Tenere una scimmia come animale da compagnia può essere un compito che prevede grandi sfide, ma può dare enormi soddisfazioni e avrai un gioioso compagno per tutta la vita. Prendersene cura richiede molto tempo, denaro e pazienza ed è uno dei più grandi impegni che tu possa mai prendere. Se sei un tipo di persona speciale che può ospitare una scimmietta, inizia a fare una ricerca su quale può essere la soluzione migliore. Forniscile una robusta gabbia attrezzata con molti giocattoli e preparati a trascorrere molte ore a giocare con lei e aiutarla a stare tranquilla. Se vuoi sapere di più su cosa serve per condividere la tua casa con una scimmia continua a leggere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi ad Accogliere la Scimmia

  1. 1
    Fai una ricerca sulle specie di scimmie. Le scimmie rientrano nell'ordine dei primati, che sono suddivisi in famiglie di primati del Nuovo Mondo (sono scimmie più piccole, arboricole del Sud America) e le famiglie di primati del Vecchio Mondo (scimmie grandi, sia di terra che arboricole di Asia e Africa). Ogni tipo di scimmia ha caratteristiche uniche che sono determinanti sulla capacità di adattamento come animale domestico. Prima di decidere quale tipo prendere, devi fare molte ricerche sulle caratteristiche di ogni specie. Leggi libri, parla con altri proprietari e cerca di conoscere di persona più tipi di scimmie possibili.
    • La scimmia scoiattolo, cappuccino, ragno (ateles) e macaco sono tutti tipi di scimmie che si possono tenere come animali domestici. Alcune sono più sociali, mentre altre possono avere un carattere più nervoso. Tutte però hanno le stesse esigenze di cure generali, anche se quelle più grandi hanno ovviamente bisogno di più spazio rispetto a quelle più piccole.
    • Gli scimpanzé e gli oranghi non dovrebbero mai essere tenuti come animali domestici. Sono molto più forti degli esseri umani e possono diventare molto pericolosi in casa.
  2. 2
    Sii preparato a prenderti un impegno enorme. Portare una scimmia in casa è impegnativo quasi quanto decidere di avere un figlio. Si tratta di animali che richiedono attenzioni tutto il giorno, tutti i giorni e, a differenza di cani e gatti, non possono essere lasciati in casa per periodi di tempo prolungati. Una volta che la scimmia instaura un legame con te, vorrà seguirti ovunque tu vada e se cerci di lasciarla da sola diventerà annoiata, depressa e aggressiva. Le scimmie possono vivere da 20 a 40 anni, quindi portarne a casa una è un impegno che può durare una parte significativa della tua vita, nella quale devi assecondare tutte le sue esigenze. Prima di decidere di prenderne una, quindi, pondera attentamente i seguenti aspetti:
    • La scimmia può diventare aggressiva. Quando è ancora cucciolo è dipendente e dolce, come i bambini degli umani. Ma quando raggiunge la maturità sessuale, che avviene intorno ai 3 o 4 anni, il suo comportamento può diventare imprevedibile. Le scimmie sono animali selvatici e, a differenza di cani e gatti, non sono stati abituati a vivere in cattività con gli esseri umani per oltre migliaia di anni. Anche una scimmia che si lega affettivamente con un essere umano da cucciolo può imprevedibilmente mordere e attaccare il suo proprietario e, quando l’animale cresce, la convivenza può diventare molto difficile.
    • Dovrai dire addio al tuo tempo libero. Le scimmie non possono essere lasciate sole. Hanno bisogno di attenzioni e cure costanti, altrimenti potrebbero ferire se stesse o qualcun altro. E, dal momento che tendono a legare con una sola persona, è difficile trovare un buon “scimmia-sitter” quando hai bisogno di prenderti del tempo per te stesso.
    • La scimmia può impedirti di avere le relazioni affettive che desideri. È un animale che tende a legare con poche persone. Tenerla in casa potrebbe impedirti di avere rapporti intimi con un potenziale partner verso cui la scimmia ha una reazione negativa. Le scimmie inoltre non vanno d'accordo neppure con i bambini, quindi sappi che averne una potrebbe impedirti di costruirti una famiglia.
    • Detto questo, se sei davvero una persona unica, con il temperamento e la disciplina che servono per dedicare la tua vita alla sicurezza e alla cura della tua scimmia, puoi essere ricompensato da questa esperienza incredibile. Le scimmie sono intelligenti, infinitamente divertenti e a volte incredibilmente affettuose. Molte persone che condividono la loro vita con le scimmie abbracciano la sfida e non possono più barattare il loro tempo assieme ai loro amati animali domestici con nient’altro.
  3. 3
    Informati se è legale possedere una scimmia nel tuo paese. In molti Stati è illegale tenerle come animale domestico e probabilmente questa normativa in futuro si allargherà a ulteriori Paesi. Per questo motivo, può essere difficile attraversare un altro Paese o viaggiare attraverso i confini di vari Stati se possiedi una scimmia. Negli Stati Uniti, per esempio, è illegale importare delle scimmie.
    • Alcuni Stati permettono di tenere le scimmie come animali domestici, ma hanno regole severe per quanto riguarda le condizioni in cui devono essere tenute.
    • I regolamenti per la gestione delle scimmie da compagnia sono diversi per ciascuno Stato. Informati circa la normativa nel tuo Paese, per sapere se ci sono delle restrizioni in merito agli animali che si possono tenere in casa.
  4. 4
    Trova un rivenditore o un allevatore con una reputazione eccellente. Quando decidi che è arrivato il momento di prendere una scimmia, fai una ricerca nel tuo territorio per trovare un rivenditore o un allevatore che abbia una solida reputazione e di cui ti puoi fidare. Assicurati che abbia tutti i permessi e le licenze idonee per l’allevamento di questi animali.
    • Chiedi al rivenditore o allevatore che ti fornisca i riferimenti per contattare un altro acquirente che ha già acquistato presso di lui una scimmia. In questo modo puoi controllare lo stato di salute e il comportamento dell’animale.
    • Preparati a pagare anche più di 1.000 euro per una scimmia di qualunque specie. Un cucciolo di scimmia scoiattolo può costare più di 8.000 euro. Quelle anziane costano meno, ma sono molto più difficili da gestire una volta a casa.
    • Prima di effettuare un acquisto, avvicinati alla scimmia che ti interessa e verifica se riesci a instaurare un contatto e capire così se sei in grado di conviverci.
    • Non acquistare mai una scimmia che proviene da un altro Paese. È illegale importare una scimmia da Paesi stranieri nel proprio territorio.
  5. 5
    Trova un veterinario esperto di animali esotici nella tua zona. Prima di portare a casa la scimmia, è importante contattare un veterinario specializzato in animali esotici. Un veterinario comune non ha le competenze e le attrezzature necessarie per prendersi cura delle scimmie. Questi animali tendono a prendere alcune malattie simili agli esseri umani e spesso come gli esseri umani, quindi preparati al fatto che la tua scimmia si può ammalare ogni tanto. Un veterinario di animali esotici è anche in grado di fornirti tutte le informazioni circa le esigenze del tuo animale e darti spiegazioni chiare in merito a eventuali problemi comportamentali.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fornire Cibo e Riparo

  1. 1
    Costruisci o acquista una gabbia per la tua scimmia. Potrebbe anche trascorrere del tempo fuori dal suo recinto, ma avrà bisogno di un posto dove stare durante la notte e nei momenti in cui non puoi giocare con lei. Assicurati che il recinto sia abbastanza grande, più è grande e meglio è. Le scimmie hanno bisogno di molto spazio per correre, esplorare e giocare, soprattutto se trascorrono più di un'ora o due ogni volta nella gabbia. Se questa è troppo piccola, l’animale si agita e diventa potenzialmente aggressivo.
    • Puoi acquistare una gabbia specifica, ma molti proprietari preferiscono costruirla loro stessi, in modo da potere personalizzare lo spazio per l’animale. Dei pali di acciaio o di legno con delle catene sono ottimi materiali per costruire la gabbia. Dovresti tenerne una all'aperto e una al chiuso, oppure costruirne una esterna collegata a un capannone riscaldato che possa fornire riparo alla scimmia.
    • Assicurati di seguire i regolamenti locali per quanto riguarda le dimensioni, gli ingressi e le serrature della gabbia. In alcuni casi, i regolamenti si differenziano a seconda della specie di scimmia che possiedi.
    • Le scimmie amano arrampicarsi, quindi procurane una molto alta. Aggiungi rami, corde appese e altre caratteristiche che permettano alla tua scimmia di arrampicarsi in tutto lo spazio.
  2. 2
    Rendi la casa a prova di scimmia. La maggior parte dei proprietari di scimmie permette ai propri animali di trascorrere del tempo in casa e non solo nella gabbia. Si tratta di un animale curioso e intelligente e vorrà arraffare tutto, quindi devi essere certo di togliere tutti quegli oggetti che potrebbero ferirlo o danneggiarsi. Dato che la scimmia può arrampicarsi ovunque, devi proteggere lei e la casa in modo decisamente più accurato di quanto faresti con altri animali o bambini piccoli.
    • Non lasciare che la scimmia possa raggiungere qualsiasi cosa che abbia un cavo. Assicurati che tutta la strumentazione elettronica sia fuori dalla sua portata.
    • Tieni presente che tirerà giù le tende, colpirà i lampadari e rosicchierà i mobili. Togli tutti gli articoli che potrebbero venire danneggiati.
    • Puoi valutare di tenere una o due "stanze designate per la scimmia", nelle quali l’animale può giocare liberamente e impedirle quindi di accedere a tutti gli altri spazi di casa. Ricordati però che le scimmie possono aprire le maniglie delle porte e delle finestre, quindi se hai intenzione di lasciare il tuo animale libero nella stanza senza controllarlo, devi assicurarti che la stanza sia sicura proprio come la gabbia, con serrature e sbarre alle finestre.
  3. 3
    Mantieni pulita l’area in cui vive. Le scimmie tengono curato e pulito il proprio corpo, ma lasciano sporco e disordinato ovunque vanno. Non sono facili da addomesticare in casa e fanno i loro bisogni quando e dove vogliono. Alcune persone mettono i pannolini ai cuccioli di scimmia, ma questo diventa piuttosto difficile quando diventano adulte. Piuttosto, è meglio programmare la pulizia dopo che la scimmia ha defecato, almeno una volta al giorno, per mantenere delle buone condizioni igieniche nella gabbia e in casa.
  4. 4
    Forniscile delle bottiglie d'acqua pulita ogni giorno. Deve sempre avere accesso all’acqua fresca, che beve da bottiglie d'acqua pulita. Puoi usare un biberon per questo scopo. Alcune scimmie preferiscono bere da un piatto, mentre ad altre piace avere entrambe le opzioni. Qualunque metodo usi, devi assicurarti in ogni caso che non resti mai senza acqua.
  5. 5
    Nutrila con biscotti, frutta e verdura. Dovresti fornire ogni giorno alla tua scimmia i biscotti per le scimmie o il cibo specifico che trovi in commercio. Questi biscotti contengono la giusta combinazione di vitamine e minerali per soddisfare le sue esigenze nutrizionali. Oltre ai biscotti, alle scimmie piace la frutta e la verdura fresca o cotta al vapore.
    • Puoi anche darle delle cavallette, vermi, pollo cotto (senza spezie), uova sode, yogurt, riso, grano e frutta secca.
    • Non darle niente di quello che consideri "cibo spazzatura" per gli esseri umani. Non dovresti assolutamente mai nutrirla con dolcetti zuccherini, gelati, prodotti da forno, snack, fast food e carne cruda.
    • A seconda della specie di scimmia che possiedi, potrebbe anche essere necessario integrare la sua dieta con vitamine. Le scimmie allevate negli ambienti domestici possono essere carenti di vitamina D a causa della mancanza di esposizione al sole e dovresti quindi integrarla nella sua alimentazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Addomesticare la Scimmia

  1. 1
    Dalle molti giocattoli e stimoli. Le scimmie hanno bisogno di un’infinità di stimoli e cose diverse per essere felici. In natura, passano la maggior parte del tempo ad arrampicarsi sugli alberi e in cerca di cibo. Cerca di simulare lo stesso ambiente anche nella gabbia e negli spazi accessibili di casa, fornendo al tuo animale un sacco di cose interessanti con cui giocare e distrarsi.
    • Prova a nasconderle del cibo all'interno di una scatola o in un contenitore con dei piccoli fori che la scimmia possa raggiungere inserendovi una mano. In questo modo si divertirà cercando di capire come prendere il cibo.
    • Dalle degli animaletti di peluche, delle palline e altri giocattoli con cui possa giocare. Cambiale spesso i giochi, così non si annoia.
  2. 2
    Gioca ogni giorno con la scimmia. Si tratta di creature sociali, e quando sono lasciate sole per lunghi periodi di tempo crescono molto infelici. Assicurati di dedicare qualche ora ogni giorno per giocare con la tua scimmia. Man mano che crei un legame con lei, comincerà a fidarsi di te al punto da salirti sul corpo e abbracciarti o persino baciarti.
    • Se hai più di una scimmia, devi trascorrere meno tempo con loro. Molte scimmie sono più felici quando stanno con altre loro simili. Se puoi permettertene più di una, potranno vivere felicemente insieme nella stessa gabbia.
  3. 3
    Non punire mai una scimmia. Colpirla o urlarle la farà solo spaventare e avrà paura di te. Oltretutto è anche un metodo del tutto inefficace se vuoi controllare il suo comportamento. Ricordati che la scimmia è un animale giocherellone e non può essere addestrata a fare esattamente quello che vuoi. Di tanto in tanto manifesta comportamenti che potrebbero non piacerti. Punirla danneggia solo il vostro rapporto.
    • Il modo migliore di gestire i comportamenti negativi è quello di assicurarti che non le manchi nulla che la possa rendere felice. Ha abbastanza stimoli ogni giorno? Sta facendo molto esercizio fisico? Stai giocando con lei a sufficienza?
    • Le scimmie che hanno paura o sono agitate potrebbero mordere qualche volta. Anche in questo caso, non puoi affrontarla punendola. Devi invece cercare di capire i suoi stati d'animo e imparare a lasciarla sola quando potrebbe essere in vena di mordere.
  4. 4
    Non lasciarla giocare con gli sconosciuti. Non è una buona idea portare la scimmia in pubblico, o invitare la gente a casa a giocare con lei. Le scimmie sono troppo imprevedibili. Potrebbe esserti portata via in un istante se dovesse accadere un incidente. Se la scimmia graffia qualcuno, un ufficiale autorizzato potrebbe confiscarti l’animale e sottoporlo al test antirabbico. Quando vengono confiscati gli animali esotici, spesso vengono sottoposti ad eutanasia, perché non c’è alcuna legge che richiede un periodo di quarantena per loro (come invece avviene per gli animali domestici come i cani e i gatti).
    • Se devi andare fuori città e lasciare la scimmia alle cure di qualcun altro, assicurati che si tratti di qualcuno che la scimmia ha incontrato molte volte e di cui ha imparato a fidarsi. Se la lasci con un perfetto sconosciuto potrebbe stressarsi e le conseguenze potrebbero diventare pericolose.
  5. 5
    Divertiti a interagire con la tua scimmia. Pronuncia il suo nome quando la nutri o le porgi un giocattolo, così comincerà a imparare. Quando risponde, dalle una ricompensa e lodala. Insegnale i comandi mostrandole come agire. Ad esempio, se le dici "balla" inizia a saltellare e ballare. Quando impara un trucco, dalle una prelibatezza e lodala.
    Pubblicità

Consigli

  • Purtroppo, molte persone scoprono che per quanto siano carine e dolci da piccole, le scimmiette cambiano con il passare del tempo. La scimmia è come un bambino di due anni che non va oltre quell'età. Non è facile liberarsene perché tante vengono lasciate una volta cresciute e i ricoveri dove tenerle sono pochi. Le persone che comprano le scimmie le vogliono sempre piccole mentre quelle adulte non si adattano bene alle persone nuove. Quindi, a meno che tu non intenda tenerla con te per tutta la vita, almeno quarant'anni o più, è meglio optare per un animale domestico diverso.
  • Quando acquisti una scimmia assicurati che sia un commercio legale e non mercato nero e che si tratti di allevatori reali, pertanto non acquistare subito dopo averla vista, sii paziente e guardati bene intorno.
  • Ricordati che quando la scimmia è tra altre persone, deve sentirsi al sicuro. Probabilmente non vorrà essere presa in braccio dagli altri, anche se sono tuoi amici, per lei sono estranei.
  • Portala dal veterinario regolarmente e prendi appunti su qualsiasi cosa che ti riferisce il medico.
  • Quando la lavi, usa un sapone molto delicato.
  • Le scimmie sono creature amabili e quando si legano a te è per tutta la vita.
  • Non mettere la scimmia in situazioni in cui potrebbe mordere. Se la tua casa è frequentata da molti visitatori, tienila in gabbia e dì alla gente di non avvicinarsi troppo.
  • Non tenere una scimmia troppo grossa in relazione al tuo peso e alla tua forza fisica. Se non riesci a prenderla facilmente, significa che è troppo grande per te e potresti finire con l’esserne sopraffatto quando diventerà adulta.
  • L'esperienza ha insegnato che questo animale non è adatto a tutti. Se lavori a tempo pieno, hai figli e sei una persona molto occupata, potrebbe non essere l'animale domestico per te!
  • Le scimmie sono più divertenti quando sono giovani, crescendo assumono una propria personalità che potrebbe anche non piacere. Ricorda che sono animali selvatici, non sono come cani e gatti. Dovresti pensarci bene prima di decidere di prendere una scimmia come animale da compagnia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole del fatto che il commercio della scimmia spesso cela un mercato nero. La gente paga fior di quattrini per i cuccioli, che vengono strappati alle madri subito dopo la nascita. È un fatto molto traumatico per entrambi. Quando hai ottenuto il tuo cucciolo, devi crescerlo al meglio ma, appena crescerà, inizierà a comportarsi come un bambino di due anni e non sarà più così divertente. Le scimmie vivono anche 40 anni, quindi cosa succede se un giorno non la vuoi più? Non è mai vissuta in mezzo alla natura, come pensi che potrebbe sopravvivere? L'abbandono delle scimmie è un problema difficile da risolvere.
  • Trova un veterinario prima di procurarti una scimmia, un veterinario esperto in animali domestici esotici è l'unico in grado di prendersi cura della scimmia, ma sappi che costa migliaia di euro.
  • Sii preparato a spendere una fortuna solo per mantenere un’unica scimmia in condizioni sane.
  • Devi avere una licenza per tenerla, perché è illegale possederla o prendersene cura senza l’autorizzazione.
  • Informati sui costi e le sanzioni per il possesso illegale di questi animali. Se hai una scimmia e non hai la licenza, recati allo zoo della tua zona e spiega come stanno le cose, probabilmente in questo modo non sarai multato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cibo
  • Giochi (cani e uccelli giocattolo e così via)
  • Pannolini
  • Una gabbia con giochi su cui arrampicarsi
  • Oggetti stimolanti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 57 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 75 375 volte
Categorie: Animali
Pubblicità