I genitori potrebbero sembrarti dei nemici, a volte, ma sono lì per aiutarti e sostenerti. Se ti preoccupa parlare di un brutto voto, ricorda che ci resteranno male solo all'inizio, e soltanto perché tengono a te e vogliono che tu vada bene a scuola. Se ti spieghi nella maniera corretta, gli effetti non saranno così negativi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a Parlare con i Genitori

  1. 1
    Comprendi la tua pagella. A seconda del tuo voto, la pagella potrebbe contenere informazioni aggiuntive, oltre ai voti. Ad esempio competenze o commenti sul metodo di studio, o il livello d'attenzione o distrazione; potrebbe anche indicare la necessità di miglioramento o approfondimento in certe materie.[1] Accertati di chiedere qualche chiarimento ai professori se hai qualche dubbio. Vuoi essere in grado di spiegare i brutti voti ai tuoi genitori nel miglior modo possibile.
    • Informati su che cosa sono basati. Hai fatto una sola verifica ed è andata male, o hai fatto più verifiche durante il semestre corrente? Quanti quiz, verifiche e compiti sono inclusi?[2] Potresti anche raccogliere le verifiche e i compiti in modo da rivederli insieme ai tuoi genitori.
    • Un'altra cosa a cui pensare è di che tipo di pagella si tratta. Alcune scuole consegnano pagelle ogni 9 settimane per mostrare i progressi dello studente nel corso del semestre. Queste pagelle intermedie non sono quelle che faranno media, possono ancora essere migliorate. Se la tua scuola ha solo pagelle semestrali, la pagella è più importante perché è definitiva. Accertati di conoscere il metodo di valutazione della tua scuola, distinguendo tra pagelle intermedie e definitive.
  2. 2
    Pensa ai motivi per cui fai fatica a scuola. Annota tutti i motivi che ti vengono in mente per le materie in cui vai peggio. Una delle prime cose che chiederanno i tuoi genitori sarà "Perché?", perciò preparati una risposta, e sii onesto nella tua autovalutazione. Alcuni motivi potrebbero essere:
    • Il tuo compagno di banco è un tuo amico e vi distraete facilmente;
    • Trovi il professore noioso e ti addormenti in classe;
    • Preferisci rilassarti o divertirti dopo la scuola, invece di fare i compiti;
    • Non ti piace la materia, perciò non stai attento;
    • Comprendi piuttosto bene gli argomenti, ma la tua ansia da prestazione ti fa andare male nelle verifiche.[3]
    • Stai facendo del tuo meglio e prestando attenzione, ma non riesci a tenere il passo;
    • L'insegnante non ti prepara a sufficienza per le verifiche. Anche altri fanno fatica in classe?
  3. 3
    Chiedi consigli ai tuoi insegnanti. Probabilmente saprai in anticipo che la pagella non sarà positiva, perciò parla con gli insegnanti prima di riceverla, per cominciare a lavorarci. Sii onesto coi tuoi insegnanti riguardo ai motivi che stanno dietro alle tue difficoltà.
    • Chiedi se ci sono crediti extra a disposizione tramite lavoro aggiuntivo.
    • Chiedi quale pensano sia il problema con la tua performance scolastica. Gli insegnanti hanno parecchia esperienza con gli studenti in difficoltà; potrebbero riuscire a vedere problemi che non avresti mai considerato tali.
    • Chiedi consigli su come comprendere meglio il materiale.
  4. 4
    Crea un piano per migliorare il tuo rendimento. Ricorda di usare tutte le informazioni e idee emerse dall'autovalutazione e dalle conversazioni con gli insegnanti per capire come migliorare nel semestre successivo.[4] Presentando ai tuoi genitori un programma di miglioramento, dimostrerai di riconoscere il tuo errore e, soprattutto, che sei abbastanza maturo da prendere in mano la situazione. Probabilmente si fideranno di te maggiormente quando prometterai di migliorare i tuoi voti. Alcuni modi per farlo potrebbero essere:
    • Restare a scuola dopo le ore di lezione per farti aiutare dagli insegnanti;
    • Ottenere il credito extra concordato con l'insegnante;
    • Sederti lontano dal tuo compagno di banco in modo da evitare le distrazioni;
    • Accertarti di dormire a sufficienza ogni notte e di fare un'abbondante colazione per restare sveglio tutto il giorno.[5]
    • Stendere un elenco di modi in cui le informazioni apprese in classe ti saranno utili nel corso della tua vita. Potresti non voler diventare uno scienziato da grande – magari vuoi fare lo scrittore. Ma hai comunque bisogno di buoni voti in matematica per essere ammesso all'università!
  5. 5
    Crea una tabella giornaliera.[6] Non tutti gli studenti funzionano allo stesso modo, perciò prepara una tabella di marcia adatta a te. Potresti essere il genere di persona che ha bisogno di fare tutto in una volta sola, perciò nella tabella fai in modo di iniziare i compiti appena torni da scuola, poi rilassati il resto della serata. Se sei sempre esausto dopo la scuola, concediti una o due ore di pausa appena torni a casa. Cerca di capire che cosa funziona meglio per te.
    • L'importante è che inizi i tuoi compiti alla stessa ora ogni singolo giorno. La routine è una parte importante nel rendere lo studio un elemento chiave della tua vita.
  6. 6
    Imposta obiettivi a lungo termine e realistici per te stesso. Perché questi voti sono importanti per te? Che cosa vuoi fare da grande? Molti studenti vogliono andare all'università e trovare un lavoro. Sai che tipo di scuole vuoi frequentare o quale materia vorresti studiare? Conoscere le proprie aspettative scolastiche e il tipo di voti necessari per entrare nei corsi desiderati può aiutarti a capire se un 6 basterà, o se avrai bisogno di 8, 9 o 10.
    • Le pagelle non riguardano solo il voto. Le pagelle dovrebbero riflettere il tuo duro lavoro, il miglioramento e l'apprendimento dell'argomento. Vuoi coltivare l'amore per lo studio, o almeno la comprensione dei motivi per cui sia così importante imparare e darsi da fare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Parlare con i Genitori

  1. 1
    Non cercare di nascondere la pagella ai tuoi genitori. Sebbene tu possa essere molto tentato di nascondergliela, resisti. Nascondere i voti è un segno di immaturità, mentre assumersi le proprie responsabilità e affrontare i genitori mostra maturità. Inoltre, i tuoi genitori si arrabbieranno ancora di più quando lo scopriranno, e non vuoi proprio che ciò accada.
    • Non rimandare troppo, però. Non vuoi portarli a chiederti "Perché ce lo dici solo ora?!" o "Perché non ce l'hai detto subito?!".[7]
  2. 2
    Affronta i tuoi genitori contemporaneamente. Anche se parli prima col genitore più comprensivo, prima o poi dovrai parlare con entrambi. In questo modo, dimostri di riconoscere i tuoi errori e che sei disposto a parlare chiaramente. È un ottimo modo per guadagnarsi il loro rispetto.
    • Fai sapere loro che hai preso dei brutti voti, prima di mostrare fisicamente la pagella. È più semplice sentire qualcosa piuttosto che vederla nero su bianco, in modo che l'impatto non sia così traumatico.
  3. 3
    Spiega i motivi del tuo rendimento. Quando parli coi tuoi genitori, spiega perché pensi di essere andato male durante il semestre; in questo modo instauri un vero dialogo maturo, per comunicare loro che sei conscio del tuo rendimento, delle tue debolezze e dei tuoi punti di forza. Mostra l'elenco che hai preparato e analizza con loro tutti i motivi. Discutetene onestamente.
    • Non inventare scuse. Evita frasi tipo "L'insegnante è crudele!" o "Non è colpa mia". Inoltre, non mentire o negare ciò che dice la pagella, dicendo "Non sapevo che mancavano dei compiti" o "Non sapevo di parlare troppo in classe".[8] Assumiti la responsabilità delle tue azioni. In questo modo i tuoi genitori sapranno che sei maturo, responsabile e disposto a migliorare.
  4. 4
    Mostra loro il piano che hai preparato. Mostra ai tuoi genitori come conti di migliorare i tuoi voti. Spiega il ragionamento dietro il piano e il motivo per cui pensi che funzionerà. Scriviti il piano e dallo ai tuoi genitori per metterli al corrente dei passi che intraprenderai.[9] Chiedi consigli su come migliorarlo ulteriormente.
    • Spiega ai tuoi genitori che non sei soddisfatto dei tuoi voti. In questo modo capiranno che stai prendendo la cosa molto seriamente.[10]
    • Non dire semplicemente che migliorerai: dimostralo. Fornire un piano strutturato di come conti di migliorare mostra la tua serietà al riguardo.
  5. 5
    Definisci brutto voto coi tuoi genitori. Sapere che cosa tu e i tuoi genitori consideriate buoni o cattivi voti e giudizi può aiutarti ad affrontare le pagelle. Ti aiuta anche a comprendere le loro aspettative.
    • All'inizio di ogni anno scolastico, dopo una brutta pagella, o comunque quando ci pensi per la prima volta, tu e i tuoi genitori dovreste trovarvi e discutere di come si aspettino che tu vada a scuola, quali siano le tue aspettative, e cosa pensi di poter ottenere. In questo modo sarete sulla stessa lunghezza d'onda e ti farai un'idea degli obiettivi da raggiungere.
    • Tieni presente che andare bene a scuola non significa prendere tutti 10. Non tutti sono studenti perfetti. Per alcuni, un 7 o un 8 sono ottimi voti. Magari 10 in inglese è normale per te, ma 7 in matematica è un miglioramento. Impegnati per dare il meglio di te, ma non crearti obiettivi irraggiungibili.[11]
    • Ricorda che man mano che la scuola va avanti, il lavoro diventerà più faticoso. Non impazzire se inizi a prendere 8 in una materia in cui avevi 10, mentre passi dalle medie alle superiori. Se ti succede, spiega ai tuoi genitori che geometria era facile, ma algebra e trigonometria sono molto più difficili per te. Di' ai tuoi genitori che le lezioni di scienze erano più semplici di quelle di chimica.[12]
  6. 6
    Concentrati sulle cose positive. Nella conversazione coi tuoi, elenca i lati positivi della tua pagella. Anche se hai qualche brutto voto, è importante concentrarsi sulle parti migliori. A volte potrebbe essere difficile, ma evidenzia i tuoi miglioramenti. L'insegnante ha lodato il tuo impegno o la tua presenza?[13]
    • Una delle cose più importanti su cui concentrarti sono gli obiettivi raggiunti o i miglioramenti nel rendimento, qualunque essi siano. Hai migliorato un voto di 2 punti? Hai mantenuto la media dell'8 in scienze?
    • Non lasciare che i brutti voti oscurino tutto l'ottimo lavoro mostrato dalla pagella. Valuta anche il tuo brutto voto – siete insoddisfatti dal tuo 7 in storia? Quel 7 è un miglioramento rispetto alla pagella precedente? In tal caso, concentrati sul miglioramento e impegnati a migliorare ulteriormente!
  7. 7
    Non dare per scontato che i tuoi genitori si arrabbieranno. Sono stati ragazzi anche loro, perciò non pensare che se la prenderanno con te. Probabilmente ricordano i propri brutti voti, e se questa è la tua prima volta, chiedi loro di essere comprensivi. Ricorda, parlando con loro tranquillamente e in modo maturo, darai il buon esempio.
    • Resta gentile e rispettoso, anche quando ti fanno irritare. Quando i tuoi apprendono la notizia, potrebbero restare sconvolti e arrabbiarsi un po', ma non metterti sulla difensiva e non arrabbiarti anche tu.
    • Renditi disponibile ad accettare le eventuali punizioni in maniera adulta.
  8. 8
    Sii ottimista. Nessuna pagella è la fine del mondo. C'è sempre margine di miglioramento per migliorare i voti e migliorarsi. Inoltre, ora hai un piano per risolvere il problema! Sai come fare meglio, perciò prometti ai tuoi e a te stesso che rispetterai i patti. Migliorare i tuoi voti dovrebbe riguardare tanto te quanto i tuoi genitori.
    • Non farti scoraggiare a tal punto da arrenderti. Non dire ai tuoi genitori "Non riesco a migliorare! Sono un perdente! Sono stupido! È impossibile!". Questo genere di pensieri non incoraggia te né i tuoi. Parti col darti obiettivi semplici, se quello finale sembrasse irraggiungibile. Prova a dire: "Migliorerò la mia prossima verifica di 5-10 punti". Questi piccoli obiettivi, sommati tra loro, porteranno a un miglioramento molto più grande.
  9. 9
    Chiedi ai tuoi di parlare con altri genitori o con l'insegnante. Pensi che parte dei motivi delle tue difficoltà siano imputabili all'insegnante? Sii molto onesto in questo caso – non limitarti a incolpare l'insegnante per le tue mancanze. Incolpare l'insegnante senza motivi validi non farà altro che peggiorare la tua situazione – a casa e in classe. Tuttavia, se sai che molti tuoi compagni di classe stanno faticando e che l'insegnante non vi ha preparati a sufficienza per le verifiche, metti i tuoi al corrente del problema.
    • Suggerisci un'assemblea genitori-insegnante con te presente. Parlare con entrambi allo stesso tempo non solo ti darà motivazione e consigli per migliorare, ma dimostra anche la tua serietà a proposito degli obiettivi.[14]
    • Pensa bene a come presentare la tua questione. I tuoi potrebbero dare per scontato che tu stia cercando di scaricare la colpa, perciò fornisci prove sufficienti a convincerli che l'insegnante costituisca almeno una parte del problema.
  10. 10
    Chiedi ai tuoi di aiutarti a studiare.[15] Di' loro onestamente che non pensi di riuscire ad attenerti quotidianamente al piano che hai preparato, e chiedi di essere controllato. Prometti che non te la prenderai con loro quando cercheranno di aiutarti. Ecco qualche altro modo per farti aiutare dai tuoi:
    • Spiegandoti concetti complessi con parole loro. A volte insegnanti e libri di testo esprimono concetti in modo complesso. Magari i tuoi genitori, che conoscono te e la tua mente, possono spiegarti le cose con maggior chiarezza.
    • Aiutandoti a preparare schede per studiare.
    • Facendoti domande.
    • Controllando i compiti insieme a te, per assicurarsi che non ci siano errori, e aiutandoti a correggerli.
    • Dandoti compiti aggiuntivi extrascolastici, per farti fare più pratica sui concetti con cui fai più fatica.
    • Devi capire che i tuoi sono molto impegnati e potrebbero non avere tutto il tempo che vorrebbero per aiutarti coi compiti. Alla fine, è tua responsabilità studiare, perciò sii grato ai tuoi genitori per qualsiasi aiuto aggiuntivo riescano a darti.
  11. 11
    Chiedi ai tuoi di assumere un tutor che ti faccia ripetizioni. Un tutor privato sarà pronto ad aiutarti a recuperare quando resti indietro, ma può costare parecchio. Non prendertela coi tuoi se non possono permetterselo.
    • Se un tutor privato non è disponibile, prova a chiedere aiuto a un compagno di classe che va molto bene. In questo modo non ti sentirai solo e i tuoi non dovranno spendere tutti quei soldi per un tutor.
  12. 12
    Parla con i tuoi dei voti prima delle pagelle. Tenere i tuoi genitori informati sui tuoi voti nel corso dell'anno elimina qualsiasi sorpresa in pagella. Mostra loro le verifiche quando ti vengono riconsegnate. Un'altra idea consiste nel prendersi del tempo ogni weekend per rivedere i compiti della settimana precedente. In questo modo sia tu sia i tuoi restate al passo coi tuoi progressi.
    • Restare al passo coi compiti può anche aiutarti a individuare qualunque difficoltà possibilie. Se improvvisamente hai preso un brutto voto in una verifica, puoi parlare coi tuoi del possibile problema e capire come correggerlo. Sarà di grande aiuto per superare gli ostacoli scolastici prima che diventino un grosso problema.
    Pubblicità

Consigli

  • Se uno dei tuoi genitori è più comprensivo dell'altro, prova a parlare prima con lui, per poi passare alla conversazione con entrambi.
  • Se si arrabbiano, mantieni la calma. Non farai altro che peggiorare le cose, alzando anche tu la voce e parlando sopra di loro.
  • Parla coi tuoi genitori con un tono ragionevole e ascoltali. Vogliono solo che tu abbia successo.
  • Sfogati. Prendi a pugni il cuscino, fai un giro in bicicletta più veloce che puoi, o ascolta della musica energetica, ma evita di litigare coi tuoi genitori.
  • Renditi disponibile a trovare tu stesso una punizione adeguata. Dimostrerai di prendere sul serio la situazione e che non permetterai che accada di nuovo.
  • Ricorda, ti ameranno sempre per come sei, anche con un brutto voto!
  • Di' loro che la scuola è difficile e che il loro sostegno potrebbe aiutarti a raggiungere gli obiettivi scolastici.
  • Trova i lati positivi e lavora sul resto.
  • Mostrare loro la pagella con onestà ti aiuterà, nel lungo termine. I tuoi genitori saranno più arrabbiati se menti o se gliela la tieni nascosta. Racconta ai tuoi genitori il tuo piano d'azione per correggere i voti nel semestre successivo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non evitare di mostrare la pagella ai tuoi genitori. Prima o poi la vedranno; nascondendola non farai altro che farli arrabbiare.
  • Non mentire se non vuoi peggiorare la situazione!
  • Non stressarti per questa conversazione coi tuoi genitori. Probabilmente dimenticheranno e perdoneranno, ma non preoccuparti se passerà del tempo prima che si calmino – ovviamente è perché ti vogliono bene e vogliono solo il meglio per te.
  • Non falsificare la loro firma sulle pagelle. L'insegnante potrebbe dirlo ai tuoi genitori e le cose si metteranno male per te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 406 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità