Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 30 335 volte
Microsoft Office è una delle suite software per la gestione e l'organizzazione delle informazioni in formato elettronico più conosciute e utilizzate nel mondo, il che significa che molto probabilmente presto o tardi ti troverai di fronte a un documento generato da Office. Se hai la necessità di aprire, modificare o creare un documento di Office, ma non intendi acquistare l'intera suite di programmi, puoi procedere in diversi modi. Per esempio, puoi sfruttare il periodo di prova gratuito messo a disposizione da Microsoft, che offre l'accesso a tutte le funzionalità di Office per un intero mese. In alternativa puoi sfruttare gratuitamente le Office Web App per creare o modificare documenti direttamente online. Oltre a ciò, le applicazioni Office per dispositivi mobili sono disponibili gratuitamente. Infine esistono anche dei software alternativi in grado di gestire agilmente tutti i formati dei documenti Office.
Passaggi
Prova Gratuitamente Microsoft Office
-
1Prova gratuitamente Office 365 per un mese. Scaricando la versione dimostrativa del programma, puoi provare questa nuova versione di Office per un intero mese senza nessun costo. All'interno della suite di Microsoft, sono presenti le versioni 2016 di Word, Excel, PowerPoint, Outlook e di tutti gli altri software che fanno parte del pacchetto Office. Office 365 è l'unica versione di Office che offre un periodo di prova gratuito.
- Per partecipare al periodo di prova, è necessario fornire gli estremi di una carta di credito valida, ma finché non scadrà il mese gratuito di utilizzo del prodotto non verrà addebitato alcun costo. Annullare la registrazione prima del termine del mese di prova eviterà l'addebito di qualsiasi costo da parte di Microsoft, garantendoti comunque la possibilità di utilizzare i prodotti di Office per l'intera durata del periodo di prova.
-
2Accedi al sito web di Office. Puoi scaricare la versione dimostrativa di Office 365 direttamente dal relativo sito web di Microsoft. Per farlo, accedi al seguente URL products.office.com/try.
-
3Premi il pulsante "Valutazione gratuita di un mese". In questo modo verrà avviato il processo di registrazione.
-
4Esegui l'accesso al tuo account Microsoft oppure creane uno nuovo. Ti verrà chiesto di eseguire il login al tuo account Microsoft. Per farlo, puoi utilizzare un indirizzo e-mail di Hotmail, Live.com o Outlook.com. In alternativa puoi creare gratuitamente un nuovo account. L'utilizzo di un account Microsoft è indispensabile per poter usufruire del periodo di prova gratuito.
-
5Fornisci gli estremi di una carta di credito valida. Per dare inizio al periodo di prova gratuito, hai la necessità di fornire gli estremi di una carta di credito o di debito in corso di validità. Inizialmente, non ti verrà addebitato alcun costo, ma se entro la fine del primo mese non cancellerai l'abbonamento a Office 365 ti verranno addebitati i relativi costi mensili.
-
6Scarica il file di installazione di Office 365. Dopo aver creato l'account e fornito le informazioni della tua carta di credito, avrai accesso al link per scaricare il file di installazione di Office 365. Il file in sé è molto piccolo, quindi il download dovrebbe richiedere solo pochi istanti.
-
7Al termine del download, esegui il file. Verrà avviata la procedura guidata di installazione che provvederà al download dei file di Office necessari. Prima che il download abbia inizio, potresti dover eseguire nuovamente il login al tuo account Microsoft.
- Durante la fase di installazione, ti verrà data la possibilità di scegliere quali prodotti del pacchetto Office installare. Deselezionando tutti i prodotti che non hai intenzione di usare, potrai ridurre il tempo di installazione e risparmiare spazio prezioso su disco. Potrai comunque installarli in un secondo momento, se dovesse risultare necessario.
- Il processo di installazione richiede un considerevole quantitativo di tempo, soprattutto nel caso di una connessione a internet poco veloce.
-
8Avvia i programmi Office che desideri usare. Al termine dell'installazione, tutti i nuovi software saranno disponibili all'interno del menu "Start" di Windows. Ora puoi sfruttare tutte le funzionalità di Office per l'intero mese di prova.Pubblicità
Utilizzare le Office Web App
-
1Accedi al sito web di Microsoft Office. Microsoft offre l'accesso gratuito alle applicazioni web di Word, Excel, PowerPoint e di altri programmi Office. Queste versioni non sono potenti e versatili come la controparte desktop, ma sono comunque in grado di soddisfare le tue esigenze in modo completamente gratuito e senza costringerti a installare alcun software. Accedi al sito web office.com per consultare l'elenco completo delle applicazioni disponibili.
-
2Seleziona il programma di Office che desideri utilizzare. Puoi visualizzare l'elenco di tutte le applicazioni disponibili scorrendo verso il basso la pagina web apparsa. A questo punto seleziona semplicemente il pulsante relativo allo strumento che desideri utilizzare.
-
3Esegui l'accesso al tuo account Microsoft. Per poter usare le applicazioni web di Office, hai la necessità di eseguire il login al tuo account Microsoft personale o di usare quello aziendale o fornito dalla tua scuola. Dopo aver effettuato l'accesso, potrai iniziare a usare il programma selezionato. Se non disponi di un account Microsoft, puoi crearne uno gratuitamente. In questo modo avrai a disposizione 5 GB di spazio gratuito di archiviazione su OneDrive, in cui potrai memorizzare i tuoi documenti per accedervi da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
-
4Utilizza il programma scelto. L'aspetto dell'interfaccia web di queste applicazioni è quasi identico a quello della versione desktop. Usa il menu a schede posto nella parte superiore della pagina per accedere alle funzionalità messe a disposizione dal programma. Molto probabilmente, noterai l'assenza o i limiti di alcune funzioni. Per poter sfruttare appieno tutte le potenzialità della suite di Office, è obbligatorio installare la versione desktop. Consulta questa pagina del sito web di Microsoft per avere un resoconto completo di tutte le differenze esistenti fra la versione web e quella desktop di Word.[1]
-
5Salva il tuo documento. Le applicazioni web di Office non prevedono l'auto-salvataggio dei documenti, dovrai quindi eseguirlo manualmente a intervalli regolari. Puoi procedere al salvataggio di un documento, accedendo alla scheda "File" e scegliendo la voce di menu "Salva con nome".
- Il documento salvato verrà memorizzato all'interno dello spazio di archiviazione di OneDrive legato al tuo account.
- Attraverso l'opzione "Salva con nome" puoi anche scegliere di scaricare il tuo documento sul computer. Puoi decidere di utilizzare diversi formati di file, incluso il formato "PDF" e i formati aperti.
-
6Carica i tuoi documenti sul tuo account di OneDrive. In questo modo potrai gestirli tramite le applicazioni web di Office. Se hai ricevuto da qualcuno un documento creato con uno dei programmi della suite Office, puoi consultarne il contenuto utilizzando le Office Web App dopo averlo caricato sul tuo profilo di OneDrive.
- Utilizza il tuo browser per accedere al sito onedrive.live.com. Se stai usando un dispositivo mobile, puoi decidere di utilizzare l'app di OneDrive creata per queste piattaforme.
- Per caricare il documento su OneDrive, trascina il relativo file all'interno della finestra del browser. Il caricamento di documenti di piccole dimensioni dovrebbe richiedere solo pochi istanti. Al contrario, ampie presentazioni di PowerPoint potrebbero richiedere più tempo.
- Dall'interfaccia di OneDrive, seleziona l'icona del documento che desideri aprire per avviare la relativa applicazione web. In questo modo avrai la possibilità di consultarne il contenuto e apportare le modifiche desiderate (nel caso il documento non sia protetto).
Pubblicità
Utilizzare le App di Office per Dispositivi Mobili
-
1Scarica le applicazioni di Office per dispositivi iOS o Android. Microsoft fornisce una versione gratuita di tutte le applicazioni appartenenti al pacchetto Office per piattaforme Android e iOS. Puoi scaricare questi programmi direttamente dal Play Store di Google o dall'App Store di Apple. Le versioni gratuite di tali app dispongono di tutte le funzionalità basilari per creare e modificare i documenti. Se hai sottoscritto l'abbonamento a Office 365, puoi utilizzarlo per accedere a funzionalità avanzate aggiuntive.
-
2Autorizza le applicazioni di Office ad accedere alla memoria interna del tuo dispositivo. Al primo avvio, queste app potrebbero richiedere l'autorizzazione ad accedere alla memoria interna dello smartphone o del tablet. Autorizza tale operazione così da poter salvare e aprire i tuoi file in modo semplice e veloce.
-
3Per collegarti al tuo profilo di OneDrive, esegui l'accesso all'account di Microsoft. Al primo avvio dell'applicazione, ti verrà chiesto di eseguire il login al tuo account di Microsoft. Anche se è possibile saltare questo passaggio, accedere o creare un account gratuito di OneDrive ti consente di usufruire di 5 GB di spazio di archiviazione online totalmente gratuito, utilizzabile per memorizzare i tuoi documenti di Office e sincronizzarli con tutti i tuoi dispositivi.
-
4Premi il pulsante "Apri" per aprire i tuoi documenti. Puoi scegliere di caricare file che sono presenti nella memoria interna del tuo dispositivo o memorizzati su Google Drive, Dropbox, OneDrive o in qualunque altro servizio di storage online. Le applicazioni di Office per piattaforme iOS e Android supportano tutti i formati di documenti più diffusi (ad esempio l'app di Word è in grado di aprire i file in formato DOC, DOCX e i file TXT).
-
5Per creare un nuovo documento, premi il pulsante "Nuovo". Nella parte superiore della nuova pagina apparsa, è disponibile un menu che ti consente di scegliere dove creare il nuovo file. Se hai eseguito l'accesso al tuo account Microsoft, come opzione predefinita, verrà selezionata la tua cartella personale su OneDrive. Avrai inoltre la possibilità di salvarlo nella memoria interna del tuo dispositivo.
-
6Utilizza i pulsanti presenti nella parte superiore dello schermo per accedere agli strumenti relativi alla formattazione. Seleziona l'icona caratterizzata da una matita sovrapposta alla lettera "A" per visualizzare il pannello relativo agli strumenti di formattazione. Da qui puoi scegliere di usare gli strumenti basilari, disponibili anche nelle schede dei menu di Office, per apportare modifiche al file e formattarlo. Premi il pulsante "Home" per visualizzare tutte le schede dei menu presenti. Per visionare le opzioni disponibili, scorri l'elenco presente nel pannello apparso: verso l'alto o verso il basso.
- Quando la tastiera è visibile a video, puoi scorrere, verso destra o verso sinistra, la barra degli strumenti visualizzata nella parte superiore per poter accedere rapidamente agli strumenti di formattazione.
-
7Premi il pulsante "Salva" per salvare le modifiche. Tutti i tuoi documenti verranno salvati automaticamente a intervalli regolari, ma se lo desideri puoi salvarli manualmente premendo il pulsante "Salva". In alternativa puoi anche premere il pulsante "Menu" posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo e scegliere l'opzione "Salva".Pubblicità
Utilizzare i Programmi Alternativi
-
1Controlla la disponibilità di programmi desktop alternativi a Office. Esistono diversi software con queste caratteristiche, che offrono la maggior parte delle funzioni disponibili nella suite di Office e anche alcune che quest'ultima non possiede. Questi programmi sono tutti in grado di aprire e modificare i documenti creati tramite Microsoft Office, inclusi diversi formati aperti. I software più conosciuti e utilizzati sono FreeOffice, OpenOffice e LibreOffice.[2]
- FreeOffice è considerato il programma più intuitivo e facile da utilizzare, mentre OpenOffice e LibreOffice sono invece più potenti e completi. Se hai già familiarità con Microsoft Office, valuta l'ipotesi di usare FreeOffice o LibreOffice.
-
2Scarica il software desiderato. Dopo aver effettuato la tua scelta, puoi procedere al download del file di installazione del programma desiderato. Per farlo, accedi ai rispettivi siti web:
- LibreOffice: libreoffice.org/download/libreoffice-fresh/.
- FreeOffice: freeoffice.com/en/download.
- OpenOffice: openoffice.org/download/index.html.
-
3Esegui il file di installazione. Avrai la possibilità di scegliere quali programmi, inclusi nella suite, installare. Scegliendo solo quelli che hai programmato di utilizzare potrai ridurre il tempo di installazione e risparmiare spazio prezioso su disco.
-
4Prendi confidenza con l'interfaccia del nuovo programma. I tre software descritti si differenziano fra loro per aspetto e funzionamento, ma sono tutti programmi completi. Proprio per questo motivo, per imparare a utilizzare appieno le potenzialità offerte, dovrai affrontare un primo periodo di apprendimento, soprattutto se sei abituato a usare i programmi del pacchetto Microsoft Office. Apprendere le funzionalità basilari dovrebbe essere semplice e intuitivo, mentre per imparare a sfruttare le funzioni avanzate puoi affidarti a tutorial online presenti su YouTube o direttamente qui su wikiHow.
- Esegui una ricerca online o sulle pagine di wikiHow per avere maggiori dettagli su come utilizzare Writer: l'alternativa a Microsoft Word offerta da OpenOffice.
- Esegui una ricerca online o sulle pagine di wikiHow per avere maggiori dettagli su come utilizzare l'editor di testo incluso nel pacchetto LibreOffice.
-
5Valuta di scegliere un'alternativa a Office basata su un servizio di clouding. Con l'avanzare del progresso tecnologico gli strumenti online stanno diventando sempre più potenti, con la conseguente possibilità di installare sempre meno software sul computer. Oltre alle Office Web App descritte in precedenza in questo articolo, esistono numerose altre soluzioni online basate sui servizi di clouding, che rappresentano una valida alternativa a Office. Tutti questi servizi ti permettono di caricare sul tuo profilo i documenti creati con Microsoft Office e di modificarli a piacimento.
- Google Documenti (o Google Docs) rappresenta l'opzione più conosciuta e utilizzata. Questo servizio offerto gratuitamente da Google permette di modificare documenti di testo, fogli di lavoro e presentazioni, direttamente online, tramite gli strumenti offerti. Puoi accedere a tali strumenti direttamente da Google Drive: il punto in cui vengono memorizzati i tuoi file. Se possiedi un account di Gmail, hai anche l'accesso a Google Documenti. Consulta questo articolo per avere maggiori dettagli su come creare e modificare i tuoi documenti con Google Drive.
- Zoho rappresenta un altro servizio di clouding online che può essere utilizzato come alternativa a Office. La sua interfaccia grafica è molto più simile a quella di Microsoft Office rispetto a quella di Google Documenti e, proprio come quest'ultimo, offre la possibilità di creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni. Esegui una ricerca online per avere maggiori dettagli su come sfruttare le potenzialità di Zoho.
- Anche OnlyOffice è un'ottima alternativa online a Microsoft Office, che offre la possibilità di creare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 335 volte