wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 500 volte
Può essere un'impresa difficile persuadere tua madre perché sa di avere l'ultima parola su tutto: è lei che comanda. Perciò, se davvero vuoi convincerla di qualcosa, devi organizzare anticipatamente e per bene le tue richieste, per poi presentargliele da persona matura e rispettosa. Se riesci a dimostrarle di aver riflettuto a fondo e hai un piano che tiene conto delle sue preoccupazioni, non dovrai fare altro che convincerla a considerare la situazione dal tuo punto di vista.
Passaggi
Preparare un Piano
-
1Trova il tempo per prepararti.[1] Stai per affrontare una dura conversazione che potrebbe facilmente trasformarsi in uno scontro, se non fai attenzione. Per evitare eventuali contrasti, dovrai valutare bene come portare avanti la discussione, senza arrivare a litigare. Non essere impulsivo! Riflettici a fondo, concediti il tempo sufficiente per ideare una proposta con cui avere buone probabilità di conquistare la fiducia da parte di tua madre.
- Se ciò che le devi chiedere ha una scadenza – per esempio, desideri procurarti il biglietto per un concerto o avere il permesso per andare a una festa – inizia a predisporre tutto con largo anticipo.
- È meglio chiederle il permesso molto prima della scadenza, in caso la sua reazione iniziale dovesse essere negativa. La prima risposta non è sempre quella definitiva – verosimilmente col passare dei giorni riuscirai a farle cambiare idea. Tuttavia, hai bisogno di tempo affinché accada.
-
2Raccogli le tue idee e stila un elenco di motivazioni per cui desideri una tale cosa. La risposta più ovvia, naturalmente, è "Perché mi piace!", ma non basterà a convincere tua madre. Oltre alla contentezza, pensa ai vantaggi costruttivi che potresti trarre da una situazione simile.
- Ad esempio, dopo cinque anni di assenza la tua band preferita viene dalle tue parti, perciò se non cogli questa occasione, rischi di non vederla tanto facilmente in futuro.
- Magari c'è la possibilità di fare un'esperienza importante per stringere un legame ancora più forte con i tuoi amici. Quindi, sarebbe una vera delusione se fossi l'unico del tuo gruppo a non avere il permesso di andare a una festa di compleanno.
- Riesci a prospettarle quello che desideri come un'opportunità per apprendere qualcosa? Ad esempio, "Guidare per conto mio fino a scuola mi insegnerà a essere autosufficiente. Dovrò svegliarmi e prepararmi in orario da solo, senza dover essere spronato da nessuno".
-
3Specifica le ragioni per cui ritieni di meritare una certa cosa. Sicuramente ogni giorno tua madre ha a che fare con problemi di cui nemmeno ti rendi conto: lavoro, bollette, accompagnare i figli a scuola, cucinare, pulire e occuparsi delle esigenze dei suoi ragazzi. Quando riceve una richiesta che si aggiunge a queste incombenze, potrebbe essere tentata di dire "no" perché ha già tanto a cui pensare. Per evitare questa reazione, porta la sua attenzione sulle cose in cui ti stai impegnando. Perché dovresti meritare quello che le stai chiedendo? Ecco qualche esempio:
- Stai prendendo bei voti a scuola da diverso tempo o magari hai lavorato sodo per migliorare un voto basso in una materia in cui hai difficoltà.
- Porti a termine le tue faccende di casa ogni giorno senza lamentarti.
- Non chiedi un favore da molto tempo.
-
4Rendi più allettante la tua richiesta. I genitori "corrompono" sempre i figli per fare in modo che si comportino bene: dalle paghette, alle gite nei posti più divertenti.[2] Perché non utilizzare la stessa strategia con tua madre? Dopo averle detto perché desideri quello che le stai chiedendo e perché pensi di meritartelo, dovresti riuscire a delineare ciò che le offrirai in cambio. Ecco alcuni esempi:
- Ti occuperai dei fratelli più piccoli per due notti nel fine settimana, in modo che i tuoi genitori possano dedicare un po' di tempo a se stessi uscendo.
- Svolgerai altre faccende di casa. Pensa attentamente a qualcosa per cui tua madre ti sarebbe molto grata. Se sai che le viene mal di schiena quando passa l'aspirapolvere, levaglielo di mano non appena la vedi intenta a usarlo.
- Se detesta pulire la lettiera del gatto, dille che te ne occuperai personalmente d'ora in avanti.
- Se la tua richiesta comporta una spesa eccessiva, offriti di pagare quello che puoi permetterti.
- Pulisci una parte o tutta la casa.
- Riordina il giardino, il garage e il terrazzo.
- Pulisci e/o lava l'auto.
- Cucina.
- Lava i piatti.
- Butta la spazzatura e/o occupati di riciclare i rifiuti.
- Fai il bucato.
- La cosa importante da ricordare è che quanto più puntualizzi, tanto più credibile sarà la tua promessa. Non risulterai così convincente se prometti di "essere buono", molto probabilmente tua madre non si fiderà delle tue parole. Tuttavia, facendo promesse chiare e precise, noterà la differenza.
-
5Prevedi le sue preoccupazioni. Mettiti nei panni di tua madre: che cosa, secondo te, può portarla a dire no? Anche se pensi che le sue ragioni siano ingiuste, tenendole ben presenti e riflettendo sul modo per aggirarle, avrai migliori probabilità di ottenere quello che vuoi. Questo probabilmente ti costringerà a scendere a compromessi, perciò sii pronto a rinunciare a una parte di quanto desideri. Per esempio:
- Non le piace l'idea che ci siano persone di sesso opposto a una festa: dille che può venire a controllare se vuole.
- È troppo stanca per portarti al luna park questo fine settimana: dille che ti farai carico di tutte le sue faccende la sera prima, così potrà rilassarsi e dormire serenamente. D'altro canto, questo impegno da parte tua implica che dovrai occuparti del bucato, della cucina, delle pulizie e di tutto il resto.
- È preoccupata che, una volta ottenuto il permesso per guidare da solo in città, non sarai sincero sui posti dove andrai: dille che la chiamerai dal telefono di casa di un amico o dalla linea fissa del locale in cui ti recherai, in modo che possa verificare mediante il numero del chiamante che ti trovi dove le avevi detto.
Pubblicità
Presentare la tua Richiesta
-
1Scegli il momento giusto.[3] Il tempismo è fondamentale quando devi affrontare una conversazione importante. Se inizi ad avanzare una richiesta quando è presa da qualcos'altro o quando è di cattivo umore in seguito a una lunga giornata di lavoro, probabilmente non andrai molto lontano.
- Osservala con attenzione e trova un momento in cui ti sembra rilassata e di buon umore, a patto che non intenda dedicarlo a se stessa.
- Cerca di non disturbarla quando, a fine giornata, ha un po' di tempo libero per potersi rilassare e nemmeno quando è indaffarata in qualcosa di importante. Trova la giusta via di mezzo, ovvero una circostanza in cui la vedi rilassata e ben disposta.
-
2Dalle tutte le informazioni necessarie. Sai di chiederle qualcosa che molto probabilmente non intende concederti. Pertanto, forniscile tutte le informazioni di cui avrà bisogno per fugare ogni sua esitazione. Per esempio:
- Se vuoi chiederle uno smartphone, spiegale che tramite l'app store potrà controllare quanto del suo denaro andrai a consumare e che sarà in grado di gestire le tue spese.
- Se le stai chiedendo di andare a una festa, dille dove si terrà, chi è stato invitato e quali sono gli adulti che controlleranno la situazione. Dalle i numeri di telefono in modo che possa parlare direttamente con loro e tranquillizzarsi.
- Se le stai chiedendo il permesso di uscire con qualcuno, forniscile tutte le informazioni riguardanti la persona che frequenti. Dille che ti piacerebbe se la conoscesse prima di prendere una decisione in merito.
-
3Chiedile la ragione reale per cui ti nega qualcosa.[4] A volte, i genitori danno risposte "da genitori" al posto di quelle vere. Chi non ha mai sentito dire "Perché ho deciso così!". Quando un'affermazione del genere proviene da una figura che detiene una certa autorità, un "no" vago è molto più difficile da contestare rispetto a un rifiuto ben specifico: ad esempio, "Sono tua madre e mi devi obbedire". Di certo, non puoi discutere di fronte a questa posizione! Tuttavia, se ti fornisce elementi circostanziati che chiariscono il suo ragionamento, puoi contestare più facilmente le sue argomentazioni.
- Mantieni un certa curiosità, senza metterti sulla difensiva. C'è una grande differenza tra urlare "PERCHÉ?" di fronte a tua madre e chiederle "Per favore, potresti spiegarmi qual è il tuo problema in particolare? Vorrei solo capire. Magari c'è qualcosa che potrei fare per tranquillizzarti".
- Sii aperto mentalmente, mentre ti parla. Tua madre ha vissuto varie esperienze nella sua vita e ti ama incondizionatamente, perciò è probabile che il suo comportamento sia dettato da quello che ritiene sia meglio per te. Magari non sarai d'accordo con lei, ma devi rispettare le sue opinioni.
-
4Chiedile di fissare le sue condizioni.[5] Al momento della richiesta, proponile di cambiare le regole e i limiti di quanto hai chiesto. In questo modo, dimostrerai rispetto per la sua autorità. Apprezzerà il fatto che la consideri una persona con cui è possibile ragionare e che vuole solo il meglio per te.
- "Cosa vorresti che faccia per guadagnarmi quello ti chiedo?"
- Se hai già provato ad allettarla con qualche favore, ma non ha funzionato, questa strategia di apertura, che cede tutto il controllo a tua madre, potrebbe farti avvicinare al tuo obiettivo.
- Sii aperto e disposto al compromesso.
-
5Chiedile di riflettere sulla tua richiesta se dice "no" in un primo momento. Anche se tua madre dice immediatamente "no", non significa necessariamente che la conversazione sia finita. Invece di piangere o perdere la calma, mostrale quanto sei maturo.
- "Va bene, mamma, al momento mi stai dicendo no. Se questa è la tua risposta definitiva, la rispetto, ma posso chiederti di aspettare una settimana per riconsiderare la tua decisione? Se nel frattempo mi comporterò bene, forse potrò farti cambiare idea".
- "Non pretendo che tu cambi idea. Ti sto solo chiedendo di lasciarmi aperto uno spiraglio, così avrai la possibilità di vedere quanto mi impegnerò per meritare quello che vorrei".
-
6Scegli le tue battaglie. Se esprimi un desiderio, ma non è un grosso problema qualora non riuscissi a ottenerlo, magari dovresti lasciar perdere in caso di rifiuto. Se ogni tua richiesta diventa un affare di Stato, nel corso del tempo tua madre si stancherà di discutere con te e comincerà a negarti tutto quello che le chiedi.
- Cerca di discernere ciò che è importante da quello che non conta, per non infastidirla in continuazione. Riserva le tue forze per discutere quando ne vale la pena.
- Se andare al cinema con i tuoi amici per un fine settimana non è una grossa priorità, magari è meglio discutere quando c'è in ballo qualcosa di molto più importante, come un telefono cellulare o le lezioni di guida.
Pubblicità
Mantenere un Tono Rispettoso
-
1Mantieni la calma.[6] Se hai l'impressione che tua madre stia per dire di no, è probabile che rabbia e frustrazione prendano il sopravvento: senti caldo, il cuore batte più forte, la voce comincia ad alzarsi.
- Anche se hai tutte le ragioni per sentirti nervoso, devi sapere che per avere la meglio in una discussione devi imparare a controllare le tue emozioni.
- Sforzati di mantenere una voce normale e controllata. Se ti accorgi di urlare o alzare il tono della voce, fai qualche respiro per calmarti e scacciare la tensione che avverti in gola quando ti arrabbi.
- Trova un equilibrio tra il tuo ragionamento e la tua emotività. La discussione dovrebbe vertere sulle argomentazioni che hai precedentemente maturato anziché trascendere a causa delle sensazioni che avverti al momento.
- Se temi di perdere la calma o di piangere, dimostrati maturo chiedendo a tua madre se puoi fare una pausa per calmarti.
- Potresti dire: "Mamma, penso di essere troppo agitato e non credo sia utile se cominciassi a piangere o urlare. Ma vorrei continuare a parlare di questo. Ho solo bisogno di una pausa per riordinare le idee. Possiamo interrompere un attimo, per favore?".
-
2Scegli attentamente le tue parole. Le parole possono influire enormemente sul modo in cui tua madre considera quello che le chiedi. C'è una grande differenza tra dire "Non mi lasci fare quello che voglio" e "Sarei molto contento e grato se me lo lasciassi fare". Ecco qualche modo per rivolgerti con cortesia nei suoi confronti:
- 'Per favore, posso...'
- 'Per piacere, potrei...'
- 'Sarebbe davvero fantastico se potessi...'
- 'Sarebbe davvero utile se potessi...'
- 'Apprezzerei molto se...'
-
3Non interromperla. In ogni discussione, per quanto rispettosa e civile sia, probabilmente avrai voglia di continuare a sostenere la tua tesi, anche quando tua madre parla. Non è molto rispettoso, anzi darai l'impressione che quello che pensi meriti più spazio delle sue opinioni.
- Ricorda che quando parli con tua madre, è lei ad avere il potere. Se la prendi per il verso sbagliato, le possibilità di ottenere quello che vuoi saranno fondamentalmente nulle.
- Controlla l'impulso di interromperla, anche se hai cose importanti da dire.
- Attendi che abbia finito di esporre il suo ragionamento. Non basta aspettare che concluda di parlare, perché in realtà dovresti prestare ascolto e recepire quello che ti dice.
- Più ascolti, più riuscirai a contestare chiaramente il suo discorso. Questo atteggiamento è più efficace che portare ottusamente avanti il tuo punto di vista.
- Per continuare a dimostrarle quanto seriamente consideri il suo punto di vista, mentre parla, usa espressioni che creano un collegamento con quanto dice, come "ok", "certo", "sono d'accordo" e così via. In questo modo capirà che stai prestando realmente attenzione a quello che dice.
-
4Usa consapevolmente il linguaggio del corpo. Per convincere tua madre, utilizza tutte le armi che hai a disposizione: la comunicazione non verbale è uno strumento molto efficace nelle circostanze in cui è necessario persuadere qualcuno.
- Mantieni il contatto visivo: dimostrerai attenzione, evitando di apparire distratto come se volessi essere in un altro posto.
- Distendi le braccia e le gambe. Molte persone pensano che le braccia conserte e le gambe accavallate rappresentino un segnale di chiusura o distanza. È meglio se ti mostri aperto a quello che tua madre ha da dirti.
- Annuisci quando espone la sua posizione. Proprio come le espressioni che creano un "collegamento" con quanto dice, facendo un cenno di assenso con la testa, dimostrerai di seguirla.
-
5Sii onesto con lei.[7] Se tua madre scopre che hai mentito, sarà molto più difficile conquistare la sua fiducia quando avrai bisogno di convincerla di qualcosa in futuro. Con lei sii lungimirante, sincero e onesto su tutto, anche se pensi che non le piacerà. Hai già previsto le sue preoccupazioni e pianificato le sue reazioni quando hai ponderato la tua richiesta. Se hai fatto un buon lavoro, non avrai nulla da nascondere.
- Tieni presente che non puoi ottenere ciò che vuoi ogni volta con l'onestà. Tuttavia, se tua madre scopre che menti, diventerà più difficile persuaderla, anzi sarà sospettosa persino quando non avrebbe nulla di cui preoccuparsi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pamf.org/teen/abc/buildingblocks/toughconversations.html
- ↑ http://www.dailyfinance.com/2014/04/30/good-news-parents-ok-bribe-kids/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://teens.webmd.com/girls-puberty-10/girls-talk-parents?page=2
- ↑ http://articles.sun-sentinel.com/2011-09-12/specialsection/fl-tl-0908carparents-20110912_1_car-parents-bus-schedule
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/raising_happiness/post/how_to_pick_a_fight/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#