arrivare a un massimo di 255. Per aumentare la felicità di Pikachu, portalo sempre con te e tienilo al sicuro. Ricorda che fargli perdere dei combattimenti o lasciarlo in disparte causa una diminuzione della sua felicità.[1]
    • Per scoprire il livello di felicità di Pikachu, puoi parlargli premendo il pulsante "A" e interpretare la risposta che ricevi.
  2. 2
    Usa gli strumenti o gli oggetti a tua disposizione. Usare degli strumenti speciali su Pikachu è il metodo più veloce per incrementarne il livello di felicità (anche se forse potrebbe essere il più noioso). Le pozioni possono essere acquistate nei "Pokémon Market" e usate ripetutamente su Pikachu per aumentarne la felicità.
    • Le pozioni aumentano il livello di felicità anche quando Pikachu ha raggiunto il massimo livello di "Punti Salute".
    • Strumenti diversi aumentano il livello di felicità di un Pokémon con lo stesso ammontare di punti.
  3. 3
    Fai aumentare il livello di esperienza di Pikachu. Ogni volta che il livello di Pikachu aumenta, anche il livello di felicità cresce. Questo può avvenire facendolo combattere con Pokémon selvaggi o contro altri allenatori oppure utilizzando le "Caramelle Rare".
  4. 4
    Scopri quando Pikachu ha raggiunto un livello di felicità adeguato. Quando interagisci con Pikachu, sopra la sua testa, deve apparire almeno un cuore (significa che il suo livello di felicità è superiore a 145). Questo indica che ha raggiunto una felicità sufficiente per poter ottenere un esemplare di Bulbasaur.
  5. 5
    Usa Pikachu quando affronti i combattimenti contro i "Capipalestra". Usando Pikachu durante questi scontri otterrai un incremento aggiuntivo della sua felicità. Ricorda tuttavia che nel gioco il numero di "Capipalestra" è limitato e ben definito, quindi è molto difficile trovarne a sufficienza per raggiungere il livello di felicità richiesto.
    • Puoi impostare Pikachu come primo Pokémon della tua squadra per poi sostituirlo immediatamente una volta che il combattimento ha inizio. In questo modo, non rischierai di fargli perdere punti felicità preziosi ricevendo comunque il bonus garantito dall'affrontare un "Capopalestra".
    • La quantità di punti felicità ottenuti in questo modo è leggermente inferiore a quella che si ottiene utilizzando le Pozioni o facendolo aumentare di livello.
  6. 6
    Evita di far perdere a Pikachu punti felicità. Il livello della sua felicità diminuisce ogni volta che perde un combattimenti o che rimane solo in un "Centro Pokémon". Tienilo sempre al sicuro con te per impedire che possa perdere punti felicità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ottenere Bulbasaur

  1. 1
    Assicurati di avere ancora posto per inserirlo nella tua squadra. Ricorda che non puoi trasportare più di 6 Pokémon contemporaneamente e che dovrai avere almeno un posto per poter ricevere Bulbasaur. Se non hai spazio a sufficienza, puoi crearlo depositando temporaneamente uno dei tuoi Pokémon in uno qualunque dei "Centri Pokémon" presenti nel gioco.
    • Prima di parlare con Melanie, assicurati che Pikachu faccia parte della tua squadra di Pokémon.
  2. 2
    Raggiungi la città di Celestopoli. Si tratta della prima città che si raggiunge dopo aver attraversato il "Monte Luna" e il cui "Capopalestra" è Misty.
  3. 3
    Recati nella casa di Melanie. Si trova nelle vicinanze del "Centro Pokémon" di Celestopoli. Una volta entrato, vedrai Melanie e Bulbasaur che aspettano in piedi vicino alla parete nord della casa.
  4. 4
    Parla con Melanie. Noterà che ti sei preso cura di Pikachu con molta attenzione e ti chiederà se vuoi fare altrettanto con Bulbasaur. Rispondi affermativamente e quest'ultimo verrà automaticamente aggiunto alla tua squadra.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • Le pozioni possono essere acquistare in qualunque "Pokémon Market".
  • Tutti i metodi inerenti a incrementare il livello di felicità di Pikachu perdono di efficacia mano a mano che quest'ultimo aumenta; questo significa che, dopo che un Pokémon ha raggiunto un determinato livello di felicità, utilizzare strumenti speciali del gioco, farlo aumentare di livello e farlo combattere con i "Capipalestra" aumenterà la sua felicità di un quantitativo di punti inferiore a prima.[3]
  • Un altro metodo per ottenere un esemplare di Bulbasaur consiste nel scambiarlo con un amico che gioca a Pokmémon Rosso, Blu o Giallo e che ne possiede uno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Il videogioco Pokémon Giallo
  • Pozioni
  • Un esemplare di Pikachu

Riferimenti

  1. www.serebii.net/yellow/pikachu.shtml
  2. https://gamerant.com/pokemon-yellow-how-to-catch-bulbasaur/
  3. www.serebii.net/yellow/pikachu.shtml

Informazioni su questo wikiHow

Madeleine Flamiano
Co-redatto da:
Appassionata di Giochi di Ruolo
Questo articolo è stato co-redatto da Madeleine Flamiano. Madeleine Flamiano è una editor di wikiHow che vive a Berkeley, in California. Si occupa inoltre di organizzazione team, copyediting e critica cinematografica per il sito Incluvie. Ha 12 anni di esperienza nell'ambito del sostegno dell'alfabetizzazione e delle arti creative, interessandosi ad attività di tutoraggio, insegnamento, scrittura, pubbliche relazioni e supporto a enti non profit. Ha scritto sette romanzi sotto pseudonimo e ama tutti i generi della letteratura di evasione, da piacevoli fantasy a fantascienza hard boiled. Il suo percorso professionale è iniziato nell'organizzazione NaNoWriMo, in cui ha scritto e condotto una serie sulla creazione di mondi immaginari. Si è laureata in Inglese con specializzazione in letteratura al Mills College, dove ha seguito anche corsi di filosofia. Questo articolo è stato visualizzato 42 539 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità