Il tempo sembra quasi fermarsi quando sei costretto a seguire una lezione noiosa. Trovare il modo di tenerti occupato può far scorrere più velocemente il tempo. Prova con vari metodi fino a trovare la tecnica perfetta per te. Alcuni metodi hanno il vantaggio di aiutarti con lo studio e di renderti più produttivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Fai Attenzione

  1. 1
    Ascolta attentamente il tuo insegnante. Ascoltare e riflettere su quello che dice il tuo insegnante è il modo migliore per rimanere al passo con le lezioni. Ascoltare attivamente significa sia sentire che riflettere.
  2. 2
    Prendi appunti accurati. Se provi ad annotare tutto quello che dice il tuo insegnante, sarai sempre occupato e non ti annoierai.
    • Potresti anche riuscire ad ottenere voti migliori se cerchi di stare attento.
    • Questo tipo di approccio ha il vantaggio di esserti d'aiuto quando dovrai studiare o aiutare un compagno assente.
  3. 3
    Fai dei disegni mentre prendi appunti. Molti studi dicono che chi scarabocchia sugli appunti tende a fare più attenzione e memorizzare meglio le informazioni.
    • Alterna i disegni agli appunti.
    • Gli scarabocchi senza senso possono essere altrettanto efficaci dei disegni che hanno attinenza con il contenuto degli appunti.
  4. 4
    Interagisci con l'insegnante e con i tuoi compagni. Se sfrutti l'ambiente che ti circonda per interagire con i tuoi compagni e con l'insegnante, il tempo ti sembrerà scorrere più velocemente.
    • Fai delle domande pertinenti. Se alzi la mano e fai delle domande, o se rispondi alle domande poste dall'insegnante, riuscirai a concentrarti meglio e il tempo scorrerà più in fretta.
    • Presenta un'idea o un'opinione controversa. Se pensi che l'argomento della lezione sia noioso, prova a trovare il modo di introdurre una controversia. Il dibattito seguente si potrebbe rivelare interessante.
    • Fai "l'avvocato del diavolo". Anche se sei d'accordo con l'opinione di qualcuno, cerca di discutere.
    • In questo modo anche gli altri compagni potrebbero inserirsi nella discussione per difendere la propria posizione.
    • Può essere divertente cercare di andare contro un'idea che in realtà supporti.
    • Le discussioni e i dibattiti spesso portano ad un apprendimento più divertente, e faranno passare più in fretta il tempo.
  5. 5
    Rendi l'ascoltare un gioco. Se l'argomento della lezione è noioso, prova ad ascoltare per altri motivi. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Fai attenzione al modo di parlare del tuo insegnante (ad esempio nota il suo ripetere "ehm") e tieni il conto di ogni volta che compaiono determinate parole.
    • Prova a creare una word cloud (nuvola di parole) manualmente. Annota le parole che vengono usate frequentemente dall'insegnante, scrivendo più in grande le parole più usate mentre più in piccolo quelle più rare.
    • Prova a fare attenzione soltanto ai nomi o ai verbi che usa il tuo insegnante. Immagina quali messaggi subliminali potrebbero essere nascosti nel suo modo di parlare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Sii Produttivo

  1. 1
    Fai i compiti per una materia. Se sai di avere dei compiti da fare per la prossima lezione della materia che stai seguendo, portati avanti. Se non ci sono compiti, fai quelli per un'altra materia.
    • Non dare per scontato che avrai tempo di fare i compiti per il giorno stesso. Usa il tempo che hai a disposizione per fare i compiti per i prossimi giorni.
  2. 2
    Crea un sistema di organizzazione elaborato. Cerca di elaborare un sistema di organizzazione per te stesso. Prendi delle penne e degli evidenziatori colorati e annota le varie scadenze sul tuo calendario o sulla tua agenda.
  3. 3
    Scrivi una lista di cose da fare. Fai una lista con tutte le cose che devi fare una volta uscito da scuola. In questo modo potrai organizzare al meglio il tuo tempo e tenerti occupato mentre sei in classe.
  4. 4
    Pianifica eventi futuri. Se hai un progetto o un impegno, come una festa, cerca di pianificare il tutto. Pensa alle cose che devi comprare, alle idee per le decorazioni, e alla lista degli invitati. Prendi nota di tutto quello che ti viene in mente per non dimenticartene.
  5. 5
    Leggi in classe. Se hai qualcosa da leggere per un'altra lezione, o se vuoi leggere per piacere, non ascoltare il tuo insegnante e fallo.
    • Nascondi il libro all'interno del libro di testo, questo è particolarmente pratico se si tratta di un libro molto piccolo.
    • Ricordati di sollevare lo sguardo ogni tanto, così il tuo insegnante penserà che sei attento alla lezione.
    • Se l'insegnante dovesse accorgersene, chiedi scusa. In ogni caso è meglio essere scoperti a leggere piuttosto che a fare cose meno produttive.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Cambia l'Ambiente

  1. 1
    Evita di guardare l'orologio. Fissare l'orologio per controllare l'ora ti farà sembrare che il tempo passi molto lentamente. Concentra la tua attenzione su qualcos'altro.
  2. 2
    Esci dalla classe per qualche minuto. Se possibile, chiedi il permesso di uscire per andare in bagno, sono cinque minuti che passeranno più in fretta!
    • Non stare fuori dalla classe troppo a lungo, o potresti non poter più uscire.
    • Quando sei fuori dalla classe non fare niente che possa destare sospetti.
  3. 3
    Bevi dell'acqua. Rimanere idratati può aiutare a ricaricare le energie. Bere molta acqua può anche creare la necessità di andare in bagno, così potrai uscire per qualche minuto.
  4. 4
    Muoviti il più possibile. Se devi rimanere seduto al banco, puoi comunque cercare di fare stretching, alzare prima una gamba e poi l'altra, sederti a gambe incrociate, ecc.
    • Anche i movimenti più piccoli possono aiutarti a rimanere sveglio.
    • Fare dei movimenti ripetitivi e concentrarsi su di essi può aiutare a non annoiarti.
    • Cerca di non fare niente che possa distrarre i tuoi compagni.
  5. 5
    Chiedi di poter stare in piedi in fondo alla stanza o sederti sul banco o sul pavimento. Un cambiamento di posizione può farti passare la noia e renderti più attento. Prova a chiedere al tuo insegnante se puoi avere un'assegnazione di posto alternativa, ma assicurati di promettere che non disturberai la lezione.
  6. 6
    Tieniti al caldo. Soffrire il freddo può farti avere una percezione del tempo più lenta. Assicurati di avere sempre dei capi pesanti.
    • Anche in estate le classi possono essere fredde, quindi sii sempre preparato.
    • Ricordati però che avere troppo caldo può farti venire sonno. Cerca di trovare una giusta via di mezzo.
  7. 7
    Guarda fuori dalla finestra. Se la tua classe ha delle finestre, trova qualcosa da osservare all'esterno. Concentrare la tua attenzione sul mondo esterno ti terrà occupato, e ti farà passare la sensazione di noia.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Crea una Distrazione

  1. 1
    Scambia messaggi con un amico. Scrivi dei bigliettini e scambia messaggi con un amico. Fai delle domande personali o divertenti, come "preferiresti essere attaccato da un leone o da un alligatore, e perché?".
    • Puoi anche giocare a tris o al gioco dell'impiccato. Una buona idea è quella di fare più giochi contemporaneamente, in modo da non dover passare troppi fogli di carta.
    • Sii discreto nel passare i biglietti.
    • Non scrivere nulla sui biglietti che non vuoi venga letto dal tuo insegnante (e dai tuoi genitori) nel caso dovessi essere scoperto.
  2. 2
    Gioca da solo. Fare un sudoku o un cruciverba ti può tenere impegnato durante la lezione, e allo stesso tempo non disturberai nessuno. Prova diversi giochi finché trovi quello che preferisci. Puoi comprare una rivista di giochi o stamparne una da internet.
  3. 3
    Chiedi se puoi ascoltare musica. Ascoltare musica può rendere le lezioni più piacevoli e anche migliorare la tua produttività.
    • Prometti al tuo insegnante che non disturberai nessuno.
    • Dì al tuo insegnante che ascoltando musica potrai essere più produttivo.
    • Assicurati che la musica sia allegra e piacevole in modo da poter rimanere sveglio.
    • Non canticchiare in classe.
  4. 4
    Medita in silienzio al tuo posto. La meditazione può essere un modo rilassante di tenersi impegnato in silenzio.
    • Inspira ed espira profondamente. Concentrati su respiri profondi, ma non fare troppo rumore.
    • Siediti con la schiena dritta ed entrambi i piedi a terra.
    • Metti le mani in una posizione neutrale sul tuo banco.
    • Svuota la mente e concentrati su pensieri calmi e felici.
    • Medita con gli occhi aperti, ma non focalizzare lo sguardo su qualcosa di preciso.
    • Esercitati a svuotarti completamente, e poi a riempirti con una singola idea o emozione.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Manipola il Passaggio Apparente del Tempo

  1. 1
    Sii felice. Degli studi hanno collegato la tristezza e la noia con la percezione più lenta del tempo. Cercare di essere felice e positivo ti farà sembrare che il tempo passi più velocemente.
  2. 2
    Non appoggiare la testa al banco. Essere insonnolito ti farà sembrare che il tempo non passi mai. Puoi cercare di svegliarti tenendo sempre la testa sollevata, e rimanendo in una posizione attenta e con entrambi i piedi a terra.
  3. 3
    Fai un sonnellino. Fare un sonnellino fa sembrare che il tempo passi in fretta. È una mossa rischiosa perché potresti essere scoperto e punito, ma se ci dovessi riuscire il tempo sembrerà volare.
  4. 4
    Cerca di non distrarti troppo. Essere cosciente di quello che ti circonda tiene attivo il cervello. Fare attenzione a idee e persone farà scorrere il tempo più in fretta, se invece ti distrai troppo il tempo scorrerà molto più lentamente.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 990 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità